Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In che cosa consiste la spesa di Anna?
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di una spiegazione riguardo al modo corretto di impostare le equazioni in questo tipo problema, poi per il resto sono in grado di andare avanti da sola. Dunque:
Un fruttivendolo vende le mele a 1 euro al chilo, mentre il costo al chilo delle pere supera quello delle mele di 50 centesimi. Se Anna compra 9 chili di frutta e spende un totale di 12,50 euro, in cosa consiste la sua spesa?
Grazie mille a chi mi potra' dare una mano!

Salve a tutti. Sono qui per lo stesso tipo di esercizio dello scorso messaggio, forse stavolta leggermente più complicato anche se penso di avere una soluzione intuitiva, e vorrei che voi mi aiutaste a trovare una giustificazione di un passaggio , che come la scorsa volta continuo a non saper giustificare (sì tralasciando ovviamente il metodo super clever di sfruttare rotazioni e traslazioni utilizzato da Quinzio).
Riporto di nuovo, siccome mi servono di nuovo:
supponiamo di avere due ...

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Per un integrale mi è richiesto di calcolare il residuo in $z= 0$ della funzione $\frac{e^zsin(z)}{z(1-cos(z)}$ tramite serie di Laurent.
Siccome mi serve il coefficiente $c_{-1}$ dello sviluppo ho pensato di sviluppare numeratore e denominatore come segue:
$f(z) = \frac{(1+z+z^2/2 + ...)(z-z^3/6+z^5/ 120+...)}{z[1-(1-z^2/2 + z^4/12+...)]} $
raccogliendo e facendo alcuni semplici conti arrivo a
$ 2 / z^2 \frac{(1+z+z^2/3+...)}{(1-z^2/12+...)}$
Come faccio a liberarmi del denominatore. La mia idea è di riuscire a trovare un ...
faccio il tecinco economico, e come materie ho:
italiano
storia
diritto
matematica
economia politica
inglese
economia aziendale
informatica
con prima e seconda guerra mondiale che collegamenti posso fare con queste varie materie, per esempio con italiano D'Annunzio o Pirandello, Diritto il Governo, e poi non so più, aiutatemi per favoreeee

Salve ragazzi, scusate il disturbo, potreste aiutrmi con la mia tesina? il tema principale e' il 2000, altrimenti pensavo al razzismo,avrei bisogno urgentemente di collegamentiiiii
avete idee?

Si consideri lo schematico seguente
Al driver è applicata una commutazione $0->1$ che attiva l'NMOS dell'inverter, schematizzato con una resistenza $R_n$ verso massa, secondo il modello switch level. Le interconnessioni sono rappresentate con la propria capacità e resistenza. Volendo calcolare il ritardo che impiega il segnale per giungere, per esempio, al nodo 4, si può applicare il metodo dell'Elmore Delay ($R_1$ è semplicemente la serie ...
Sia (TopT2) la categoria i cui oggetti sono gli spazi topologici T2 e le cui frecce sono le funzioni continue. Si
provi che se $f : X-> Y$ è una freccia in (TopT2) tale che $f(X)$ è denso in $Y$ , allora $f$ è un epimorfismo in (TopT2).
Affinchè $f$ sia epimorfismo mi basta mostrare che preso $ZinOb((TopT2))$ e $g_1,g_2:Y->Z$ si ha che $g_1(x)=g_2(x)$ $AAx inY\\f(X)$. Ho provato a fare per assurdo lavorando con gli aperti e ...
Dico "non lo so" oppure mi arrampico sugli specchi?
Fino ad oggi mi sono sempre arrampicato sugli specchi evitando la domanda ma forse potrebbe sembrare una presa in giro alla commissione o potrebbe farmi scendere il voto. Che ne pensate?

Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di Probabilità e Statistica ma mi sono imbattuto in un punto che non riesco a risolvere.
L'esercizio dice "Da un’urna contenente trenta palline che hanno stampato 1 e
cinque palline che hanno stampato 5 si estraggono senza reimmissione dieci
palline. Si indichi con X la somma dei numeri stampati sulle dieci palline
estratte
a) Calcolare la probabilità che X valga 10.
b) Calcolare il valore atteso di X.
c) Calcolare la varianza di X.".
Il punto che non ...

Salve a tutti, cerco di spiegarmi meglio.
Mi sto preparando per un concorso su una banca dati.
Spesso escono domande "banali" di geometria, ma aggiungono sempre il simbolo pigreco ai dati.
Per esempio :
Calcolare l'area laterale di un cilindro equilatero sapendo che l'area totale è di 3174 pigreco (scusate non so come inserire il simbolo del pigrego, ho letto come inserire formule, ma ho trovato solo l'esempio delle frazioni...probabilemente non ho visto bene...scusate)
Risultati
2116 pigreco
...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel risolvere questo quesito di un problema di dinamica.
Un corpo di massa $ m=1kg $ è fissato ad un'estremità di una molla di massa trascurabile e costante elastica $ k=15N/m $ , avente l'altra estremità solidale a una parete fissa. Tra ilcorpo e la superficie di appoggio c'è attrito ( $ \mu_s=0,5 $ e $ \mu_d=0,4 $ ). All'istante $ t=0 $ la molla ha lunghezza di riposo mentre il blocco ha velocità $ v_0 = 1m/s $ diretto nel ...
Salve a tutti, non mi sono chiari alcuni concetti della dimostrazione del Teorema di Schwarz sulle derivate parziali seconde miste.
- Nelle ipotesi, almeno per come l'ha enunciato la mia professoressa, si parla di derivabilità e continuità delle derivate parziali seconde miste in un punto generico $ (x_0,y_0)\inA $ aperto. Nella dimostrazione, prendiamo due punti generici $ x > x_0 $ e $ y > y_0 $. Ma non dovremmo considerare, allora, derivabilità e continuità in un intorno ...
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla dimostrazione della formula del gradiente e, cercando online, ho notato che la dimostrazione fatta dalla prof è diversa (forse più leggera?) ed è la seguente:
Consideriamo l'applicazione: $ t->(x+t\alpha,y+t\beta) $ tale che, per valori di $ t $ abbastanza piccoli, il punto appartiene ancora ad A poiché aperto. Considero la funzione composta:
$ F(t) = f(x+t\alpha,y+t\beta) $ con $ t\in(-\delta,\delta) $
Poiché $ f $ è differenziabile nel punto $ (x,y) $ per ...
MI SERVONO I COLLEGAMENTI DI ITALIANO, GEOGRAFIA, RELIGIONE E ARTE PER LA TESINA DI 'LE QUATTRO STAGIONI' E NON SO COSA METTERE. É FINITA LA SCUOLA ALLORA NON POSSO PIÙ CHIEDERE AI MIEI PROFESSORI. MI POTRETE AIUTARE? MANCANO 3 GIORNI PER FINIRE LA MIA TESINA... URGENTE!!!!!

Salve a tutti, volevo mostrare (mi serve per un esercizio) che $lim_{b \to 0} \frac{1}{4b}H(x+b)-H(x-b) = 1 / 2 \delta(x)$, ove le notazioni sono chiare dall'header.
Qui posto i miei conti, non credo siano giusti, però li posto comunque tanto tentar non nuoce:
Per $x < 0$ il limite è proprio zero dalla definizione della funzione gradino.
Per $x> 0$ è evidente che quell'espressione tende ad una forma indeterminata $[0 / 0]$. Fissato un $x \in ]0, \infty[$, le due funzioni diventano funzioni della variabile ...

Salve sto avendo problemi nella risoluzione di questa serie:
$ sum_(n =1 \) ((n-3)/(n+1))^(n^2) $
Ho provato a usare il criterio del rapporto ma facendo i calcoli mi trovo che la serie diverge positivamente ma il libro porta che converge, probabilmente dovrei ricavarmi un limite notevole o cose del genere. Se qualcuno riesce a spiegarmi il procedimento ne sarei grato.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, ho un dubbio sulla classe di continuità per curve regolari a tratti. Online non ho trovato quasi nulla, tranne una definizione che riporto qui:
Una curva $ \gamma $ regolare a tratti è di classe $ C^1 $ se $ \gamma $ è continua nell'intervallo $ [a,b] $ ed esiste una partizione di $ [a,b] $ per cui, $ \foralli $, $ \gamma_i $ risulta di classe $ C^1 $.
Ora, non so se questa definizione è corretta o meno, ma nel caso in ...

Non voglio sembrare disperato, ma stavolta non ho la più pallida idea di come risolvere un esercizio: cioè credo di sapere come andrebbe risolto in teoria ma in pratica non saprei proprio, non è il solito esercizio cui sono abituato, credo ci sia qualche trucco per risolverlo facilmente (sì il professore ama mettere esercizi all'apparenza impossibili, ma con la giusta intuizione dovrebbero diventare facilissimi). Riporto l'esercizio uguale a com'è scritto:
Data la funzione $P(x) = H(x)e^{-x}$, ...

Ragazzi mi serve il collegamento di tecnologia per la mia tesina. Io sto portando all'esame di terza media il RAZZISMO e il mio percorso è: ITALIANO: Primo Levi "se questo è un uomo" STORIA: nazismo GEOGRAFIA: stati uniti FRANCESE: le droits de l'homme INGLESE: work song MUSICA: jazz SCIENZE: dna.. e tecnologia??
Consideriamo l'insieme in verde:
e consideriamo la relazione di equivalenza data da due punti sono equivalente se e solo se si trovano entrambi su una delle tre circonferenze di centro $(-1,-1),(1,-1)$ e $(0,0)$ e e dalle relazioni che si ottengono dalla riflessività, simmetria e transitività. Sia $Y = X//∼$ munito della topologia quoziente
Dire se $Y$ è semplicemente connesso.
Direi di no, poichè il gruppo fondamentale dovrebbe essere ...