Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romanofede.94
Salve carissimi,mi presento, sono uno studente di ingegneria energetica, ho 23 anni ed ho iniziato il primo anno da fuori corso a settembre dell'anno corrente. Ho scelto ingegneria energetica perché in ottica futura la vedo determinante nella soluzione del problema energetico che avremo. Quello che voglio chiedervi oggi penso sia la domanda che più si pongono gli studenti universitari di questi tempi ovvero quanto possa influire l'età e gli anni da fuori corso ad un colloquio ed in ambito ...
1
11 dic 2017, 13:11

stark951
Salve, ho il secondo intermedio di algebra e geometria tra 2 settimane e vorrei aiuto per il seguente esercizio.Grazie in anticipo! Si determini,se esiste, il piano reale passante per la retta r:x+(3+i)y=(2-i)x-z-1=0 Ho provato a dividere la parte reale da quella immaginaria ma non coincide con il risultato dato dal testo.

Giovqnni
Frase di latino Miglior risposta
mi potete tradurre : Sed pisces piscatoris musicam alisaque blanditias non curaverunt. Grazie
1
11 dic 2017, 11:46

liberatorimatteo
Buonasera, vi enuncio un po di definizioni e poi vi scrivo il teorema di cui non ben capito la dimostrazione. Sia $mathbb(K)$ un campo e sia $S\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$. Si definisce varietà algebrica associata a $S$ l'insieme $V_S={x\inmathbb(K)^n:f(x)=0 \forallF\inS}$ Se $S={f_1,...,f_t}\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$ allora si definisce $I(V_S)={a_1f_1+...+a_tf_t:a_i\inmathbb(K)[x_1,...x_n]}$, ossia l'ideale generato da $S$. Definisco $\mathbb(K)[V_S]=mathbb(K)[x_1,...x_n]//I(V_S)$ OSSERVAZIONE: la funzione $v_P:\mathbb(K)[V_S]->\mathbb(K):f\mapstof(P)$ è detta valutazione in $P\inV_S$ ed è suriettiva ...

Pigreco2016
Ho questo dubbio: ho una curva P parametrizzata con l'ascissa curvilinea, ne faccio l'evoluta (da quanto è capito è il luogo geometrico dei centri di curvatura della curva P) e poi faccio l'evolvente dell'evoluta. "Logicamente" dovrei ottenere la curva P di partenza. Successivamente penso all'evoluta di una circonferenza ( è un punto), però l'evolvente di un punto mica è una circonferenza. Cosa vi è di sbagliato nel mio ragionamento? Magari ci sono condizioni da rispettare per fare in modo che ...

MarcoTG
Data una funzione derivabile in un intervallo aperto I, fornire un esempio di funzione derivata con discontinuità di seconda specie. Non riesco a trovare un esempio per questo esercizio, potete aiutarmi?
7
10 dic 2017, 16:07

Ernesto011
Dato $X$ spazio di Banach, esistono delle condizioni su di esso che mi assicurano l'esistenza di uno spazio normato $Y$ tale che $Y$* é isometricamente isomorfo a $X$? L'idea sarebbe quella di utilizzare questo spazio $Y$ per dotare $X$ di una topologia debole*, anche se temo che sia un vicolo cieco. Ovviamente il caso finito lo possiamo ignorare, dato che è banale. A me era venuto in mente che supponendo ...
5
6 dic 2017, 02:41

mary6000
Num 43. Trova l’equazione dell’iperbole riferita agli asintoti passante per il punto P (2;2). Determina l’equazione della retta passante per P e per C (-2;0). Trova S, l’ulteriore intersezione fra la retta e l’iperbole num 343. Un’iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, ha un vertice nel punto A(6;-6). Determina la sua equazione e rappresentala graficamente
3
9 dic 2017, 09:44

cozzaciccio
Salve a tutti, in questi giorni sto cercando di chiarire più dubbi possibili sull'analisi 2, e non ho potuto fare a meno di bloccarmi sul concetto di differenziabilità, o meglio, credo di aver capito ma cerco conferma in voi. So per definizione che una funzione è differenziabile se esiste il limite (che non sto qui a scrivere e sulla quale non ho dubbi) uguale a zero, fin qua tutto chiaro. I dubbi sorgono con il teorema di differenziabilità e la condizione sufficiente; espongo la mia idea e ...

marika9457
L'infinito - Leopardi Miglior risposta
1) descrivi la scena raffigurata nella poesia 2) pur costituendo dapprima un ostacolo, la siepe suscita nel Poeta un'intensa esperienza. Quale? 3) quale ruolo riveste il vento nella lirica? 4) come reagisce l'animo del poeta a questa straordinaria esperienza di infinito e di eternità? A soffre per la caducità della vita B si lascia andare a un sentimento di comunione con la tua natura C si sente parte dell'immenso ed eterno universo 5) descrivi la struttura metrica della poesia e ...
1
10 dic 2017, 17:25

StellaMartensitica
Salve, come si risolve questo limite: $\lim_{x \to ±\infty} [root(3)(x^3-x^2)-x]$ Ho provato con il teorema di Del'Hopital ma diventa ancora più impestato. Ho provato a raccogliere ogni cosa mi venisse in mente, ma niente: questo limite non riesce. Grazie a quanti mi potranno dare una mano.

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei togliermi un dubbio. Io ho due sottospazi vettoriali e devo determinarne somma e intersezione. Determinarne la somma è semplice considerando che, posti V e W i due sottospazi, V+W=L(Bv U Bw). C'è invece una formula del genere per determinarne l'intersezione? La formula di Grassman mi permette di determinare solamente la dimensione dell'intersezione conoscendo la dimensione della somma e la dimensione dei due sottospazi, ma come posso passare dalla dimensione ...
7
10 dic 2017, 18:47

ferma_mf
ho fatto mille provo ma non riesco
5
9 dic 2017, 20:16

LoreT314
Com'è che è sparita ingegneria matematica dal sito del polito? https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT
6
8 dic 2017, 09:00

Clara Maugeri
Come condividete le spese con i vostri coinquilini? Sto avendo qualche problema coi miei nuovi coinquilini e non so come risolverlo, perché ognuno non rispetta gli spazi degli altri e a maggior ragione per le spese di luce e gas non sappiamo come fare per raccogliere i soldi, ci sono sempre i ritardatari che vogliono fare i furbetti e non so se ci arriverà la mora dell'Enel il prossimo mese. Help me! Qualcuno mi dia un consiglio!
1
27 nov 2015, 15:04

xavio310
Salve! Potreste aiutarmi nella risoluzione del seguente limite $$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}$$ Ho provato a svolgere sfruttando il limite notevole del seno e utilizzando il passaggio a coordinate polare ma così facendo ottengo zero come risultato quanto invece il limite dovrebbe non esistere. Cioè $$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}=\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x y^2}{x^2+y^2} \lim_{ (x,y) \to (0,0)} ...
3
10 dic 2017, 22:07

fab_mar9093
Salve, Ho 27 anni, sono un laureato magistrale in ingegneria mecc, da un mese ormai. Un anno e mezzo fa avevo un solo esame rimanente, ma ho deciso di prendermi un anno per fare un'esperienza all'estero nonostante avessi un solo esame (che mi ha portato a migliorare l'inglese, ma non a esperienze lavorative). Sono dieci giorni ormai che ho iniziato a inviare curriculum seriamente e mi chiedo: laureato a 27 anni senza esperienza, nel mio settore, si è già vecchi? Le aziende ti scartano se ha ...
10
25 feb 2017, 10:40

NichtDa
Problemi ed equazioni-qualcuno può aiutarmi?:-) Qualcuno ha voglia di risolvere questi 3 problemi e spiegarmi come ha fatto? Grazie millissime!
1
10 dic 2017, 21:45

manuelb93
Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente una mano per l'esercizio che segue: Sia $S=ZZ\\13ZZ$: a) Dimostrare che $S^(-1)ZZ$ è un anello locale; b)Calcolare $Res(S^(-1)ZZ)$. a) Posso dire che $S$ è un anello locale. Ora devo dimostrare che gli elementi non invertibili di $S^(-1)ZZ$ costituiscono un ideale, il problema è che non riesco a capire come siano fatti questi elementi. b) Mi serve il punto a) quindi non posso nemmeno pensarci.

FunkyGallo
ho una funzione di questo tipo: $ pi(t,S)=S*N(d2+sigmasqrtt)+e^-(rt)*H*N(-d2) $ N è una funz di ripartizione di una normale std, anche se non credo sia un informazione utile per il calcolo della derivata. vorrei calcolarmi la derivata rispetto ad S di questa funzione dunque: $ (partial pi(t,S))/(partial S)= $ la formula è quella del delta di un opzione: dove t=tempo e S=sottostante(prezzo azione) purtroppo sulle derivate so fare giusto le più semplici, qualcuno può darmi una mano o un consiglio? che formula applico? poi il resto ...
2
10 dic 2017, 18:02