Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaxVag
Ho risolto un problemino di geometria e non solo (o almeno credo) e sarei felice se qualcuno me ne desse conferma. In un riferimento cartesiano di centro C, supponiamo un orologio che abbia, per comodità, un moto antiorario ed estremità S per la lancetta delle Ore e P per quella dei Minuti, per cui la traiettoria di ciascun punto, S e M, è un moto circolare. Domanda: quale è la traiettoria, con centro in C, del Punto M (Minuti) rispetto a S (Ore)? Mia risposta: poiché \(SM^2=R^2+r^2-2RrcosE \), ...
7
13 apr 2017, 16:21

Ihaveadream1
Buon pomeriggio. Non riesco a risolvere questo esercizio e speravo in un confronto. Il testo dice: Una sfera di volume V= 4.2×10^-3 m^3 e massa 500 g, immersa in parte in acqua (densità acqua = 1000 Kg/m^3), sostiene con un filo un cubo di volume V= 5×10^-4 m^3. Sapendo che il sistema è in equilibrio statico, calcolare il volume della parte di sfera immersa e la tensione del filo. Grazie mille in anticipo.

bernd
Ciao, ho bisogno di una conferma riguardo un esercizio di Algebra Lineare. L'esercizio mi chiede di dimostrare che l'unico autovalore di una matrice idempotente $A=A^2$ con $A ∈ R^(n x n)$ è $λ =1$ Tuttavia da come ho visto in rete e da come poi si dimostra la cosa mi viene che gli autovalori possibili sono sia 0 che 1. Gli unici esempi di matrici idempotenti che mi vengono in mente sono le matrici identità, per le quali l'unico autovettore è appunto solo 1. In quali casi ...
1
3 giu 2017, 17:23

zio_mangrovia
Se mi trovo un'equazione di questo tipo con problema di Cauchy: $y'(x)=x/y$ $y(0)=1$ applico la regola per la separazione di variabili per cui: $y^2/x=x^2/x+c$ $y=+-sqrt(x^2+2c)$ ma devo considerare sempre il caso positivo o dipende dai casi? Estraendo da $y^2$ la $y$ si genera un $+-$ che mi mette in difficoltà

lh43294y3b
Ciao a tutti! Il mio libro riporta questo: Dato un numero decimale illimitato periodico, la frazione corrispondente ha per numeratore la differenza tra il numero costituito dalla parte intera seguita dall'antiperiodo e dal periodo preso una sola volta e il numero composto dalla parte intera e dall'eventuale antiperiodo e, per denominatore, un numero composto da tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguito da tante cifre 0 quante sono quelle dell'eventuale ...
3
2 giu 2017, 23:49

Mynameis1
Buonasera a tutti. In questo esercizio mi si chiede"per quali valori di $ k $ la applicazione lineare è iniettiva " ? . $ f :R^3rarr R^4 $ con $ f(e_1)=(1;k;k;1) $ $ f(e_2)=(0;k;k;1) $ e $ f(e_3)=(2;1;1;1) $ . Inizialmente mi veniva chiesto se esistessero dei valori per cui la $ f $ fosse suriettiva ed ho usato il teorema della dimensione per dimostrare che non esistono questi valori . Infatti se fosse suriettiva allora $ Imf=R^4 rArr dimIm f=dim R^4=4 $ ma per il teorema della dimensione ...

Bertucciamaldestra
Ciao ragazzi! Ho di nuovo problemi con Gauss Dati i vettori $v_1 = (1,0,1)$ $v_2 = (0,0,3)$ $v_3 = (1,2,1)$ $v_4 = (1,-1,0)$ Voglio calcolare il rango della matrice che essi formano ma... 1. Se metto i vettori in colonna anzichè in riga le operazioni che svolgo normalmente con Gauss cambiano? Ad esempio io ho: $((1,0,1,1),(0,0,2,-1),(1,3,1,0))$ e facendo R1 - R3 e scambiando R3 con R2 ottengo: $((1,0,1,1),(0,-3,0,0),(0,0,2,-1))$ sono lecite queste operazioni (che faccio senza problemi quando li dispongo in riga) ...

zio_mangrovia
secondo voi come si affronta questo PdC con il valore assoluto? $y'(x)=sqrt(abs(y(x)))$ $y(0)=0$

Fran99
Ciao, vorrei fare la tesina per gli esami, sulla " LUNA". Mi aiutate a trovare i collegamenti con le materie? Grazie in anticipo!!!
6
13 mar 2013, 18:24

Chiara941
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve ho difficoltà a capire come mai in questo caso non si può applicare la conservazione delle quantità di moto lungo l'asse y. In modo analogo a quanto di fa per il pendolo balistico verrebbe: $ vb=mv0sin(vartheta)-: (2mb) $ ma la soluzione non è correrra Click sull'immagine per visualizzare l'originale

lorrr96
Ciao a tutti. L'anello in questione è $K=\frac{\mathbb{Z}<em>}{(1+i)}$ Dovrebbe essere un campo essendo l'ideale $(1+i)$ massimale. (Come faccio a verificare questo fatto?) Poi so che $i$ è algebrico su $\mathbb{Z}$ essendo radice del polinomio a coefficienti razionali $X^2+1$. Quindi $\mathbb{Z}<em>=\mathbb{Z}(i)={a+bi|a,b\in\mathbb{Z}}$ (ampliamento semplice). Ora, l'ideale generato dall'elemento $(1+i)$ dovrebbe essere ${(1+i)x|x\in\mathbb{Z}(i)}={a-b+(a+b)i|a,b\in\mathbb{Z}}=\mathbb{Z}(i)$. Ma allora il campo $K$ è ...

Ernesto011
Il problame è: La produzione annuale di penne è una variabile aleatoria normale con $mu=10000$ penne e $sigma=600$ penne. Dopo 3 mesi, sono state prodotte $2000$ penne. Qual'è la probabilità che al termine dell'anno si producano un numero di penne che dista dalla media meno di $900$ penne? Calcoli a parte, prima mi era venuto in mente di applicare la formula per la probabilità condizionata $P(A|B)= (P(A nn B)) / (P(B))$ ma ho l'impressione che le cose si vanno a ...

giacarta
Salve, ho un esercizio che prevede l'utilizzo del metodo dei moltiplicatori di lagrange e arrivato al sistema ho: d'x=3+2lx d'y= 3+2ly vincolo= x^2 + y^2- 1=0 l=lagrange Non riesco a risolvere il sistema, quindi se qualcuno riuscisse ad aiutarmi gliene sarei grato, grazie. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
10
31 mag 2017, 12:24

Newton_1372
Supponiamo di avere un operatore F dipendente solo dagli angoli $\theta, \phi$, ma non da r. Vogliamo risolvere l'equazione agli autovalori. $F(\theta, \phi) \psi(r,\theta,\phi)=l(l+1)\psi(r,\theta,\phi)$. Il mio libro, il cohen, dice che la soluzione non dipende da $r$ perche "è come se fosse un parametro". Un altro testo dice che $r$ non giocaxalcun ruolo. Ma matematicamente non mi torna: anche se l'operatore non dipende da una delle tre variabili, non potrei trovare una funzione complicata dipendente anche ...
2
23 mag 2017, 16:21

oleg.fresi
Ho questo polinomio da scomporre: $x^4-16x^3+44x^2+60x-176$ che volendo si potrebbe risolvere con ruffini ma l'esercizio chiede un metodo alternativo. Come si potrebbe scomporre? Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.
23
2 giu 2017, 12:21

Shocker1
Buonasera, ho il seguente problema da risolvere con la teoria di galois Trovare tutte le sottoestensioni di grado $2$ di $\mathbb{Q}(\zeta_15)$ Cosa ho fatto: $\mathbb{Q}(\zeta_15) = \mathbb{Q}(\zeta_3, \zeta_5)$, il gruppo di Galois $G$ è quindi isomorfo a $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$, quindi il problema equivale a trovare i sottogruppi di ordine $4$ del gruppo di Galois: $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$ di ordine $4$ sono $3$: due sottogruppi isomorfi a ...

Chiara941
Salve, ho un dubbio sul momento angolare di un sistema, spero che mi possiate dare una mano. È giusto dire che il momento angolare totale calcolato in un sistema di riferimento inerziale, prendendo come polo il centro di massa coincide con il momento angolare totale calcolato nel sistema di riferimento del centro di massa rispetto al centro di massa? Si potrebbe vedere semplicemente applicando il teorema di konig. Il libro non lo dice mai esplicitamente, ma sembra che ne faccia uso in vari ...

pigrecoedition
ia S un sistema con n gradi di libertà e siano q1,...,qn le coordinate lagrangiane, allora uno spostamento virtuale ðP=\sum (∂P/∂qh)*/ðqh (la somma è su h=1,...,n). la professoressa ha detto che ðP è uguale a zero se, e solo se, q1=...=qn=0 perchè ∂P/∂qh per ogni h=1,...,n sono indipendenti. Sapete dirmi perchè i ∂P/∂qh sono indipendenti??Grazie

barbilina12
una sfera omogenea di raggio R 10 cm costituita da un certo materiale pesa 1 kg. una sfera costituita dallo stesso materiale ma di raggio 20 cm quanto pesa?
1
3 giu 2017, 09:58

Ryuzaki28
Buona sera... Volevo sapere se sono a rischio o comunque a bocciatura assicurata con le suddette medie 6 7 5.5 2.8 4 5.8 6.5 6.5 6.5 6 5(però tecnicamente ogni singolo argomento è stato recuperato,basti dire che da due sono passato a 5 di media , e avevo due anche nel primo quadrimestre.. purtroppo mi porto il peso dei voti negativi a inizio quadrimestre nella media ) In ogni caso da marzo in poi il mio andamento generale è molto salito in positivo.di assenze ne ho fatte solo 13, e ...
3
19 mag 2017, 18:56