Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mibec
Salve è da giorni che non riesco a fare questo argomento da portare in geografia per l' esame di stato. Il tema è dialoghiamo con il territorio e quindi in base al tema e come suggerimento della prof ho pensato di fare questo argomento, ( incoming sul nostro territorio) io sono di Napoli. Non riesco a trovare delle argomentazioni che mi soddisfano spero che voi possiate aiutarmi
3
9 giu 2023, 16:20

FMarco000000
Potreste dirmi cosa posso collegare di storia e arte con l'ambiente per l'esame di terza media.
2
1 giu 2023, 23:56

mariamazzei919
Ho letto il testo, e ho dato una mia interpretazione, Il protagonista di questa storia e' Mario, un certo ragazzo. In una conversazione tra compagni di scuola, viene rivelato che Mario non ha la pancia. Mario e' sintetico, il che significa che e' stato creato artificialmente. All inizio Mario nega di essere diverso dalle altre persone perche' non accetta i sintetici; piu' avanti nella storia diventa consapevole di se stesso e della sua personalita'. Predice un mondo dominato dalle sintesi. ...
1
4 giu 2023, 09:13

domenicogriffo11
Ciao a tutti, sto avendo molta difficoltà a risolvere questo esercizio: Sia $ u(x, y) = e^(x^2−y^2) cos(2xy) $. Determinare una funzione olomorfa $ f : C → C $ di cui $ u(x, y) $ sia la parte reale. Ora, io ho ragionato con le equazioni di Cauchy-Riemann: $ { ( (partial u)/(partial x)=(partial v)/(partial y) ),( (partial u)/(partial y)=-(partial v)/(partial x) ):} $ Quindi, ho calcolato la $ (partial u)/(partial x) $ che viene: $ 2e^(x^2-y^2)(xcos(2xy)-ysin(2xy)) $ A questo punto mi blocco: per trovare $ v(x,y) $ dovrei integrare rispetto a $ y $ la derivata che ho calcolato, solo che ...
2
3 giu 2023, 16:13

CosenTheta
Sto studiando i disturbi dovuti alle componenti induttive sulle linee di alimentazione. Essendo la lunghezza delle interconnessioni dell'ordine dei $\mu m$, queste sono irrilevanti on-chip, ma cominciano ad assumere una certa rilevanza quando si collega il chip al package esterno, essendo stavolta le lunghezze dei fili di collegamento dell'ordine dei $cm$ all'incirca. Si può dimostrare che la caduta su tali induttanze, essendo l'ordine delle capacità ...
2
3 giu 2023, 11:15

CosenTheta
Si consideri il seguente circuito Le condizioni iniziali sono quelle in figura. A regime, parte della carica sulla capacità $C_{dec}$ sarà passata su $C$ e non scorrerà più corrente: dunque, su quella resistenza $R_p$ avrò sia corrente nulla (circuito aperto) sia tensione nulla (cortocircuito). In definitiva, nel primo caso il circuito lo posso pensare come due capacità in parallelo, cioè condividono due morsetti; nel secondo, invece, ...
12
31 mag 2023, 19:21

Sergio_78
Ciao a tutti, Mi scuso in anticipo se la mia domanda sembra banale o se dimostro una mancanza di conoscenze in materia. Sto cercando di capire il motivo o la spiegazione di come trovare una retta parallela passante per l'origine, data una retta espressa in forma parametrica. Ho una retta espressa come r: {x = t, y = t, z = t}, con t come parametro. Vorrei sapere come trovare un'altra retta che sia parallela a questa retta e che passi per l'origine (0, 0, 0). Mi chiedo perché la soluzione sia ...
3
30 mag 2023, 20:13

francescorossi20001
https://imgur.com/a/wIquLIQ (immagine problema) Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦ e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una molla di costante elastica K=1500 N/m. Si ...

axpgn
Dati quattro punti del piano, costruire un quadrato in modo tale che ciascun lato passi per uno dei punti dati. Cordialmente, Alex
6
27 mag 2023, 21:21

axpgn
1) Determinare le prime tre cifre dopo il punto decimale nell'espressione decimale del seguente numero: $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (0.123456789101112...495051)/(0.515049...121110987654321)$ No calcolatrici, computer o ammennicoli vari, a mano la dovete fare, a mano Mi fido di voi 2) Se i numeri che contengono tutte le cifre da $0$ a $9$ venissero messi in ordine crescente, quale sarebbe il milionesimo? (Esclusi i numeri che iniziano per zero) Idem come sopra Cordialmente, Alex
15
30 mag 2023, 14:15

albalonga1
Savo leggendo un articolo riguardo un professore licenziato da una università italiana per il suo pregresso lavoro e immagine che ne consegue: https://www.open.online/2023/03/26/roma ... rte-conti/ Mi chiedevo quanto al giorno d'oggi l'immagine che si ha di una persona sia più importante rispetto al valore che quella persona ha nel campo in cui è specializzato. Tanto che alcuni organi assumono comportamenti che a quanto pare sono non consoni dato il verdetto finale.
30
29 mar 2023, 13:10

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto svolgendo un integrale di Analisi I e arrivo a questo punto: $ int 7/(3/(e^(4x))+4/(e^(2x))+1)dx $ A questo punto faccio a denominatore l'mcm e moltiplico a numeratore per $e^(4x)$, e l'integrale diventa: $ int (7e^(4x))/(3+4e^(2x)+e^(4x))dx $ Quindi sostituzione: $e^(2x)=t $, da cui $2e^(2x)dx=dt$, e l'integrale diventa: $ 1/2 int (7t)/(t^2+4t+3)dt $ Ho capito che il differenziale si semplifica con $7e^4x$ , ma rimane fuori il 2, che dovrebbe essere comunque moltiplicato , credo c'entri ...
11
2 giu 2023, 16:54

Silente
Ho scoperto che esiste una bella (almeno a guardarla dai titoli) collana di fisica teorica che tratta un bel pò di argomenti interessanti, in cui sono ignorante e mi piacerebbe imparare. Si chiama "Fisica Teorica" di Landau-Lifshitz, la cui versione in italiano è stata pubblicata da Editori Riuniti. Sapendo che a me queste cose piacciono, un mio amico mi ha regalato uno di questi libri che si ritrovava nella sua libreria chissà per quale motivo: "Teoria dei Campi", che nella versione di Editori ...

conhck70
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
6
2 giu 2023, 11:23

Nezuko-chan
Ciao, mi potete aiutare con dei compiti x domani. 1. In un triangolo la somma Delle misure di due angoli è 96° e uno di essi è doppio dell'altro. Calcola l'ampiezza dei tre angoli del triangolo 2.In un triangolo due angoli esterni consecutive misurano rispettivamente 150° e 72°. Qual é l'ampiezza dei tre angoli interni del triangolo TITOLO DEL POSTO NON REGOLAMENTARE CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...
3
31 mag 2023, 15:04

francescorossi20001
https://imgur.com/a/Lcymo3D -> (link immagine, non so perché non la mostra) Buonasera a tutti. Relativamente alla prima domanda del problema (calcolo delle due tensioni), la tensione del primo filo non riesco proprio a calcolarla nonostante il procedimento sia identico per la tensione del secondo filo. Il risultato dovrebbe essere quello fra parentesi quadre, può darsi che sia sbagliato? [xdom="Faussone"]@francescorossi2000 Per favore riporta per esteso il testo del problema ché altrimenti quando ...

vitantoniom
un suv dotato di ruote del diametro di 70 cm viaggia a velocita costante un punto su una ruota distante 30 cm dal centro a una velocita di 25 m/sec
2
2 giu 2023, 12:22

serafinon
Ciao, siccome ieri ho avuto modo di capire un po' di cosette grazie a un utente riguardo le definizioni mi piacerebbe sulla falsa riga di quanto visto vedere se ragionare come segue potrebbe essere corretto. Sappiamo che per definizione di forma bilineare non degenere: $phi$ forma bilineare è non degenere se $AA x, (x in V and (f(x,y)=0, AAy in V))=> x=0$. vorrei dimostrare questo (che mi sembra vero): Sia $phi$ una forma bilineare simmetrica, se $phi(x,y)=0 <=> x=0 or y=0$ allora $phi$ è non ...

Daniele_981
Quando ho una doppia sommattoria in generale si ha $\sum_(i in I) sum_(j in J) a_(ij)$. Ora mi è chiaro quando i due indici sono indipendenti uno dall'altro, invece quando l'indice interno dipende da quello esterno non riesco a capire come caratterizzare l'insieme $J$. Per esempio in questa sommattoria: $\sum_{i=1}^N sum_{j=1}^i a_(ij)$ quale sarebbe l'insieme $J$?

Stefano190810
Buongiorno, Ho trovato un quesito che mi mette parecchio in difficoltà. Fornisci un esempio di una matrice reale A 3x3 tale che: * il polinomio caratteristico sia PA (x) = -х(x - 1)^2 * l'autospazio associato all’autovalore 0 sia Vo=Span ([1 0 1]) * L’autospazio associato all’autovalore 1 sta V1=Span ([-1 1 0]) Io provato a risolvere con una matrice diagonale con autovalori sulla diagonale ma mi blocco sugli autospazi