Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riuscite a risolvere queste operazioni di informatica, per favore?? (20 punti al migliore) Grazie in anticipo. (245449)
Miglior risposta
- FIHD:HD [Metodo macchina] (b=16)
- CEF9*54 [Metodo macchina] (b=19)
- 7642*57 [Metodo uomo] (b=8 )
- 3274:45 [Metodo uomo] (b=?)

Riuscite a risolvere queste operazioni di informatica, per favore? (10 punti al migliore) Grazie in anticipo.
Miglior risposta
- FIHD:HD [Metodo macchina] (b=16)
- CEF9*54 [Metodo macchina] (b=19)
- 7642*57 [Metodo uomo] (b=8)
- 3274:45 [Metodo uomo] (b=?)
Ciao mi dareste una mano ??
Miglior risposta
1) una circonferenza è lunga 50 pi greco. Calcola la distanza di due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro e lunghe rispettivamente 48 cm e 40 cm
2)un punto P esterno a una circonferenza dista 68 cm dal suo centro O. Sapendo che la circonferenza è lunga 81.6 (pi greco) cm calcola il perimetro e l'area del triangolo POA ottenuto tracciando il segmento di tangenza PA
3)in una circonferenza lunga 81,64 cm è inscritto un rettangolo avente un lato che misura 10 cm. Calcola il ...

Salve, espongo il mio dubbio riguardo un esercizio.
Buongiorno,
Io ho un quesito che mi chiede di trovare una direzione di crescita locale uscente dal punto (2,2) non coincidente con il gradiente.
$\grad$ f(x,y)=$([y-1]^2+2x-6, [2*(y-1)*(x+1)])$
sostituisco il punto
$\grad$ f(2,2)=$((-1),(2))$
Adesso come faccio a rispondere al quesito sopra??
Grazie

Buon pomeriggio, per favore avrei bisogno di un chirimento per il calcolo dello sviluppo di Taylor della seguente funzione fino all'ordine n=8
$ f(x) = 2x−x^3 cos(2x) +|x|x^8e^(−x )cos(x) $
Non vi chiedo di calcolarlo completamente, poiché è un esercizio un po' lungo e noioso. Vorrei solo sapere come gestire il modulo nel caso in cui si voglia calcolare lo sviluppo in serie.

la funzione è
$ f(x){ (sqrt( (1+x^ 2-x)/4)) x>1,( -10 )x=1,( (e^(x-1)-1)/(2x-2) ) x<1:} $
ora calcolando il dominio della prima e della terza risulta che è (per ogni x appartenente a R) quindi la funzione è continua nel suo dominio, o sbaglio?
Come sempre grazie in anticipo

Titolo: Esamina la continuità della funzione in x=2
$ f(x){ (sqrt( (x+2-2) )/(x-2)) x>2 ,( ln(x^2+1)/(4x)) x<=2 :} $
Quindi ho calcolato il limite destro della prima funzione e il limite sinistro della seconda funzione con x che tende a 2, riporta che un limite è uguale a infinito e l'altro a 1/2? quindi è un punto di discontinuità di seconda specie?
oppure sbaglio io qualcosa?
Grazie in anticipo

Ho il seguente limite
$ lim x->+infty (x^x-e^x) $
calcolando il limite arrivo alla conclusione che mi trovo davanti alla forma indeterminata
$ infty-infty $
allora io adesso so che il limite di una differenza è uguale alla differenza dei limiti quindi suddivido i due termini calcolando il loro limite separatamente, per quanto riguarda
$ lim x->+infty (e^x) $
ho diviso per x e aggiunto e tolto 1 quindi
$ lim x->+infty (((e^x-1+1)/x)/(x)) $
dove c' è il limite notevole uguale a 1 quindi rimane $ 2/x $ dove ...

Determinare per quale valore di k in R la funzione è continua in R
$ f(x){ ( (x^2-2x-8)/(x-4) x>4),( e^(kx)-1x<=4 ):} $
per risolvere ho calcolato il limite sinistro
$ lim_(x -> 4^-) e^(kx)-1 $
cosi ho messo il logaritmo naturale per togliere la $ e $ rimane cosi $ kx-1 $ cioè $ k=1/x $ cosi il limite è $ 1/4 $ che sarebbe il valore che deve assumere K.
e' giusto cosi? oppure c'è un' altro procedimento?

Buongiorno,
Se $X~ \text{Bin}(n,p)$
$P(X=i)=((n),(i)) p^i (1-p)^(n-i)=$
$=(n(n-1) cdots (n-i+1))/(i!) (lambda/n)^i (1-\lambda/n)^(n-i)$
$=(n(n-1) cdots (n-i+1))/(n^i) lambda^i/(i!) (1-\lambda/n)^n/(1-lambda/n)^i$
ora, per $n$ molto grande:
$lim_(n->+oo) (n(n-1) cdots (n-i+1))/(n^i)=1$
$lim_(n->+oo) (1-\lambda/n)^n=e^(-lambda)$
$lim_(n->+oo) (1-lambda/n)^i=1$
si ottiene:
$P(X=i)~~lambda^i/(i!) e^(-lambda)$
Non mi torna perché si dice "per $n$ molto grande, $p$ molto piccolo e $lambda=np$", quando nella dimostrazione mi sembra di non aver fatto uso dell'ipotesi di '$p$ molto piccolo'
EDIT:
P.S. Ho avuto un'illuminazione ...

Ammettiamo io abbia un gruppo $(G,*)$ avente ordine infinito e supponiamo che per un elemento $a \in G$ che genera il sottogruppo $(a)={a^i: i \in ZZ}$ esistano $m,n \in ZZ, m>n$ tali per cui $a^m=a^n$, così che $(a)$ è un sottogruppo di $G$ avente ordine finito $p=m-n$ (dove a $p$ chiediamo di essere il più piccolo intero tale per cui $a^p$ sia l'elemento neutro).
A questo punto, possiamo dire che, per ...

Apro su consiglio del buon Magma un nuovo argomento per poter discutere sulla metodologia risolutiva illustrata e capire dove risieda l'errore nel caso vi sia.
viewtopic.php?f=37&t=182134&start=20
"matemos":Grazie
Allora, provo a buttar giù lo svolgimento più nel dettaglio possibile:
Si ha $f:R^3->R^4$
definita da $f(x_1,x_2,x_3)=(x_1+x_2,2x_1+x_2+x_3,x_1+x_3,x_2-x_3)$
Matrice associata:
$((1,1,0),(2,1,1),(1,0,1),(0,1,-1))$
Richiesta: calcolare $f^-1(K) con K={(y_1,y_2,y_3,y_4)|y_1+y_2=0}$
In sostanza K è descritto dalla base $(t_1,-t_1,t_2,t_3)$
e $f^-1(K) con K={(x_1,x_2,x_3)|A((x_1),(x_2),(x_3))=((t_1),(-t_1),(t_2),(t_3))}$ con A la ...

Ho risolto il seguente limite $ Lim x->1^+ (x^(1/(x-1))) $
visto che risulta la forma indeterminata $ 1^infty $ ho cercato di riportarlo al limite notevole $ (1+1/x)^x=e $ per farlo ho usato la tecnica della sostituzione ponendo $ x=1+1/t $ cosi facendo ho sostituito la x alla funzione con il seguente risultato $ (1+1/t)^(1/(1+1/t-1) $ +1 e - 1 si semplificano e rimane $ (1+1/t)^(1/(1/t) $ dopo di che per portare t al numeratore inverto la frazione cosi alla fine ho $ (1+1/t)^t $ che ...
Ciao a tutti, mi sapete scrivere l'equazione di un piano che contiene ad esempio l'asse y? Dovrebbe essere del tipo:
$\{(x=0),(y=t),(z=0):}$ in forma parametrica?? Se si come passo in forma cartesiana--> $\{(x=0),(z=0):}$ va bene così?
Aiuto fonti storiche???
Miglior risposta
aiuto con l'analisi di testi di Plutarco e Appiano su mario e silla?
Non riesco a risolverlo uf
Miglior risposta
una circonferenza è lunga 257,48 cm. Calcola la distanza di una corda dal centro sapendo che la corda misura 18 cm.
GEOMETRIA (245521)
Miglior risposta
una circonferenza è lunga 257,48 cm. Calcola la distanza di una corda dal centro sapendo che la corda misura 18 cm.

Salve a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere il seguente dominio di integrazione:
$\Omega = {(x,y,z) \in \RR^3 : 0<=2z<=x^2+y^2<=1}$
Non riesco a capire cosa rappresenti geometricamente e come rappresentarlo analiticamente per poter calcolare l'integrale:
$\int \int \int_(\Omega) x^2+y^2+z^2 dx dy dz $
Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti, stavo provando a immaginarmi dal punto di vista geometrico come è la situazione dei piani nello spazio (intesi come spazi vettoriali).Prendiamo due piano ( quindi basi diverse ) $pi$ e $pi_1$.Ora mi chiedevo, ma $pi$ contiene $pi_1$ dato che i vettori della sua base possono essere scritti come combo della base $pi$ e viceversa.Ma allora vale anche il contrario.Quindi posso affermare che $pi$ e ...