Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amedim
Salve, ho questa matrice: $ {: ( 1+k , 3k ),( 3 , k+4 ) :} $ Ecco, dovrei studiarne la digonalizzabilita al variare di k... Ho fatto il determinante che risulta essere $ lambda -(5+2k) lambda + k^2 -4k +4 $ adesso quando vado a calcolare Il Delta di questo polinomio mi viene uguale a -1/4... quindi non sarebbe diagonalizzabile questa matrice... è sbagliato?
7
7 dic 2017, 10:39

Frostman
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio sulle applicazioni lineari. Più che altro non sono sicuro sul fatto che l'unico vettore del ker sia il vettore nullo. Sia \(\displaystyle L: \mathbb{R}^3 \mapsto \mathbb{R}^3 \) l'applicazione lineare data da \(\displaystyle L: \)$ ((x),(y),(z))$ = $((1,1,0),(1,1,0),(1,-1,0))$$((x),(y),(z))$ Determinare dimensione, una base ed equazioni cartesiane per i sottospazi kerL e ImL. Per teoria so che il ker di L è l'insieme dei vettori v ...

desko
È da quando lavoro (4 anni) che ho questa curiosità e non ne sono ancora venuto a capo. Con Excel mi sono smontato numero dopo numero (quasi) tutta la mia busta paga, ricostruendo (quasi) tutte le formule che producono tutti quei numeri (trattenute, contributi previdenziali, TFR, straordinari, irpef …) Ma non sono ancora riuscito a calcolare le detrazioni mensili da lavoro dipendente (le uniche che ho). Ho un normalissimo contratto metalmeccanico e le detrazioni annuali che mi spettano sono ...
9
19 gen 2010, 01:06

Allee1
Salve, vi scrivo sperando possiate aiutarmi sul seguente esercizio: Devo calcolare il residuo in $ (3pi)/2 $ della funzione $ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $ , per tale funzione il punto $ (3pi)/2 $ rappresenta un polo del secondo ordine dunque per determinare il residuo applico $ Res(f,(3pi)/2)=lim_(z -> (3pi)/2) [((z-(3pi)/2)(e^(iz)-i))/(cos^2z)]^{\prime} $ A questo punto svolgendo la derivata otterrei $ lim_(z -> (3pi)/2) [(e^(iz)-i)/(cos^2z)+((z-(3pi)/2)(ie^(iz)cos^2z-2(e^(iz)-i)coszsenz))/(cos^4z)] $ Vorrei chiedervi se innanzitutto il ragionamento è corretto e se c'è un modo più semplice per calcolare il residuo perchè la ...
1
9 dic 2017, 00:43

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire perché passando dalla struttura iniziale a sinistra, passa a destra applicando una coppia oraria per ottenere la coppia ho pensato di fare così: mi metto nel punto in cui disegna la coppia e guardo il carico esterno, ma ottengo un momento antiorario e non orario...cosa sbaglio ? cioè come passa da sinistra a destra ?
3
7 dic 2017, 17:57

valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti, non riesco a fare un esercizio e non capisco altri due su come il limito l'imposta.posso usare solo limiti notevoli e algebra dei limiti. quello che non so fare è il seguente. $ lim_(x -> 0)(IncosX)/x^2 $ . invece gli altri due sono: $ lim_(x -> 0)(e^x-1)/x $ mentre l'altro $ lim_(x -> 0)(a^x-1)/x $ . io li ho listi come limiti notevole diretti invece il mio libro l sviluppa per sostituzione ad esempio nel primo $ e^x-1=a $ . grazie in anticipo

Alasca_257
Salve a tutti. Ho una domanda molto importante da fare...mi trovo in 4^ superiore dell'istituto Matteo Civitali (una scuola di moda). Io e quelle della mia classe stiamo affrontando un problema serio con una professoressa. Già dall'anno scorso abbiamo questo problema e per questo abbiamo sommerso la preside di lettere esatto incontri con i nostri genitori inutilmente. La professoressa in questione ci aggredisce verbalmente con frasi come " fai schifo" "dovresti andare a lavorare" "la segreteria ...
10
4 ott 2017, 07:33

Magma1
Buonasera, Se $Z$ è una variabile normale standard $P(Z<-x)=1-P(Z<x) qquad, AA x>0$ però passando agli integrali non mi tornano gli estremi di integrazione $int_(-oo)^(-x) f(x) dx = 1- int_(-oo)^x f(x) dx$ in quanto mi ritrovo ad avere $int_(-oo)^(-x) f(x) dx + int_(-oo)^x f(x) dx=1$ non dovrebbe essere $int_(-oo)^(-x) f(x) dx + int_(x)^(oo) f(x) dx=1$?
2
8 dic 2017, 23:20

Guerino2
Buonasera a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede: "Si determinino l'ordine ed i tipi di isomorfia dei p-Sylow di $D_18$, il gruppo di simmetria dei poligoni regolari di 18 lati" Mio svolgimento Sappiamo che: $|D_18|=36=2^2*3^2$ Quindi ho 2-Sylow e 3-Sylow. Incrociando la prima e seconda legge di Sylow si deduce che il numero dei p-Sylow è: per i 2-Sylow un numero tra 1, 3 e 9; per i 3-Sylow un numero tra 1, 4. Come faccio a determinare il numero di elementi, ...

wall98
Volendo calcolare $lim_{x -->0^+} \frac {sinx}{log(1+x)}$ faccio: $=lim_{x -->0^+}\frac{\frac{sinx}{x}}{\frac{log(1+x)}{x}}=\frac 1 1$ Utilizzando i limiti notevoli. La domanda che mi pongo è: si sta utilizzando il fatto che il limite del rapporto è il rapporto dei limiti, ma tale proprietà non è valida unicamente quando la funzione è continua in $x_0=0$?
3
8 dic 2017, 19:05

Giorgia2607
Ciao a tutti! Per la funzione \( f(x)= e^{x^2-x} \) si può dire che: a) il punto 1 è di flesso b) il punto $(1/2)$ è di minimo globale c)$f$ è strettamente crescente in $(0,2)$ Ho provato a risolverlo nel seguente modo: Ho calcolato la derivata prima \( f'(x)= e^{x^2-x}\cdot (2x-1) \) Ho studiato il segno della derivata prima: \( f'(x)>0 \) \( e^{x^2-x}\cdot (2x-1)>0 \) e trovo come soluzione \( e^{x^2-x}>0 \) \( \forall x \epsilon R ...

amel3
Beh è ovvio: "se la proprietà di Archimede fosse falsa" significa: "esiste un $x in RR$ per cui $forall n in NN$, $n<x$" cioè $NN$ sarebbe limitato superiormente. Non bisogna sempre essere così sospettosi..., un po' di convinzione ci vuole
7
23 nov 2007, 22:59

hakzc
Ragazzi mi serve una mano, ho studiato tale funzione $ arctan((3x)/(ln|x|-2)) $ tuttavia il grafico non corrisponde con quello che comprare online, dai vari generatori noti, anzi è esattamente l'opposto. La funzione è dispari, il dominio $ (-∞,-e^2) V(-e^2,0)V(0,e^2)V(e^2,+ ∞) $ La funzione è positiva per $ (-e^2<x<0) V (x>e^2) $ I limiti sono: $ lim_(x→+∞) f(x) = π/2$ $lim_(x→−∞) f(x) = −π/2$ $lim_(x→0) f(x) = 0$ $lim_(x→e^2+) f(x) = π/2$ $lim_(x→e^2−) f(x) = -π/2$ $lim_(x→−e^2+) f(x) = π/2$ $lim_(x→−e^2−) f(x) = -π/2$ $lim_(x→0) f(x) = 0$ f `e prolungabile con continuita a ...
3
8 dic 2017, 18:04

busconemartina99
Buonasera a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Quest'anno dovrò affrontare la maturità e come argomento vorrei portare il film "Eyes Wide Shut" di Kubrick. So che il tema può essere definito come "rischioso" ma secondo me può rivelarsi vincente. Frequento il liceo linguistico, perciò vi chiedo a quali sono le materie (non più di 3) che potrei collegare con questo argomento. Scusate ancora il disturbo, buona serata! ???? Aggiunto 5 minuti più tardi: Di tedesco ho pensato al libro "Doppel ...
2
6 dic 2017, 21:40

staultz
Avrei bisogno del vostro benestare riguardo un ragionamento e anche di una dritta per questo esercizio dato che a un certo punto mi blocco Si abbia uno spazio vettoria euclideo $V$, di dimensione $n$ e un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $k$ con $0<k<n$ Si consideri l'endomorfismo $p:V->V$. Scriverne il polinomio caratteristico. L'unico suggerimento nelle soluzioni che sono andato a gaurdare perché non risucivo ...
4
8 dic 2017, 12:11

Papercut
Ciao a tutti ragazzi, sono un pò confuso sul concetto di partizione applicata agli integrali, nel senso, non basta dividere l'intervallo a,b e di conseguenza la partizione banale in n intervalli del tipo: $ [x_(i-1),x_i] $? In poche parole il concetto di partizione applicato agli integrali, perché è indispensabile? Un'altro cosa che mi ha "scosso" tratta il seguente lemma: Sia $ m<=f(x)<=M $ per $ x in [a,b] $: allora, per ogni coppia di partizioni P,Q di [a,b] si ha ...
6
8 dic 2017, 11:14

francy123456985
un quadrato ha il perimetro di 68 metri e l area di 289 metri2. calcola la misura relativa la lato maggiore di un parallelogramma sapendo che esso è equivalente al quadrato e che il suo lato maggiore è il doppio del lato del quadrato. risultato 8.5 metri un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti. nel rettangolo un lato è 25/8 dell altro e il perimetro è 132 metri. nel parallelogramma le 2 altezze misurano 25 metri e 20 metri. calcola il perimetro del parallelogramma. risultato 144 ...
2
7 dic 2017, 17:37

sofia.lando32
Versione con paradigmi dei verbi per domani 7253728
2
7 dic 2017, 12:56

Frasandro
Buongiorno ragazzi, devo preparare un esame d'informatica che consiste nel presentare il progetto seguente (vedere foto in allegato). Le mie basi non sono proprio ferree in materia ma la buona volonta' e dedizione di certo non mi mancano. Grazie anticipatamente, Frasandro.
7
3 nov 2017, 07:16

lepre561
Se io avessi due vettori direttori di questo tipo $ v_r(1,2,1)$ e $v_s(1,1,-2)$ una volta dimostrate che non sono sghembe posso dire che sono incidenti perchè i i vettori direttori non sono proporzionali o si deve per forza andare a calcolare la mtrice e verificare i ranghi???