Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la risoluzioni dei limiti nel quale è necessario attuare opportune modifiche per ricondursi a limiti notevoli.
La mia domanda è: nel caso mi trovassi in una situazione del genere $ lim_(x->0) (e^x-1+g(x))/f(x) $ dove f(x) e g(x) rappresentano quantità qualunque, è lecito "operare" in questo modo? $ lim_(x->0) 1/f(x)*(e^x-1*x/x+g(x)) $ o devo necessariamente moltiplicate tutti i termini del limite per x/x?
Grazie in anticipo!

ciauuu ragaaa!!..mi servirebbe una descrizione di roma....spero che mi potete essere d'aiuto!!

Ciao, ho provato a fare questo integrale con la regola dei integrali per parti, considerando e^ (-1) come fattore differenziale, ma non mi porta. Ho provato anche modificando l'incognita a sen t, cosi da avere una parte della derivata dell'esponente. Ma non porta comunque.
Scusate il disturbo e vi ringrazio se avete dei consigli da darmi.

Salve carissimi amici matematici
Vi pongo oggi un quesito, sto eseguendo lo studio di del segno della seguente espressione $x^2$ -5x +6 > 0 che in questo caso è il denominatore , come devo procedere ? Io per esempio fare idrettamente il delta
Urgente (246169)
Miglior risposta
quanti tipi di scultura arcaica ci sono?
Ho questo es ma non so calcolarlo \( \lim_{x\rightarrow oo}(\sqrt{(n+1} - n\sqrt{n-1} )\sqrt{(n^3+1} \).
Ho provato ponendo n=x e portando le x fuori radici ma non esce grazie in anticipo

Ciao a tutti, non riesco a risolvere queste due disequazioni trigonometriche, potete aiutarmi?
$ 1) 4sinxcos+1 <= 0$
$ 2) sinx -(2^(1/2)-1)cosx <=0$

Il testo dell'esercizio è il seguente:
In un riferimento Cartesiano x, y, z è dato l’insieme A ⊂ {y = 0, x, z > 0} che è delimitato dalle curve di equazioni $z = e^x, z = 4e^x, z = e^(−x+2), z = e^(−x+4)$ del piano y = 0. Calcolare la misura bidimensionale $m_2(A)$ di A.
Ho disegnato sul piano cartesiano x,z le quattro funzioni e ho trovato l'insieme. Ma non riesco a capire come calcolarne la misura.

Determinare la somma della serie:
$ 2+2/7+2/49+2/343+...+2/(7^(n-1)) $
io ho proceduto in questo modo:
$ 2+2/7+14sum_(n = 3)(1/7)^n=2+2/7+14*(1/7)^3/(1-1/7)=2.33333 $
usando quindi le proprietà della serie geometrica..... non avendo le soluzioni volevo essere certo del procedimento usato e del risultato ottenuto, grazie

Problema difficile da risolvere!
A quale altezza rispetto al livello del terreno deve essere posizionata la bocca di un cannone per colpire un bersaglio al livello del suolo a una distanza di 300 metri?
Possibili inclinazioni della canna del cannone: 30°,45°,60°
Proiettile dal diametro di 30cm e massa 6kg
Vento orizzontale costante e contrario al verso del proiettile, pari a 36 km/h
Calcola:
Quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere il bersaglio
Valutare direzione verso e intensità dei ...

Trovo tra i vecchi appelli di Analisi questa successione :
$ f_n(x) = ( \frac{x-1}{x+1} )^{n} $ per $ 1<= x <= 2n $
ed
$ f_n(x) = e^(\frac{n}{x}) $ con $ x >= 2n $
Come studiereste la $ f_n(x) $ ?
Grazie a tutti

Come accennato nel recupero di vecchi appelli, mi vengono spesso all'occhio esercizi singolari tipo questo.
Ve li propongo con l'obiettivo di stuzzicare un po l fantasia per poi raccogliere le soluzioni a beneficio di tutti:
$ y(x) = (2-\ceil {2\cos x } ) ^ (x+1) $
Come studiereste questa funzione tracciandone il grafico?
Un saluto ed...auguri a tutti!
Lo so che può sembrare strano che io sia indeciso tra due scuole che sono praticamente gli opposti, ma il problema è questo:
Mi sono sempre piaciute le scienze e sono sempre stato un tipo curioso. Però mi piace anche tantissimo il computer, soprattutto grafica, creare animazioni 3d, usare photoshop, creare fotomontaggi e editare video. Insomma già queste cose le so piú o meno fare(ho imparato come "autodidatta" con tutorial su youtube) e mi piacerebbe molto continuarle anche a scuola, magari ...

La presenza di un soluto modifica anche la temperatura di ebollizione del solvente. L'acqua salata, per esempio, bolle a una temperatura superiore a~$100$\,°C ecco perché, quando si cuoce la pasta, il sale va aggiunto solo quando l'acqua bolle: altrimenti l'acqua impiegherà più tempo a raggiungere il bollore).
È vero quanto evidenziato? Non è che, buttando il sale mentre l'acqua bolle a 100 gradi, il punto di ebollizione dell'acqua si alza per cui l'acqua ...


Ciao, in allegato ho messo due esercizi che non sono riuscito a risolvere.
Il 3.10 non riesco a capire da dove partire e cosa applicare, mentre nel 3.12 devo applicare norton ma dopo aver trovato la Req= 10ohm non riesco a capire come calcolarmi la corrente di corto circuito...qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti!
Spero di aver pubblicato nel posto giusto, chiedo scusa se così non fosse.
Avrei bisogno di un consiglio in quanto sto scrivendo un programma per la ricerca degli zeri di una funzione e sono in dubbio su quale sia il metodo migliore da utilizzare. La funzione che devo studiare è di tipo coseno ($f(x) = cos(x) - cos(3.1x)$) ed ho scelto di utilizzare il metodo della bisezione. Il problema si pone nel punto $(0,0)$ dove la funzione ha uno zero e rimane nel semipiano positivo, ...

Ciao ragazzi , mi sapreste dire come applicare i limiti notevoli?
Tra una ventina di giorni ho l'esame e ancora non riesco a fare i limiti usando i limiti notevoli. Ho difficoltà anche con
$ lim_(x -> 2) (x-2)/(sen(pix) $
So a quale limite notevole si avvicina ma non so proprio cosa ''inventarmi'' per arrivarci
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere il seguente problema: il lavoro compiuto su 0,700 mol di gas monoatomico affinchè il suo volume iniziale venga compresso del 30% è di 380j. La temperatura iniziale è di 305K e la pressione aumenta del 50% rispetto al valore iniziale di 1,20 atm. Calcola il calore ceduto all'ambiente durante la trasformazione ed esprimilo in calorie. (risultato -55cal).
L'esercizio non specifica che la trasformazione abbia una caratteristica particolare(esempio isobara) ...
Ho un problema con un esercizio di geometria analitica che per essere svolto richiede solo la conoscenza della distanza tra due punti e punto medio,quindi non può essere risolto con altri metodi come per esempio il teorema di Talete(in teoria si può ma così si perde lo scopo dell'esercizio.)L'esercizio è questo: calcola le coordinate dei punti del segmento di estremi A(4;4) b(-2;-5) che lo suddividono in tre parti congruenti. Io ho ragionato così : considerando che le tre parti sono congruenti ...