Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick_10
Buonasera...propongo questo problema che mi sta mettendo un po' in difficoltà. Caratterizzare gli $n in NN$ tali che in $ZZ_/n$ ci siano nilpotenti. Avevo pensato di discriminare i casi, ad esempio n primo o potenza di primi. E magari mi potrebbe aiutare il piccolo teorema di Fermat. Qualche aiutino?

Archwing
Ciao a tutti, ho difficoltà con il seguente integrale $I=\int_{0}^{\infty}\delta(sen(\pix))*2^{-x}dx$ dove $\delta(b(x))$, con $b(x)=sen(\pix)$, è la delta di Dirac. Vi riporto il procedimento seguito. Data $b(x)=sen(\pix)=0 \Leftrightarrow x=x_{k}=k \in \mathbb{Z}$ La derivo una volta, ottenendo $(b(x))'=\picos(\pix)$ $|(b'(x_{k}))|=|\pi(-1)^k|=\pi$ $\delta(sen(\pix))={1}/{|(b'(x_{k}))|}\sum_{k \in \mathbb{Z}}\delta(x-x_{k})$ quindi l'integrale diventa $\int_{0}^{\infty}{1}/{\pi}\sum_{k \in \mathbb{Z}}\delta(x-x_{k})2^{-x}dx$ Poi non capisco come continuare. Il risultato finale del professore è $I={3}/{2\pi}$ Potete, per favore, aiutarmi ad arrivare al risultato?
2
7 lug 2017, 19:38

giambax
Scrivete la lista dei primi 2005 numeri interi : 1, 2, 3,…., 2005. Cancellate i primi due e scrivete la loro somma alla fine della lista: 3,4, …, 2005, 3. Continuate così, cancellando i primi due rimasti e riportando la loro somma alla fine della lista: 5, 6, … 2005, 3, 7. Non stancatevi : continuate allo stesso modo finche vi rimane un solo numero. Qual è la somma di tutti i numeri scritti, compresi quelli iniziali?
14
20 mag 2017, 22:06

frankego
Ciao a tutti, qualcuno sà se esiste una formula per calcolare la probabilità di somma di variabili aleatorie? Ho un esercizio del genere: Calcolare $ P(X+Y=3) $ e $ P(Y<=X) $ , con X variabile di Bernoulli di parametro p, e Y Binomiale di parametri (5,p) Conosco la formula per risolverla nel caso fossero state di Poisson, ma di Bernoulli+Binomiale non ne ho idea. Grazie a chi risponde
9
10 lug 2017, 16:37

Stella_Del_Mattino
Salve a tutti, sicuramente la maggior parte di voi sarà già a conoscenza della riforma che entrerà in vigore dal 2019 e del nuovo esame di maturità. Per chi non ne avesse sentito parlare, le novità principali sono queste: Ammissione con la media del 6 (non più con tutte sufficienze) Solo prima e seconda prova scritta Niente più tesina al colloquio orale: i candidati dovranno invece parlare dell'Alternanza Scuola-Lavoro Prove invalsi svolte durante l'anno che però non saranno ...

pepsi80
Calcolare una base spettrale per l’endomorfismo f :$R^3$ → $R^3$ definito ponendo f(x, y, z) = (x + (6 − 7)y + (7 + 2)z,(7 + 2)y, x + (6 + 2)y + (7 + 2)z) per ogni (x, y, z) ∈ $R^3$ BASE SPETTRALE ={(−7 − 2, 0, 1),(−6 − 2, 1, −6 − 1),(1, 0, 1)} Ho calcolato: $f(x,y,z) = (x-y+9z, 9y, x+8y+9z)$ Trasformato in matrice: $ ( ( 1 , -1 , 9 ),( 0 , 9 , 0 ),( 1 , 8 , 9 ) ) $ Calcolato gli autovalori $ ( ( 1-\lambda , -1 , 9 ),( 0 , 9-\lambda , 0 ),( 1 , 8 ,9-\lambda) ) $ Det = $(1-\lambda)*(9-\lambda)*(9-\lambda)-(9*(9-\lambda)) =$ $\lambda_1 = 0$ $\lambda_2 = 9$ $\lambda_3 = 10$ Sostituisco ...
4
9 lug 2017, 20:20

AndreaT11
Salve ragazzi, qui altri 3 problemini di cui non sono sicuro della risoluzione Un lungo filo rettilineo conduce una corrente linearmente decrescente nel tempo. Che direzione e verso ha il campo elettrico indotto all’esterno del filo? a) Parallelo e concorde alla corrente b) Radiale ed uscente dal filo c) Radiale ed entrante nel filo d) Il campo elettrico è nullo Qui pensavo la a) ma non ne sono sicurissimo Una molla metallica viene utilizzata come solenoide. Basta stirarla un poco ...

frankego
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Qualcuno sà dirmi come applicare la legge debole dei grandi numeri per risolvere questo esercizio? Credo bisogna utilizzare la sua relazione con la diseguaglianza di Chebyshev ma non capisco come. Grazie a chi può darmi una mano
8
8 lug 2017, 18:20

Kemix1
Ciao ragazzi, sto studiando il calcolo integrale e ho dei dubbi riguardo la scomposizione in fratti semplici e riguardo all'utilizzo della regola di Hermite. Per quanto riguarda la prima, non ho ben capito come procedere nel caso in cui avessi a che fare con un polinomio non scomponibile di molteplicità algebrica maggiore di 1. Ad esempio come scompongo la frazione: $1/(x^2+1)^2$ ? Io farei: $(Ax+B)/(x^2+1) + (Cx+D)/(x^2+1)^2$ È corretto? Invece, per quanto concerne Hermite, sempre nel caso in cui a che ...
1
9 lug 2017, 16:27

giowre92
Salve a tutti, mi trovo per la prima volta alle prese con una funzione definita a tratti di questo tipo ; poichè fino ad ora avevo avuto a che fare soltanto con funzioni definite in un modo ovunque tranne al più in un singolo punto. $ f(x,y)={ ( x+y ifx>0 ),( x+ye^{-x^2} if x<=0 ):} $ e devo Studiare continuità e differenziabilità. Io ho proceduto nel seguente modo. Ovviamente sui due rami singoli entrambe le funzioni sono continue e differenziabili. Il problema sorge nei punti del tipo $ (0,l) $ . ...
3
2 lug 2017, 20:00

TheVector89
Tema sull'Odissea Miglior risposta
slave, potreste darmi qualche consiglio per scrivere un tema sull'Odissea? La Traccia: Il motivo dominante dell'Odissea p quello del ritorno. "Ritorno" non significa soltanto approdo ad Itaca, ma piena riconquista da parte dell'eroe del proprio ruolo. Spiega come tutta la seconda parte del poema ruoti attorno a questo tema. Grazie in anticipo!
1
10 lug 2017, 15:49

barbilina12
Come si calcolano gli anni di contributi? Volevo sapere come si calcolano gli anni di contributi dal sito dell'INPS. Mi spiego, se accedo al mio portale dell'INPS, leggo anno per anno e lavoro per lavoro il numero di settimane lavorative, se le sommo ottengo il numero di settimane lavorative totali della mia vita. Supponiamo che a numero fittizio esse siano 1000 settimane. 1000/ 52 (settimane annue) = 19,23 Vuole dire che ho circa 20 anni di contributi?
2
6 giu 2017, 18:22

stefanoleo2000
Cosa ne pensate di tutti questi attacchi terroristici? L'Italia verrà colpita dagli estremisti prima o poi?
3
12 giu 2017, 09:21

stefanoleo2000
LA SATIRA: vostri pareri... Argomento non molto trattato ma molto importante da discutere.
2
12 giu 2017, 16:21

Vicia
Ciao a tutti, è la prima volta che affronto un esercizio di diagonalizzazione con i parametri, questo è l'esercizio: " Si consideri, al variare di $k$ in $RR$, l’endomorfismo $f : R_2[x] →R_2[x]$ definito da:$ a_0 + a_1x + a_2x^2 → (k + 1)a_0 + 2ka_1 −(a_0 + ka_1)x + (a_1 −ka_0)x^2$ . Devo determina i valori di k per i quali l'endomorfismo è diagonalizzabile. Innanzitutto ho individuato il polinomio ...
2
10 lug 2017, 16:09

Claudia141
Ciaooo.. $\int (log (sqrt (2x+1))/(sqrt (2x+1))- (log (sqrt (2x+1))/(sqrt (2x+1)))$ Ho provato a risolverlo cosi: $1/2\int (log (2x+1)+\int (1/(sqrt (2x+1)) - [1/2 \int log ( 2x+1)+\int (1/(sqrt (2x+1))]$ Quindi $1/2\int log (2x+1)+(log|sqrt2x+1|)-[1/2\int log (2x+1)+(log|sqrt2x+1|)]+C $ Dove l'integrale del log si può integrare per parti e risolvendo viene solo $c $ Secondo voi? Consigli??? Grazie

alexxandro98
Professori a contratto possono svolgere anche la libera professione (es. avvocato) Un medico può svolgere anche l'attività di docente universitari?
2
6 lug 2017, 19:59

pete_96
Salve, ho dei dubbi su un esercizio di un urto tra una pallina( cioè un punto materiale) e un disco. In particolare il dubbio sta nel calcolare il momento angolare finale(dopo l'urto) del sistema, rispetto al centro di massa del sistema(cioè avendo scelto come polo il centro di massa del sistema). Un disco non vincolato (cioè non vincolato a ruotare intorno ad un asse fisso) fermo su un piano orizzontale senza attrito viene urtato tangenzialmente da una pallina (punto materiale) che vi ...

LoreVa1
Consideriamo due urne A e B di cui: A contiene 7 palline rosse e 3 palline nere B contiene 5 palline rosse e 2 palline nere Si sceglie a caso una delle due urne ( P(A)=P(B)=1/2 ) e si estrae una pallina. Supponiamo che si estragga una pallina rossa, qual è la probabilità che provenga da A? (Risultato: 44/99)
7
10 lug 2017, 11:56

meribesi
Salve, ho un dubbio su questo PLV: Click sull'immagine per visualizzare l'originale mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari $R_(ay)$ ed $R_(cy)$ , tramite ovviamente PLV. Credo di aver correttamente calcolato $R_(ay)$, declassando la cerniera a carrello ad asse orizzontale, e considerando, quindi, che si crea un unico spostamento $v$ dal carrello al doppio pendolo, che non può ruotare, dunque fa rimanere ...
2
3 lug 2017, 11:01