Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malilombala
Salve, ho un problema con questo esercizio di fisica, se qualcuno mi riuscisse ad aiutare mi farebbe davvero un grande favore. Due amici, A e B, si trovano sulla riva di un fiume largo d = 500 m e vogliono raggiungere un punto P che si trova di fronte sull’altra riva. A decide di nuotare in una direzione inclinata di un angolo θ rispetto alla perpendicolare alla linea di sponda, in modo che, per effetto della corrente, il suo moto risulti esattamente perpendicolare alla sponda stessa. B ...

Angus1956
Un campo elettromagnetico $\vecE(t)=E_0cos(\vecq*\vec r-\omegat)\hatj$ e $\vecB(t)=B_0cos(\vecq*\vec r-\omegat)\hatk$ incontra un polarizzatore con l'asse diretto a $30^\circ$ rispetto all'asse $z$. Calcolare l'intensità della radiazione in uscita rispetto a quella inziale. Allora io ho fatto così: abbiamo che l'onda si propaga in direzione delle $x$, per cui l'asse del polarizzatore si trova tra l'asse delle $z$ e l'asse delle $y$, ovvero forma un angolo di $30^\circ$ con ...

Angus1956
Qual'è l’espressione del campo elettrico di un’onda elettromagnetica monocromatica di lunghezza d’onda $\lambda$ polarizzata lungo l’asse $z$ che si propaga nella direzione del vettore $\hat n= (cos(\alpha),sin(\alpha), 0)$? Abbiamo che il vettore d'onda ha la stessa direzione di propagazione dell'onda, per cui $\vec q=(2pi)/\lambda\hat n$ e il vettore posizione $\vec r=(x,y,z)$, per cui si ha che $\vec E(t)=E_0cos(vecq*vecr-omegat)\hat k$, dove ho scelto il segno $-omegat$ poichè l'onda si muove nella direzione ...

malilombala
Salve ho un problema con un esercizio di fisica: Un corpo si trova al vertice superiore di un piano inclinato scabro (μd = 0.35). L’altezza a cui si trova il vertice è h = 0.5 m e l’angolo di inclinazione del piano è θ = 18◦. Calcolare il valore della velocità iniziale v0 diretta parallelamente al piano verso il basso, tale che il corpo arrivi all’estremo inferiore con velocità nulla. La soluzione dovrebbe essere 0.87m/s, ma a me viene 1.57m/s e non riesco a capire dove sbaglio.

cantbury
C'è una curiosità che volevo provare a chiedere a qualcuno che se ne intende di termodinamica applicata. Ma per qule motivo, come da titolo, la mia auto diesel mi pare (quindi non è un dato certissimo, però ottenuto dalla media del pc di bordo) consumi più d'inverno? In teoria avendo maggior differenza di temperatura tra sistema motore e ambiente non dovrei avere maggior rendimento? Mi incuriosiva una possibile spiegazione o forse quanto dico sul rendimento ($DeltaT$ elevato) non è ...
9
30 giu 2023, 11:51

SteezyMenchi
Salve a tutti. Ho un dubbio sul seguente esercizio: \( \dot{\bf{x}}=A\bf{x} \), $A = [[1,1,1],[1,-1,1],[1,1,-1]]$. Devo calcolare $x(t)$ in funzione di $x(0)$ e dire se esistono condizioni iniziali tali che per $t \to \infty$ la soluzione della ODE diverge. Ho seguito il metodo suggerito da Megas nel mio messaggio bumpato recentemente, su un esercizio uguale a questo. Dopo aver diagonalizzato (la matrice è simmetrica a coefficienti reali perciò non ho problemi), trovato gli ...

Marcolfa
Ho un’equazione differenziale della forma y’ = f(y, a, b) che risolvo numericamente. I parametri ‘a’ e ‘b’ sono numeri reali. Il parametro ‘a’ l’ottengo elaborando molti numeri reali e può assumere 3 valori: può essere la media di quei numeri o il limite superiore o inferiore dell’intervallo di confidenza della media. Per migliorare l’accuratezza del risultato, ripeto l’integrazione variando il parametro ‘b’ (di solito ne uso una decina o meno). Quindi fisso a = media dei numeri e b = b1 e ...
1
1 lug 2023, 15:54

DamiFer
Buongiorno a tutti e scusate per il disturbo ma non riesco proprio a capire questi due sistemi di disequazioni. 1. Risolvere la disequazione x⁴ – a x³ – 7 a² x² + a³ x + 6 a⁴ > 0, dove: a > 0 2. Risolvere la disequazione [x² – (m + n)x + m n][x² – (p + q)x + p q] > 0, dove: m < n < p < q soluzione del 1: x < -2 a, oppure: -a < x < a, oppure: x > 3 a soluzione del 2: x < m, oppure: n < x < p, oppure: x > q grazie, aspetto vostre risposte
2
1 lug 2023, 14:03

killing_buddha
Notazioni. "Spazio" significa spazio compattamente generato, debolmente Hausdorff. $I=[0,1]$ è il sottospazio di $\mathbb R$ con la solita topologia; per ogni spazio $Y$, denotiamo $Y^I$ lo spazio di tutti i cammini $\gamma : I \to Y$ con la topologia compatta aperta. Denotiamo \(@_\epsilon : Y^I\to Y\) per $\epsilon=0,1$ la funzione continua che valuta un cammino nel suo punto iniziale/finale (più in generale, v. qui). Diciamo che una mappa di ...


Angus1956
Il raggio di un laser verde è costituito da un’onda elettromagnetica piana monocromatica. L’onda si propaga nella direzione positiva dell’asse $x$ e il campo elettrico oscilla lungo l’asse $y$. Si scriva l’andamento dei campi elettrico e magnetico in funzione della posizione e del tempo. Allora in teoria gli andamenti sono della forma: $E(t)=E_0cos(\vec k*\vec xpm\omegat)\vecj$ e $B(t)=B_0cos(\vec k*\vec xpm\omegat)\veck$ oppure $E(t)=E_0sin(\vec k*\vec xpm\omegat)\vecj$ e $B(t)=B_0sin(\vec k*\vec xpm\omegat)\veck$ dove $\vec k$ è il vettore ...

RP-1
Buonasera, dalla lettura del secondo paragrafo di questa dispensa a cura del prof. Bini, si desume che l'interpolazione polinomiale, o quella di Lagrange, siano metodi di interpolazione lineare. Ho sempre pensato che l'interpolazione lineare consistesse nel definire la spezzata passante per i valori nodali. Mi sbaglio? Grazie a tutti per l'attenzione.
2
30 giu 2023, 19:54

dattolico_007
Ho risolto il seguente integrale ed è tutto giusto a meno di un segno, solo che non riesco a trovare l'errore. $\int (3e^x-5e^(2x))/(3e^(2x)+2e^x-16)$ Sostituisco con $y=e^x$ da cui $\int (3-5y)/(3y^2+2y-16) dy$ Scompongo il denominatore in $3(y-2)(y+8/3)=(y-2)(3y+8)$ da cui: $(3-5y)/(3y^2+2y-16) =A/(y-2)+B/(3y+8)=(3Ay+8A+By-2B)/(3y^2+2y-16)$ da cui il sistema ${ ( 3A+B=-5),( 8A-2B=3):}$ e trovo $A=-1/2 , B=-7/2$ Quindi l'integrale diventa $-1/2 \int 1/(y-2) dy -7/2 \int1/(3y+8) dy = -1/2log|y-2| -7/2*1/3*log|3y+8|+c$ da cui $-1/2log|e^x-2| -7/6*log(3e^x+8)+c$ Però il risultato è $-1/2log|2-e^x| -7/6*log(3e^x+8)+c$ Dove ho sbagliato? Grazie per l'aiuto!

axpgn
[size=150]Gravity[/size] Cordialmente, Alex

cantbury
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto riguardo la parabola, so che posso ottenere l'equazione sfruttando questo metodo: click sulla figura per ingrandire meglio. Tuttavia per semplificare i conti ho provato a ottenere l'equazione procedendo così: Assumo l'origine a metà della distanza tra la retta e il fuoco, in tal modo il vertice cade sull'asse x e la parabola è perfettamente simmetrica rsipetto ad y. Assumo: $2k=d(F,r)$ e $F=(k,0)$, la direttrice avra ...
5
29 giu 2023, 18:34

alessioben
Ciao, non trovo la dimostrazione del fatto che una funzione integrabile in un aperto limitato, e limitata sia sopra che sotto, è integrabile nel chiuso corrispondente. Voi sapreste come fare?
4
30 giu 2023, 09:53

axpgn
Fin dalle Elementari conosciamo il cosiddetto ciclo dell'acqua, che parte dall'evaporazione degli oceani (ma anche dalle terre emerse), con il vapore acqueo che staziona nell'atmosfera per un certo tempo e poi ricade sotto forma di pioggia e neve ed infine scorre per ritornare negli oceani. Sapreste stimare quanto tempo, mediamente, una molecola d'acqua rimane in atmosfera? E per quanto tempo, sempre mediamente, rimane sulla superficie terrestre (terreno, oceani, fiumi, ecc.)? Agevolo ...

Aristix
Abbiamo una piattaforma girevole attorno al suo asse verticale A. In un solo punto del bordo di questa piattaforma vi è una massa cosistente M. Quando la piattaforma ruota la massa M è soggetta ad una forza centrifuga che riporta anche sull’asse A che viene "tirato" verso la massa. Supponiamo che l’asse (e quindi tutta la piattaforma) possa muoversi lungo un binario orizzontale. Ne segue che quando la massa, durante la rotazione, si trova nel punto indicato nella figura (l'estrema sinistra), ...

ShootingStar83
Buon pomeriggio, sono Giorgio da Roma, 39 anni e un po' arrugginito per quanto riguarda le competenze di fisica Avrei bisogno di risolvere un esercizio così descritto: un piccolo drone radiocomandato sta procedendo in moto orizzontale con una velocità di 5m/s e con vento in coda di 5m/s; ad un certo punto si interrompe l'alimentazione ed il mezzo precipita di moto parabolico fino a raggiungere il suolo. Supponendo che la sua quota di volo fosse h=50m e che il contributo dato dall'attrito ...

carolapatr
Un ascensore di 500 kg precipita da un'altezza di 30 m. Alla base c'è un pistone con una molla di costante elastica k = 1000 N/m che viene compressa 1.5 m. Quanto vale la forza di attrito? A) 4500 N B) 4925 N C) 5436 N D) 6800 N E) 7420 N $W = 1/2*k*x^2 - (m*g*h)$ $W = 1/2*10^3*(1.5)^2 - (5*10*30)$ $W = -148875 J$ $W = F/s -> -148875 = F/30$ $F = 4962.5 N$ Se mi dite che si tratta di un banale errore di calcolo, mi rassicuro Non sapevo come uscirne e ho pensato di risolverlo in questo modo. Ammesso che questa sia una ...