Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene.
Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF
Testo:
Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli $theta$ per l'elemento e $phi$ per il disco a partire dai ...
Meă Domus magnă et instructă est,sed non sumptuosā tutelā. Cuius in prima parte atrium parvum, nec tamen sordidum est,deinde porticus D litterae similis,cui parvulă set festivă areă includitur.Deinde est cavaedium, mox triclinium satis pulchrum,quod in litus excurrit. Undique domus valvas aut fenestras habet atque ita quasi tria maria prospectat et silvas montesque respicit. Vită domestică tută est, quia multa numina domus tutelae praesunt, praecipue Lares,Penates et Vesta
devo fare un esposto ad un professore a chi bisogna rivolgersi?grazie

CIao ragazzi,
ho bisogno di voi per un problema su cui sbatto la testa da circa 1 ora e mezza senza risultati.
L'esercizio è questo, una applicazione lineare:
$f:R^4->S^(2,2)$ con $S^(2,2)$ matrici simmetriche
Ho trovato la matrice associata rispetto alle basi canoniche
$A=((1,-3,2,5), (0,18,0,-27), (0,6,0,-9))$
Devo determinare base e dimensione di $f^-1(H)$ con $H=Span((1,1),(1,0)),((0,1),(1,1))$
Dato che $((1,1),(1,0)),((0,1),(1,1))$ sono base ho pensato di trovare le controimmagini di qeusti due vettori e trovare così per ...
Frasi di greco con relativi (crocette)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma sono andato un po' a senso, potreste correggermelo e spiegarmelo?
https://i.imgur.com/HPm9ZUJ.jpg

Mi trovo con un dubbio nei confronti della soluzione riportata sul testo:
Ho il seguente esercizio:
Dati i vettori:
x=(1,-1,2h)
y=(h,h,-2)
z=(1,0,0)
Chiede se esistono dei valori di h per cui il vettore x bisechi l’angolo formato da y e da z?
Io ho pensato di impostare cos(xy)=cos(xz)
Ho fatto i calcoli essendo riferito a base ortonormale positiva
E da questa mi esce h^2=4/14 cioe h=2/√14 e h=-2/√14
Concluderei che per quegli h ho trovato la biettrice e invece l'esercizio dice: non esistono ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere una serie parametrica con sviluppi di taylor ma non riesco a venirne fuori, qualcuno può darmi una mano?
Questa è la serie $ sum_(n = \1) ^(infty) n^2(cos(1/n)-1+sen(1/(2n^a))) $
Grazie a tutti anticipatamente
Salve, avrei alcune domande da fare per quanto riguarda l'acquisto appunti.
È possibile effettuare l'acquisto con carta PostePay (sottolineo che non ho un conto PayPal)? Dove si inseriscono le informazioni di pagamento (numero carta, ecc.)? Infine una domanda di privacy: nel momento in cui acquisto un appunto, chi lo vende vede il mio nome e cognome oppure resto a lui anonimo (oppure ancora vede solo il mio nickname)?

Salve,
Vorrei provare a dimostrare la formula della velocità media di uno stantuffo che si muove secondo la legge del sistema biella-manovella, formula quest'ultima che sono già arrivato a dimostrare (con l'aiuto del Giacosa). Il sistema e i simboli sono quelli presenti nella figura che allego.
Per farla breve con $L$ indico la lunghezza della biella, con $r$ il raggio di manovella, $c$ è la corsa, $\beta$ è l'angolo che ...

dato $intsqrt(x^2-1)/x^2 dx$ pongo $x=Cht$ e quindi $dx=Shtdt$. Sostituisco poi nell'integrale ottenendo $intsqrt(Ch^2t-1)/(Ch^2t) Sht*dt$ e siccome $Ch^2t=1+Sh^2t$ posso sostituire $Ch^2t-1$ con $Sh^2t$ che passando per la radice diventerà $Sht$ e quindi alla fine ho $int(Sh^2t)/(Ch^2t)dt$. A questo punto sostituisco di nuovo $Sh^2t$ con $1+Ch^2t$ per ottenere int(Ch^2t)/(Ch^2t)+1/(Ch^2t)dt. A questo punto ho due piccoli integrali che risultano uno ...

Buonasera a tutti, ho una funzione in due variabili :
$ f(x,y) = ( log(1+x^2y))/(sqrt(x^2+y^2))$ e devo studiare la derivabilità nel punto $(x_0,y_0) = (0,0)$
La funzione è continua nell'origine (ho controllato) e vale proprio $0$, dunque posso calcolarne la derivata impostando il :
$lim_{h\to\0} ( f(x+h, y) - f(x_0,y_0))/h$
$lim_{ h\to\0} (log ( 1 + y(x+h)^2))/(hsqrt((x+h)^2 +y^2))$
Ora mi chiedevo se fosse possibile "dividere" il limite così :
$lim_{h\to\0} (log(1+y(x+h)^2))/h * lim_{h\to\0} 1/(sqrt((x+h)^2 +y^2))$
Se così fosse, noto che il primo limite non può esiste, in quanto i limiti destro e sinistro non ...

Non è materialmente impossibile che ottenga un numero di spire pari a 2300 e una lunghezza di avvolgimento di mezzo chilometro!?
Qui i dati dell'elettromagnete

Salve a tutti è da ore che non riesco a capire come risolvere questo esercizio:
Determinare con il metodo delle iterazioni successive
Determinare con il metodo delle approssimazioni successive
x (k+1) =1/3(xk^2 - 1) per k = 0, 1, ... N.B.: (k+1) e k sono i pedici di x
il punto fisso x nell’intervallo [−1, 1]. Si consideri x0 = 0.
Scrivere la funzione f(x) tale per cui il punto fisso x è radice di f(x) = 0.
Dimostrare infine che g(x) = 1/3(x^2 − 1) ha un unico punto fisso in [−1, 1] e che ...

Buon pomeriggio,
devo risolvere la seguente equazione in campo complesso:
$z^3 = -8$ trovando quindi, per il teorema fondamentale dell'algebra, le tre radici/soluzioni.
Non capisco qual è il primo passo da compiere.
Cioè: come trasformo un'equazione del genere nel formato algebrico x+iy o anche nella forma trigonometrica?

Ciao,
Come si spiega che elevando ambo i membri (positivi) di una disuguaglianza si ottiene una disuguaglianza equivalente (cioè con lo stesso insieme soluzione) a quella di partenza? Non si moltiplica per uno stesso numero...
Grazie.

Salve.
Ho provato a editare le formule, il punto della derivata rispetto al tempo lo indica con "punfreccia" e il teta con la t più la eta greca.
Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M che rotola sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli teta per l'elemento e fi per il disco) : $L=3/4 MR^2 (fi punto)^2 + 1/2 mR^2 (teta punto)^2 - mgR sin teta- 1/2 kR^2 fi^2- kR^2 fi cos teta + 3kR^2 sin teta $ ...

Carissimi,
ho ripreso da poco i libri e ho rispolverato qualche esercizio di Analisi.
Ne ho alcuni di veramente strambi.
Ne scrivo uno...magari posso pizzicare la fantasia di qualcuno.
Studiare la convergenza della serie di funzioni:
$\sum_{n=0}^\infty\(frac{n}{n+2})^{(n^2+tanhn)}*frac{(arcsin(x+1))^n}{n-pi}$
Direi che ci sono solo considerazioni da fare...
Io mi sono arenato
Un grazie a tutti
A.
Come da oggetto
la nostra professoressa ha deciso di spiegarci la fisica facendo una serie di problemi sulle pompe idrauliche e sul funzionamento di pompe sommerse e articoli di termoidraulica...tutto verissimo
Il problema dei problemi è che su internet non si trovano tantissime info sull'argomento. Ho trovato qualche blog come demshop che parlava in generale di elettropompe, ma più per la vendita che per descrivere le caratteristiche di una curva di dimensionamento e soluzioni per ...

Ciao a tutti quanti
Sono Giacomo e sono uno studente di fisica al 3o anno. per via del mio grande interesse per temi di matematica e quant'altro ho da molto tempo oramai "lurkato" su questo forum e ho finalmente deciso di iscrivermi
Spero che da una mia partecipazione piu attiva possa nascere un confronto di idee e di temi ricco di spunti.
Un caro saluto a tutti quanti
Giacomo