Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tildeco
tesina terza media su chernobyl? dove posso trovarne una? E' urgente... grazie
2
10 giu 2015, 08:57

Angus1956
Consideriamo la formula di quadratura: $\int_0^af(x)dx~~a*f((a(sqrt(3)+3))/6)-a/(2sqrt(3))*(f(a)-f(0))$ che ha grado di esattezza $2$. Determinare una stima dell’errore della formula. Avevo pensato di usare la formula di Newton-Cotes per l'errore di approssimazione di integrali che recita: prendiamo $p~~f$ (polinomio di Lagrange che approssima $f$) si ha che $|E|=|I(f)-I(p)|<=||f-p||_{infty}*(b-a)$ ( dove $E$ è l'errore fra l'integrale di $f$ e l'integrale di $p$). Ma in questo caso ...

carmecut99
Per risolvere questo problema sto avendo delle difficoltà. Iniziando dalla prima parte...penso di dover calcolare il campo magnetico creato dal solenoide di lato a tramite la legge di ampere, ma non mi è chiaro come scegliere la linea amperianza. È un solenoide ideale, giusto? La lunghezza è infinita ma non è specificato che se è ideale o meno. Nel caso in cui fosse ideale, il campo all'esterno sarebbe nullo, giusto?

carolapatr
Un treno veloce affronta una curva in un piano orizzontale su un arco di raggio 470 m a velocità scalare costante. La forza applicata dal vagone su un viaggiatore di massa 51 kg ha componente verticale di 500 N e orizzontale di 210 N. - Qual è il modulo della forza netta (somma di tutte le forze) agente sul viaggiatore? - Qual è la velocità del treno? Cominciamo come al solito dalle premesse. La forza applicata dal vagone su un viaggiatore di massa 51 kg ha componente verticale di 500 N (la ...

Franco__
buonasera, mi servirebbero i passaggi per la risoluzione del seguente problema utilizzando il teorema di euclide, grazie: Il parallelogramma ABCD in figura ha l'area di 48 cm^2. Calcola la lunghezza dei segmenti DH e HC
3
5 giu 2023, 18:18

alby09090909
Ciao, volevo sapere se il mio ragionamento sul seguente quesito fosse più o meno corretto. "Sia ${a_n}$ una successione di numeri reali tali che, $\forall n$ naturale, $0<a_n<=a_{n+1}$, allora..." ...$\sum_{n=1}^\infty a_n$ diverge. Ciò implica che $lim_{n \to \infty} a_n != 0$ e dunque cade la condizione necessaria, oppure implica altro? Inoltre se nell'ipotesi vi fosse $0<=a_n<=a_{n+1}$ sarebbe falsa la conclusione?

mariamazzei919
Ho letto il testo, e ho dato una mia interpretazione. Renaudo deve verificare le specifiche di vari materiali e prodotti acquistati da una societa' non specificata. Tra le varie e dettagliatissime specifiche, ne troverete una dedicata alla "SCOPA". Decide così di andare a chiedere chiarimenti al suo capo, il dottor Perian, il quale risponde che non c e' nessun difetto e che ogni prodotto va valutato e controllato. Poi un giorno trova una cartella con la specifica "uomo", che comprende ...
5
12 giu 2023, 11:46

Fabio_Godurioso
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1; 0; 0), B(2; -2; 2), C(0; -1; 4) e D, e vertice in V( 2; 3; 9). Calcola il volume della piramide. Sono riuscito a calcolarmi ľarea di base tramite la distanza tra i due punti, ho provato a fare il punto medio di una diagonale e poi a fare la distanza tra V e il punto medio per ľaltezza ma alla fine il volume mi dà 24... deve dare 17 Aggiunto 43 secondi più tardi: Mi da 24*

ale_kitchen02
Ciao, non riesco a capire come risolvere il secondo punto del seguente problema Una bombola contiene n moli di un gas ideale monoatomico a pressione p0 e volume V0. La bombola è collegata, tramite una valvola inizialmente chiusa, ad un cilindro vuoto munito di pistone scorrevole in orizzontale senza attrito e in equilibrio con l’aria esterna alla pressione atmosferica pa. La valvola viene aperta rapidamente ed il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio. Considerando il sistema adiabatico e ...

SteezyMenchi
Data \( \bf{\dot{x}} = A\bf{x}, \bf{x} \in \mathbb{R}^2, A = \begin{bmatrix} a & b \\ c & a \end{bmatrix}, A \in M_2(\mathbb{R}) \) Trovare $a,b,c$ tali che $U(t)$ è unitaria, ove \( \bf{x(t)} = U(t)\bf{x(0)}, \) Io so questo: affinché $U$ sia unitaria deve essere \( UU^{\ast} = Id \) Inoltre so che $U(t) = e^{tA} $ Dunque devo avere che \( e^{tA} (e^{tA})^\ast = Id \) Non so bene come trattare questo termine $(e^{tA})^\ast $ Ho provato a scrivermi ...

mariamazzei919
Parafrasi e figure retoriche Morte bocchinara e Sciarra amara di Jolanda Insana.
2
8 giu 2023, 14:31

mariamazzei919
ANALISI DEL TESTO E IL COMMENTO DI I SINTETICI DI primo levi GRAZIEEEEEEEEEEEEEE!!!
2
8 giu 2023, 13:47

mariamazzei919
Analisi del testo e commento "Le nostre belle specificazioni" di Primo Levi. Mi servirebbe entro domani. Grazieeeeeeeee
2
8 giu 2023, 13:43

Clara_Ranieri
Salve, ho appena pubblicato degli appunti e vorrei vederli ma non riesco: se apro la pagina mi dice che non è stata trovata. Come posso fare? Grazie
1
8 giu 2023, 13:42

Angus1956
Sia $f(x)=(1-x^2)^(3/2)$, $x in[-1,1]$, analizza la convergenza per $n->+infty$ del polinomio interpolante con nodi equispaziati. In teoria dovrei studiare il limite per $n->+infty$ di $(||f^((n+1))||_{infty})/((n+1)!)(x-x_1)*...*(x-x_n)$ ma come faccio a calcolarlo effettivamente?

vittorio.forleo
Buongiorno, vi chiedo una mano per impostare e risolvere questi due quesiti. Potete aiutarmi? 1)Sapendo che la subsidenza di un caposaldo di livellazione è descritto dalla relazione lineare H = a + bt dove: H è la quota del punto t è il tempo a = (30.552 ± 0.003) m b = (-0.0015 ± 0.0007) m/anno calcolare la quota prevista dopo sette anni (al tempo t=7) e il suo s.q.m. 2)La quantità Y viene determinata conoscendo i valori sperimentali di a, b, θ e α Y = a cosθ + b sinα Determinare la varianza ...

mariamazzei919
Esistono altri siti, in cui chiedere aiuto per i compiti scolastici?
2
7 giu 2023, 14:49

carmecut99
Abbiamo una sfera piena con carica Q1 distribuita secondo $ rho=alphar $. Conosco $ R=2 cm $ e $ alpha=10^-5 $. Il primo quesito chiedeva di calcolare il campo elettrostatico generato dalla sfera nei du punti A e B. Il primo dista 1 cm dal centro della sfera, mentre il secondo dista 20 cm. Il secondo quesito chiedeva di calcolare la differenza di potenziale tra questi due punti. Terzo quesito "Una carica elettrica puntiforme q=10^-6 C di massa m=10g parte da distanza infinita ...

Lollo9119
buonasera, qualcuno mi può aiutare a finire di svolgere questo esercizio questo è l esercizio svolto, solo che non riesco a finire l' ultima parte riguardo il criterio di nyquist, su cosa va applicato e come
19
25 mag 2023, 20:44

Hwky_Liana
io devo cambiare scuola da scientifico ad artistico ma ho il debito sia in matematica che in fisica, matematica sono molto piu avanti di loro quindi sara facile recuperarla ma fisica non saprei perche se cambio scuola dovrei fare il 2 superiore all'artistico e non si fa fisica quindi la dovrei recuperare ?