Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antnar
che opreazione si deve fare nel caso: faccio un prezzo a un cliente di euro 90,lui mi dice di pagarlo 68. in che percentuale il cliente paga meno il prodotto?
1
2 giu 2017, 20:57

lorenzostig
Salve ragazzi mi servirebbe un aiuto sulla tesina che sto sviluppando. Vorrei portare come argomento Il Volontariato, ho trovato già i collegamenti sulle varie materie ma non sò bene come cominciare e strutturarla. Le materie sono: Diritto: Legge quadro sul volontariato e art. 2 della costituzione (solidarietà) Scienze delle finanze: Agevolazioni per le organizzazioni no profit Economia aziendale: Società e organizzazioni no profit Storia: Le società di mutuo soccorso (mi servirebbero ...
2
10 apr 2014, 17:27

The Unborn
Ragazzi ho un problema con il seguente esercizio: Dimostrare che per ogni x ∈]0, +∞[ vale la seguente disuguaglianza: $ ln( 1 + (1+x^2)^(1/2) ) < 1/x + lnx $ non ho la più pallida idea di come si debba fare...devo proseguire per induzione?
7
31 mag 2017, 18:07

Perito97
"Un’automobile del peso di 9000 N, che viaggia alla velocità di 100 km/h, urta frontalmente contro un autocarro del peso di 90.0 kN che viaggia verso l’automobile alla velocità di 50.0 km/h. L’automobile e l’autocarro rimangono uniti dopo l’urto. Quanto vale la velocità finale dell’automobile e dell’autocarro uniti?" (Risultato: -10.1 m/s) ho svolto questo esercizio partendo dal fatto ke la somma delle quantità di moto allo stato iniziale è pari alla somma delle quantità di moto allo stato ...

matmat00
Salve ragazzi , sto provando a risolvere il seguente esercizio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale dopo aver fatto il grafico della funzione f(x) che viene così : Click sull'immagine per visualizzare l'originale non riesco a identificare il grafico della funzione g(x) . Come bisogna agire quando si deve disegnare il grafico di una funzione del tipo Sup f(t) ?? Nel caso specifico quale sarebbe il grafico richiesto dall ...
4
2 giu 2017, 18:58

Fab996
Non ho ben capito come scegliere il valore di m e di $w_t$. Per esempio in questo esercizio $F(s)=5(-0.1s+1)/(s^2+s)$ con specifiche $w_t>2$ e $fase>45$. Una volta disegnata la rete mi viene che l'omega di taglio è 2, mentre il margine di fase è 15. Quindi devo utilizzare una rete anticipatrice e mi servono 30° per soddisfare la richiesta. Non capisco perché viene preso m=5, vedendo le curve a campana con m=5 ho più di 40°, non potrei prendere un valore più piccolo? Per ...
31
26 mag 2017, 14:40

l.guerini011
Buongiorno, scusate il disturbo, volevo gentilmente chiedere se qualcuno può darmi delle risposte a queste domande: 1. Dualità continuo\discreto-periodico\non periodico: definire con alcuni esempi la dualità tra questo tipo di segnali nel tempo e nelle frequenze 2. Serie e trasformate di Fourier. Proprietà con esempi (onda quadra singola, onda quadra periodica, sinusoidale) Se anche uno di voi riesce a rispondere ad una sola di queste domande ne sarei grato! Ho un'esame fra poco
1
2 giu 2017, 16:33

The Unborn
Salve ragazzi, sono fermo con questo esercizio, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi cosa dovrei fare per risolverlo? Sia data la funzione reale di variabile reale definita dalla legge $ f(x) = π^x + log_3 (x^4+10) $ a) Provare che $ f $ è invertibile nell’intervallo ]0, +∞[ b) Determinare l’insieme di definizione della funzione inversa $ f^(−1) $ di $ f $ nell’intervallo ]0, +∞[ c) Calcolare, se esiste, $ (f^-1)'(π+log_3(11)) $ I miei problemi sono: a) Non ...
4
31 mag 2017, 18:24

Manuel1927
Buongiorno a tutti, ho riscontrato un problema con questo esercizio.. E dato il piano π : x + 2y + 3z + 4 = 0. Determinare i valori di k che rendono π parallelo alla retta r : x−y = 3y + kz + k = 0. Determinare i punti dell’asse y che sono distanti √14 da π. Posto k = 1, calcolare la distanza tra r e la retta s : x−y = 3y + z = 0 (parallela a r). Potreste aiutarmi per favore, grazie infinite.

Trivroach
"Di una miscela non ideale che forma due fasi liquide sono noti gli estremi di lacuna: $ x_1'=0.1 $ $ x_2'=0.9 $ $ x_1''=0.8 $ $ x_2''=0.2 $ Supponendo valide le equazioni di Van Laar, determinare i coefficienti $ A_12 $ e $ A_21 $ ." Per la lacuna di miscibilità si può scrivere il seguente sistema di due equazioni: $ x_1'*gamma_1(x_1' )=x_1''*gamma_1(x_1'');x_2'*gamma_2(x_2' )=x_2''*gamma_2(x_2'') $ sapendo che $ loggamma_1=A_12*((A_21x_2)/(A_12x_1+A_21x_2))^2 $ $ loggamma_2=A_21*((A_12x_1)/(A_12x_1+A_21x_2))^2 $ dove chiaramente $ x_1 $ e $ x_2 $ si ...
1
30 mag 2017, 12:42

jknr
[size=150]$f(x) = |x^2 -4x -5|$[/size] nel intervallo $ [ -2, 4] $ come faccio a calcolare min e max di questa funzione con modulo?
4
2 giu 2017, 13:44

zenyattamond
Questo esercizio mi ha messo in crisi : non capisco da che parte prenderlo ! Datemi una mano per cortesia : Si tratta dell'es. n°15 del concorso Kangourou della Matematica - Semifinale individuale - 27 maggio 2017 che recita: Se radq(x+radq(x+radq(x+ ..... = 5 ove i puntini indicano che le radici quadrate (radq) presenti nella formula sono infinite, quanto vale x? Grazie a tutti
5
30 mag 2017, 14:01

Antonino1997
Salve a tutti. Ho riscontrato problemi con un esercizio sui fluidi: " Un corpo costituito da un materiale che ha una densità ρ=5ρ viene immerso in un recipiente riempito con acqua e viene lasciato cadere, con velocità iniziale nulla, da un'altezza h rispetto al fondo del recipiente. Per effetto delle forze di attrito viscoso durante la discesa il corpo perde l'8% della sua energia iniziale, raggiungendo il fondo con una velocità v=2m/s. Calcolare il valore di h". Pensavo di utilizzare ...

Trivroach
Salve. Sto cercando di trovare le soluzioni, anche molto approssimate, di questo sistema non lineare di due equazioni in due incognite. Premetto che conosco poco o nulla di calcolo numerico (questo calcolo proviene da un problema di una materia ingegneristica). Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento? $ { ( 0.1*10^(x*((0.9y)/(0.1x+0.9y))^2)=0.8*10^(x((0.2y)/(0.8x+0.2y))^2) ),( 0.9*10^(y((0.1x)/(0.1x+0.9y))^2)=0.2*10^(y((0.8x)/(0.8x+0.2y))^2) ):} $ Grazie mille per l'aiuto

leo020202
ciao Ragazzi mi servirebbe trasformare le seguenti frasi in infinitive,facendole dipendere dalla reggente indicata tra parentesi.Mi dareste una mano?? 1)themistocles venenum sua sponte sumpsit (fama est) 2)domi non est (scimus) 3)non sapiens sum,sed sapientiae cupidus (pythagoras dicere solebat) 4)troia non armis sed dolo a graecis capta atque deleta est. (omnibus notum est) 5)Impii post mortem suorum scelerum poenas solvent (certum est) 6)Ingens erat equitum gallorum numerus. (legati ...
0
2 giu 2017, 14:00

anto_zoolander
Ciao Devo provare a dimostrare questo fatto, e ho provato a farlo così. Considero $f$ continua in un intervallo aperto $I$ se $f$ è continua in $I$ allora $f$ è continua in ogni intervallo chiuso e limitato contenuto in $I$ e quindi è localmente integrabile in $I$ Sia $a inI$ allora $f$ è integrabile in ogni intervallo $[a,x]$ e quindi $F(x)=int_(a)^(x)f(t)dt, forall x inI$ per il ...

Luc@s
Ciao a tutti, Da qualche tempo anche voi in Italia avete Apple Pay (attivabile con boon se la vostra banca non supporta) che qui abbiamo gia da un mese. La comodita di pagare con telefono (o Watch se lo avete, come me) e' innegabile. Voi come la vedete la cosa?
17
25 mag 2017, 10:01

mark61196
ciao, é da giorni che cerco di capire da dove vengono fuori i valori nella tabella, a, b, c capisco da dove li prenda, ma non riesco a capire come calcoli f(a, b, c), vi prego aiuto. l'equazione di partenza é x^8+x^2-1=0 A=0;B=1;C=0.5;

Rhum85
Buongiorno a tutti, premettendo che sono nuovo di questo forum, mi auguro di sottoporre la domanda nel forum di competenza. Domanda semplice ma di cui necessito una semplice conferma. Conoscendo il prezzo €/mq, altezza e lunghezza del prodotto potete confermare che per trovare prezzo €/mtl la formula corretta è: €/mq : ( altezza x lunghezza ) ? Ringrazio Rhum85

Escher1
Buongiorno a tutti, ho un problema nel calcolare la raggiungibilità ed osservabilità di autovalori per un processo. Mi viene dato uno schema di controllo (che non scrivo) con due sotto-processi P1(dato nel dominio del tempo) e P2 , dove P2 è dato nel dominio di Laplace. Per quanto riguarda P1 mi vengono date le matrici: \(\displaystyle A_{1} = \begin{bmatrix} a & 0 \\ 0 & a \end{bmatrix} \), \(\displaystyle B_{1} = \begin{bmatrix} 2 \\ 1 \end{bmatrix} \) e \(\displaystyle C_{1}= ...
0
2 giu 2017, 11:02