Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti avrei una domanda sul punto d) del seguente esercizio:
Due blocchi di massa m1 = 5 kg e m2 = 2 kg, collegati tra loro da una molla di costante elastica k = 10 N/m, sono appoggiati su un piano inclinato (θ = 10°). Il piano è scabro nella parte superiore, dove si trova m1, con coefficiente di attrito statico μs = 0.3, ed è liscio nella parte inferiore dove si trova m2. Nell’istante iniziale m1 è in quiete, m2 ha la velocità v0 = 0.5 m/s, la molla ha la sua lunghezza di riposo. ...

Salve, a lezione quando abbiamo trattao le onde elettromagnetiche nei metalli abbiamo scritto le equazoni di maxwell che includono "mu" la cosrante dielettrica relativa. La mia domanda e': che cosa rappresenta qualla costante dielettrica relativa in un conduttore? Io sapevo che nei conduttori non ha senso introdurre una costante dielettrica relativa perche' schermano il campo elettrico esterno..., come souzione ho pensato a 2 possibili risposte:
1) in natura non eisstono conduttori perfetti, ...
tesina bomba atomica terza media
PROBLEMA GEOMETRIA
Miglior risposta
L'altezza di un trapezio rettangolo è congruente alla base minore. Sapendo che quest'ultima è 3/7 della maggiore e che l'area del trapezio è 240 cm2 calcola la misura di ciascuna delle due basi e la misura dell'altezza.
[28 cm; 12 cm; 12 cm]
h=b
b=3/7 di B
A=240 cm2
b=?
B=?
h=?
Ho provato a fare l'areax2, così mi esce un rettangolo... Ma non esce!
240:... Devo trovare solo una parte per trovare L'UNITÀ FRAZIONARIA... ma non capisco quale sia...
Vi sarei molto grata! Grazie mille se ...

Buongiorno a tutti, chiedo aiuto per questo problema di fisica.
Ecco intanto il testo dell'esercizio: un blocco di massa $m$ scende lungo una parete verticale di massa $M$ che avanza con accelerazione costante in modulo pari ad $a$, con direzione come in figura. Noto il valore $\mu _d$ del coefficiente di attrito dinamico tra blocco e parete, determinare:
1) l'accelerazione $a$ della parete affinché il blocco ...


Buona sera a tutti,
vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi è sorto nell'ambito della teoria delle probabilità. Ipotizziamo di avere una variabile aleatoria $ x $ che può assumere valori in un certo intervallo $ (a,b) $. Per esemplificare, diciamo che $ x $ è il valore di temperatura riportato da un termometro e che l'intervallo sia $ (0,50) $ $ °C $. La probabilità che $ x $ sia uguale a ...

Ho un dubbio.
In pratica: il testo dimostra che
non riesco a risolvere questo problema
Un parallelepipedo con base quadrata e perimetro di base di 80 cm e l'altezza congruente ha la metà degli spigoli di base.
Trova la superficie laterale e totale
Grazie a tutti

Quanti numeri di tre cifre diverse possono essere scritti utilizzando le cifre dell'insieme A=( 1,2,3,4,5,7)?
Disposizioni semplici, fermo la terza e faccio girare le altre due. Chi può aiutarmi? Grazie
Buongiorno,
mi spiegate come si risolve questa somma:
$ 6^11+6^10 $
Vi ringrazio in anticipo
Ragazzi, non riesco a capire questo problema, mi servirebbe il prima possibile.. Grazie mille!!
Miglior risposta
Un'artista ha dipinto 3/8 di una tela quadrata di lato 64 cm. Per completare l'opera, quanti decimetri quadrati le rimangono da dipingere? A quale frazione corrispondono? Come si chiama questa frazione? [25,6 dm2]

In questi giorni ci sono state le cene dei cento giorni (alla maturità) delle mie quinte. È stato il momento in cui ho realizzato che quei ragazzi non li vedrò più. Prima era qualcosa di etereo, ora è una consapevolezza, e mi sta facendo quasi lo stesso effetto di essere lasciati dalla persona amata. Un vero e proprio lutto che mi ha riempito di tristezza. Come riuscite voi a ridurre questo senso di abbandono?

[size=150]$A^5+B^5+C^5+D^5+E^5=ABCDE$[/size]
Ad ogni lettera corrisponde una cifra diversa.
Cordialmente, Alex
Un ragazzo trascina a velocità costante la sua slitta del peso di 60 N su una salita coperta
di neve con pendenza 15°. Egli esercita una forza di 25.0 N su una corda legata alla slitta. Se
la corda è inclinata di 35.0° rispetto all'orizzontale, determinare il coefficiente di attrito
dinamico tra la slitta e la neve.
In cima alla salita il ragazzo sale sulla slitta e scivola lungo il pendio. Calcolare l'accelerazione nella discesa.
soluzioni:
[μK = 0.16; a = 1.02 m/s2
Chiedo gentilmente se ...

Salve a tutti sto avendo difficoltà nel studiare questa funzione:
$ sqrt( [(2sinx-1)(2cosx-sqrt(2) )])/(1+sin(logx)^2) $
Qualcuno riuscirebbe a spiegare come si fa??
So che tutto ciò che si trovo al di sotto della radice deve essere >=0 e che il denominatore deve essere diverso da 0
Una spira quadrata di restenza $R$, massa $m$ e lato $L$ ha inizialmente una velocità $v_0$ ed è diretta lungo l'asse $x$.
Ad un istante $t = 0$ essa entra in una regione dove è presente una campo magnetico $B$ non uniforme uscente dal piano xy; la cui legge è $B(x)= \alphax$.
Si calcolino la forza $F(x)$, la velocità $v(x)$ (si espliciti il caso $v(x=L)$), la carica ...

Ciao ragazzi , sto svolgendo un'esercizio sugli infiniti ed infinitesimi , e devo dire di aver capito poco come risolvere questo tipo di esercizio.
Devo determinare l'ordine di infinitesimo per $ x->0^+ $ di:
$ cos(x)*arctan(3x^3)/x $
Il testo mi dice semplicemente che l'ordine di infinitesimo è 2, facendo semplicemente:
$ lim_(x -> 0^+) 3*(cos(x)*arctan(3x^3))/(3x^3)=3 $
Potreste spiegarmi i passaggi da applicare e come si risolvono questi esercizi?
Grazie in anticipo!!

Ciao , ho questo quesito di teoria:
Due cariche a e b poste ad una certa distanza sono uguali. Nel punto medio del segmento AB pongo Prima un Protone, poi un elettrone ed infine un neutrone.
Cosa succede nei tre casi?
Come posso procedere? Ho pensato di calcolare le varie forze di Coulomb sostituendo man mano le cariche richieste e prendendo come carica a=b un valore a caso.
Essendo un test di verifica veloce mi sembra un po' contorto come ragionamento il mio...
Le opzioni sono
Protone e ...

Ciao, per favore vorrei che qualcuno mi spiegasse come mai è valida questa affermazione:
Un filo di rame e uno di ferro hanno stessa lunghezza e possono avere stessa resistenza solo se la sezione del Ferro è maggiore di quella del rame
Grazie