Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex_20011
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema: Un corpo di massa m1 = 3 Kg è appeso a un capo di una fune inestensibile, che può scorrere senza attrito nella gola di una carrucola fissa. Un anello di massa m2 = 1 Kg, posto dall’altra parte della fune, scende con un’accelerazione di modulo a2 = 1.6 m/s2 rispetto alla corda. Calcolare, in modulo, trascurando le masse della fune e della carrucola: a) l’accelerazione a1 di m1; b) la forza d’attrito R tra anello e fune; c) il ...

Angus1956
Ho dei dubbi su questa domanda: Intanto non ho capito bene se si riferisce al caso di campi elettrici e potenziali elettrici generati da una carica puntiforme oppure in generale. Poi io avevo pensato di fare in generale, quindi il campo elettrico può essere discontinuo in alcuni casi (tipo nel guscio sferico uniformemente carico) mentre il potenziale elettrico dato che è al derivata (o meglio il gradiente) del campo elettrico significa che deve essere derivabile e quindi ...

SteezyMenchi
Salve a tutti, avrei un problema a risolvere due esercizi presi dalle mie dispense di metodi e modelli. Sia ${e_1, ..., e_n}$ base ortonormale di $\CC^n$. Sia $U = [e_1 ... e_n]$ una matrice. Mostrare che \( \begin{align} U^{-1} &= \begin{bmatrix} e_{1}^{\ast}\\ e_{2}^{\ast} \\ \vdots \\ e_{n}^{\ast} \end{bmatrix} \end{align} \) e mostrare che data una base qualunque ${e_1, ..., e_n}$ allora se $U$ è definita come ...

Marco1985Mn
Qui non capisco benissimo cosa devo fare. $z=2y+x^2$ applico anche qui il sistema e faccio variare k ${(z=2y+x^2),(z=k):}$ provo ad assegnare dei valori a k e disegno la funzione che dovrebbe essere una parabola. es. con $k=1$ ottengo $-2y=x^2-1$ quindi $y=-x^2/2+1/2$ a questo punto disegno la parabola mi verrebbe da calcolare il vertice e quello per me è un punto di massimo visto e considerato che la parabola ha concavità verso il ...
53
16 mar 2023, 19:14

nocciolodeldiscorso
Buongiorno, Mi sono appena registrato sul forum e ho letto alcune condizioni della privacy ecc. Tuttavia non sono riuscito a capire una cosa: chi può vedere l'indirizzo IP di un utente? Non è specificato nelle condizioni di sottoscrizione. Ho visto che c'è una gerarchia di colori tra i vari moderatori e admin: verdi gialli rossi, ma non comprendo a chi sia visibile l'IP e mi sarebbe piaciuto avere un chiarimento in tal senso (tipo i mod globali gialli?) Più per curiosità che altro. Un saluto ...

Sdavas
Mi interesserebbe un suggerimento relativamente a questo problema assegnato alle gare a squadre di Cesenatico 2023. "Maria è un’amante degli scacchi, e per passare il tempo decide di giocare al seguente solitario, sperando che duri molto... Posiziona quattro cavalli ai vertici di una scacchiera 3×3. Poi muove i cavalli come negli scacchi, da un vertice ad un altro di un sottorettangolo 2×3 della scacchiera. Inizialmente, n = 0. Ad ogni turno, Maria compie le seguenti operazioni: A) muove ...
4
25 giu 2023, 21:34

GGno396
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio con la delta di Dirac. Il problema chiede di calcolare la densità degli stati $G(epsilon)$ data una certa Hamiltoniana bidimensionale $H(\vec{q},\vec{p})=\frac{|\vec{p}|^2}{2m}+V(|\vec{q}|)$ dove $V(|\vec{q}|)=V_0$ per $|\vec{q}|\leq R$ e $V(|\vec{q}|)=\frac{V_0|\vec{q}|^2}{R^2}$ per $|\vec{q}|> R$. $V_0$,$m$ e $R$ sono tutte costanti strettamente positive. La $G(epsilon)$ si calcola come $G(epsilon) = \int \frac{d\vec{q}d\vec{p}}{h^2}delta(H(\vec{q},\vec{p})-epsilon)$. Ora, dato che il problema è a ...
13
21 giu 2023, 00:03

ThT1
Salve , dovrei calcolare la derivata 2° della funzione [highlight]f(x) = (sin(x)-3cos(x))*(2x-pi)[/highlight] Cosi ho calcolato la derivata 1° la quale mi esce \(\displaystyle f'(x) = (2x*cos(x) + pi*cos(x)+6x*sin(x)-3*pi*sin(x))+(2*sin(x)-6*cos(x)) \) Per poi calcolarmi la derivata 2° la quale mi esce \(\displaystyle f''(x) = (-2x*sin(x) - pi*sin(x) + 6x*cos(x)-3*pi*cos(x)) \)+(2*cos(x)+6*sin(x)) Ma pare che quest'ultima sia sbagliata nella parte finale , essendo che tramite i calcolatori ...
3
26 giu 2023, 14:50

z3r01993
Buongiorno, lavoro come programmatore e sto facendo un programma che deve caricare dei layers su una mappa di google maps. Premetto che non penso sia questa la sezione corretta essendo una domanda di matematica, ma non sapevo esattamente dove inserirla lol Attualmente i files sono di diversi MB e alcuni clienti dicono che su telefoni un po' antiquati il caricamento e' lento, pertanto ho la necessita' di scrivere uno script che mi suddivida automaticamente i files in vari settori con coordinate ...
6
24 giu 2023, 14:12

Fioravante Patrone1
Mi sono imbattuto più volte in raccolte di frasi tipiche di pubblicazioni scientifiche, con un po' di tendenza all'esagerazione dei risultati ottenuti. Roba tipo: "abbiamo visto come nella maggior parte dei casi", e i casi sono solo tre... Oppure: "sembra essere possibile una generalizzazione del nostro metodo di dimostrazione a...", e invece ci hanno provato ma non ci sono riusciti. Sto cercando di rintracciare almeno una di queste raccolte, ma a quanto pare sbaglio sempre la query. Immagino ...

VKVkughi
Buongiorno, vorrei sottoporvi questo problema: Impostare il problema elastico e trovare lo spostamento w, per un parallelepipedo (note le dimensioni) poggiato su un piano liscio, e caricato sulla base superiore con una distribuzione uniforme q per unità di superficie. Sull'impostazione del problema elastico dovrei esserci, tuttavia non so come ricavare lo spostamento w della base superiore. La mia idea è quella di passare tramite le costanti elastiche al tensore di deformazione infinitesima ...
1
14 giu 2023, 12:49

Marco1985Mn
Rieccomi con il solito dubbio serale: devo calcolare questo limite ma non sono sicuro del procedimento. $lim_(x->-oo)((sin^5(x))-x)/x^2$ di base so che il limite di sin(x) che tende a +infinito non si può calcolare, visto che la funzione oscilla tra -1 e 1. La dispensa universitaria che mi è stata fornita dallo studente da come risultato finale 0. Provo a scindere il denominatore comune e a trattare i limiti separatamente: $lim_(x->-oo)(sin^5(x))/x^2+lim_(x->-oo)x/x^2$ riscrivo il secondo come $lim_(x->-oo)1/x$ ok, il secondo tende a ...
17
8 giu 2023, 22:36

Marco1985Mn
Rieccomi con un banale dubbio. posto il grafico L'esercizio mi chiede le info classiche: a) Dominio = $R-{-9;-2}$ b) Codominio = $(-7;+oo)$ c)punti disc = $x=-9; x=-5; x= -2$ d) proprietà funzione = suriettiva e)asintoto verticale in $x=-9$ e $x=-2$ asintoto orizzontale in $y=0$ nota dolente f) min - il punto x=-5 y=-7 (quello cerchiato) non è un minimo in quanto è escluso dal dominio. ma se fosse stato compreso, allora avrebbe ...
2
24 giu 2023, 12:36

carolapatr
Faccio una sinossi. Per il test di medicina è richiesto di saper svolgere tutti i calcoli proposti senza l'uso della calcolatrice per cui le approssimazioni sono benaccette (si veda 9.81 che spesso diventa 10 $m/s^2$). In un problema di chimica mi sono imbattuta in questo numero, che non mi dà un esponente di 10 intero ma frazionario. Come ne esco, considerata l'assenza di calcolatrice e la velocità notoriamente richiesta per la prova? $√(2.1*10^-11)$ = $√(2.1) * √(10^-11)$ = ...
5
26 giu 2023, 12:29

Beppu95
Buongiorno allego l'immagine di un esercizio dell'ultimo esame che ho dato sulla progettazione di molle e viti di collegamento. Riscrivo bene il testo (il disegno fa pena soprattutto per quanto riguarda le proporzioni ma spero sia abbastanza chiaro) Abbiamo un albero, saldato nel lato sinistro ad una trave ad L. A una lunghezza di 1000 mm si trova calettato un manicotto. L'albero prosegue fino al supporto a destra dove, tramite un foro, può scorrere. Una molla coassiale all'albero, lunga 64mm è ...
3
21 giu 2023, 11:08

Indrjo Dedej
Ciao. Ho da confrontare graficamente il metodo di Newton e quello modificato. Allora io ho fatto disegnare gli incrementi ad ogni passo dell'iterazione in un grafico. format long; % Dati del problema. f = @(x) (x-1)*log(x); df = @(x) log(x)+(x-1)/x; x0 = 1.5; tol = 1e-6; itmax = 100; % Grafico della funzione. fplot(f, [-2, 2], "LineWidth", 2); grid on; print graph2.png % Collezione degli incrementi e relativi grafici. [errs1] = ...

Etronge00
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema.Uno sciatore di massa 75 kg, partendo da fermo scende 1350m , da un colle alto h 128 m rispetto al fondovalle , percorre un tratto orizzontale lungo L 36 m e poi risale su un 'altra collina. Supponendo un coeff. di attrito fra sci e neve di 0,067 in tutti i tratti percorsi dallo sciatore , determinare: a) la velocità dello sciatore alla base della prima collina; b) la velocità dello sciatore alla base della seconda collina ; c) ...
2
26 giu 2023, 08:11

luiginapoli47
Salve, vi spiego il mio problema. Devo risolvere questa trave isostatica attraverso l'analisi cinematica. il vincolo che ho tolto per avere la mia struttura isostatica è un doppio pendolo in B che ho sostituito con un carrello come da foto. Il mio problema è quello di individuare i centri di rotazione per poi andarmi a rappresentare le catene cinematiche. Non riesco ad individuare il centro di rotazione dell'asta 1 e di conseguenza quello dell'asta 2, perchè so che i vincoli lungo l'asta 1 sono ...
3
22 giu 2023, 11:20

itisscience
data la reazione $ p+\gamma -> p + \pi^0 $ in cui $ E_\gamma = 0.7 MeV $ ho calcolato l'energia di soglia del protone che risulta essere $ E_p^{th}=0,9*10^{18}eV $ . mi si chiede ora di calcolare $ \phi_{minimo} $ nel centro di massa del decadimento $ \pi^0-> \gamma \gamma $ ma non capisco come fare. la soluzione dice: $ \phi_{minimo} =2/\gamma $ e $ \gamma^{CM}=E^{CM}/m={E^{th}+E_\gamma}/{m_p+m_\pi $ potreste spiegarmi come arrivare a questo svolgimento? non ne capisco la logica di scrivere $ \phi_{minimo} =2/\gamma $

Biagio2580
Ciao ragazzi , volevo avere un chiarimento su una cosa , la seguente funzione , anche se infinitamente derivabile , mi viene detto che non è sviluppabile in serie di Taylor: $ f(x)={ ( e^-(1/x^2);x!=0 ),( 0;x=0 ):} $ , perchè?
11
25 giu 2023, 15:43