Implicazione non valida, definire assiomi per la relazione R, necessità di una logica predicativa

francox1
Mi trovo in difficoltà.

Le 3 regole che ho preso sono

1. P → (Q → P)
2. (P → (Q → R)) → ((P → Q) → (P → R))
3. (¬P → ¬Q) → (Q → P)


La relazione di cui dispongo è questa

aRb => ¬(bRa)

Per tutti a e b in X, se a è legato a b, allora b non è correlato ad a

Io voglio ottenere da una relazione asimmetrica -> una relazione simmetrica del tipo

¬(bRa) => aRb


passando da ¬(bRa) a aRb

Ho difficoltà a definire gli assiomi perchè mi sono state segnalati

1. non puoi; i tuoi assiomi sono proposizionali, mentre la formula che devi dimostrare ha bisogno di una logica predicativa


Mi aiutate a formulare il problema con la logica predicativa? non so da come fare.

2. E anche nella logica dei predicati questa non è un'implicazione valida ... quindi avrai bisogno di alcuni assiomi per questa relazione R


Mi mostrate per favore come andrebbe riscritta questa implicazione che voglio ottenere ¬(bRa) => aRb ?

Risposte
killing_buddha
Ma ti metti a studiare matematica dalle basi, prima di fare 'ste domande che non si riesce nemmeno a spiegarti per quale motivo non significano niente?

Fai ESERCIZI leggendo LIBRI. No 'ste seghe mentali. :-) e passa un buon newtonale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.