Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti; svolgendo degli esercizi di ripasso sulle parabole mi sono bloccato nel seguente.
Data l'equazione di una parabola $ \gamma: y=2x^2-4x-6$, ed una retta generica $r$ uscente dall'origine che incontra $\gamma$ in due punti $P_1$ e $P_2$, verificare che il luogo descritto dal punto medio $P$ del segmento $P_1 P_2$, al variare di $r$ attorno all'origine è un arco di parabola.
Io ho pensato di procedere ...
Simbolo "non-implicazione" logica
Miglior risposta
Come si scrive, nei simboli della logica formalizzata, "A non implica necessariamente B"?
(Esempio: "Se sento freddo ciò non implica che ci sia freddo" (potrei semplicemente avere la febbre io in piena estate a 40° effettivi di temperatura cioè con un caldo torrido)*
Grazie.
Problema di Chimica su proust
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema di chimica? Dice: - Un composto formato da idrogeno,fosforo e ossigeno presenta un rapporto in massa di 1:10,3:21,3 Calcola la massa del composto se si usano 10 grammi di idrogeno

Dato che è qualche tempo che mi sono affezionato a questo forum e nonostante i miei dubbi superscemi sono stato da voi accolto e accompagnato nell'apprendimento, mi piacerebbe chiedervi alcune delucidazioni (soprattutto da matricola in fisica).
Mi riferisco in particolare con questo post a Feddy, Magma, Cooper, Killing.. Insomma quelli che ho visto essere davvero onnipresenti qui
Tenete conto che non sono una grande mente, tutt'altro anzi (più che altro l'opposto )... sono solo spronato da ...
Qualcuno mi può spiegare le superfici equipotenziali?

Nello spazio vettoriale R³ sul campo R, si consideri il prodotto scalare
(x¹,x²,x³)(y¹,y²,y³) = x¹y¹ + x²y¹ + x¹y² + 2x²y² + 2x³y² + 2x²y³ + 5x³y³
a) Rispetto al prodotto scalare consideratp, la base canonica di R³ è ortogonale ? E' ortonormale ?
b) Stabilire se i vettori a = ( 1, -1, 0 ) e b = ( -1, 2, -1 ) costituiscono una base ortogonale per il sottospazio U = Span(a,b).
c) Costruire una base ortonormale (u1, u2, u3) di R³ rispetto al prodotto scalare considerato, con u1, u2 ∈ U.
I punti ...

Dimostrare che se $G$ è un gruppo abeliano allora $(ab)^n=a^nb^n$.
Ebbene, ho pensato di fare così:
$(ab)^n=(a^-nb^-n)^-1$
$(a^-nb^-n)((a^-n)^-1(b^-)^-1)=a^-n((b^-n*(b^-n)^-1)a^((-n)^-1))=a^-n(e)a^((-n)^-1)=e$
e quindi per definizione di inverso
$(ab)^n=(a^-nb^-n)^-1=a^nb^n$

Salve, ho difficoltà a risolvere quest'esercizio. So che si deve applicare il principio di sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che attraversa R2(IR2=I'R2+I''R2). Ho problemi quando utilizzo solo il generatore di corrente, poichè non so come considerarlo, ovvero non riesco a capire tra quali rami si ripartisce la corrente del generatore j(t), e qual è il suo verso. Come trovo la corrente I''R2?
I dati sono: j(t)=10 A, e(t)=200*1,414 *sin(10t), R2=10 ohm, R1=20 ...

Sul mio testo ho trovato questa relazione differenziale tra l'angolo solido (in steradianti) e l'angolo piano (in radianti)
$d\Omega=(2\pi sen\theta)d\theta$
dove $\Omega$ è l'angolo solido e $\theta$ è l'angolo piano.
Io non è che l'ho capita molto bene... qualcuno saprebbe giustificarmela? Basta anche qualche calcolo sommario (alla fisici si intende)...
Buongiorno a tutti, ho un dubbio io devo dimostrare ce lim x->o di \tanhx\divx =1 e il lim x->o \arctanhx\divx= 1.
volevo sapere se la dimostrazione è uguale a quella di lim x->0 tanx/X =1. in quanto questa l' ho dimostrata "trasformando" tanx in sen x/cosx e quindi i vari limiti notevoli. volevo sapere se è la stessa cosa. il secondo però non sono riuscita a farlo e volevo una mano. grazie in anticipo:)) e buona giornata

Somma di due funzioni seno senza formule di prostaferesi
Miglior risposta
Somma di due funzioni seno senza formule di prostaferesi
Devo risolvere la somma di sin3/7pigreco+sin4/7pigreco senza utilizzare le formule di prostaferesi. Avevo pensato di risolverla considerando che i due angoli sono supplementari, quindi sin3/7pigreco=sin4/7pigreco, di conseguenza sin3/7pigreco+sin4/7pigreco=2sin3/7pigreco, ma il risultato sul libro è espresso come 2cospigreco/14 (risultato che otterrei ricorrendo alla prima formula di prostaferesi). C'è un altro modo per ottenere questo ...

Salve , vorrei sapere se l'esercizio è corretto. I dati sono R1=40 ohm , R2=20 ohm, R3=10 ohm, C=25* 10^-6 , e(t)=20cos(1000t)*1(t), j2=10 A. Devo calcolare la corrente del condensatore.
svolgimento: tau=Req * C dove Req= R1;
vc(t)=vc(t)g+ vc(t)p, dove ic(t)g= A*e^-(t/tau),
vc(t)p è la tensione in regime sinusoidale, per t>0 e si ottiene utilizzando solo il generatore e(t)=20cos(1000t):
vc=E* (-jxc)/R1-jxc;
per calcolare A : vc(0-)= vc(0+), dove Vc(0-) si ottiene ponendo e(t)=0 e si ...

Salve a tutti. Ho un dubbio su un calcolo fatto a pagina 61 nel libro di Meccanica di Landau.
L'argomento è la determinazione dell'energia potenziale dal periodo delle oscillazioni.
Vi riporto integralmente il testo:
Vediamo fino a che punto è possibile ristabilire la forma $U(x)$ dell'energia potenziale del campo nel quale una particella compie un moto oscillatorio, partendo dalla conoscenza della dipendenza del periodo $ T $ dall'energia ...

Salve a tutti
Sto iniziando ad affrontare i primi argomenti del Magnetismo, e in seguito ad una serie di confronti fatti dal mio professore tra le linee di campo magnetico e le linee di campo elettrico, mi ritrovo con enorme confusione in testa.
Brevemente , le linee del campo elettrico sono delle linee aperte dovuto all'esistenza di monopoli elettrici. Le linee di campo magnetico sono delle linee chiuse perchè non esistono monopoli magnetici, ma abbiamo i dipoli magnetici. I miei dubbi sono ...

Buonasera, mi sono bloccato a metà di un esercizio che richiede di calcolare la matrice di inerzia di un sistema. Questo è costituito da un'asta di lunghezza 2L e massa 2M incernierata nell'origine O di un riferimento oxy che ruota sul piano xy con velocità angolare costante. La coordinata lagrangiana è l'angolo teta che la prima asta forma con il semiasse negativo delle y. Tutti i vincoli sono lisci. Il riferimento xy ruota attorno all'asse y con velocità angolare costante w. la richiesta è ...

Tempo fa avevo visto un esercizio sulle funzioni continue da uno spazio metrico compatto $(X,d)$ (con $X!=\emptyset$), il testo non sono sicuro di ricordarmelo bene, mi sembra che fosse: "Sia $f:X->X$ continua, allora esiste un sottoinsieme $\emptyset!=A\subX$ con la proprietà che $f(A)=A$".
È vera questa cosa? Se si, come si dimostra?
Io ero solamente riuscito a notare che, in un caso particolare $X=[a,b]$, è una cosa nota e addirittura si può prendere un ...
Per domani la prof mi ha detto di fare l'acrostico su professore,professoresse,Stefania e Fabio
Cfsh
Miglior risposta
Acrostico su Fabio di medie con senso logico
Per favore (245182)
Miglior risposta
Acrostico di medie su Fabio
Acrostico urgente! (245170)
Miglior risposta
Per domani la prof mi ha detto di fare l'acrostico su professore,professoresse,Stefania e Fabio