Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perchè se $A$ è una matrice simmetrica e alternante (cioè gli elementi diagonali sono nulli), quadrata di ordine $n$ (con $n$ dispari) su un campo di caratteristica pari si ha $\det A=0$?
Sia \( D_a(r) = \{ x \in \mathbb{C}_p : \left| x- a \right|_p \leq r \} \) e rispettivamente \( D_a^{-} = \{ x \in \mathbb{C}_p : \left| x - a \right|_p < r \} \) il disco chiuso centrato in \(a \) e di raggio \(r\) (e rispettivamente il disco aperto). Dimostra che \( D_a(r) , D_a^{-}(r) \) sono entrambi sottoinsiemi aperti e chiusi di \( \mathbb{C}_p\).
Hint: Dimostra che \( \{ x \in \mathbb{C}_p : \left| x-a \right|_p = r \} \) è aperto.
Allora per dimostrare che il disco chiuso è aperto ...

"Il polinomio $x^2-4$ è divisibile per:
$x-4$
$x+2$
$x^2-8$
$(x-2)^2$
nessuna delle precedenti
ogni volta che sento "polinomio divisibile" penso a Ruffini...faccio bene? faccio male? cosa devo fare esattamente? non so da dove iniziare...aiuto??

ho fatto la tesina sulla 2°guerra mondiale ma non so cosa collegarci in SCIENZE e GINNASTICA avete qualche idea
prima guerra mondiale sul fronte del fiume piave
buongiorno,
sto preparando l'esame di algebra lineare e di solito nei temi d'esame geometria non esce quasi mai. Per questo vi chiedo aiuto per questo problema
Date le rette r e s di equazioni cartesiane rispettivamente
r: x + y + 2z -4=2x -y + z - 5=0 e s: x - 2 = y - z - 1=0
determinare un punto P su r e un punto Q sus tali che la distanza tra P e Q sia uguale alla distanza tra r e s (cioè al minimo della distanza tra un punto di r e un punto di s).
io ho calcolato la distanza ...
Buongiorno,
mi sono imbattuto nel seguente esercizio e, non avendo a disposizione le soluzioni, volevo sapere se il mio procedimento fosse giusto.
Sia $F(x)=\int_{1}^{x^3-x^2+x} \root()(1+ln(1+t^2)) dt$, dominio $ x in RR$.
Verificare che è invertibile, e detta $G(y)$ l'inversa, calcolare $G'(0)$.
Per prima cosa, per verificare se la funzione è invertibile, mi sono calcolato la derivata prima, e ne ho studiato il segno.
$F'(x)$ =$root()(1+ln(1+(x^3-x^2+x)^2)) (3x^2-2x+1)$
Studiando il segno, noto che il termine ...

Ho il seguente quesito: Alessio e Berta possiedono diverse monete truccate in modo che esca croce con probabilità uguale a $1/3$ . Prenderanno ciascuno una moneta truccata e la lanceranno fino a quando otterranno una croce per la prima volta. Siano $X_A$ e $X_B$ il numero di lanci effettuati rispettivamente da Alessio e Berta, calcolare il valore atteso $X_A$ e la varianza di $X_A$ .
È giusto dire che il valore atteso è ...

Risolvere negli interi positivi
\[
xy \left( x^2 + y^2 \right) = 2 z^4
\]
Sto risolvendo questo problema da esame di Fisica 2 e vi chiedo un riscontro sui metodi che sto utilizzando.
Per la prima parte del problema, ovvero quando il circuito si trova a regime:
Carica sulle armature del condensatore
$ Q=CV=CV_{R_2}<br />
$
$ i=f/(r+R_{2})=10/5=2A $
$ VR2=i_{R_2}=8V $
$ Q=CV_{R_2}=2,64*10^-7C $
La potenza erogata dal generatore è: $ W=iV=20W $
Questa prima parte del problema è corretta?

Non riesco ad approcciare questo problema. Ho due set di tre punti nello spazio 3D:
(-10,-5,-15),(-20,-8,-45),(5,14,35)
(5.8,8.4,4.6),(15.5,1.7,1.9),(-8.2,95.6,-128.3)
dovrei calcolare la matrice di rotazione per allineare la seconda terna (gli asterischi) alla prima (i palllini).
Potrei calcolarmi il prodotto vettoriale con i versori di riferimento.
Prendendo i primi due punti, $|A x A'|$ mi calcolo la distanza nello spazio tra i due, ma poi?
Fosse al contrario, ...

Buongiorno a tutti.
Il prossimo anno dovrò scegliere il corso di laurea e questo mi crea non poca indecisione.
Per spiegare meglio la mia situazione inserisco qualche dato specifico.
Vengo dal liceo Classico, ho la media a 9.8 (10 matematica) e ho appena finito il terzo anno. Su suggerimento dei professori il prossimo anno usufruirò dell'abbreviazione per merito che mi consentirà di diplomarmi già in quarta. Quest'anno ho studiato da solo Analisi (programma di 5a Liceo Scientifico) con qualche ...

mi potreste aiutare a riconoscere questi vetrini?

Testo dell'esercizio
Narciso guarda il suo riflesso a una distanza di 10 cm da una sfera di cristallo e la sua immagine si forma a una distanza di 5 cm. Qual è il potere diottrico della lente?
A. 2 cm
B. 300 mm
C. 1 m
D. 0.3 cm
E. 0.5
Nessuno di questi risultati mi torna. I miei calcoli sono stati
$1/f$ = $1/10 + 1/-5$
$1/f$ = - 0.1 cm
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto in questo esercizio che non riesco a risolvere: A temperatura 2200 gradi e p = 1atm l anidride carbonica e' dissociata per il 2% secondo l equilibrio 2CO2(g) = 2CO(g) + O2(g) Calcolare la Kp.[Soluzione:4.25*10^-6].Grazie a tutti!
ps. In allegato la risoluzione che ho provato a fare ma non e' corretto il risultato.
Ciao a tutti, io non riesco a comprendere la risposta ad un quesito teorico.
Sia $\Omega = {(x,y) \in RR : 1<=x^2+y^2<=4, x>= 0, -\sqrt(3)x<=y<=\sqrt(3)x} $ Allora
a) $\Omega$ è y-semplice
b) $\Omega$ è x-semplice
c) $\Omega$ è sia x-semplice che y-semplice
d) $\Omega$ non è compatto
Il dominio mi è chiaro, ciò la corona circolare presa nel semispazio $x>=0$ e compresa tra due rette passanti per l'origine. Ma non mi è chiaro perchè da la risposta b.
Io direi che non è né x-semplice né y-semplice.

Buon pomeriggio a tutti, vorrei farvi dare un'occhiata al'esercizio di seguito per capire se ho effettuato una buona analisi nei vari slot temporali.
Di seguito circuito e dati.
Dati:
$R1=50 \Omega$
$R2=100 \Omega$
$L=0.5H$
$C=0.000033F$
$J(t)=0.7A$ per $t<0$
$J(t)=-0.2A$ per $t>0$
Per $t<0$
$V_C(0^+)=V_C(0^-)=R1*J=35V$
$i_L(0^+)=i_L(0^-)=0A$
Per $t-> \infty$
Circuito come nel caso di ...

Potreste aiutarmi a svolgere questo problema?
Sono dati una semicirconferenza di diametro AB = 2r e un punto C su di essa tale che
cosBOC= − 7/25. Condurre una perpendicolare ad AB che incontri in E la corda AC e in F la semicirconferenza in modo che risulti:
FC + AF= 2kr
La soluzione è: 2 sol. per k [3/5; radice(10)/5]
Grazie

Salve a tutti,
sto preparando lo scritto di analisi 2 e mi sto cimentando nella risoluzione degli appelli passati, ma c'è un esercizio su cui ho qualche dubbio. Esso mi chiede di studiare la classe della seguente funzione: \(\displaystyle (|xy|)^3 \). So che nei punti in cui il valore assoluto non si annulla la funzione è di classe infinita, quindi ho studiato la derivabilità tramite la definizione nei punti (x,0); (0,y); e (0,0) e in tutti e tre la derivata mi torna 0.
Pensavo quindi che la ...