Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti apro questo post per fare una dichiarazione che mi fa un pò vergognare la quale non trova un senso se non con una risposta formale di cui non ho di che fare:
Io non riesco a "vedere" gli integrali e le derivate.
Non riesco a farmi bastare quella definizione e quell'uso tramite i
simboli se non "vedo" prima quello che rappresentano nel reale.
Mi viene detto:
"gli integrali servono per calcolare le aree" ed io mi chiedo: " ok come calcolo l'area di un oggetto davanti me?"... ...
Ragazzi potete aiutarmi a capire questo problema? Non so da dove iniziare
Un dietologo invita i propri clienti a bere acqua ghiacciata. Secondo la sua teoria, per innalzare la temperatura dell’acqua da 0,00 ºC alla temperatura corporea di 37,0 ºC si consumano grassi in modo rilevante. Quanti litri di acqua ghiacciata occorre ingerire per consumare 454 g di grassi, assumendo che la combustione di una tal quantità di grasso fornisca 3500 Kcal?

Salve a tutti, oggi è il mio primo giorno in questo forum, spero che voi mi possiate aumentare il mio livello di conoscenza di questa affascinante materia...
Bando ai convenevoli, allora sono un ragazzo che frequenta la 3a Liceo dello Scientifico, che semplicemente vorrebbe colmare le proprie lacune in matematica, ovviamente nei campi attinenti al programma scolastico, approfondirli e sopraognicosa avere la "padronanza e la CONSAPEVOLEZZA" di quello che si sta facendo, senza la brutta ...

Salve a tutti,
Scusate posso sapere che differenza c'è tra scrivere $ Q|a> $ e $ |Qa> $?

Buonasera ragazzi, volevo chiedervi delucidazioni riguardo la dimostrazione del teorema della base di Hilbert (R noetheriano -> R[T] noetheriano) che non ho ben capito a lezione.
In particolare non ho capito perché si prende l'ideale generato dai coefficienti direttori e nemmeno le conseguenze di questa scelta.
Potete spiegarmi perfavore?

Salve ragazzi, vi pongo il mio quesito: spesso mi è capitato di imbattermi (sia leggendo alcune cose online, su alcuni testi e a volte anche a lezione) nella seguente frase: "una combinazione lineare di seno e coseno può essere ricondotta ad una sola funzione sinusoidale con una fase iniziale", qualcuno potrebbe aiutarmi a capire meglio questa cosa? Magari con un esempio. Grazie in anticipo.

X e Y sono distribuite su questi domini secondo le seguenti regole:
$ a) f_1(x,y) = c(2xy^2 - x^2y)$ ;$(x,y) in [0;2] xx [0;2]$
$ b) f_2(x,y) = c(2xy^2 + x^2y) $ ;$(x,y) in [0;1] xx [0;1]$
$ c) f_3(x,y) = ce^-(x+y)$ ;$(x,y) in [0;infty) xx [0;infty)$
Determinare quali sono autentiche distribuzioni di probabilità e normalizzatele.
Determinare in quali casi X e Y sono variabili aleatorie indipendenti e trovare la funzione di ripartizione di X.
Avrei bisogno di aiuto teorico per risolvere l'esercizio.
Dopo aver risolto gli integrali doppi come devrei ...
Soluzione e spiegazione per favore
Miglior risposta
potreste farli con spiegazione grazie
Sia data una quadrica che contiene una retta di equazioni $x= 2$ e $y=2$ e ha la conica impropria di equazione $x^2 - 4y^2=0$ . Che tipo di quadrica può essere?
Io ho prima calcolato il punto improprio P della retta di coordinate (0, 0, 1, 0) e osservato che questo è il punto di intersezione delle due rette $(x+2y)*(x -2y)$ in cui si scompone la conica impropria. Quindi la quadrica potrebbe essere unione di due piani reali e distinti, un cilindro iperbolico oppure un ...

Ho chiesto a varie persone del forum consigli su questo mio problema, spero qualcuno mi possa dare una mano.
Partendo dall'inizio, non so che università fare, questa è la principale questione.
I miei sono in difficoltà economiche, molto grandi, non possono permettermi di mandarmi fuori sede, e accanto a me non ho chissà quali grandi atenei.
Allo stesso tempo, mettono addosso una pressione enorme, come se lo scopo della loro vita fosse vedere io che mi laureo.
La loro principale preoccupazione ...

Salve a tutti! Non so come affrontare questo esercizio quindi gradirei qualche aiuto su come iniziare.
Se le funzioni $f(x)= \frac{3x+1}{2x+1}$, $g(x)= \frac{px+1}{2x-3}$ soddisfano la relazione $f(g(x)) = x$ con $(x \ne -1/2 , 3/2)$, quanto vale la costante $p$?

in meccanica mi sono imbattuto nella relazione $∇_(\vec r_i)g(\vec r_i,t)⟂δ\vec r_i $, che sta ad indicare che il gradiente della superficie g è ortogonale al vettore $δ \vec r_i$, e che quindi il vettore $δ\vec r_i$ è parallelo alla superficie g. tuttavia, non mi è chiara una cosa: cosa indica la scrittura $ ∇_(\vec r_i) $? è il gradiente espresso nelle componenti di $ δ \vec r_i$ ?

l'energia potenziale elettrica di una carica di prova q quando si sposta da un punto iniziale A a un punto finale B è definita
come L=U(A)-U(B). E' lecito attribuire valore 0 all'energia potenziale in B , per convenzione? Ad esempio in un condensatore piano
non è forse falso che l'energia potenziale dell'armatura inferiore è zero? La mia convinzione è di non poter attribuire un valore zero alla U dell'armatura inferiore , ma di dover avere due distinti valori in generale diversi da zero per ...

Iperbole equilatera riferita agli asintoti
Miglior risposta
Num 344.
Trova l’equazione dell’iperbole equilatera situata nel secondo e quarto quadrante, sapendo che A1A2= 6rad2

Si considerino la retta r di equazione
$r :{\(x = 2 + t),(y = −3 − 2t),(z = 1):}$
e la famiglia di piani $πk : 2x + ky − z = 1 $dove $k$`e un parametro reale.
a) Si determini per quali k il piano πk risulta parallelo a r
Io avevo penasto di applicare la forumula del parallelismo tra retta e piano $al+bm+cn=0$
ottenendo cosi $2t-2kt=0$
$t(2-2k)=0$
$ t=0,k=1$
ègiusto come ragionamento può andar bene???
P.s non so perche la seconda parte non è venuta scritta in maniera giusto...mi ...
siano $x_1, x_2, ..., x_n$ $$ $n$ vettori $inRR^n$, si definisce span o il sottospazio da essi generato:
$\langle$ $x_1, x_2, ..., x_n$ $\rangle$ $=$ ${x inRR^n:EE\alpha_iinRR, \sum_{i=1}^n\alpha_ix_i}$
Mi pongo queste due domande:
[list=1]
[*:dtop6zuo]nella definizione $\alpha_i$ può appartenere anche all'insieme dei $CC$ ? Oppure soltanto a $RR$ ?[/*:dtop6zuo]
[*:dtop6zuo]possiamo definire $x_1, x_2, ..., x_n$ appartenenti ad uno ...

Svolgendo dei quiz di analisi matematica I, ne ho incontrato uno che mi ha fatto venire un dubbio.
Se f(x) è derivabile su un intervallo aperto I, allora f'(x) è continua in I
Il mio ragionamento è stato:
se f(x) è derivabile su I, allora è derivabile su ogni punto interno ad I, e più in particolare, il valore della derivata di f in c è uguale al valore di f'(c).
Se questo è vero, allora il limite destro e sinistro di f'(c) coincidono, e quindi la funzione è continua.
Se ci fosse un punto ...

Salve a tutti, chiedevo un consiglio semmai qualcuno avesse incontrato tale necessità.
Volevo sapere se conosceste alcuni software gratuiti per l'assistenza o il controllo remoto.
Ho provato Ammyy ma il 99,9% degli antivirus lo odiano (per carità, non hanno tutti i torti).
Ho provato Anydesk, ma perde la connessione un minuto sì e l'altro pure.
Ho provato Team Viewer, ma la versione free dura 5 minuti o giù di lì.
Semplicemente, io abito lontano da casa per motivi lavorativi, ma io sono ...

Buonasera,
Si considerino i seguenti sottospazi di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \)
\(\displaystyle U=< (1,0,1,0),(0,1,1,1),(0,0,0,1)> \)
\(\displaystyle V=< (1,0,1,0),(0,1,1,0) \)
Si determini un sottospazio \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) tale che \(\displaystyle U=V \oplus W \), e si dica se tale \(\displaystyle W \) è unico.
Ho provato a risolverlo, ma ho qualche dubbio a riguardo, comunque sia vi riporto il mio svolgimento cosi se c'è qualcosa che non va viene ...