Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aMarkio
Buongiorno a tutti. Sono alle prese con un esercizio di fisica che esamina un ciclista compiere un giro della morte. Vi presento il testo e la soluzione, perla quale nutro diversi dubbi che vi scriverò alla fine (chiedo scusa se alcune formule non sono scritte bene, ma non le ho chiare e ho evitato pasticci perché non capisco come siano scritte). *Testo* Un ciclista un po' spericolato decide di percorrere una pista che presenta il giro della morte, per poi terminare con un salto in una ...

sgabryx
Salve a tutti! Mi sono imbattuta in un esercizio di algebra che mi chiedeva una volta di calcolare il parametro h tale che la somma ("normale") U+Wh=R^4 e un'altra volta di valutare il parametro h affinché U+Wh=R^4 (somma diretta). La mia domanda è: essendo i due risultati diversi, in cosa differisce il procedimento? Io ho pensato di valutare il rango della matrice e vedere quando è uguale a 4, ma come fanno a venire due parametri differenti? Grazie per l'attenzione
6
7 lug 2017, 00:44

zio_mangrovia
Presi $AAu,vinR^n$ -> $uv-=u_1v_1+u_2v_2+...u_nv_n=\sum_(i=1)^n(u_iv_i)$ Ma è vero anche questo ? $uv=cos(uv)*|u||v|$ Grazie

merendina
Quali sn i filosofi totalitaristi?
8
7 mag 2008, 10:33

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda su un esercizio: At $t_0$ a 1.0 kg ball is thrown from a tall tower with : v = (18 m/s)î (24 m/s)ĵ . What is $\DeltaU$ of the ball – Earth system between $t_0$ and $t_f = 6.0 s$ (still free fall)? Ecco la mia idea: $DeltaEp = Ep_i - Ep_f = mgh_i - mgh_f = mg\Deltah$ Per trovare $\Deltah$: (uso solo la componente verticale della velocita': 18m/s) $\Deltah = v_i*t + 1/2g*t^2 = 18*6 + 1/2 * 9.8 * 6^2 = 144 + 176.4 = 320.4 m$ Da cui calcolo $DeltaEp = Ep_i - Ep_f = mgh_i - mgh_f = mg\Deltah = 1 * 9.8 * (-320.4) = -3140 J$ il che è sbagliato. ...

luker1996
Dati due campioni I) 1.21 2.10 1.53 1.65 ; II) 1.93 2.39 3.04 3.21 2.47 2.75 Calcolare il livello di significatività affinché si possa rigettare l’ipotesi secondo cui i due campioni abbiano la stessa varianza. ---- Ho calcolato i seguenti dati : $bar(x_1) = 1,62$ $bar(x_2) = 2,63$ $s_1^2 = 0,135$ $s_2^2 = 0,218$ L'unica Cdf che mi permette il confronto tra varianze è quella di Fisher, quindi : $Z = s_1^2 / s_2^2 = 0,129$ [sotto l'ipotesi nulla $Ho$, quindi ...
2
7 lug 2017, 19:17

jarrod
Sto studiando questa funzione e non riesco a calcolarmi il campo d'esistenza di questa funzione: $1/((x + 1) + ln(x + 3))$ Ovviamente essendoci un logaritmo faccio $x + 3 > 0$ che diventa $x > -3$ Poi essendo una frazione fratta, faccio il denominatore diverso da zero quindi: $x + 1 + ln(x + 3) != 0$ Purtroppo non riesco a semplificare perchè è presente la x all'interno del logaritmo e se provo tutto ad elevare a $e$, semplificherei il logaritmo ma otterei un $e^x$ che ...
4
8 lug 2017, 17:30

Aniello96
Salve ragazzi, trovo difficoltà con questo esercizio. Dimostrare che l' insieme di tutte le stringhe di lunghezza infinita sull' alfabeto{a,b,c} risulta non numerabile. Per dimostrare che un insieme non è numerabile bisogna usare la diagonalizzazione , oppure mettere in relazione biunivoca l' insieme con quello dei numeri reali R.Quindi devo scrivere che : {a,b,c}^0 = insieme vuoto; {a,b,c}^1= {a,b,c}; {a,b,c}^2={ab,ac,bc,ba,ca,cb}; E cosi via , per tutti i numeri naturali, però come concludo ...
4
7 lug 2017, 18:08

FemtoGinny
Buonasera forum, Ho un dubbio molto blando sul metodo per trovare le coordinate del baricentro di un'asta AB che è quella rappresentata in figura: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Secondo il testo $ x_G=x+L/2sinTheta $ mentre $ z_G=L/2cosTheta $ (z è l'asse verticale) Non capisco, io avrei detto piuttosto $ x_G=x+L/2cosTheta $ e $ z_G=L/2sinTheta $, in quanto il coseno da l'ascissa.. Sono un po confusa, vi sarei grata se poteste aiutarmi
2
8 lug 2017, 21:17

unicorno4
Ehi gente potreste aiutarmi con questo problema di Cauchy ? $ { ( y^((4))(x)+2y^((2))(x)+y(x)=sin(omega x )),( y(0)=y^((2))(0)=0 ):} $ Innanzitutto risolvo l'omogenea. Il polinomio caratteristico è $ lambda ^4+lambda ^2+1=0 $ . Con Ruffini ho trovato le soluzioni, che sono +i con molteplicità 2 e -i con molteplicità 2. La soluzione dell'omogenea dovrebbe essere $ yO(x)= c1 e^(alpha x)cos(beta x)+c2xe^(alpha x)cosbeta x $$ +c3e^(alpha x)sin beta x+c4 xe^(alpha x)sinbeta x=c1cosx + c2 x cos x + c3 sin x+c4xsinx$. Adesso vado a vedere di che tipo è g(x)= $ sinomega x $ ,e vedo che la soluzione corrispondente è $ bar(y) (x)=cosomegax bar(Q) (x)+sinomega xR(x)=cosomega xA+sinomega xB $ . Vado a derivare fino al quarto ordine: ...

mdoni
Salve a tutti, nell'affrontare lo studio dell'esperienza di Michelson-Morley circa la presenza (presunta) dell'etere, mi è sorta qualche perplessità, che sono sicuro sarà spazzata immediatamente dagli addetti ai lavori Ora, l'esperienza è basata, come noto, sulla differenza tra i cammini per due raggi luminosi propaganti rispettivamente parallelamente e perpendicolarmente al flusso d'etere. Da quanto ho compreso, allorchè i raggi raggiungono lo specchio centrale semiargentato, si comportano ...

studente_studente
Ciao!! Non se potete aiutarmi ma tentar non nuoce, magari qualcuno si è trovato nella stessa situazione! Io sono in affitto con contratto da studenti, tempo fa si è spento il digitale terrestre senza più accendersi. Beh, dato che toccava a me, l'ho ricomprato e ho pure preso il cavo antenna nuovo. Non funziona nulla nonostante cambi più digitali (tutti funzionanti in altre tv e tutti nuovi).. E' stato anche chiamato un elettricista che ha concluso che è un lavoro che tocca all'antennista e ...

sgabryx
Salve a tutti! Ho svolto un esercizio su un endomorfismo che mi chiede di trovare i suoi autovalori e di determinare per quale valore di h fosse diagonalizzabile. L'endomorfismo è: f (x,y,z)=((h+2)x,3y+z,-2y) e gli autovalori trovati sono 1,2, h+2. Ora io direi che l'endomorfismo è diagonalizzabile con h diverso da -1 e 0, mentre il risultato dice che lo è per ogni h reale. Dove è l'errore? Grazie per l'attenzione!
4
8 lug 2017, 18:07

Bunnyy1
Ciao a tutti! dovrei risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( y''(x)+y(x)=1+sin(x) ),(y(0)=alpha ):} $ , al variare del parametro $ alpha $ . Ho pensato di risolverlo con il metodo di somiglianza, dato che l'equazione differenziale è del secondo ordine non omogenea a coefficienti costanti. Prima di tutto trovo le soluzioni dell'omogenea, che risultano essere $ lambda $1 =0 e $ lambda $2 =-1. Dato che sono due radici reali, la soluzione sarà c1 e^ $ lambda $1 t +c2 e^ ...
10
7 lug 2017, 22:10

ad14111
Salve, per quanto riguarda questo problema: "Determinare l'equazione della circonferenza C tangente in P1(2,-3) alla retta r) di equazione 2x+y=1 e passante per il punto P2(2,1)". Avevo pensato di considerare il fascio di circonferenze tangenti alla retta R nel punto P1, imponento il passaggio per (2,-3) e imponendo poi a=1,b=1 e calcolando c, per trovare una qualsiasi delle circonferenze del fascio. Facendo poi la combinazione lineare della circonferenza e della tangente, e imponendo il ...
6
7 lug 2017, 13:50

StefanoOne
Ciao a tutti ho un esercizio di questo tipo dove mi si chiede di dimostrare che la struttura sia labile: [fcd="Schema "][FIDOCAD] LI 35 25 35 85 0 LI 35 85 135 85 0 LI 135 85 135 25 0 LI 135 25 35 25 0 EP 114 24 116 26 0 EP 87 24 89 26 0 EP 62 24 64 26 0 TY 34 20 3 2 0 1 0 * D TY 86 20 3 2 0 1 0 * B TY 114 20 3 2 0 1 0 * C TY 135 21 3 2 0 1 0 * E TY 62 20 3 2 0 1 0 * A[/fcd] io l'ho svolto in questo modo : Scelto arbitrariamente un tratto, ad esempio il tratto DE, e lo si consideri fisso, ...
2
8 lug 2017, 19:05

davide.zoldan
Ciao sto iniziando a studiare gli integrali tripli e in questo esercizio Sia S la regione limitata dal di sotto dalla superficie $z = x^2+y^2 e\ dal\ di\ sopra\ da\ z = 4; sia\ f (x, y, z) = 2z $ calcolare $\int int int_S f(x,y,z)\ dV$ con la funzione di due variabili f(x,y,z)=2z diventa $\int int int_S 2z\ dV$ volevo capire che tipo di figura rappresenta funzione 2z con x= e Y=0 ? mi sembra che sia un piano ma come si pone nello spazio? ciao Davide

francescop21
Ciao a tutti! L'altro giorno, mentre impartivo ripetizioni, mi è stato chiesto aiuto per risolvere il seguente esercizio. Sia $f:\Omega\mapsto \mathbb{R}$ misurabile, con $\mu(\Omega)<\infty$, e sia $p\in [1,\infty)$. Inoltre per ogni $g\in L^q(\Omega)$ si ha $fg\in L^1$ e, per una certa costante $M\ge 0$ indipendente da $g$, vale \(\displaystyle \left\lvert{\int_\Omega fg\,d\mu}\right\rvert\le M\lVert g\rVert_{L^q} \). Dove $p$ e $q$ sono esponenti ...
14
5 lug 2017, 18:45

StefanoOne
Ciao a tutti ho questo versore [fcd="versore"][FIDOCAD] MC 60 30 3 0 ihram.m15 LI 60 30 85 55 0 LI 85 55 70 55 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 TY 65 30 4 3 0 1 0 * n TY 69 48 4 3 0 1 0 * a CV 0 77 47 76 48 74 50 73 52 73 55 0 LI 77 47 77 49 0 LI 75 47 77 47 0[/fcd] e vorrei sapere perché il libro mi dice che ha coordinate $(cos(a),-sen(a))$
3
7 lug 2017, 18:09

NicoSid
La traccia dice Determinare tutte le soluzioni dell’equazione [700]x + [700] = [0] in Z1400 (Z in 1400). Quante sono? Chi sa risolverlo? C'è qualcuno che può darmi lo spunto iniziale per iniziare?