Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
motorhead
allora io ho una un sistema dato dalle lagrangiane eguagliate a zero per trovare gli ottimi di parieto, in sostanza si parla di vincoli per la funzione prinipale. ho una $L_y= x+3-lambdax=0 $ in cui $lambda=y/(y-1)$ quindi $x+3-yx/(y-1)=0$ io non riesco a isolare la $y$ si dovrebbe trattare di semplici passaggi ma non riesco a separare $xy$ $(y-1)$ può essere al denominatore poichè $y=1$ non risolve la prima equazione del sistema sul ...
17
20 feb 2007, 16:31

giowre92
Salve a tutti, vi riporto un esercizio che mi ha creato qualche problema "interpretativo", lo cito testualmente : " Sia $ f(x,y)={x^3-y^3} /{x^2-y^2} $ . 1) Dove è continua f? 2) In quali punti può essere estesa per continuità? 3) Può essere estesa nell'origine in modo ale che le sue derivate prime esistano nell'origine?" Io ho proceduto così: 1) F è continua sul suo dominio che è $ D={(x,y)in RR^2 t.c. x!= +-y, (x,y)!= (0,0)} $ 2) le uniche regioni potenzialmente "ineducate" sono le 2 bisettrici e l'origine. Vado con ...
13
13 giu 2017, 22:14

Gianluzard
Ciao a tutti! Come si svolge un esercizio con una consegna come nel titolo? con due vettori come ad esempio u=(2; lambda-1) v= (2;1) ? So svolgere lo stesso tipo di esercizio che però chiede l'ortogonalità che si trova imponendo il prodotto scalare uguale a zero.. ma se devono essere paralleli? So soltanto che due vettori si dicono paralleli se sono proporzionali fra di loro ma come lo trovo il valore di lambda tale che lo siano? Grazie mille in anticipo a tutti

stagnomaur
Ciao, sto cercando gli asintoti verticali e orizzontali di questa funzione: $(root(3)(2 - x)) * (x - 1)^(-1)$ Ho fatto il dominio e vedendo una radice e una frazione fratta, ho ottenuto: $x < 1$ $vv 1< x <= 2$ Ovviamente ho fatto il limite di x che tende a 1+ e a 1- e anche per 2+ e 2-. Ottengo due asintoti verticali per 1+ e 1-, però non riesco a capire perchè la soluzione corretta è solo un asintoto verticale. Analogamente per gli asintoti orizzontali, ne trovo 2 quando in realtà ho come ...

Lodosage
Avendo due sfere di raggio R1 ed R2 e poste a distanza tale perché l'induzione sia trascurabile, cariche rispettivamente con Q1 e Q2, se queste vengono collegate la carica totale Q1+Q2 si dovrebbe distribuire uniformemente sulle due superfici. Dunque la densità superficiale di carica dovrebbe essere $σ=(Q_1+Q_2)/(4πR_1^2 + 4πR_2^2)$ e quindi la carica finale q_1 presente sulla prima sfera dovrebbe essere la superficie di essa per σ ovvero $R_1^2(Q_1+Q_2)/(R_1^2 +R_2^2)$, a me questo ragionamento sembra corretto ma perché il ...

hoffman1
Ciao , ma nel logartmo in base x di 2 >= 1 la x non dev'essere > di 1 o 0
2
7 lug 2017, 21:58

selfmademan
Devo fare l'esame di informatica per ingegneria meccanica e sto cercando di risolvere alcuni esercizi. "Siano dati in ingresso due vettori V1 e V2 di numeri interi. Si supponga che entrambi i vettori siano disordinati. Scrivere un programma (in C++) che identifichi la più lunga sequenza di elementi ordinati del vettore V1 (denominata S1) e la più lunga sequenza di elementi ordinati del vettore V2 (denominata S2). Si provveda poi a scambiare tali sequenze: la sequenza S1 trovata nel vettore V1 ...
46
4 giu 2017, 20:03

StefanoOne
Ciao a tutti, provando a fare quest'esercizio ho notato una cosa strana [fcd="struttura"][FIDOCAD] LI 30 65 45 30 0 LI 45 30 80 30 0 LI 80 30 80 25 0 LI 80 25 80 37 0 LI 100 25 100 37 0 LI 100 30 135 30 0 LI 135 30 135 65 0 LI 135 65 170 65 0 PV 170 65 175 75 165 75 165 75 0 EV 172 75 174 77 0 EV 166 75 168 77 0 LI 154 55 154 65 0 MC 154 60 1 0 074 TY 157 54 3 2 0 1 0 * F LI 80 26 100 30 0 LI 80 31 100 35 0 EP 80 30 82 32 0 EP 98 34 100 36 0 EP 80 25 82 27 0 EP 98 29 100 31 0 LI 99 36 86 36 ...
7
7 lug 2017, 16:52

Lodosage
La formula della differenza di potenziale è $V(b)-V(a)=-int_(a)^(b) vec(E) dvec(r) $ ma sul libro alcune volte come quando si parla di condensatori la formula si trova col segno positivo e quindi a e b risultano scambiati. Il problema è che il libro lo fa senza spiegarne il perché, voi ne sapete qualcosa di più?

adryx96
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di un problema di Cauchy da risolvere con Trasformata di Laplace. ho trovato difficoltà nello scomporre \(\displaystyle \frac{4s^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). la soluzione nel libro riporta \(\displaystyle \frac{(s^2 +1)^2 - (s^2 - 1)^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). Potete aiutarmi per favore a capire come si giunge a quella scomposizione? ho notato che in tutti gli esercizi la applica, io di solito faccio diversamente. Ma in questo caso ci sono poli ...
2
6 lug 2017, 15:19

Nic006
Salve a tutti Vi chiedo un aiuto per un esercizio dal libro: "La strada che porta alla realtà" di Roger Penrose. Inutile dire che è un libro molto interessante, ma anche molto difficile, infatti non so proprio come risolvere questo esercizio: Dimostrare che tramite un espansione radiale dal centro, di un ammontare dato dalla formula: $ \frac{2R^2}{R^2+r_c^2}$ dove $R$ è il raggio del cerchio limitante ed $r_c$ la distanza euclidea dal centro del cerchio limitante di un punto ...
0
7 lug 2017, 22:13

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio. Sia $G$ un gruppo con la proprieta' che $G$/$Z(G)$ e' ciclico, dimostrare che $G$ e' abeliano. Io ho fatto in questo modo: $G$/$Z(G)$ e' ciclico quindi per ogni $x$ in $G$ $x^i∈Z(G)$. di conseguenza $G={X^(i) z: z∈Z(G)}$ Ora non so piu' come procedere, potreste darmi un suggerimento??

arathon8989
Salve a tutti. Ho appena imparato a scrivere in Latex (apprezzatemi ). Ho bisogno di una mano, sempre in vista dell'esame orale di matematica. Un punto dell'esame scritto richiedeva questo Determinare le coordinate dei punti nei quali le rette tangenti al grafico della funzione $ f(x)= Log ( x^2 - 1 ) $ (logaritmo in base e) hanno il coefficiente angolare $ m=1 $ Se avete tempo, potreste aiutarmi e spiegarmi come diavolo si fa? Grazie mille a tutti!

Bonny941
Salve, ho un dubbio su questa dimostrazione: dimostrare che sul fondo di un pozzo verticale di profondità D, il valore misurato della costante d'accelerazione g risulta $g = gs * (1- D/R)$ , dove gs è il valore di g alla superficie terrestre. Ora, a me verrebbe da porre: $ gs = (GM)/(R^2) $ dove M e R sono rispettivamente massa e raggio terrestre e $ g = (GM)/((R-D)^2) $ ma impostando poi g/gs per confrontare le due formule, la dimostrazione non torna. Mi è parso di capire che nel calcolo di g non ...

$mago14
Ciao a tutti! sono uno studente di matematica del secondo anno della triennale. mi sono iscritto perchè sono sicuro che potrò imparare tanto da questo forum attraverso la condivisione di dubbi/riflessioni/ragionamenti, e magari potrò anch'io essere qualche volta d'aiuto =)
3
6 lug 2017, 08:48

anto_zoolander
Ciao Non mi è chiara una cosa: Il prodotto vettoriale è definito sugli scalari del vettore o sulle componenti rispetto alla base ortonormale? Per intenderci $v=(x,y,z)$ è definito prendendo $x,y,z$ oppure se $B={i,j,k}$ e $v=ai+bj+ck$ è definito su $a,b,c$? Di fatto nel secondo caso dipende fortemente dalla scelta della base.

Alba2017
Salve,ho riscontrato problemi nel tracciamento dei diagrammi di taglio è momento di questo telaio sopratutto a causa di quel doppio pendolo interno che si trova tra le due travi in gioco. Ho impostato il problema alle equazioni della statica e ho calcolato tutte le reazioni vincolati . Precisamente il mio dubbio è sulla seconda parte dello schema ,quella in cui è presente il carico distribuito. In quella parte quando vado a tracciare il diagramma del taglio devo tener conto solo delle due ...
1
7 lug 2017, 19:40

Plinio78
ho problemi con questo limite: $ lim_(x -> 0) (tan^2x-(sen^(2)2x)/4)/(sen^(4)3x) $ potete aiutarmi?
4
7 lug 2017, 12:45

alessandrocasa18
Esercizio 1. Un professore ha notato che il tempo dedicato dagli studenti a un lavoro da svolgere a casa segue la distribuzione Normale con media 150 minuti e deviazione standard 40 minuti. a) Qual è il tempo in minuti che ha probabilità 0.9 di essere superato da uno studente scelto a caso? b) Qual è il tempo in minuti che ha probabilità 0.8 di non essere superato da uno studente scelto a caso? c) Qual è la probabilità che uno studente scelto a caso impieghi un tempo superiore a 150 minuti ...

Unendliche
Buongiorno a tutti Ho sempre avuto interesse per la materia ma dopo le superiori e qualche esame universitario non ho più avuto rapporti con la matematica. Ora vorrei riprendere a studiare, arrivando anche, perché no, ad argomenti abbastanza complessi. Vuoi per studio vuoi per diletto non ho problemi a leggere o studiare in inglese, e le mie ricerche per una "scaletta" di studio mi hanno portato a trovare questa "guida": Step 1: Introductory (Discrete Mathematics, Algebra, Calculus) Step 2: ...
7
17 mar 2017, 10:40