Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un problemino:
1) nel piano euclideo si prenda un'ellisse a piacere e si trovi il centro E.
2) si prenda un punto C sull'ellisse e si tracci la circonferenza di centro E e raggio EC
3) si congiungano i punti di intersezione C, D tra ellisse e circonferenza.
4) la corda così descritta è perpendicolare a uno degli assi dell'ellisse?
grazie

Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi: l'altro giorno io e un mio compagno stavamo scrivendo le forze agenti nel classico problema del piano inclinato con attrito. Io le forse le ho sempre scritte, per intenderci, come in questa foto
ovvero con la forza di attrito (volendola esplicitare: $ F_(at tr)=-mg\mu cos\theta $ ) agente nella stessa direzione della componente della forza peso che fa scendere il blocco, ma di verso opposto (per definizione la forza di attrito è apposta al ...

Due sfere, una di massa m1 = 2kg e raggio r1 = 0:17m la seconda di massa m2 = 8kg e raggio r2 = 0:23m,
si urtano centralmente e rimangono attaccate senza deformarsi (troppo). La prima sfera viaggia alla
velocita v1 = 34m=s verso la seconda che e' ferma ma ruota su se stessa con una velocita angolare
w2 = 20rad=s.
L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare dopo l'urto, momento angolare e quantità di moto si conservano, quindi
I1*w1 = I2*w2
il problema è che non capisco come mai il ...

Salve,
Ultimamente capita spesso che cercando di risolvere integrali trovo che un integrale è uguale a qualcosa che si annulla sommato all'opposto dell'integrale di partenza. Quindi potrei dire che l'integrale di partenza è nullo, ma ciò è vero se e solo sé la funzione integranda è nulla. Come ci si deve comportare?
Di esempi non ne ho, ma basta prendere anche qualche integrale postato qui sul forum.
Grazie.

Potreste cortesemente dirmi cosa sbaglio e se c'è un modo più "furbo" di procedere?
Il testo del quesito è il seguente:
Due superfici equipotenziali piane e parallele sono separate da una distanza relativamente piccola rispetto alle loro dimensioni. Una superficie ha un potenziale di $25 V$, mentre l’altra ha un potenziale di $33 V$. Le superfici sono distanti tra loro $1.25 cm$. Calcolare l’intensità del campo elettrico in un punto posto a metà tra le ...

So che già il titolo per alcuni tecnomani può sembrare ridicolo, perché oggi siamo circondati dall'intelligenza artificiale, basta pensare a Google e ai sistemi di sicurezza delle auto.
Tuttavia ho letto alcuni giornali e visto alcuni servizi che mi hanno fatto preoccupare in merito al nostro futuro.
Ultimamente in Italia si parla dei rischi dell'intelligenza artificiale, del fatto che sostituirà il lavoro di molte persone, è del fatto che non dormo più fare niente perché tutto sarà già fatto ...
Salve, vi sottopongo il seguente problema differenziale
$\{(y'''(x)+\frac{1}{2}y(x)y''(x) = 0),(y(0) = 0),(y'(0) = 0),(y''(0) = 10):}$
$x in (0,1]$
Risolvere con un metodo del secondo ordine implicito.
Che valore dovrebbe avere $y''(0)$ affinchè $y'(1)=11$?
Ho usato il metodo dei trapezi e fin qui tutto bene, non capisco se per rispondere alla domanda bisogna usare un altro metodo oppure se c'è un calcolo da fare "a mano" che mi permetta di trovare i coefficienti?
Grazie in anticipo

Ho una crisi quasi esistenziale mi dovete aiutare
ho quetsa retta nello spazio $r:{\(x+2y=0),(y-z=0):}$
ora se pongo $y=t$ ottengo $r:{\(x=-2t),(y=t);(z=t):}$ quindi come vettori direttori ho $(-2,1,1)$
se invece eseguo il prodotto vettoriale trai i coefficienti direttori della retta ottengo $((i,j,k),(1,2,0),(0,1,-1))$ che mi da come risultato $(-2,-1,1)$
come è possibile che mi venga diverso?????
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Devo dare l'esame di informatica 1 basato sul lingiaccio c in linux. Io non ho mai fatto ciò a scuola e avendo un libro di testo dove fa un brevissimo accenno a cose proprio scontate poi parte con la discussione di esercizi fatti da lui e non da modo di capire come si scrivono perciò volevo qualche consiglio su qualche libro c preferibilmente in PDF grazie mille

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda appunto la somma e somma parziale di una serie.
So bene che la somma parziale è la somma dei primi n termini della successione di termine generale a_n.
Il problema viene con il concetto di somma, nel senso, cosa si intende per somma? Il dubbio sta proprio nel fatto che una somma infinita non ha senso, e dunque quando ad esempio nei teoremi come quello di CONVERGENZA PER LE SERIE ALTERNATE ritrovo: ...detta s la somma, s_n la ridotta n-sima, ...

MI piacerebbe chiedervi aiuto anche su questo esercizio (ne sto facendo molti in vista dell'esame a breve)
SIa R2[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficiente R di grado minore uguale a 2.
a) verificare che esiste un unico endomorfismo f: R2[x]->R2[x] tale che
f(1-2x)=3-2x-x^2
f(3-2x^2)=3-3x^2
f(x-x^2)=-1+x
Vi asicuro che ho studiato la teoria approfonditamente fin qui, ma proprio non ho uno straccio di idea su come affrontarlo....

Il seguente limite io lo ho sviluppato così
$lim_(x -> +∞) (logx)^x/x^logx = lim_(x->+∞) [e^(xlog(logx))]/e^[(logx)^2]$
a questo punto si tratta di confrontare i due infiniti e siccome $xlog(logx)>=x$ e $x>>(logx)^2$ allora $xlog(logx)>>(logx)^2$, a questo punto siccome ho dimostrato che l'esponente di $e$ a numeratore è maggiore di quello a denominatore e siccome le basi sono uguali non dovrei concludere che il numeratore sia di un ordine di infinito maggiore rispetto al denominatore e che quindi il limite risulti più infinito?
Il ...

Mi trovo con questo problema:
Sono il $R^4$ munito di prodotto scalare standard
$W={(x_1,x_2,x_3,x_4)|x_1+x_2=x_2+x_3-x_4}$
$Z=Span(1,-1,1,0),(3,0,1,3),(2,1,0,3)$
Ho già trovato per vari punti del testo dell'esercizio
-Base di $W=Span(-1,1,0,1),(0,0,1,1)$
-Base di $Z=Span(1,-1,1,0),(3,0,1,3)$
Mi son bloccato nell'ultima richiesta:
Sia $p:R^4->R^4$ la proiezione ortogonale su W
dato il vettore $a=(1,0,0,0)$
1) Calcolare $p(a)$ [e l'ho svolto corretto]
2)Determinare $p^(-1)(Z)$ Dove $Z=p(a)$
Non riesco a capire ...

Buonasera,
Avrei una domanda sulle matrici.
Dato una matrice $ A=PP' $ dove P' è P trasposto.
Perché l'inverso della matrice A, $ A^-1 $, risulta $ P'^-1P^-1 $ . Non riesco a capire perché i trasposti si invertono quando troviamo l inversa, qualcuno riesce a chiarirmi le idee ?

Ciao a tutti, se due spazi vettoriali generici hanno la stessa dimensione(oltre ad essere isomorfi) sono lo stesso spazio vettoriale?
Se ho due sottospazi di un generico spazio vettoriale che hanno la stessa dimensione sono in realtà un unico sottospazio vettoriale?
Mi verrebbe da dire sì ad entrambe le domande, ma non ne sono certo.Voi che dite?
Grazie a tutti.

ciao a tutti, Ho davvero parecchie difficoltà nel determinare i punti interni, esterni, di frontiera e derivati degli insiemi, sebbene io abbia praticamente studiato a memoria la definizione di essi...
ciò che non riesco a capire sono gli esercizi simili a questo:
in $RR^2$ dotato di metrica euclidea si consideri l'insieme $E=AuuBuuC$ in cui
$A={(x,y)inRR^2: 1<x^2+y^2<=4}$
$B={(0,(n+2)/(2n))}_(n=1)^(infty)$
$C={(r,r): rin QQ |r|<1}$
trovare quindi i punti interni $E^°$, esterni $E^-$, ...

Salve a tutti,
Qualcuno riesce a spiegarmi come faccio a ricavarmi la derivata della somma degli errori al quadrato. ( Econometria)
Data la somma degli errori al quadrato = $(Y-XB)'(Y-XB) $, La derivata (RISPETTO A B) risulta $ 2X'XB-2X'Y $
Ringrazio chiunque riesca ad aiutarmi
Mi potete aiutare sul secondo questio:
"un atleta durante un allenmaento per la cors dei 100m raggiunge 6 secondi dopo la partenza la velocita' massima di 10,5 m/s, dopodiche' procede a velocita' costante fino al traguardo.
1) che accelerazione ha l'atleta (si considera costante)
2) in quanto tempo percorre i 100metri.
"
1) a= v/t 10,5/6s= 1,75 m/s^2
2) s= 1/2 at^2 31,5
????
Grazie a tutti!!
p.s.
sono all'inzio della 2 superiore.

ripetendo il lancio di una moneta per n volte posso utilizzare una binomiale con legge: $ P(X=k)=( (n), (k) )p^k(1-p)^(n-k) $ adesso questo vale se ho un lancio ripetuto di una bernoulli che può assumere valore 0(esce croce) 1(esce testa).
se io avessi la ripetizione di più esperimenti di un gioco dove posso ottenere 2 esiti e quindi fosse una vc dicotomica che assume questi valori $ X={ ( sigmasqrt(T/N) ),(-sigmasqrt(T/N) ):} $ uno con prob p(valore positivo), e l'altro prob (1-p) (valore negativo).
se dovessi ottenere una binomiale e ...

buonasera a tutti.
ho studiato le forme differenziali in analisi 2, ma l'applicazione in campo fisico mi ha lasciato un po' spiazzato
è corretto pensare che il differenziale di una funzione termodinamica metta in relazione, alla variazione infinitesima di una variabile, la variazione delle altre?
ad esempio, prendendo in considerazione l'energia interna:
[formule]dU=TdS - PdV[/formule]
è corretto pensare che la forma differenziale metta in relazione la variazione, ad esempio, di U e di S nel ...