Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
curie88
Buona vigilia a tutti, ho pensato al seguente problemino, molto probabilmente già noto, a cui ho trovato una soluzione [inline]praticamente[/inline] esatta, poiché [inline]successivamente[/inline] verificata con geogebra. Sul fatto che la soluzione sia teoricamente corretta, ho ancora qualche dubbio, ma in seguito la posterò, per confrontarla. Si consideri la figura seguente, che rappresenta una "Serie di triangoli equilateri inscritti, uno dentro l'altro e alternativamente ...
5
24 dic 2017, 13:37

francox1
Mi trovo in difficoltà. Le 3 regole che ho preso sono 1. P → (Q → P) 2. (P → (Q → R)) → ((P → Q) → (P → R)) 3. (¬P → ¬Q) → (Q → P) La relazione di cui dispongo è questa aRb => ¬(bRa) Per tutti a e b in X, se a è legato a b, allora b non è correlato ad a Io voglio ottenere da una relazione asimmetrica -> una relazione simmetrica del tipo ¬(bRa) => aRb passando da ¬(bRa) a aRb Ho difficoltà a definire gli assiomi ...

nss
ciao qualcuno mi potrebbe gentilemente dirmi come calcolare deltak con la formula degli errori, dopo aver posto delta m=0,1 e delta t=0.01 s ho calcolare la costante elastica k con la formula:k=2(pigreco^2)m/t^2 dove m=119,1 g e t=0,422 e quindi faceva 11,13 N/m e ora mi serviva calcolare l'errore su K
1
nss
24 dic 2017, 17:41

SenIker96
Sono bloccato su questo esercizio di statistica. "Sappiamo che l'incidenza della malattia M sulla popolazione è del 5% ed inoltre l'80% dei malati sono fumatori). I fumatori sono il 30% della popolazione. Calcolare la probavilità che un fumatore sia malato e che un non fumatore sia malato". Io volevo eseguirlo cosi: A--> "individuo malato" E1-->"Individuo fumatore" E2-->"Individuo non fumatore" P(E1) = 0.8 P(E2) = 0.2 P(A|E1) = (0.8*0.05 = 0.04) Individui fumatori malati facenti parte del ...
2
24 dic 2017, 21:05

crisz96
Salve, ho acquistato il libro "Fondamenti di controlli automatici" di bolzen-scattolini-schiavoni. Nel punto in cui viene introdotta la formula di Lagrange, viene detto che essa si ottiene partendo dalla forma di stato, "per semplice sostituzione" [sic]. Ho provato in tutti i modi a verificare la formula, ma non ci sono riuscito in nessun modo, nemmeno partendo dal risultato e procedendo a ritroso! Noto inoltre che mi mancano alcune condizioni al contorno, che il libro non introduce (saranno ...
5
24 dic 2017, 21:06

frizbese
Buonasera a tutti, sono matricola in questo forum quindi spero di non avere inserito l'argomento nella sezione sbagliata, in caso chiedo venia. Ho bisogno del vostro aiuto per definire una funzione simbolica a tratti. Io ho provato con if elseif come se fosse una funzione non simbolica, ma matlab mi da l'errore "Conversion to logical from sym is not possible.". A questo punto non sapendo come procedere, su internet non trovo nulla, vi chiederei qualche consiglio per risolvere l'inghippo. ...

domenico-fiamma-8
Salve a tutti, ho qui due domande da proporvi a cui ho risposto, ma volevo sapere se sono giuste 1) Sia $V_4$ uno spazio vettoriale di dimensione $4$. Esistono due sottospazi $U$ e $W$ di $V_4$ entrambi di dimensione $3$ che si intersechino in un sottospazio di dimensione $1$? 2) Se $U$ e $W$ sono due sottospazi distinti e non banali di $V_4$, entrambi di ...

davicos
Salve a tutti, ho trovato un esempio sul mio libro di Analisi 2 in cui calcolava la circuitazione di una circonferenza di raggio $1$ e centro l'origine parametrizzata con seno e coseno. Il risultato è proprio la lunghezza della circonferenza ossia $2\pi$. Ora, queste due affermazioni sono vere? - la circuitazione è per definizione il lavoro su di una curva chiusa; - il lavoro è quel numero che viene fuori percorrendo l'intera circonferenza, ossia il perimetro di essa ...
4
24 dic 2017, 16:00

eddy4st
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente esercizio in vista dell'esame di probabilità, tuttavia, sto incontrando delle difficoltà non tanto nel calcolo della funzione di ripartizione di X quanto più in quella di Y e nella sua relativa funzione di densità. Ho calcolato, infatti, la funzione di ripartizione di Y e da quest'ultima mi sono ricavato la funzione di densità. Andando ad integrare per verificare se lo è veramente, tuttavia, il risultato mi esce negativo, il che è assurdo in ...
8
22 dic 2017, 22:27

AnalisiZero
Ciao, Questo integrale deve essere risolto per parti: $intsqrt(x^2+x+3)dx$ Ho provato prendendo $1$ come fattore differenziale, e ottengo: $int(sqrt(x^2+x+3))dx=x*sqrt(x^2+x+3)-intx*(2x+1)/(2*sqrt(x^2+x+3))dx$. L'idea era di "far comparire" il polinomio dentro la radice al numeratore della frazione, al limite a qualche costante, così avrei semplificato i due polinomi e avrei risolto (così ho risolto un integrale simile), ma sembra che non si riesca. Non mi interessa la risoluzione completa, ma solo un suggerimento su cosa fare e/o su ...

elisa8765
come si forma il congiuntivo in inglese? In italiano abbiamo 4 modi per esprimerlo, quindi frasi come queste: 1. Credo che tu SIA stanco (congiuntivo presente) 2. credo che SIA ANDATO a lavoro(congiuntivo passato) 3. Se FOSSI in te non farei questa cosa (congiuntivo imperefetto)- anche se questa frase penso si formi in inglese con il periodo ipotetico?! 4. Se tu FOSSI ANDATO a scuola, l'avresti incontrata - qui credo valga lo stesso discorso della terza frase, periodo ipotetico qual è ...
1
22 dic 2017, 23:24

sportek
riporto il testo dell'esercizio: Si lanciano 2 monete eque. Calcolare la probabilità di ottenere 2 teste , se il primo lancio ha dato testa. Calcolare poi la probabilità di ottenere 2 teste, sapendo che almeno uno dei due lanci ha dato esito testa. Confrontare queste due probabilità. Adesso guardando lo spazio campionario a queste domande è abbasanza semplice rispondere: il primo quesito da come risultato 1/2, perchè sapendo che il primo lancio è testa, lo spazio campionario viene dimezzatto ...
1
24 dic 2017, 14:25

stenford
Premetto la mia ignoranza assoluta , quindi se faccio errori perdonatemi Oggi a lezione il prof ha affermato che un generico polinomio $mu$ di grado infinito può sempre essere scomposto in tale modo $ mu (L)= (gamma (L))/(omega (L)) $ con $gamma$ di grado $l$ e $omega$ di grado $k$ , entrambi finiti con $ l!= k $ Non sapendo se può servire sono funzioni comunque in $R$ , volevo sapere se tale relazione fosse possibile, a me ...

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro il primo passaggio della dimostrazione del fatto che il modulo della differenza dei moduli è minore o uguale del modulo della differenza. La dimostrazione del libro inizia così: "Da $x=x-y+y$ e dalla disuguaglianza triangolare si ha $|x|<=|x-y|+|y|$". Ma se io provo da solo: Da $x-y=x-y$ che equivale a dire $x+(-y)=x+(-y)$, e dalla disuguaglianza triangolare ottengo $|x-y|<=|x|+|y|$ e cioè $|x|>=|x-y|-|y|$. Sbaglio qualcosa o sbaglia il libro? ...

luca661
Ragazzi sto cercando di dimostrare che:" data una successione a valori in un insieme chiuso e limitato A essa ammette una sottosuccessione convergente con limite in A". Il mio problema è proprio in partenza. Non riesco ad individuare nella mia mente il grafico di una successione limitata a valori infiniti divergente. Convergente ci riesco facilmente, ma divergente non riesco. Sapete darmi un idea ? Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi date!
4
24 dic 2017, 14:16

sguerrini97
Buonasera, sono alle prime armi con gli esercizi di analisi 2 e ho difficoltà a ricavare gli estremi di integrazione per questo: L'integrale di $ 1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla regione interna a $ x^2+y^2=1 $ ed esterna ai due cerchi $ x^2+y^2-2y=0 $ e $ x^2+y^2+2y=0 $ Ho chiara graficamente la regione della quale devo trovare l'area ma non ho idea di come ricavare gli estremi. Grazie

MaxVag
Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O. La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α, tra OA e OB. \( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \) Si indicano alcuni valori (a caso) di AB: Tabella delle distanze AB in funzione di α°
55
1 dic 2017, 10:04

Vincenzo102
La diagonale di un quadrato è incommensurabile con il lato. Vuol dire che non esiste alcun segmentino che faccia da unità di misura $bar(u)$ e che possa essere riportato un numero intero di volte sul lato e un altro intero di volte sulla diagonale. Ovvero tale che $d=p*bar(u) $ e $ l=n*bar(u)$ con $p$ ed $n$ interi. La relazione pitagorica tra segmenti geometrici $d^2=2*l^2$ diventa $p^2=2n^2 $ $ cdots [1]$ ovvero una relazione ...
16
2 ott 2016, 22:20

ACA2
Ciao a tutti! Vorrei capire qual'è la differenza tra una 1 distrubuzione e un campo vettoriale mai nullo. È ovvio che da un campo mai nullo posso trovare una 1 distribuzione, ma perché dovrebbe esistere una 1 distribuzione che non viene da un campo vettoriale mai nullo? Qualcuno sa darmi un hint da cui partire? Grazie
5
17 dic 2017, 12:12