Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un macchinario produce contenitori a chiusura ermetica.
La frazione di esemplari non conformi in condizioni di controllo statistico è $p=0.22$.
Sapendo che i campioni utilizzati per monitorare il processo hanno una numerosità $n = 50$ e sono prelevati ogni $30$ min si valuti quanto tempo trascorre mediamente prima di identificare un contenitore non conforme.
----
So bene che è presente una discussione uguale a questa risalente all'anno scorso, non voglio ...

Buongiorno a tutti . Ho alcuni dubbi su un esercizio e vorrei una mano per cercare di capire come risolverlo.
La traccia dice di trovare i punti di non derivabilità della funzione $ |log(x^2 + 5x +7 )| $
Il dominio di |z| è R , considero log(x^2+5x+7) e metto (x^2+5x+7 ) > 0 vale per ogni x appartenente a R perchè ho che delta < 0 , quindi il dominio è R
Ora bisogna sviluppare il modulo
$ |log(x^2 + 5x +7 )| = {(log(x^2 + 5x +7 )\ se \ x\<=-3\ e\ x>= -2) ,(-(log(x^2 + 5x +7 ))\ se -3<x<-2 ):} $
si fa la derivata prima
$ f'(x) = { ((2x+5 )/((x^2+5x+7)) ) ,( -(2x+5 )/((x^2+5x+7)) ):} $
ma per quali valori devo considerare le ...

Siano $X,Y,Z$ indipendenti e con distribuzione uniforme in $[0,1]$. Calcolare la probabilità che $X<=Y<=2Z$
Spero di non sparare XXXXXX....
La densità è qua $ 1_{[0,1]^3}dx dy dz$
Quindi $F(X<=Y<=2Z) = F(2Z)- F(X)$
Con
$F(2Z)=F(2Z<t)=F(Z< \frac{t}{2}) = \int_{0}^{1}\frac{t}{2} dt = \frac{1}{2}\int_{0}^{1}\frac{t^2}{2} dt = \frac{1}{4} $
e
$F(X)=F(X<t)= = \int_{0}^{1}t dt = \int_{0}^{1}\frac{t^2}{2} dt = \frac{1}{2} $
Però mi esce un numero negativo
Cosa ho sbagliato?

Salve, devo calcolare $ int_(gamma)^() e^z/cosz dz $
ove $ gamma $ e' la circonferenza di centro 1 e raggio 2. Per calcolare l'integrale devo cercare i punti singolare di $ f(z) $ che, in questo caso, sono quelli che annullano il denominatore
$ cosz = 0 hArr z = pi/2 + kpi $
e vedere quali cadono nella circonferenza. Il mio problema sorge qui: banalmente, come faccio a capire quali punti vi cadono dentro? Ho cercato ovunque senza ...
Sempre sulla scia dei limiti, sto calcolando il limite con introduzione di un parametro k che servirà a determinare per quale valore di quest'ultimo il limite vale 2.
$ lim_(x ->oo) (sqrt(kx^2+1) )/(3x-2)=2 $
Io ho fatto così $ lim_(x ->oo) (sqrt(kx^2+1)-2(3x-2) )/(3x-2) $
Poi ho posto se $ k!=0 $ il numeratore è infinito
e se $ k=0 $ il numeratore è 1
$ lim_(x ->oo) (sqrt(1)-6x+4 )/(3x-2) = (1-6x+4)/(3x-2)=(-6x+5)/(3x-2)= (oo )/(oo) $ forma indeterminata
applico De L'Hopital
$ lim_(x ->oo) (6x+5 )/(3x-2) = (6)/(3)= 2 $
Sicuramente ho sbagliato però ci ho provato...

Una sfera conduttrice cava di raggio interno R1 e raggio esterno R2 è riempita al suo interno
con un materiale dielettrico di costante dielettrica a simmetria radiale $\varepsilon_r(r)= 1+ar^2$ , dove r è la distanza dal centro della sfera e a > 0 è un parametro dimensionale.
La sfera viene inizialmente caricata con una carica Q > 0. Successivamente, al suo centro viene posta una carica
puntiforme −q < 0. Sapendo che il dielettrico è lineare e isotropo, si chiede di determinare:
1. Le densità ...
Una pallina da tennis di diametro 6,4 cm si trova al livello del mare alla pressione di 1,0 atm e alla temperatura di 22°C. La allina viene immersa nel mare a una profondità di 15m dove la temperatura è di 20°C. Calcola il numero di moli di aria contenute nella pallina. Calcola il volume occupato dalla pallina quando viene immersa nel mare. (risposte: 5,7*10^(-3) mol; 5,6*10^(-5)m^3. Ho risolto il primo quesito ma non riesco a procedere per il secondo avevo pensato di ricorrere all'equazione ...
Premetto,che non sapevo se la sezione giusta fosse questa,nel caso abbia sbagliato mi scuso.
Salve,io ho provato a risolvere un problema,che veniva posto nel libro.Sono arrivato a un risultato ma non sono sicuro che sia corretto.Se non vi spiace potreste controllare il mio tentativo di risoluzione?
Il problema era questo:
"Preso $X$ uno spazio misurato,con misura finita $mu(X)$.Preso $finL(mu)^1$.Calcola il seguente limite:
\( lim_{n\rightarrow ...

Salve a Tutti.
Non riesco a capire perché $K(X,Y)$ dove $K$ è un campo e $X,Y$ sono due indeterminate, non è un ampliamento semplice.
Domandai questo alla mia prof ma lei mi disse di aspettare perché avrei saputo risolverlo più avanti nel corso dopo aver visto alcuni strumenti, ma ahimè, mi ritrovo ancora qua.
Sulle note tra l'altro giustifica questo con il fatto che sono due elementi trascendenti su $K$, ma sinceramente non trovo il nesso. ...
Ciao a tutti,
oggi sto facendo uno studio di funzione della seguente funzione $ y=(4-x^2)/(x^3+1) $
e il D= $ {AA x in R: x^3+1!= 0rarr x!= -1} $
per quanto riguarda pari e dispari, la funzione si rivela nè pari nè dispari perchè $ f(x)!= f(-x) $ e $ f(-x)!= -f(x) $
Intersezione con gli assi
y=0 $ { ( y=0 ),(x =+-2 ):} $
x=0 $ { ( x=0 ),(y =4 ):} $
Segno della funzione
la funzione è positiva per x

Salve forum,
Sto svolgendo un esercizio nel quale l'equazione agli autovalori $ Tx=zx $ con $ zin C $ (complessi) per $ k=1,2,3... $ mi fornisce $ x_(2k)=zx_(2k-1) $ e $ x_(2k-1)=zx_(2k) $ .
A questo punto dice che da questa coppia di equazioni risulta $ x_(2k-1)=z^2x_(2k-1) $ e $ x_(2k)=z^2x_(2k) $ ma io non capisco quali passaggi siano stati fatti per giungere a questa conclusione.
Bisogno trattare le due equazioni agli autovalori come un sistema? In tal caso, come si ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
ho provato a fare una cosa del genere
a = 2;
for x=linspace(-1,0)
f1 = x.^2 + 1;
for x=linspace(0.1,1)
f2 = -x.^3 + a.*x.^2 + 1;
end
end
ma non credo sia corretto e infatti non saprei proprio cos'altro fare..
Qualche suggerimento?
Grazie!

Salve! Cercavo una dimostrazione del criterio della derivata. Purtroppo non sono riuscito a trovarla da nessuna parte.
L'enunciato è piu o meno questo: "Sia $f(x) in RR[x] (o QQ[x])$ con $f(x)=\prod_{i=1}^k (f_i)^(a_i)$ una decomposizione in irriducibili distinti. Si ha che $(f,f')=\prod_{i=1}^k (f)^(a_i-1)$ e $f/(f,f')=\prod_{i=1}^k f_i$

Non riesco a calcolare questo limite $ lim_(x -> pi/4 ) (cos2x)/(pi/4-x) $
Potreste dirmi almeno come iniziare?
Ciao, ho qualche problema con un esempio del libro!!
In questo esempio si scrive un codice che permette la codifica binaria di un intero in modo proprio basilare: no vettori, no cicli annidati.
Si procede così:
1)Si calcola su quanti bit p sarà espressa la codifica, quindi p rappresenta l'esponente della più grande potenza di 2 tale che $2^p >= n$:
for(p=1; 2*p<=n; p=p*2);
Già qui ho qualche problema! Mi sono fatto un esempio con il numero $n=15$ ma ...
Mi rivolgo agli studenti di Matematica che si sono già confrontati con la lettura diretta di articoli del proprio settore o comunque di libri di testo non italiani: qual è la lingua, oltre chiaramente all'inglese, con cui vi ritrovate più spesso ad armeggiare? Immagino che il francese ricorra spesso per la loro grande tradizione matematica
Ciao, non capisco perché ogni volta che faccio run con codeblocks l'antivirus mi dice che è stato rilevato del malware e quindi non mi fa andare avanti. Questo capita solo con questo codice e non capisco perché.. fino ad ora non ho mai avuto problemi usando codeblocks con l'antivirus attivo.
Metto il codice per completezza non sapendo se può essere utile..
L'esercizio è ruotare un vettore "circolare" (cioè dopo l'ultima cella si ritorna alla prima come se fosse un anello) di un certo numero di ...

Salve non ho capito bene un concetto potreste spiegarmi cosa significa "sistema di riferimento SOLIDALE con il centro di massa"?
Ed inoltre volevo sapere perchè se prendo il sistema di riferimento nel centro di massa la quantità di moto è 0,forze non ce ne sono etc.
Grazie mille per l'attenzione!
E scusatemi per queste domande ma non sono molto brava in fisica.

Ciao... ripropongo questo integrale definito:
$\int_2^3 (x(9-x^2))/(sqrt(x^2-4))dx$
Ho provocò a risolverlo per parti come mi è stato consigliato, a dividerlo in più integrali... ma non riesco proprio a risolverlo ma soprattutto a capirlo, il che è più grave a parer mio ....
Mi potreste aiutare nuovamente? ??