Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cholesky
Stavolta mi sono proprio arenato, mi sa... Ecco l'esercizio: Le v.a. X e Y prendono valori reali compresi tra 1 e 2, con densità congiunta f(x,y)=1/x+1/y. Calcolare varianze e covarianza di X ed Y. Calcolare il coefficiente di regressione lineare g a di Y rispetto ad X e la varianza di Y-gX. Allora, io so che: $\overline{x}-t_(alpha/2)(s/\sqrt{n}) \leq \mu \leq \overline{x}+t_(alpha/2)(s/\sqrt{n})$ Per adesso, dovrei essere riuscito a ricavare $\overline{x}=1.71$ (spero...) Come ricavo le altre variabili? Grazie!
4
5 dic 2017, 16:48

StefanoOne
Salve a tutti, ho trovato in rete questo esercizio che non riesco a risolvere per cui necessito di qualche indizio: avevo pensato di basarmi sul fatto che $\epsilon = \alpha * \Delta T$ fatto ciò mi ricordo che $N= \epsilon * E * A$ e sostituire $N= \alpha * \Delta T * E * A$ dopo di che andare ad applicare lo sforzo normale di dilatazione sulla biella : e poi svolgere l'esercizio come una normale isostatica con due forze concentrate applicate in B ed E Oppure sbaglio ? il ...
41
28 nov 2017, 23:35

parmeo
Stavo svolgendo un esercizio e mi sono bloccato sul seguente punto: si considerino i vettori: $a = ( 1 , 1 , 1 , 0 ) , b = ( 0 , 1 , 1 , 1 ) , c = ( 1 , 1 , 0 , 0 )$ e ho trovato come richiesto un altro vettore $d=(0,0,0,1)$ Dire se il sottospazio vettoriale $H = { ( x , y , z , t ) ∈ R 4 | y = z + t = 0 }$ è contenuto in $K = L ( a , b , c )$ Ho ho fatto così: Ho trovato una base per H che è (1,0,0,0),(0,0,1,-1) ho poi pensato di prendere i 4 vettori e metterli tutti in una matrice: se il rango sarà 3 è contenuto se il rango sarà maggiore di 3 no (perché se 2 si annullano ...
1
5 dic 2017, 19:56

Pinturicchio10
Ciao a tutti, sto cercando di capire quale sia l'insieme di convergenza della seguente serie di funzioni: sommatoria per n da 1 a infinito di $ 1/(n^2+x^2) *ln(x/n) $ Mi viene anche chiesto di studiare la convergenza totale. Ho tentato vari criteri e ragionamenti ma non mi é uscito nulla di buono. Spero che qualcuno possa darmi una mano facendomi capire magari come imparare a muovermi con serie in generale. Grazie a tutti.

Pinc0
Salve ragazzi, sto scrivendo la tesi e mi servirebbe un aiuto riguardo il calcolo della probabilità di rovina con due strategie di gestione del capitale. In pratica avete presente quel sistema che si usa con la roulette puntando sul bianco e nero? ovvero: ogni volta che perdo, raddoppio la puntata ecc.. insomma, sia "p" la probabilità d esito positivo, "q" la probabilità di esito negativo, "C" il capitale iniziale e "f" la frazione del capitale "C" scommessa al "primo tentativo". Vorrei ...
2
1 dic 2017, 05:03

fabioladinardo
Nel triangolo CDE,CM,DN,EP sono le tre mediane e B è il baricentro sapendo che PC uguale a 4,3cm BN uguale 2cm, EN uguale DB,CB uguale 3,2cm e ME uguale 3 MB calcola il perimetro del triangolo CDE
2
5 dic 2017, 18:42

Pino_S
TRADUCETEMI LE FRASI EVIDENZIATE
1
5 dic 2017, 19:27

Classico4321
Potete tradurmi le frasi n. 2, 4, 9 e 10. Vi prego è urgente.
1
5 dic 2017, 19:45

Classico4321
Potete tradurmi le frasi n. 2, 4, 9 e 10. Vi prego è urgente.
1
5 dic 2017, 19:44

Classico4321
4 FRASI GRECO (245493) Miglior risposta
Mi potete aiutare con la traduzione delle frasi 2, 5, 9 e 10? Vi prego è urgente!!!
1
5 dic 2017, 14:59

Guerino2
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per un esercizio di algebra astratta. "Si mostri che in $Z[-5^0.5]$ non esiste una unica suddivisione in elementi irriducibili" Mio tentativo Significa che cerco una suddivisione del mio polinomio generico nella forma $P_1*P_2$, con i $P_i$ irriducibili e gradi dei $P_i$ maggiore di zero. Ho provato ad impostare il problema considerando il polinomio generico: $a+b*(-5)^0.5$ con $a,b in Z$. Se a e b sono ...

mork_1
Si ha del gas che scorre su un tubo di sezione costante S parallelo al piano d'appoggio. All'estrema destra il tubo curva e riprende in direzione ortogonale rispetto alla direzione parallela al piano d'appoggio. La densità del gas è costante in tutti i punti e gli attriti sono trascurabili. Calcolare il modulo della forza F che il gas esercita sul tratto curvo. Io ho provato a risolverlo così: Il moto del gas diventa turbolento in quanto nella parte curva le velocità degli elementi ...

xani1616
Vi prego domani ho la mia prima interrogazione del triennio e se non mi prende di buon occhio ora mi marcherá a vita come non studiosa. Mi aiutereste molto se metteste in evidenza costrutti e complementi e scriveste la frase tradotta sia con l'ordine della frase in greco sia con la costruzione italiana. Vi ringrazio in anticipo se mi aiuterete mi avrete salvato la carriera scolastica. Esercizio numero 9 tutte le frasi
1
5 dic 2017, 19:09

xani1616
Vi prego domani ho la mia prima interrogazione del triennio e se non mi prende di buon occhio ora mi marcherá come non studiosa. Mi aiutereste molto se metteste in evidenza costrutti e complementi e scriveste la frase tradotta sia con l'ordine della frase in greco sia con la costruzione italiana. Vi ringrazio in anticipo se mi aiuterete mi avrete salvato la carriera scolastica. Esercizio numero 9 tutte le frasi , dell'altra foto solo i 3 numeri cerchiati ossia 2,3,4
3
5 dic 2017, 17:00

Sisy97
Siano date due cariche puntiformi q1=2 nC q2= 4nC. Determina la forza che esercitano su una carica q3=1nC posta al punto P. Distanza q1 a q2 20 cm; distanza q2 q3 60 cm Forza totale F1-3+F2-3 F1-3= k x q1 x q3 / d2 = 2,8 x10 -8 F2-3= k x q2 x q3/ d2 = 1x10-7 F tot = 2,8 X 10-8 + 1x10-7 = 1,28x10-7 È corretto?

Stizzens
Determinare al variare del parametro k il valore del seguente limite $ lim x->infty (kx^2-2kx)/((2k-1)x+3k $ io per prima cosa ho fatto il prodotto del temine fra parentesi nel denominatore dopo di che ho calcolato il limite nel caso di k=0 k0 k=0 il risultato del limite è 0 k0 il risultato del limite è - $ infty $ è giusto il ragionamento o sbaglio qualcosa? come sempre grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
5
2 dic 2017, 16:59

elisa8765
Ho ripreso a studiare inglese da poco, e oggi mi sono capitate queste sue frasi: I will go to bed at 10 o’clock e mi chiedevo, essendo un’azione programmata non sarebbe più giusto mettere il verbo al present continuos o al future continuos? Con questi due tempi verbali il significato della frase cambia o non vanno semplicemente usati? la seconda frase la dovevo tradurre io, ed è: tra un mese festeggeremo il nostro venticinquesimo anniversario di matrimoni, ma non so come tradurla in ...
2
5 dic 2017, 02:07

mklplo751
Premetto che non sono sicuro del fatto che sia o meno la sezione giusta,nel caso vi chiedo scusa. Salve,ultimamente,continuando(anche se cercando di capire meglio i concetti) a studiare,mi sto rendendo conto di una cosa:Ogni volta che provo a dimostrare qualcosa,lo so fare solo "senza formalizzare";e quindi non credo si possa considerare una vera e propria dimostrazione. Un esempio di questo è quando provai a dimostrare questo teorema:"Sia $X$ un insieme compatto,sia ...
124
15 nov 2017, 20:03

effez
Un dubbio sulla determinazione del rapporto tra Cp e Cv (calori specifici a pressione e volume costanti): se in un'esercizio mi viene richiesto il loro rapporto k e come dati ho un gas perfetto e trasformazione quasi statica, come stabilisco il valore dei 2 calori? Non devo conoscere anche se il gas in questione è mono/bi/poliatomico? Vi lascio anche il testo dell'esercizio Un gas perfetto, inizialmente a pressione p1= 1 atm e temperatura T1 = 300 K, è rinchiuso in un cilindro a pistone ...

ludovica.sarandrea
In un SDR inerziale S due eventi avvengono nello stessa posizione spaziale (x2=x1), a distanza di tempo $∆t = t2-t1 = 1s$. In un altro SDR inerziale S’ la differenza temporale fra gli stessi due eventi è invece $∆t’ = t2’-t1’ = 2$ a) Quanto vale $∆x’ = x2’-x1’$ ? b) Esiste un SDR inerziale in cui sia $∆t’’ = t2’’-t1’’ < 0$? Perchè? c) Con quale velocità relativa si muove S’ rispetto a S? Mi sono bloccata al secondo punto, sapete darmi qualche suggerimento?