Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paos1
Sia A una matrice con 3 righe e 2 colonne a coefficienti reali. Si consideri la matrice B = A*(A)t [(A)t = matrice trasposta di A] : Dimostrare che B è simmetrica e non invertibile Dimostrare che gli autovalori non nulli di B sono tutti positivi Grazie in anticipo, non riesco a trovare l’input giusto per iniziare la dimostrazione
3
20 dic 2017, 22:41

floyd1231
Potreste aiutarmi con la risoluzione di quest'integrale, per favore? $ int_(3)^(5)(sqrt(x-1))/(sqrt(x-1)-x+3) dx $
9
18 dic 2017, 18:52

galles90
Buongiorno, Non mi è molto chiara l'applicazione della def. di funzione uniformemente continua oppure non ho capito la def. della stessa. Comunque vi riporto la def. con un esempio. Siano X un sottoinsieme non vuoto di \(\displaystyle \mathbb{R} \) ed \(\displaystyle f:X\to \mathbb{R} \) una funzione reale. Si dice che $f$ è una funzione uniformemente continua se, per ogni \(\displaystyle \epsilon> \exists \delta >0 \) tale che: \(\displaystyle \forall x,y \in X. |x-y|
10
20 dic 2017, 11:19

Dmitry91
Ciao a tutti :) Qualcuno sa tradurmi questa frase? 1. Multi Uticam perveniunt, ut navigia sibi parent. Io l'ho tradotta così: Molti giungono ad Utica affinchè preparino le navi...ma non so come tradurre il termine "sibi". Grazie mille in anticipo!!! AGGIORNAMENTO: E se si traducesse "affinchè SI preparino le navi" ?
3
18 dic 2017, 16:46

FunkyGallo
Siano $ (X1,X2) $ v.a. indipendenti ed identicamente distribuite, con distribuzione F e densità f. Determinare la funzione di distribuzione e la densità di $ U = min(X_1,X_2) $ , $ V = max(X_1,X_2) $ Estendere il calcolo al caso di n v.a. (X1,X2,...,Xn), con $ U = min(X_1,X_2,...,X_n) $ , $ V = max(X_1,X_2,...,X_n) $ ho provato a risolverlo così ma abbastanza meccanicamente, ma non mi entusiasma. $ F_v(v)=P(V<=v)= P(max{X_1,X_2"}<=v)=P(X_1<=v,X_2<=v)= F_(X_1)(v)*F_(X_2)(v)=F_(X_1)(v)^2 $ poi trovo la PDF derivando $ f_v(v)=d/(dv)F_v(v)=d/(dv)F_x(v)^2= 2F_x(x)^2*f_v(v)$ per trovare la v.c. procederei esattamente ...
8
18 dic 2017, 21:23

abramo_9
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con i 3 punti elencati nel titolo del topic per quanto riguardo lo studio di questa funzione: Per chi non capisse la mia scrittura, la funzione è logaritmo al quadrato in base 0,5 di cosx -1 (tutto sotto radice). Devo calcolarmi solo il dominio, gli asintoti e studiarmi la monotonia. Grazie mille in anticipo
4
20 dic 2017, 13:26

Gandalf73
In realtà la vera successione di funzioni si compone di due parti. La prima l'ho già postata e sembra essere risolta, ora mancherebbe quella che inserisco a seguire. Assemblerò il tutto e procederò con la soluzione completa. $ f_n(x) = e ^ (n/x) $ quando $ x > 2n $ Come procedereste per capirne la convergenza puntuale ed uniforme? Un grazie a tutti
3
20 dic 2017, 00:11

Lodosage
Come si risolve il seguente integrale? $int (x^2+3)/(x^2+2sqrt(2x)+2) dx$ avendo numeratore e denominatore di grado uguale dovrei fare la divisione polinomiale giusto? Il problema è che con $2sqrt(2x)$ non so proprio come comportarmi...
4
19 dic 2017, 23:19

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Una linea di distribuzione elettrica è alimentata alla tensione costante VL di 240 V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori RL pari a 4 Ω e alimenta un carico la cui resistenza RC ha il valore di 60Ω . Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di potenziale VC che si ha in corrispondenza della sezione terminale della linea. Si valutino la ...
2
Studente Anonimo
21 dic 2017, 10:12

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Nel circuito di figura il generatore Vg eroga una forza elettromotrice di 50 V e la capacità equivalente dei condensatori C1, C2 e C3 posti in serie tra loro è di 1μF . Si stabiliscano i valori che devono assumere le tre capacità in modo che le differenze di potenziale VAC e VBC ,valgano, rispettivamente, 40 V e 15 V. grazie.
3
Studente Anonimo
20 dic 2017, 10:16

llaprianxhela
Ciao a tutti! Sono una studentessa di un istituto tecnico indirizzo turistico. Sto valutando tante diverse opzioni per l' università, tutte quante purtroppo non coincidono con il mio attuale corso di studio. Per quanto riguarda un lavoro futuro io vorrei avere a che fare con la progettazione/produzione, gli oggetti, i materiali...insomma vorrei arrivare a poter dire: >. Vorrei trovare un' università in cui non si studi solamente teoria ma ...

Pino_S
Mi serve un testo un bel pò lungo sulla monaca di Monza (SOLO CAPITOLO IX E X) CON ASPETTO PSICOLOGICO E FISICO E SUI PROBLEMI DEL SECOLO RIGUARDO ALLE RAGAZZE FATTE MONACHE CONTRO LA PROPRIA VOLONTà
1
20 dic 2017, 22:56

galles90
Buonasera, Calcolare il seguente limite \(\displaystyle lim_{x\to 0^+}\tfrac{xsin\sqrt{x}-xe^\sqrt{x}+x}{tanx^2} \) Svolgendo i calcoli arrivo al seguente risultato \(\displaystyle lim_{x\to 0^+}\tfrac{xsin\sqrt{x}-xe^\sqrt{x}+x}{tanx^2}=\tfrac{0}{0} \), cioè ad una forma indeterminata. Allora \(\displaystyle f(x)= ...
5
18 dic 2017, 20:53

Fluox
Ciao a tutti, e spero di non aver sbagliato sezione. Dunque, il io problema è il seguente, e riguarda il limite di una successione: $\lim_{n \to \infty} frac{root(n)(n(n+1)(n+2)...(2n))}{n} = 4/e$ Ho provato a risolverlo in vari modi, in particolare scomponendo il "fattoriale" sotto radice n-esima come $n(n+1)(n+2)...(2n) = frac{(2n)!}{(n-1)!}$ e sostituendo dentro la radice e portando dentro anche il denominatore, esplicitando poi i fattoriali $root(n)frac{frac{(2n)!}{(n-1)!}}{n^n} = root(n)frac{(2n)!}{(n-1)!*n^n}$ A questo punto però mi sono incasinato io, perchè cercando di ...
3
17 dic 2017, 16:36

lele100xx
ciao a tutti volevo sapere se questo sito è sicuro www.cloud-cloud.it xchè ho acquistato 100 gb di spazio e sto caricando molte foto personali grazie a tutti ciao
1
30 set 2017, 19:36

otta96
Vi propongo un esercizio (nel senso che io l'ho già risolto) che mi è piaciuto, sia $X=QQ^\infty$ la compattificazione di Alexandroff di $QQ$, si dimostri che $X$ è connesso ma totalmente sconnesso per archi (le componenti connesse per archi sono i singoletti).
31
29 ago 2017, 18:01

paos1
Qualcuno sa risolvere: Studiare la convergenza dell’integrale fra 0 e pgreco/2 di [tan(x)]^a al variare del parametro a Grazie in anticipo
2
20 dic 2017, 15:16

VETTRAMO
radice -3x-6
1
20 dic 2017, 12:32

francescoipp
Salve, vedendo alcune slides mi è apparso questo integrale. Che tipo di integrale è? La d riferita ai campi di integrazione mi solleva qualche dubbio.

alemar05
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per lo svolgimento di questa equazione differenziale $ y''-4y'+3y=3e^(2x $ Ho risolto l'equazione caratteristica ed ottengo $ y_o=c_1e^x+c_2e^(3x) $ $ { ( c_1'(x)e^x+c_2'(x)e^(3x)=0 ),( c_1'(x)e^x+3c_2'(x)e^(3x)=3e^(2x) ):} $ Da cui si ottiene $ { ( c_1'(x)=-3/2e^x ),( c_2'(x)=3/(2e^x) ):} $ Dunque svolgento i due integrali $ { ( c_1(x)=-3/2e^x ),( c_2(x)=-3/(2e^x) ):} $ In conclusione $ y=c_1e^x+c_2e^(3x)-3/2e^x-3/(2e^x) $ Nel risultato però c'è scritto che la $ y_p=-3e^(2x) $ Dove ho sbagliato?
3
20 dic 2017, 17:40