Calcolo delle detrazioni fiscali

desko
È da quando lavoro (4 anni) che ho questa curiosità e non ne sono ancora venuto a capo.
Con Excel mi sono smontato numero dopo numero (quasi) tutta la mia busta paga, ricostruendo (quasi) tutte le formule che producono tutti quei numeri (trattenute, contributi previdenziali, TFR, straordinari, irpef …)
Ma non sono ancora riuscito a calcolare le detrazioni mensili da lavoro dipendente (le uniche che ho).
Ho un normalissimo contratto metalmeccanico e le detrazioni annuali che mi spettano sono $1338*((55000-R)/40000)$ (dove $R$ è il reddito lordo).
Ora, questa formula applicata al mio caso funziona perfettamente, ma quello che interessa a me è capire come quelle detrazioni vengono distribuite nei vari mesi.
Ho provato a fare come per l'Irpef, per la quale la quota mensile è calcolata proiettando sull'intero anno il reddito del mese e poi dividendo per 12, salvo poi un conguaglio finale a dicembre per far tornare i conti; ma un metodo del genere con le detrazioni non funziona; ho anche provato a ragionare coi giorni dei singoli mesi, piuttosto che considerare tutti i mesi uguali, ma senza sito.
Non so se sono riuscito a spiegarmi abbastanza; qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Risposte
Umby2
"desko":

Lo so che quello che fa testo è il totale annuale e quello torna perfettamente col conguaglio.
La mia domanda è una curiosità matematica: vedo dei numeri che non sono per niente causali e sto cercando di capire come sono calcolati.


Capisco cosa vuoi verificare, ma dipende dal software che usa il tuo consulente, (forse non lo sa lui stesso come il programma fa il calcolo),
a volte all'interno dello stesso software ci sono dei parametri impostabili dall'utente stesso, ed il calcolo sarà diverso in base a questi parametri.
Ad esempio, si puo' decidere che le fascie di irpef mensili siano in tredicesime anzichè dodicesime. Questo comporta che mensilmente si paga un po di più di irpef, ma a fine anno si ottengono dei conguagli quasi sempre positivi.
Non sapendo tutto questo... è difficile fare il calcolo a ritroso...

desko
"axpgn":
Non devi mai fare riferimento al calcolo mensile, è un importo che serve solo per non "sperequare" troppo i diversi mesi ... quello che fa testo è solo il calcolo annuo.

"Umby":
Concordo:

fai finta che mensilmente tu paghi un acconto delle tasse (fregatene se ne paghi un po di piu o un po di meno - dipende da come è scritto il software, o meglio come il consulente che fa la busta paga imposta il calcolo mensile).

La cosa importante è che tu paghi su base annua quanto dovuto:
se hai pagato di più mensilmente, avrai un conguaglio a fine anno a tuo favore
se hai pagato in meno, viceversa.

Lo so che quello che fa testo è il totale annuale e quello torna perfettamente col conguaglio.
La mia domanda è una curiosità matematica: vedo dei numeri che non sono per niente causali e sto cercando di capire come sono calcolati.

Grazie dell'interessamento.

Umby2
Concordo:

fai finta che mensilmente tu paghi un acconto delle tasse (fregatene se ne paghi un po di piu o un po di meno - dipende da come è scritto il software, o meglio come il consulente che fa la busta paga imposta il calcolo mensile).

La cosa importante è che tu paghi su base annua quanto dovuto:
se hai pagato di più mensilmente, avrai un conguaglio a fine anno a tuo favore
se hai pagato in meno, viceversa.

axpgn
Non devi mai fare riferimento al calcolo mensile, è un importo che serve solo per non "sperequare" troppo i diversi mesi ... quello che fa testo è solo il calcolo annuo.

desko
Non ho ancora risolto il problema che avevo posto ormai 7 anni fa, ma visto che pochi giorni fa su internet ho trovato come calcolare esattamente il tfr mensile sto tornando alla carica con le detrazioni e cercando su internet mi sono ritrovato nel mio vecchio post, che avevo anche dimenticato.
Ora sono cambiati alcuni numeri, essendo cambiati gli scaglioni IRPEF, ma il problema rimane lo stesso.
In rete ho trovato un paio di risposte diverse, ma entrambe non tornano coi miei conti.
Mi sto facendo l'idea che la normativa fissa solo il totale annuale e non il calcolo mensile e pertanto ogni software di calcolo può comportarsi in modo diverso.
Attualmente ottengo il miglior risultato prendendo l'imponibile mensile, moltiplicandolo per 13, fare il calcolo delle detrazioni e dividere per 13: in questo modo a gennaio, per esempio, ottengo un errore di 1,08€.

So che mi prenderete per maniaco a pensare ancora a questo "problema", ma mi piacerebbe davvero saltarci fuori.
C'è qualcuno che ha qualche idea?

Grazie mille.

desko
La 14^ (chiamata Premio Ferie) è una voce della busta paga di giugno.

Nel frattempo ho verificato che avevo già applicato la formula che suggerivi; per gennaio (mese privo di extra e bonus particolari) la formula calcola circa 104€, mentre in realtà in busta son segnati circa 10€ in meno. E lo stesso vale circa per tutti i mesi.

Ancora grazie.

Umby2
"desko":

Per quel che riguarda la 13^ secondo te cosa dovrei fare? invece di moltiplicare per 12 moltiplico per 13? oppure cambio formula solo a dicembre dividendo per 2 e moltiplicando per 12?
Poi ho anche la 14^ a giugno che però formalmente si chiama "premio ferie", quindi non so come conteggiarla, farò qualche prova.
Intanto grazie.


No. Gli scaglioni sia Irpef che le detrazioni sono scaglioni su base mensile (quindi sempre diviso 12). Questo perchè le tasse che ognuno di noi paga sono versate mensilmente tramite F24.
Nel caso che tu percepisca la 14^ con un cedolino separato il calcolo dell'irpef e delle relative detrazioni andrebbe fatto cumulando i rispettivi imponibili fiscali di entrambi i cedolini, facendo cosi' un unico calcolo su base mensile. Se ad esempio, hai 2.500 di 14^ e 3.000 di Giugno, si fa il calcolo sulla mensilita normale (giugno), prendendo come base imponibile 5.500. Ovviamente in quel mese pagherai un po piu di tasse, ecco il perchè del conguaglio finale.

desko
"Umby":
Ti spiego come mi comporto nel mio software con un esempio:
Imponibile Mensile Irpef (Sarebbe il lordo meno i contributi Inps) * 12 [Rappresenta l'imponibile annuo teorico]
A questo punto applico la formula da te menzionata:
Esempio [Imponibile al punto precedente 35.000]
$1338*((55.000-35.000)/40000)$=669

669 Rappresentano le detrazioni totali annue teoriche
Le detrazioni vanno corrisposte a giorni di calendario, pertanto se controlli Gennaio devi:

669*31/365 = Circa 57 Euro

Mi sembrava di aver già applicato questa formula, stasera appena arrivo a casa controllo.
"Umby":
IMHO: Il calcolo che mensilmente si fa è poco importante, in quanto potresti avere che in alcuni mesi paghi di più o di meno in base alla presenza sul cedolino di voci non fisse quali gli straordinari, una tantum, bonus, 13^, 14^ etc etc
Pertanto se intendi verificare il tuo cedolino ti consiglio di farlo solo e solamente sull'ultima busta paga di dicembre, dove è presente il "conguaglio fiscale", e dove tutti i calcoli vanno fatti sugli imponibili reali e non quelli presunti mensili.

Sì, s', so che quel che conta è il totale a fine anno (e questo valore torna perfettamente), ma mi incuriosivacapire come funziona la ripartizione mensile.
Per quel che riguarda la 13^ secondo te cosa dovrei fare? invece di moltiplicare per 12 moltiplico per 13? oppure cambio formula solo a dicembre dividendo per 2 e moltiplicando per 12?
Poi ho anche la 14^ a giugno che però formalmente si chiama "premio ferie", quindi non so come conteggiarla, farò qualche prova.
Intanto grazie.

Umby2
Ti spiego come mi comporto nel mio software con un esempio:
Imponibile Mensile Irpef (Sarebbe il lordo meno i contributi Inps) * 12 [Rappresenta l'imponibile annuo teorico]
A questo punto applico la formula da te menzionata:
Esempio [Imponibile al punto precedente 35.000]
$1338*((55.000-35.000)/40000)$=669

669 Rappresentano le detrazioni totali annue teoriche
Le detrazioni vanno corrisposte a giorni di calendario, pertanto se controlli Gennaio devi:

669*31/365 = Circa 57 Euro

IMHO: Il calcolo che mensilmente si fa è poco importante, in quanto potresti avere che in alcuni mesi paghi di più o di meno in base alla presenza sul cedolino di voci non fisse quali gli straordinari, una tantum, bonus, 13^, 14^ etc etc
Pertanto se intendi verificare il tuo cedolino ti consiglio di farlo solo e solamente sull'ultima busta paga di dicembre, dove è presente il "conguaglio fiscale", e dove tutti i calcoli vanno fatti sugli imponibili reali e non quelli presunti mensili.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.