Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Posto anche questo per controllo sullo svolgimento
$sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)^5$
applico le regole per la derivata di un prodotto.
$[1/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))*(8x^3-6x)*(2x^4-2)^5]+[sqrt(2x^4-3x^2)*5*(2x^4-2)*8x^3]$
$[((8x^3-6x)*(2x^4-2)^5)/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))]+[sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)*40x^3]$
da qui non sapendo cosa fare..bo provo a raccogliere al numeratore e nella radice e portar fuori qualcosa.
$[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2sqrt(x^2(2x^2-3)))]+[sqrt(x^2(2x^2-3))*(2x^4-2)*40x^3]$
porto fuori dalla radice $x^2$
$[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2xsqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$
semplifico i $2x$
$[((4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(sqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$
poi sinceramente non saprei che fare.
se proprio proprio raccolgo $(2x^4-2)/(sqrt((2x^2-3)))$ ma non ne ...
Tesina sulla guerra in generale aiutatemi vi prego

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con un esercizio riguardante gli urti.
L'esercizio in questione è il 6.40 del Mazzoldi Fisica 1, il testo recita:
"Un disco rigido di massa \(\displaystyle M \)e raggio \(\displaystyle R \), è posto in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale che offre un momento d'attrito costante \(\displaystyle M_a = 0.6 Nm\). All'istante t=0, mentre il disco ruota con velocità angolare \(\displaystyle w_0 = 6.283 rad/s \) un proiettile ...

Salve, chiedo gentilmente un aiuto nel capire un passaggio di una dimostrazione del terzo teorema di Silow.
Abbiamo $G$ gruppo finito, $H$ un p-Silow.
Sono arrivato al fatto che $(g^{-1}Hg)H=H$. e qui dice: "Quest'ultima uguaglianza è vera se e solo se $g^{-1}Hg \subseteq H$ che equivale a dire $g^{-1} \in N(H)$."
Perché il normalizzatore è definito come $N(H) = \{ g \in G | gHg^{-1}=H \}$ con l'$=$, mentre nella dimostrazione usa $\subseteq$? Non dovrebbe essere ...
Buongiorno, sto preparando un esame di software engineering dove viene richiesto, a partire da un testo scritto, di scrivere un enunciato in termini logici. (Spero di non offendere nessuno se uso termini tecnici in modo inappropriato, non ho mai dato un esame di logica pura, spero che comunque il senso venga colto).
Ho però difficoltà nel capire quando la mia soluzione è o meno in disaccordo con quella del professore, quindi vi propongo un esempio per capire se c'è effettivamente ...

Ciao ragazzi ho un problema in questo esercizio.
Io so che 2 rette parallele hanno lo stesso vettore direttore => trovo il vettore direttore della retta s ponendo x=t e ottengo s(t) = t $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ + $ ( ( 0 ),( 1 ),( -3 ) ) $ .
quindi la retta r(t) sarà una retta con vettore direttore $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ e passante per P = (-1,1,3)
quindi r(t) = t $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ + $ ( ( -1 ),( 1 ),( 3 ) ) $ .
Però nel libro la risposta corretta è la c è non capisco il perchè.
Grazie!!
Devo collegare geografia con la legalità/mafia
Miglior risposta
con cosa collego geografia se all'esame di terza media porto la legalità con approfondimento sulla mafia?
Sia data la funzione $f$ da $[0;1]$ a $\mathbb R$ con espressione analitica $f(x)=x$. Chiaramente $x=1$ è un punto di massimo assoluto, ma sembrerebbe non rispettare la definizione di massimo relativo, perché non esiste nessun intorno di 1 in cui la funzione risulti definita (infatti, sarà definita solo a sinistra di 1 e in 1 stresso). In questi caso è lecito dire che il massimo assoluto non è un massimo relativo?
Potreste aiutarmi a trovare l'errore? L'esercizio è il seguente:
$lim_(x->0) ln(1+4x^4)/(xarctan(2x+1)sin^3(x))$
L'ho pensato, molto banalmente, così:
$lim_(x->0) ln(1+4x^4)* 1/x*1/arctan(2x+1)*1/sin^3(x)=$
$lim_(x->0) (ln(1+4x^4)* 1/x*1/arctan(2x+1)*1/sin^3(x))(4x^4)/(4x^4) *(2x+1)/(2x+1)=$
$lim_(x->0) (ln(1+4x^4)/(4x^4)* x/x*(2x+1)/arctan(2x+1)*(x^3)/sin^3(x))*4/(2x+1)$=
$lim_(x->0) ln(1+4x^4)/(4x^4)*lim_(x->0) x/x*lim_(x->0)(arctan(2x+1)/(2x+1))^-1*lim_(x->0)(sin^3(x)/x^3)^-1*lim_(x->0)4/(2x+1)= "1*1*1*1*4"=4$
Invece mi dice che il risultato è $16/pi$. Ho provato a disegnarla con geogebra ed effettivamente il limite è $16/pi$ ma non capisco cosa ho sbagliato nei calcoli.
Vi ringrazio anticipatamente
Buona sera
rieccomi con un dubbio su questo problema.
Non riesco a impostare correttamente la condizione finale che mi serve per risolverlo
Il testo è il seguente
parto impostando i vincoli:
la quantità x del prodotto p1 va posta maggiore o uguale di zero
la quantità y del prodotto p2 va posta maggiore o uguale di zero
ho un vincolo sull'utilizzo delle materie prime dato da 2kg di materia prima per il prodotto p1 e 3 kg di materia prima per il prodotto p2 non deve essere ...
Un numero sommato a un terzo della sua metà equivale alla sua terza parte diminuita di 5. Qual è il numero?
mi aiutate che non risco a farlo?
grazie già in anticipo

Salve, ho un problema con questo esercizio sui numeri complessi, la consegna è:
Mostrare che
$\varphi : \mathbb{C} \rightarrow \mathbb{C}$ definita da $\varphi(\z)=\frac{3\z-i}{3+i\z}$
ha immagine nella circonferenza trigonometrica.
Ho provato con i moduli trasformando in forma esponenziale e con a + bi ma non ne sono uscito. Grazie in anticipo per le risposte.

Buonasera, nell'esercizio riportato sotto, alla domanda 3, ho dei problemi a comprendere come è stata calcolata l'energia potenziale della soluzione (anch'essa riportata sotto). In particolare, pare che siano state calcolate le energie potenziali (del disco+asta e della massa 3M) imponendo il potenziale nullo ad altezze differenti. In particolare, per la massa 3M è stato posto potenziale nullo nel punto più basso (che non sappiamo a che distanza si trovi da qualsiasi altro corpo del problema), ...

Salve, volevo chiedere delucidazioni riguardo a questo esercizio sui numeri complessi:
Trovare delle condizioni su $a,b \in \mathbb{C}$ tali che il sistema di equazioni complesse
\begin{equation}
\begin{cases}
(az-b\overline{z})(bz-a\overline{z})=4\\z^ 2=\left | z \right |^2
\end{cases}
\end{equation}
abbia soluzione. Dato $a \in \mathbb{C}$ disegnare sul piano di Gauss l' insieme S(a)={$b \in \mathbb{C}$ : (a, b) è soluzione}.
Io avevo ragionato dicendo innanzitutto che dalla seconda ...

Per quale valore di k la circonferenza $x^2+y^2=k$ risulta tangente alla retta $y= -x+3$?
Ho messo a sistema le due equazioni
$x^2+y^2=k$
$y = -x+3$
Sostituito, ottenendo
$2x^2 -6x+9 = k$
a = -6; b = 0; c = 9-k
Ho imposto la condizione di tangenza
Δ = 0 = $b^2 -4ac = 0$ e ottenuto k = 9. Il problema si presenta quando, svolgendo il problema a ritroso, trovo che per k = 9 la retta diventa secante. Cos'ho sbagliato?
Buonasera a tutti, devo risolvere questa disequazione logaritmica con esponenziale però non so se il confronti degli esponenti che ho fatto sia giusto o meno:
$ log_2(4^(x+1)-2)-4x-1<= 0 $
io ho provato a fare:
$ log_2(4^(x+1)-2)<= 4x+1 $
$ 4^(x+1)-2<= 2^(4x+1) $
$ 2^(2x+2)-2^1<= 2^(4x+1) $ quindi confronto gli esponenti
$ 2x+2-1 <= 4x+1 $
$ -2x <= 0 $
$ x >= 0 $
va bene così?
Cosa vuol dire 6 con l'asterisco?

Salve a tutti,
è corretto affermare che:
- nei numeri naturali, il successivo di un numero è il numero stesso più una unità
- nei numeri razionali il successivo di un numero esiste ma non può essere determinato
- nei numeri reali il successivo esiste ma non può essere determinato
è corretto?
grazie mille

Per quale ragione il coefficiente di attrito statico è sempre (?) maggiore di quello di attrito dinamico? Immagino che il motivo sia di natura particellare ma vorrei saperne di più. Sentitevi liberi di allegare dei link.. Potrei cercare su internet, rivangare, ma in questo campo non so discriminare una buona fonte da una cattiva