Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help me problemi tanti
Miglior risposta
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti. nel rettangolo un lato è 25/8 dell altro e il perimetro è 132 metri. nel parallelogramma le 2 altezze misurano 25 metri e 20 metri. calcola il perimetro del parallelogramma. risultato 144 metri
Aggiunto 41 secondi più tardi:
punti, tanti punti al migliore che mi risponde entro 5 minuti

Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi a capire come qui sono stati trovati gli autovalori.
\begin{pmatrix}
0.15 & 0 & 0 & 0 \\
0.55 & 0.25 & 0 & 1 \\
0 & 0.75 & 0.3 & 0 \\
0.2 & 0 & 0 & 0
\end{pmatrix}
A quanto pare il principio si basa sulle sottomatrici triangolari che si possono costruire, in questo modo dando come autovalori quelli che si trovano sulle loro diagonali. Ma qui non si può scomporre la matrice in una catena di sottomatrici triangolari sulla ...

Nella teoria delle perturbazioni regolari scrivo la perturbazione subita dall'hamiltonana imperturbata ($H^0$) come:
$H = H^0+ \lambdaH'$. Ora vi riporto il esattamente il testo del mio libro perché non ho capito questo passaggio:
"Scrivendo $ \psi_n $ ed $ E_n $ come serie di potenze di $\lambda$, abbiamo:
$ \psi_n = \psi_n^0 + \lambda\psi_n^1+\lambda^2\psi_n^2 + ...$
$E_n = E_n^0 + \lambdaE_n^1 + \lambda^2E_n^2 + ....$
Prima domanda: perché dovrei esprimere $\psi_n$ ed $E_n$ in funzione di ...

Sto provando a risolvere il seguente esercizio su un testo per le scuole secondarie superiori.
Uno dei metodi utilizzati nei laboratori per avere molecole o atomi relativamente pesanti con molta energia cinetica e direzione di moto ben definita, è quello di mescolarli a una grossa quantità di atomi più leggeri (per esempio di elio) e far passare questa miscela per un ugello. Quello che si ottiene è un fascio molecolare in cui le specie chimiche leggere, scontrandosi con quelle ...

Avete visto la protesta di ieri alla Bicocca da parte degli studenti?
Cosa ne pensate ?

Mi chiamo Mario Fabretto, laureato in fisica ma anche operatore sportivo; sono infatti maestro di sci alpino, accompagnatore mountain bike e istruttore nordic walking e camminata sportiva. Da diversi anni sto cercando di divulgare la conoscenza della fisica attraverso le attività sportive che insegno (usando talvolta anche altre). A questo scopo insegno a utilizzare il proprio corpo e gli attrezzi che si utilizzano per la pratica sportiva come "strumenti di laboratorio" per "vivere attivamente" ...
Dopo anni ho rivisto la dimostrazione di $sum_(n=1)^(infty)(-1)^n/n=-log(2)$
La dimostrazione che ho visto è quella di Wikipedia, dove secondo me usa la convergenza uniforme a sproposito o quantomeno non è giustificata. Quindi ho cercato di rifarla passo per passo
Ora sappiamo che $s_k(x)=sum_(n=1)^(k)x^(n-1)->1/(1-x)$ uniformemente in(particolare) $[t,0]$ con $t in(-1,0)$ e in particolare $f_n(x)=x^(n-1)$ è continua in $[t,0]$ per ogni $n in NN^(+)$ fissato.
Quindi $s_k(x)$ è continua per ...

Ok so che la mia domanda è stupida, ma voglio esserne sicuro
Dato $asinx$ e possibile con qualche astruso passaggio trasformarlo in $sin(bx)$? Sui reali direi assolutamente no, ma magari mettendo b nei complessi si può fare? Non credo proprio ma voi che dite?


Saggio breve

Saggio breve amicizia aiuto compito!!!!! (245585)
Miglior risposta
Saggio breve
Versione con paradigmi dei verbi per domani 7253728
Versione con paradigmi dei verbi per domani 7253728

Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio :
Descrivere, usando il sistema omogeneo associato le soluzioni del seguente sistema
$ S$ $\ { (x_1 - hx_2 +x_3 =1),(x_1 -hx_2 +x_4 = -3),(x_2+x_3=h):}$
al variare del parametro reale $h$
Cosa, vuol dire "usando il sistema omogeneo associato" ? Una volta che trovo le soluzioni per quel sistema cosa concludo?
L'accelerazione
Miglior risposta
Una maratoneta ha una velocità di 3,0 m/s dopo un minuto dalla partenza e di 5,0 m/s dopo due minuti dalla partenza.
Calcola l'accelerazione media nel primo intervallo di tempo e nel secondo.
Calcola l'accelerazione media nei due minuti.

Ciao, ho bisogno di capire cosa c'è che non va nel modo in cui provo a risolvere questo limite con gli sviluppi di McLaurin
$ lim(x->1) ((x+2)/(x-1) - (3/logx)) $
prima ho riordinato i termini ottenendo
$ lim(x->1) ((((x+2)logx - (3(x-1)))/((x-1)logx)) $
e poi ho semplicemente sviluppato i logx a numeratore e denominatore al secondo ordine ottenendo
due polinomi di secondo grado
$ lim(x->1) ((x^2 -(1/2)x +o(x2)))/((5/2)x^2 -(7/2)x + 3/2 + o(x^2)) $
Il problema è che, sostituendo, questo limite sputa 1, mentre il risultato dovrebbe essere -1/2.
URGENTE PROMESSI SPOSI CAPITOLO VII
Miglior risposta
SVOLGETEMI QUESTO TESTO MASSIMO 15 RIGHE DI QUADERNO:
Ogni personaggio tra quelli finora conosciuti è portatore di una sua morale, cioè di un codice di vita al quale ritiene di doversi conformare e sulla base del quale giudica il suo prossimo. Il codice dell'oste si condensa in una piccola "lezione" che egli impartisce a Renzo sul significato del termine "galantuomo" : degno di rispetto è chi si astiene dalle critiche , paga all'istante ed evita di creare problemi all'oste. Come valuti questo ...
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica:
Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
Stabilire energia cinetica elettrone
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare, in modulo, pari a 60 nC/m: il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e contenuta ...
