Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luporaptor
Si hanno tre classi di studenti: due (la classe A e la classe B) sono composte dallo stesso numero di maschi e di femmine e una (la classe C) è composta da 4/5 di maschi e 1/5 di femmine. Si sceglie a caso una classe e da questa classe si estraggono 3 soggetti che risultano essere tutte femmine. Calcolare la probabilità che la classe scelta sia la classe C. qualcuno sa dirmi come impostare un esercizio di questo tipo?
2
27 dic 2017, 12:38

ale8887
Ciao ! Qualcuno può aiutarmi a risolvere questa espressione letterale? Non riesco a venirne a capo -2ab+[-(a-2)+b^2]+(1-a)(-a-3b) a=-1;b=+3 grazie mille
3
26 dic 2017, 22:20

Comicz
Mi servirebbe una lettera sulle vacanze natalizie in spagnolo, fate finta che sia andato a Parigi. Grazie
1
26 dic 2017, 10:21

Bremen000
Buondì, mi ritrovo a voler estendere il teorema di Radon-Nikoydm dal caso di misure finite a quello di misure $\sigma$-finite e volevo sapere se il mio tentativo è ok. Innanzitutto il teorema per misure finite: Teorema Sia $(\Omega, \mathcal{M})$ uno spazio misurabile e siano $\mu$ e $\nu$ due misure (positive) finite su di esso. Se $\nu$ è assolutamente continua rispetto a $\mu$[nota]Diciamo che $\nu$ è assolutamente continua ...
2
26 dic 2017, 14:22

Anacleto13
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere il problema seguente: Un cassetto contiene 6 chiavi, delle quali 2 sono adatte ad aprire una serratura. Si estraggano dal cassetto in blocco 3 chiavi e se ne scelga una a caso per cercare di aprire la serratura. Calcolare la probabilità che fra le 3 chiavi estratte ve ne siano 2 adatte ad aprire la serratura sapendo che la chiave scelta a caso apre la serratura. Devo trovare $P(K_2|E)=frac{P(E|K_2)P(K_2)}{P(E)}$ dove: $P(K_2)$ "è la probabilità di scegliere ...
0
27 dic 2017, 11:32

dRic
Salve a tutti, buone feste! Sono alle prese con questo dilemma: ho essenzialmente un asta con dei pesi incernierata ad un estremo e tenuta all'atra estremità da una puleggia come in figura: Trascurando momentaneamente i pesi sono rimasto perplesso da questa asserzione del testo: Se P sia abbassa di una distanza qualsiasi (supponiamo 40cm) di quanto si alzano i pesi sulla sbarra? il centro della sbarra si alza di 20cm . Come è possibile? Io ho ...

TommyB1992
Esercizio: Un'urna contiene 40 palline di cui 20 bianche, 15 rosse e 5 verdi. Si estraggono due palline, una successivamente all'altra, rimettendo la prima estratta nell'urna prima della seconda estrazione. Determina la probilità che le palline estratte siano una biana e l'altra rossa. Soluzione: $3/8$ Scusate non capisco veramente dove sbaglio, eppure mi sembra un esercizio banale: $P(E1) = 20/40 P(E2) = 15/40$ $P(E1) * P(E2)$ Esercizio 2: Prendendo come riferimento l''esercizio ...
3
27 dic 2017, 10:02

Ianya
Buongiorno Sto trovando difficoltà con questo limite $ lim_(x to +infty) x - (sin x) ^2 lnx$ Ho fatto vari tentativi ma non sono riuscita a risolverlo. Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
7
27 dic 2017, 09:55

brokerp
Salve a tutti, sto studiando la levitazione di una sottile lastra di grafite pirolitica su dei magneti e per esserci levitazione deve esserci equilibrio tra la forza peso e la forza magnetica. Il mio problema è che non riesco a trovare una dimostrazione della seguente formula: [formule] $ F=(chi V)/(2mu_0)B(dB)/dz $ [/formule] dove: [formule] $ chi $ [/formule] è la suscettività magnetica; [formule] $ V $ [/formule] è il volume della lastra di grafite; [formule] ...

saraagavni
Salve, sto preparando l'esame di Analisi 1 e ho difficoltà ad interpretare la disuguaglianza di Cauchy: |(x,y)|≤ ||x|| * ||y|| Dalla formula deduco che: il modulo del prodotto interno di due vettori (che sarà uno scalare) è sempre minore o uguale del prodotto delle norme dei rispettivi vettori. Non riesco a capire quale sia il concetto dietro a questa disuguaglianza, aldilà della semplice lettura. Spero aver espresso chiaramente il mio dubbio, e confido in una vostra illuminazione. Grazie ...
3
26 dic 2017, 15:56

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve su internet non riesco a trovare una regola precisa o qualche topic che mi spieghi meglio la cosa, forse cerco male. Comunque, negli integrali spesso si spostano variabili all'interno del $ dx $ , mi sapete spiegare come funziona la procedura? Es $ int_()^() e^xcosx dx -> inte^xd(cosx) $ Ho fatto un esempio, non so nemmeno se sia giusto, vorrei capire come funziona lo spostamento in dx. Grazie in anticipo!

Sling
Chiedo scusa se la domanda è banale ma non mi è chiara una cosa nella soluzione di un facile esercizio sulla probabilità. Il testo è il seguente: Facciamo un lancio con 5 dadi da poker. Ogni dado ha 6 facce rappresentanti un asso, un re, una donna, un fante, un dieci e un nove. Calcolare la probabilità di ottenere un tris. La soluzione che avevo pensato io è: $(6/6) (1/6) (1/6) (5/6) (4/6) = (6*5*4)/(6^5)$ però guardando le soluzioni la probabilità giusta è: $ (6*5*4)/(6^5) ((5),(2))$ Non capisco cosa ...
2
26 dic 2017, 21:26

TommyB1992
Scusate ragazzi/e, non riesco a capire il ragionamento da dover effettuare. Es 1) Un arciere ha probabilità uguale a 0.7 di fare centro in un tiro. Esegue 4 tiri. Calcola la probabilità di: a) Faccia almeno un centro; Soluzione: 0.99190 b) Faccia centro al primo e al secondo tiro; Soluzione: 0.04410 Es 2) In un gruppo di persone la probabilità che una persona scelta a caso sia bionda è 0.2; che abbia gli occhi verdi è 0.12. Calcola la probabilità che la persona scelta a caso sia o bionda o ...
3
23 dic 2017, 12:37

viniber123
Ciao a tutti! L'esercizio che mia creato dei problemi è il seguente: Sia [0,1]= { x appartiene ad R: 0=
4
22 dic 2017, 11:28

hoffman1
Salve ragazzi, non riesco a fare questo limite $ lim x->oo (lnx/e^-x + 2/x) $ Da dove comincio?
8
26 dic 2017, 18:08

JackPirri
Ciao a tutti,io so che una funzione è continua nel punto x=c se c è un punto d'accumulazione per il dominio della funzione. Sul libro di testo però c'è anche scritto che nek caso in cui c sia un punto isolato del dominio si conviene che f(x) sia continua in c.Ma allora c non deve necessariamente essere un punto di accumulazione per il dominio di f(x)? Studiando poi i casi in cui la funzione è continua in c da destra o da sinistra,c resta comunque un singolarità per f(x).Giusto? Grazie mille.
10
26 dic 2017, 18:07

xavio310
Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi alcune conferme sul seguente esercizio sulla ricerca di massimi e minimi della seguente funzione: $$f(x,y)=\frac{4x^3 y}{x^4+y^2}$$ Il dominio della funzione è: $D_f=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : (x,y) \ne 0\}$. Calcolo il gradiente e cerco i punti stazionari nei punti del dominio in cui le derivate sono continue $$ \nabla f(x,y)=\begin{cases} \frac{12x^2 y(x^4+y^2)-4x^3 y(4x^3)}{(x^4+y^2)^2}=0\\ \frac{4x^3(x^4+y^2)-4x^3 y(2y)}{(x^4+y^2)^2}=0 ...
7
26 dic 2017, 12:41

lepre56
Salve ho dei dubbi riguardati la base di hamel. Se io ho uno spazio vettoriale di $R_2[x]$ la sua base canonica sarà$(x^2,x,1)$. Il dubbio mi nasce per la base di $R[x]$ dato che su un libro l'ho trovata uguale a quella di $R_2[x]$ Possibile???
1
26 dic 2017, 17:03

smark1
Buongiorno a tutti, per un esame universitario sto cercando di capire il funzionamento della DCT applicata alle immagini, tuttavia ho un forte dubbio: \[ c_k = \alpha_{k} \sum_{i=0}^{N-1} y_{i} \cos(k \pi \frac{2i+1}{2N}) \] quella che ho scritto è la formula con cui ricavo i coefficienti. So che l'indice "k" dei coefficienti deve andare da 0 a N-1, in questo modo si formerà una tabella N*N ma non ho capito perché mi devo fermare proprio a N-1. Se vado avanti dovrei ottenere una tabella più ...
1
26 dic 2017, 16:33

cacciatogianluca
Buonasera, sto preparando l’esame di Fisica I e non riesco a capire come risolvere un problema particolare. Dati: Ruota di un auto con diametro 60cm, parte da ferma e accelera uniformemente per 7 secondi. Al termine dell’accelerazione le ruote girano ad una frequenza di 6 Heartz. Quanti giri fanno le ruote nei 7 secondi dell’accelerazione? Ho affrontato precedentemente esercizi dove mi veniva chiesto di trovare i giri al minuto o in un secondo, ma inquesto caso non ho idea di come ...