Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
In un parco giochi viene sistemato uno scivolo inclinato di 30^ E alto 2,00m, che ha un coefficiente di attrito dinamico kd =0,30.
a. Di che moto si muove un bambino avente una massa di 30.0kg che scende lungo lo scivolo?
b. Per questioni di sicurezza, la velocità con cui il bambino arriva a terra non può superare i 5 m/s; i limiti sono rispettati?
In un parco giochi viene sistemato uno scivolo inclinato di 30^ E alto 2,00m, che ha un coefficiente di attrito dinamico kd =0,30.
a. Di che moto si muove un bambino avente una massa di 30.0kg che scende lungo lo scivolo?
b. Per questioni di sicurezza, la velocità con cui il bambino arriva a terra non può superare i 5 m/s; i limiti sono rispettati?
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso.
A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti?
b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso.
A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti?
b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
Linee passanti per entrambi
Miglior risposta
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
Aiuto,aiuto,help me...
Miglior risposta
Per piacere qualcuno che mi aiuti a tradurre queste frasi di Latino...Grazie in anticipo. Romanorum socii, pōpuli rami, aratro agricolae, discipuli et magistri, victoriae Laurus, lacedaemoniorum legati, malos et epiros, Triumpho copiarum, fluviis et rivis, pueri puellaeque.

Buongiorno a tutti,
ho un esercizio da proporre sulla variabile aleatoria esponenziale. Vi indico qui di seguito il testo:
Per un LED, il tempo dopo il quale l'intensità luminosa scende ad un valore pari al 70% di quello iniziale è mediamente 50000 ore, ipotizzando che tale tempo sia distribuito esponenzialmente.
Se dalla produzione si scelgono 100 led, valutare la probabilità che 99 di questi mantengano una luminosità superiore o pari al 70% del valore iniziale per più di 50000 ore.
Sia ...

Posso dimostrare che una funzione complessa è analitica usando le equazioni di Cauchy-riemann.
Praticamente, quello che sto facendo è confrontare le derivate lungo x e lungo idy. Ho due domande :
1) Perchè è sufficiente confrontare le derivate dx e idy ? Infatti, è possibile raggiungere un punto attraverso un'infinità di percorsi differenti.
2) Perchè è necessario che le derivate parziale siano continue al fine di provare che la funzione complessa sia analitica ?
Grazie

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano con un'esercizio di geometria nello spazio.
Ho due fasci di piani, il primo F(r) con asse la retta $ r:{ ( x-y+3=0 ),( 2x+y+z=0 ):} $
e il secondo F(s) con asse la retta $ s:{ ( 3x+z-3=0 ),( 3y+z+3=0 ):} $
devo trovare il piano $ alpha $ che appartiene all'intersezione dei due fasci di piani.
Io oltre a determinare le equazioni parametriche dei fasci non so come muovermi... Devo fare un sistema tra le equazioni parametriche dei fasci?
Buonasera, qualcuno può tradurmi la versione di greco:" Come gli dei anche gli uomini apprezzano il coraggio"? Grazie mille in anticipo!

Ciao.
Sto cercando un oggettino da che a seconda di come inclinato/guardato cambia aspetto. Avete idea di come si chiamano queste cose o sapete dove comprarle?

Salve a tutti,
Volevo sapere se questo esercizio l'ho risolto in maniera corretta o no.
Sia $phi : RR^4 xx RR^4 to RR$ l'applicazione bilineare simmetrica che rispetto alla base canonica di $RR^4$ ha matrice associata $A=((0,0,0,1),(0,1,-2,0),(0,-2,0,0),(1,0,0,-1))$
a) calcolare la segnatura di $phi$;
b) determinare una base $phi$-ortogonale di $RR^4$
Per il punto a) calcolo il determinante della matrice $A-TI$ e ottengo che il polinomio caratteristico è $[T^2-T-4][T^2+T+1]=0$. ...
Urgentissimo... Help me eeee
Miglior risposta
Per piacere, qualcuno mi può aiutare con la traduzione di queste frasi in latino? Grazie in anticipo.1 Philosophōrum sapentia morbus animi curant. 2 Multae viae ornatae sunt populus. 3 Rivis limpidā aquā hortus irrigat. 4 Domini servus non parent. 5 Alta platanus vitam vilicus laetat. 6 Agricolae lupus arcent. 7 Inter agros fluit juvus. 8 Deus laetitiam curas vir dat.
Urgente, aiuto...
Miglior risposta
Per piacere, qualcuno mi può aiutare con questa traduzione di latino? Grazie in anticipo. Multi populi italiam ante Romanos incolunt. Inter alios praecipuam gloriam Etrusci habent. Etrusci, qui ut fabula narrat a Lydia veniunt, terras inter Appeninum orasque Tyrrhenas habitant, mercaturas exercent et in insula Ilva ferri fodinas habent. Etruscorum urbes sunt Volaterrae ,Perusia, Clusium, Tarquinii,Veii. Etruscorum tumuli noti sunt, nam populi vitam illustrant. Apud Etruscos feminae quoque ...

Ciao a tutti un dubbio sulla convergenza uniforme e puntuale delle serie.
Io per determinare la convergenza uniforme di una successione di funzioni utilizzo il metodo del sup, con le serie come devo fare?
Prendiamo ad esempio la serie $ sum_(n = \1)^oo x/(n*e^(nx)) $ da cui mi trovo che il termine generale è infinitesimo per x>=0.
Per x=0 la serie ha somma 0, per x>0 applicando il teorema del rapporto converge.
Il mio dubbio è il seguente, ho dimostrato la convergenza puntuale, giusto? In tal caso come ...
Aiuto,urgente
Miglior risposta
Per piacere, qualcuno mi può aiutare con questa traduzione di latino? Grazie in anticipo. Multi populi italiam ante Romanos incolunt. Inter alios praecipuam gloriam Etrusci habent. Etrusci, qui ut fabula narrat a Lydia veniunt, terras inter Appeninum orasque Tyrrhenas habitant, mercaturas exercent et in insula Ilva ferri fodinas habent. Etruscorum urbes sunt Volaterrae ,Perusia, Clusium, Tarquinii,Veii. Etruscorum tumuli noti sunt, nam populi vitam illustrant. Apud Etruscos feminae quoque ...