Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, io avrei bisogno di un aiutino!!
Avete presente la canzone "Azzurro" di Adriano Celentano? Ecco avrei bisogno dell'analisi del testo(i passaggi poetici e le figure retoriche che ci sono e anche un commento sulla canzone!), poi ho bisogno di sapere quale tema tratta e la ricostruzione della storia!
La canzone è questa:
Cerco l'estate tutto l'anno
e all'improvviso eccola qua.
Lei è partita per le spiagge
e sono solo quassù in città,
sento fischiare sopra i tetti
un aeroplano ...

ciao, vorrei proporvi un dubbio:
Una matrice A ∈ Rn,n si dice nilpotente se esiste k ∈ N tale che Ak = 0.
- Scrivere esempi di matrici nilpotenti;
- Provare che
A nilpotente =⇒ A non invertibile
(*) Provare che
A nilpotente =⇒ In − A invertibile
1) Per il primo punto ho pensato di sfruttare quanto segue e vorrei chiedervi se funziona secondo voi:
$det(A^k)=(detA)^k=>[det(A^k)=0<=>(detA)^k=0<=>detA=0]$
Data l hp di nilpotenza: $det(A^k)=det(0_RR^(n,n))=0$ e per quanto detto sopra quindi $det(A^k)=det(0_RR^(n,n))=0=>(det(A))^k=0=>detA=0$ e la ...
Ho un dubbio. In quest'esercizio abbiamo un campo magnetico entrate nel piano del foglio, quindi usando la regola della mano destra otteniamo un verso della corrente antiorario, giusto? Perchè abbiamo il campo entrante e la forza magnetica che si oppone, quindi punta verso sinistra.
Però se consideriamo che il campo aumenta man mano che la spira entra nella zona, abbiamo un derivata del flusso maggiore di zero, quindi si viene a creare un'altro campo B' che si oppone ...
Buona sera a tutti sono Oz04 frequento la uninettuno ing gestionale. spero che possiate farmi da guida ai tutti i dubbi che ho nell'affrontare l'esame di fisica e oltre .
vi assicuro che siete già stati utili in tutti i precedenti esami di mate/geo/probabilità etccc...dove a forza di cercare e esempi ed esercizi grazie al vs forum avete risolto la maggior parte di tutti i miei dubbi. grazie1000 ciao e buono studio a tutti.
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con il seguente integrale in quanto è da un po' che non li faccio e ho perso la mano. L'integrale è il seguente:
$ int_(0)^(sqrt(3)/2) (9-12x^2)/(4x^2+3)^2 dx $
Ho provato con la decomposizione ma purtroppo la soluzione non torna.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Salve ragazzi, devo risolvere i seguenti integrali:
$ \int_y(e^z-e^-z)/z^4dz $ dove y è $ |z| = 1 $.
$ \int_y(z^2+1)/(z*(z-8))dz $ dove y è $ |z-3| = 4 $
Avevo pensato di applicare la formula di Cauchy:
$ f^{(n)}(z)=\frac{1}{2\pi i}\int_\gamma\frac{f(\zeta)}{(\zeta-z)^{n+1}}\ d\zeta $
Il mio problema è che non riesco ad identificare la curva y, di conseguenza non capisco se le singolarità sono contenute o meno all'interno della curva...
Ringrazio in anticipo eventuali risposte.

Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo problema con la seguente schematizzazione:
https://files.fm/u/w7dpdv2uj?k=04c744b5
Devo calcolare il momento frenante per arrestare la massa sullo spazio $ y=y0 $, la tensione $ T $, il tempo $ t $ e la decelerazione. I dati di cui sono a conoscenza sono il raggio del tamburo $ r $, $ I $ del tamburo, la massa del corpo $ m $, $ V0 $ ( a $ t=t0 $ so che $ V0 $ e ...
Un punto materiale di massa $m$ è mobile sull'asse $x$ soggetto all'azione di una forza di potenziale $U(x)=x-3/2ln(x^2+2)$.
1) Tracciare il grafico della funzione energia potenziale $V(x)$
2) Quali sono i valori ammissibili per l'energia totale $E$?
3) Effettuare lo studio qualitativo del moto (discussione alla Weiestrass) disegnando le curve del moto nel piano delle fasi $(x,v)$ in corrispondenza ai diversi valori di ...
Salve a tutti. Torno alla carica con una nuova serie con parametro da studiare. Stavolta credo di avere le idee un po' più chiare, ma mi rimangono dei dubbi.
Studiare, al variare del parametro reale x, diverso da -2, la convergenza semplice e assoluta della serie:
$\sum_{n=1}^infty (x/(x+2))^n n/arctan(n)$
Ho pensato di procedere nel seguente modo.
1) Ho studiato dove $x/(x+2) >= 0$, che mi dà $(-infty; -2) U [0; +infty)$. In questo intervallo non è necessario studiare la convergenza assoluta, poichè la serie è a termini ...

Un uomo solleva a velocità costante un pianoforte di 100 kg usando un sistema di carrucole. Trascurando l'attrito e assumendo g = 10 m/s^2, stabilire con quale forza l'uomo tira la fune.
750 N
500 N (RISPOSTA!)
1000N
200 N
100
Quali sono le forze in gioco? Ad un estremo la forza peso rivolta verso il basso e la tensione della fune rivolta verso l'alto mentre all'altro capo sono presenti la tensione della fune rivolta verso l'alto e la forza esercitata dall'uomo rivolta verso il basso?

Ciao,
ho una matrice $ A=((cosx,-sinx),(sinx,cosx))$ e mi si chiede di calcolare la matrice $A^n$ per ogni n.
Ho provato a vedere se vi fosse nelle prime 3 potenze una ricorrenza così da andare per induzione. Ma mi vengono matrici spropositate. Deve esserci qualche trick che mi sfugge (salvo errori di calcolo).
Qualcuno saprebbe quale è il trucchetto per trovarla?

Ciao
Ma è vera questa cosa?
https://medium.com/through-the-optic-gl ... 0faa7bb18b
L’opera del grande matematico Adrien-Marie Legendre (1752 – 1833) è assai nota, ma della sua vita si sa poco, perché era una persona estremamente riservata. Di lui disse Poisson, celebrandolo ai funerali:
“Il nostro collega ha spesso espresso il desiderio che, nel parlare di lui, ci si riferisca solamente alle sue opere, che sono, in verità, tutta la sua vita.”
Non sorprende pertanto che si conoscano pochi dettagli della sua giovinezza. Più ...
Come dice il titolo, farò la tesina sull'illusione ma non ho idea di cosa mettere per Tecnologia, Francese e cittadinanza. Sotto vi riporto gli argomenti delle altre materie:
Italiano: Pirandello (La vita è un'illusione)
Storia: 2 Guerra Mondiale (L'illusione della guerra lampo e l'illusione di una razza superiore)
Geografia: Germania? (Si collega a storia)
Inglese: Oscar Wilde (L'illusione della bellezza)
Musica: Illusione uditiva
Arte: Magritte e il surrealismo (l'illusione ottica nei ...

Testo dell'esercizio
Una pallina di massa m = 10 g possiede una carica positiva q = 2*10^-5 C ed è appesa a un'estremità di un filo che è vincolato per l'altra estremità a una lastra verticale carica positivamente con densità sigma = 2 * 10^-5 C/m^2. Se pallina è in equilibrio, quanto vale alpha?
Commento
Prima di tutto, vi risulta che Tx = - F elettrica e che Ty = - Fp?
Buongiorno a tutti,
sto cercando di trovare il dominio della seguente funzione:
$ y = e*sqrt( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6) ) $
le mie C.E. sono $ { ( e^(3x)-6 != 0 ),( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6)>= 0 ):} $
la 1° fa $ x != ln(6^(1/3)) $
la 2°:
studio del segno
$ { ( e^(-x)-1>=0 ),( e^(3x)-6>0 ):} $
$ e^(-x)-1>=0 -> e^(-x)>=e^0 -> -x >= 0 -> x <= 0$
$ e^(3x)-6>0 -> ln(e^(3x))>ln(6) -> 3x > ln(6) -> x > ln(6^(1/3)) $
le parziali soluz sono quindi: $ {(x <= 0),(x > ln(6^(1/3))):} $
facendo il grafico dei segni si ottiene $ x <= 0 U x > ln(6^(1/3)) $
e considerando la C.E. iniziale, il risulato rimane invariato...
io però dovrei avere come risultato $ 0<= x < ln(6^(1/3)) $
dove sto ...
Nel piano verticale $Oxy$ è mobile il sistema articolato costituito da una lamina triangolare equilatera $ABC$ rigida, omogenea, di lato $l$ e massa $m$, e da un asta rigida omogenea $CD$, di lunghezza $l$ e massa $M$. La lamina e il disco sono incernierati nel punto $C$. Il punto medio del lato $AB$ della lamina è fisso in $O$. Oltre al peso agiscono sul sistema ...
Ciao a tutti, Non so se sono nel posto giusto per fare questo post, ma non so a chi rivolgermi e la mia situazione è piuttosto urgente. Ho avuto un problema di topi a casa mia, ma sfortunatamente ho avuto sfortuna perché mi hanno consigliato di usare esche velenose invece di repellenti naturali o trappole. Ora sono passati cinque giorni senza sentire rumori strani nel mio sottotetto. Tuttavia, ho un topo morto da qualche parte in casa mia e temo che presto inizierà a puzzare. ...

Ciao ragazzi , sto svolgendo un'integrale di Analisi I, e arrivo a questo punto:
$ int (t-2)/(t^2+2)dt $
In questo caso io spezzerei l'integrale così:
$ int t/(t^2+2)dt $ , In modo che moltiplicando per 2 avrei numeratore la derivata del denominatore , mentre mi resta più difficile il secondo caso , dove rimarrebbe: $ - int 2/(t^2+2)dt $
Nello svolgimento del compito però , la prima parte viene fatta come ho detto io (con a numeratore la derivata del denominatore), mentre il secondo integrale dovrebbe ...

Provare che la somma $1^k+2^k+3^k+...+n^k$ dove $n$ è un intero arbitrario e $k$ è dispari, è divisibile per $1+2+3+...+n$
Cordialmente, Alex
Sia $C$ una circonferenza che giace su un piano di $RR^3$. Sia $X = RR^3\\C$.
(1) Ricordando che $S^3$ è la compattificazione di Alexandroff di $RR^3$, si provi che $X$ è omeomorfo al complementare in $RR^3$ di una retta $r$ e di un punto $p$ fuori da essa.
(2) Usando il teorema di van Kampen, si determini il gruppo fondamentale di $X$.
Per (1) non ho ben capito come usare il ...