Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sophia27
Mi servirebbe una mano con questo problema, grazie!
1
19 mag 2017, 14:31

vito.x.file
Scusate se vi tartasso con questi limiti, ma sempre più esercitandomi, e con il vostro aiuto sto migliorando le risoluzioni. Ho questo limite, a primo impatto l'ho risolto in questo modo, ma poi farò cilecca con qualche proprietà dei logaritmi, oppure completamente impostato male. $\lim_{x \to \+oo}sen[(1-2/(x^2-x))^(x^2)]$ = $\lim_{x \to \+oo}sen[e^(log(1-2/(x^2-x))^(x^2))]$ = $\lim_{x \to \+oo}sen[e^((x^2)log(1-2/(x^2-x)))]$ = $\lim_{x \to \+oo}sen[e^((x^2)log1)-e^((x^2)log(2/(x^2-x)))]$ = $\lim_{x \to \+oo}sen[e^0-e^((x^2)log(2/(x^2-x)))]$ Presumo che fin qui il procedimento "sia corretto"...ci sarà qualche proprietà che mi sfugge, perchè il secondo ...

Jiminalthea
Il pentagono della figura a lato è formato da un triangolo rettangolo avente l'angolo in A ampio 60° e da un trapezio rettangolo avente l'angolo in Dorset ampio 135°. Calcola il perimetro e l'area del poligono sapendo che il cateto minore e AC del triangolo misura 28 cm ed è 7/9 dell'altezza del trapezio.
1
19 mag 2017, 18:40

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

mklplo751
Salve,se non vi dispiace potreste chiarirmi cosa sono e a cosa servono le distribuzioni?
11
18 mag 2017, 14:42

materia
Raga sono in crisi pesante, non riesco a capire la dimostrazione che $(L^(\infty)(X),||.||_infty)$è uno spazio di banach... $ \forall \epsilon >0 \exists N(\epsilon)>0 : \forall n,m>N(\epsilon) \rightarrow ||(fn-fm)||_\infty<\epsilon$ Ora creo gli insiemi $A_n=\{x\inX:|f_n|>||f_n||_\infty \},E_n=\{x\inX:|f_n-f_m|>||f_n-f_m||_\infty \}$ che sono misurabili la cui misura è nulla. definisco poi $A=\bigcup_n(A_n),E=\bigcup_n(E_n)$ a loro volta anche A ed E sono misurabili e per la subadditivitò la lori misura è nulla. Considero$X_0=A\cupB$ che è sempre misurabile e con misura nulla. A questo punto so che $\forallx\inX-X_0, |f_n-f_m|<||f_n-f_m||_\infty<\epsilon$ dunque per il criterio di cauchy uniforme esiste una ...
3
18 mag 2017, 18:57

sunset10
Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente problema: per completare un compito in classe di matematica serve un tempo che segue una distribuzione di probabilità normale di media 100 minuti e deviazione standard 20 minuti. Quanto tempo è necessario affinché il 95% degli studenti completi il compito? Io ho utilizzato la tavola di Sheppard e ho ottenuto come intervallo 60,8< X
4
19 mag 2017, 19:38

Salivo44
Ciao, per caso qualcuno sa come si risolve questo integrale? $int_(pi)^(3pi/2)3sqrt(cos^4x + sen^4x)$
5
19 mag 2017, 11:39

Lorenzomastro90
L'area di una faccia laterale di una piramide regolare esagonale è 224 cm quadrati e il perimetro di base è 84 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
2
23 apr 2017, 16:13

gela1999
COSTRUZIONE! Miglior risposta
Potreste farmi la costruzione? Non ego mendosos ausim defendere mores falsaque pro vitiis arma movere meis. confiteor -- siquid prodest delicta fateri; in mea nunc demens crimina fassus eo. odi, nec possum, cupiens, non esse quod odi; heu, quam quae studeas ponere ferre grave est! Nam desunt vires ad me mihi iusque regendum; auferor ut rapida concita puppis aqua. non est certa meos quae forma invitet amores -- centum sunt causae, cur ego semper amem. sive aliqua est oculos in humum deiecta ...
1
19 mag 2017, 18:17

xDkettyxD
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio. Mi chiede, dati i valori nella tabella per il piombo la capacità termica varia con la temperatura: l'esercizio 3.13 è uguale ma io mi sto riferendo ai dati sopra a inizio pagina. Di calcolare l'entropia secondo il terzo principio alle temperature di 0° C è di 25°C. Io pensavo che faceva riferimento a questo concetto: S(T)=S(0K)+ Cp/3 Però sinceramente non saprei come calcolarlo.. Inoltre, devo considerare anche qualche altro dato prefissato ...

TheBestNapoli
Ciao a tutti. Sto provando a risolvere un esercizio riguardo la classificazione delle singolarità di una funzione. $f(z)=\frac{e^{iz+1}-1}{(z^2+1)^2}$ Io ho trovato due poli: un polo di primo ordine in $i$ ed un polo di secondo ordine in$-i$. C'è anche un altra singolarità essenziale in infinito , ma non so come calcolarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
19 mag 2017, 14:21

oleg.fresi
Un rombo nel quale è inscritta una circonferenza ha il perimetro di 16cm e il raggio della circonferenza è 2cm. Calcola la misura delle diagonali. Ho provato a risolvere questo problema ma non riesco a capire: Il raggio è anche altezza di un qualsiasi triangolo del rombo quindi se chiamo X e Y le proiezioni dei cateti sull ipotenusa uso il 2°teorema di euclide e ho $2^2=xy$ e $4(x+y)=16$e imposto così il sistema. cosa sto sbagliando? Ho provato in tutti i modi ma non mi ...
10
19 mag 2017, 16:37

Ihaveadream1
Buon pomeriggio a tutti. Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? Due blocchi ciascuno di massa m= 3.5 Kg, sono appesi al soffitto di un ascensore. Se l'ascensore si muove verso l'alto con accelerazione di modulo 1.6 m/s^2, si trovino le tensioni T1 e T2 delle corde in alto e in basso. Se le corde possOno reggere la tensione di 85 N, qual è l'accelerazione massima che può avere l'ascensore senza che una delle corde si spezzi? Io ho ragionato nella prima parte così: T2= Fy ...

Sk_Anonymous
Ho iniziato a lavorare seriamente ad una tesi magistrale di ricerca. Il mio relatore mi ha proposto un problema interessante, un tentativo di generalizzare un teorema che aveva dimostrato in un articolo alcuni anni fa. Tuttavia lui stesso ha ammesso che, dopo alcune sedute in cui abbiamo stabilito un piano d'azione, il problema è molto più difficile di quanto si aspettasse (anche perché alcuni risultati preliminari si basano su teorie piuttosto avanzate di cui non so praticamente nulla); per il ...
11
24 set 2016, 18:34

Onires
Dato che sto prendendo spunto da tantissime tesine per completare la mia, mi interesserebbe sapere a quale Materie corrispondono questi argomenti. Iniziamo con: 1. Verga 2. Tecnica narrativa e ideologia Verghiana 3. Naturalismo francese e poetica del verismo italiano 4. Economia e problemi dell’Italia unita e inizio dello sviluppo capitalistico. 5. Il bilancio dello stato 6. Money and Banking 7. I fidi bancari 8. Il terziario 9. Il governo Dato che stiamo nella ...
1
19 mag 2017, 17:19

antonio.degaetano1
Daniele pratica snowboard e affronta una pista. Daniele si posiziona in cima alla pista a una altezza h = 1,5 m rispetto al fondo e si lascia scivolare giù. La parte pianeggiante è lunga d = 3,0 m e il coefficiente di attrito dinamico è 0,050. Nelle parti curve della pista invece non è presente attrito. Determina quante volte Daniele percorrerà il fondo della pista prima di fermarsi.

pavril
log(x-1)+log(x-3)=log8 log(3x-1)+log(x-2)=log22 log (in base 2)(x-2)-log(in base 2)x=log(in base 2)x COME SI FANNO????????'
2
12 dic 2009, 13:48