Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tema espositivo sull'alimentazione degli italiani

MEGLIO "LA PESTE" O "LA CHIMERA"?
Miglior risposta
Ciao a tutti, la mia prof di italiano mi ha dato da leggere per le vacanze estive "la peste" di Camus o in alternativa "la chimera" di Vassalli.. secondo voi qual è il migliore? Qual è più scorrevole da leggere?

Sto facendo la tesina di maturità.. mi servirebbe un aiuto per i collegamenti, l'argomento centrale è tangentopoli.. ho gia fatto:
Diritto: fine della prima repubblica 1994
Scienze delle finanze: crisi valutaria del 1992 o costo delle tangenti
Economia aziendale: Il falso in bilancio
Matematica: Francesco Forte -le tangenti spiegate in un teorema-
Storia: ?
Inglese: ?
Francese: ?
Italiano: ?

quali sono le principali linee evolutive? le teorie dello sviluppo psicologico,sociale ed emotivo?
vorrei domandare se il collegamento di ed fisica sullo sport che unisce e le olimpiadi va bene se come argomento centrale ho scelto l'emigrazione

Salve a tutti! devo risolvere il seguente esercizio:
REDDITO POCO FELICE ABBASTANZA FELICE MOLTO FELICE TOTALI
INFERIORE 1 13 86 100
A MEDIA
NELLA MEDIA 3 18 88 109
SUPERIORE 6 ...

Salve vorrei vedere la risoluzione di questo esercizio, con le motivazioni che potrei scrivere:
Si consideri la funzione $g(x)=|x-2|e^-x$
1)Determinare l'insieme di definizione di g. Determinare l'insieme dei punti dove g risulta continua e derivabile, motivando la risposta.
2)Determinare punti di massimo o minimo locale di g, motivando la risposta.
Grazie.

buongiorno
ho bisogno di chiedere un consiglio ai matematici.
Mi potreste indicare un testo valido di analisi 1 e 2 di matematica ? un testo che arrivi a spiegare fino al calcolo differenziale e che mi possa essere di riferimento per lo studio di queste materie a matematica.
grazie
Anna

ciao a tutti!
chi è di imperia? c'è un tornei fantastico con i Nerf questo week! io purtroppo non riuscirò ad andare ...
chi ci va?
Il parco di Villa Scarsella a Diano Marina (Imperia) si trasformerà per un giorno in una grande arena dove tutti gli appassionati di Nerf si potranno sfidare all’ultimo colpo. siiiiiiiiiiiiiiiii!
1° Torneo: Nerf, Nerf, Nerf
Fatemi sapere se andate !!!

Ciao a tutti, ho questo quesito:
Si verifichi che l'insieme ${(3,0,-1),(2,-2,0),(-1,1,1)}$ è una base dello spazio vettoriale $R^3$ sul campo $R$.
Il mio libro, come soluzione, afferma che basta verificare che i 3 vettori siano linearmente indipendenti.
La definizione di di base dice che i vettori devono essere linearmente indipendenti ma anche generare tutto lo spazio.
Ma allora non devo verificare anche quest'ultima condizione? Come mai basta verificare che sono linearmente ...
Aiutoooooooooooooooooooooooooo…
Salve ha tutti ragazzi. Premetto che quest'anno ho la maturità e ancora non ho iniziato a fare il mio percorso. La belle epoque non sò a cosa collegarla..Frequento la Ragioneria.
- Storia avevo pensato di portare la " Belle epoque"
- Economia Aziendale ???????
- Diritto ???
-Geografia???
- Francese proprio non lo sò,quest'anno abbiamo studiato Il presidente della Repubblica, il Governo Francese, e alcuni argomenti di commercio..cosa potrei collegare con la ...
Sarcofago di Ankhenesneferibra
Miglior risposta
Da Tebe, 520 a.c.
Londra British Museum
devo fare una ricerca sul coperchio di questo sarcofago di Ankhenesneferibra, collegata con un discorso del nudo nell'arte.
avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a trovare una foto di questo coperchio e un pò di informazioni al riguardo che l colleghino al nudo.
Grazie in anticipo :cuore
Aiuto (236983)
Miglior risposta
Gli argomenti sono tutti collegati secondo un.filo logico oppure ad esempio storia ed italiano sono due argomenti che non riguardano gli enzimi?

Salve a tutti. Mentre svolgevo un esercizio di Teoria dei Segnali, mi sono imbattuto nel dover calcolare modulo e fase di una certa risposta in frequenza $H(\nu)$ di un sistema LTI Tempo Discreto.
La $H(\nu)$ in questione è:
$H(\nu)=-8/(1-(5/8)e^(-2\pij\nu))$
In particolare mi viene richiesto di calcolare modulo e fase di $H(\pi/4)$
Quindi:
$H(\pi/4)=-8/(1-(5/8)e^(-(\pi^2)/2j))$
Qualcuno mi può spiegare come procedere per riscrivere il numero complesso nella forma più agevole, in modo tale da ...

Durante questo studio di funzione mi sono sorti un paio di dubbi:
$f(x)=|3-x|/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$
$\lim_{x \to \+infty}|3-x|/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$
Voglio rimuovere il valore assoluto quindi:
$|3-x|={(3-x,if x<=3),(x-3,if x>3):}$
$\lim_{x \to \+infty}(x-3)/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$
$\lim_{x \to \+infty}-1(1/log(x-1)+3-x) = +infty$
Non sono molto sicuro della definizione di valore assoluto..è corretto in quel modo?
Secondo non riesco a capire come mai la derivata del valore assoluto è scritta in questo modo
$f'(x)=sign(x-3)(1/(log(x-1)^2)*1/(x-1)+1)$
Buonasera a tutti, ho una questione delicata che vorrei discutere.
Mettiamo di avere una funzione integrale $F:R\to R$ definita come $$F(x):= \int_0^xf(t)dt $$
Chiaramente con $f$ integrabile.
Ora fin tanto che $x>0$ non ci sono problemi.
Se $x=0$ dovrei avere $F=0$ per qualunque funzione integranda $f$ è corretto?
Il problema che mi attanaglia è cosa succede per $x<0$ ? Dalle ...

Ciao a tutti, ho la seguente pdf:
\(\displaystyle f_{XY}(x,y)=\left\{\begin{matrix}
\beta cos(\frac{\pi x}{2}) & \forall(x,y) \in D \\
0 & altrimenti
\end{matrix}\right. \)
dove $D={-1 \leq x \leq 1, |x| \leq y \leq 1}$
Come prima cosa ho calcolato il $\beta = \frac{\pi}{8}$, poi mi viene chiesto di calcolare $P(max(X,Y)>\frac{1}{2})$
Il dominio è un triangolo sottosopra con la punta sullo zero e base ad y=1, qual è il dominio da intersecare con $D$? Non capisco come impostare il problema. Grazie mille come ...

Salve! Mi servirebbe una mano nello scoprire se questa serie converge o meno, in quanto il libro dice che converge, ma a me diverge.
$ sum_(n =1)(n-sin(n))(1/n-sin(1/n)) $
per prima cosa ho cercato di minorare la successione dentro la sommatoria, considerando che la funzione seno possiede solo valori che variano fra $-1$ e $1$, ottengo
$ (n-1)(1/n-1)<=(n-sin(n))(1/n-sin(1/n)) $
ora provo a fare il limite del membro a sinistra all'infinito ed ottengo
$ lim_{n \to \infty}(1-n^2+2n)/n=\infty $
quindi la serie dovrebbe divergere ...

Salve a tutti, mi appresto a preparare l'esame di Analisi 2 (specifico che studio alla facoltà di Matematica), e vorrei un testo di riferimento per gli esercizi.
Di teoria uso il Fusco-Marcellini-Sbordone che però per la parte degli esercizi non e' sufficiente per superare l'esame.
Io vorrei un buon libro, completo, ma nemmeno eccessivamente complicato (ho escluso il De Marco perché ho capito che è troppo complesso). Insomma un testo che parta da esercizi più semplici fino ad arrivare ad ...

Buonasera,
ho difficoltà nel risolvere il seguente limite:
$lim_(n->infty) sqrt ((n+1)(n+2)) - n$
Ho provato a risolverlo in questo modo:
$lim_(n->infty) sqrt ((n+1)(n+2)) - n = lim_(n->infty) ((sqrt ((n+1)(n+2)) - n) (sqrt ((n+1)(n+2)) + n))/(sqrt ((n+1)(n+2)) + n) = lim_(n->infty) (3n + 2)/ (sqrt ((n+1)(n+2)) + n) = ... $
Dopodiché non riesco a procedere!
Grazie in anticipo!!