Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
twdahs
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396
1
1 dic 2017, 15:42

twdahs
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
1
1 dic 2017, 15:59

zio_mangrovia
è corretto secondo voi il calcolo dell'intersezione di questi due sottospazi: $X=$\(\langle\)$(1,2,2),(1,0,1)$\(\rangle\) $Y=$\(\langle\)$(1,4,3)$\(\rangle\) sviluppo con Gauss: $((1,1,-1),(0,-2,-2),(0,0,0))$ $XnnY=$\(\langle\)$(2,-1,1)$\(\rangle\) non capisco perché la soluzione dica $XnnY=Y$ Sbaglio qualcosa?

frollo1
Ciao a tutti, potreste spiegarmi perchè la risposta corretta sia la 2 ? Sia p(x) un polinomio. Se p(1)=0 allora 1) p(x) e' divisibile per x 2) p(x) e' divisibile per x-1 3 )p(x) e' divisibile per x+1
2
2 dic 2017, 11:09

Walter97lor
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio in quanto non riesco a svolgerlo. La teoria alla base credo ci sia, trovo difficoltà nell'applicazione vera e propria: Sia $ Y $ v. aleatoria con realizzazioni i.i.d. $ yi $ con distribuzione continua: $ f(y;vartheta) = vartheta (1-y)^(vartheta-1), vartheta>0, y in (0,1) $ SI calcoli l'SMV e si dica se è consistente. Lo stimatore mi risulta: $ hat(vartheta) = (-n)/(sum_(i = 1)^(n) log(1-yi) $ Per il calcolo dello stimatore non ho quesiti, è la verifica della consistenza il problema. Qual'è la tecnica ...

raf222324
Ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio, non ricordo come procedere. Lo studente scelga in M (2×2) una matrice invertibile B e risolva, nei casi di compatibilità il sistema: $((2,1),(h,1))$ x B x $((x),(y))$ = $((h),(1))$ Grazie in anticipo
4
30 nov 2017, 12:42

peppinodv
Lan o wan Miglior risposta
con che cavo lan o wan si collega l'inverter fronius (fotovoltaico) a internet ?
1
1 dic 2017, 16:22

marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretto come ragionamento? (non ho scritto le parti più semplici di cui sono sicuro) Siano $f: R\\{0} \to R, x \mapsto sin(1/x)$, $X = \{(x, f(x)): 0 \lt x \le 1 \}$, $Y = {(x, f(x)): -1 \le x \lt 0)}$ e $S = X \cup Y \cup ({0} \times [-1, 1])$, S è connesso (eventualmente per archi)? Io avrei trovato che S è connesso ma non connesso per archi. Anzitutto noto che $f[(2\pi (k+1))^-1 , (2\pi k )^-1 ] = [-1, 1]$ se $k\ge 1$ intero. Se S non è connesso allora esistono A, B aperti disgiunti che intersecano S e la loro unione lo contiene; perciò $0_2 \in A \cup B$, ...

Søren13
Si consideri la curva algebrica piana $y^2=x^4+1$. Dimostrare che è liscia sul piano affine e che il suo completamento proiettivo ha un punto singolare all'infinito. Disegnare approssimativamente la curva in un intorno del suo punto singolare. Per dimostrare che è liscia sul piano affine ho calcolato le derivate parziali della curva rispetto ad x e ad y e le ho poste uguali a zero. Ho messo a sistema queste due equazioni con l'equazione della curva e ho ottenuto che il sistema non ha ...

Allee1
Salve vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti l'esercizio seguente: Classificare i punti singolari isolati di $ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $ Procedo determinando gli zeri al numeratore ed al denominatore $ e^(iz)-i=0rArr e^(iz)=irArr z=pi/2+2kpi $ che indica uno zero del primo ordine $ cos z=0rArr z=pi/2+kpi $ che indica uno zero del secondo ordine A questo punto è giusto dire che la funzione ha un polo del primo ordine in $ z=pi/2+kpi $ per ogni k dispari? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Scusate per ...
3
30 nov 2017, 18:35

Pino_S
ecco le frasi : 1-Τας ηδονας θηρευε τας μετα δοξης · τερψις γαρ συν τω καλω μεν θαυμαστοτατον , ανευ δε τουτου αισχιστον 2- Κυρος 'Επυμαζαν την Συεννεσιος γυναικα του Κιλικων βασιλεως εις την Κιλικιαν αποπεμπει την ταχιδτην οδον 3- Ειρήνη μετά μεν του δικαίου και πρεποντος καλλιστον εστί κτήμα και λυσιτελεστατον , μετά δε κακιάς ή δειλίας επονειδιστου πάντων αισχιστον και βλαβερωτατον 4- Λεγεται εν Παιωνια τους βους τους αγριους μεγιστους παντων των εν τοις λοιποις εθνεσι γιγνεσθαι 5- ...
1
1 dic 2017, 16:10

Pino_S
Ecco le frasi : 1-Τας ηδονας θηρευε τας μετα δοξης · τερψις γαρ συν τω καλω μεν θαυμαστοτατον , ανευ δε τουτου αισχιστον 2- Κυρος 'Επυμαζαν την Συεννεσιος γυναικα του Κιλικων βασιλεως εις την Κιλικιαν αποπεμπει την ταχιδτην οδον 3- Ειρήνη μετά μεν του δικαίου και πρεποντος καλλιστον εστί κτήμα και λυσιτελεστατον , μετά δε κακιάς ή δειλίας επονειδιστου πάντων αισχιστον και βλαβερωτατον 4- Λεγεται εν Παιωνια τους βους τους αγριους μεγιστους παντων των εν τοις λοιποις εθνεσι γιγνεσθαι 5- ...
1
1 dic 2017, 16:08

matemos
Mi piacerebbe potervi riproporre questa domanda che avevo inserito in un'altra discussione ma che è rimasta aperta da un po' di tempo senza risposta. Nel frattempo mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe un approccio magari più corretto del mio intuito... a voi: Buonasera a tutti voi, vi scrivo perché mi ritrovo con un dubbio molto stupido e non saprei dove guardare. In realtà non ho nemmeno mai studiato questi formalismi nemmeno al liceo e mi sono sempre stati dati come innati, insomma ...
2
1 dic 2017, 16:28

IGNORANTE1
Ciao a tutti, sono alle prese con la stima dei parametri di un modello ARMA(1,1), per fare ciò ho rappresentato il modello nello spazio degli stati e costruito un filtro di kalman in modo da ottenere la densità predittiva un periodo in avanti (gaussiana) e poi la densità congiunta. Per quanto riguarda la specificazione nello spazio degli stati mi sono rifatto a questo articolo http://siteresources.worldbank.org/DEC/Resources/Hevia_ARMA_estimation.pdf. Il mio problema è come stimare i parametri del modello arma una volta ottenuta la funzione di ...

leleallariscossa
Ciao, potete darmi una mano con i seguenti limiti? non ne vengo fuori, avrei bisogno dei passaggi per capire come muovermi... $lim_(x->infty) ((ln(2x^2+4))/(ln(x^3-1)))$ Qui ho provato a liberarmi dei ln e raccogliere $x^2$ sopra e $x^3$ sotto ma è errato, mi viene 2/infinito come risultato del limite. $lim_(x->(pi/6)) ((ln(x^3-1))/(sqrt(x+1)))$ Qui ho razionalizzato il denominatore ed ho ottenuto $sqrt(x+1)*ln(x^3-1)/(x+1)$ non so più come andare avanti. Ultimo: $lim_(x->1) ((sin(x^(1/5)-1))/(e^(sqrt(x)-1)-1))$ qui sono proprio fermo. Vi ringrazio!!

antgiun
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl. Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?
6
27 nov 2017, 18:00

ale.tzunny
Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2] - Rappresenta la funzione cosi ottenuta - ‎determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x - ‎Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo. MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI ...
3
1 dic 2017, 14:00

mklplo751
Salve,dopo avere avuto molti consigli dal forum per quanto riguarda le dimostrazioni,ho pensato di provare a dimostrare un teorema,di cui ho già vista la dimostrazione fatta per bisezione;usando un altro metodo.Il teorema in questione è quello di Bolzano sull'esistenza degli zeri,il cui enunciato(se non ricordo male) è:"Consideriamo una funzione \( f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R} \) continua(dove $[a,b]$ è un intervallo di $RR$). Supponiamo che $f(a)<0$ e ...
33
28 nov 2017, 18:44

anto_zoolander
Agli scopi dello studio di una successione di funzioni su un sottoinsieme di $NNtimesRR^k$ tipo $NNtimesA$ con $AsubseteqRR^k$ è necessario che l’interno di $A$ sia un insieme connesso?

Francesco240205
1) l'altezza di un parallelogramma e 4 settimi della base e la loro differenza misura 15,6 decimetri calcola l'area del parallelogramma 2) Due lati conesecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 28 cm e 42 cm. Se l'altezza relativa al primo lato misura 18 cm, quanto è lunga l'altezza relativa al secondo? 3) le altezze di un parallelogramma misurano rispettivamente 18,4 cm e 16 cm. Sapendo che il lato relativo all'altezza maggiore misura 24 cm, calcola la misura dell'altro lato e ...
1
1 dic 2017, 17:37