Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the gypsy
\(\displaystyle \phantom{...} \) L'addizione seguente, \(\displaystyle +: \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) come è definita? Nel senso, sappiamo come è definita da \(\displaystyle \mathbb N \rightarrow \mathbb N \), cioè conosciamo l'algoritmo (come dobbiamo fare) Oppure (con un po' di sforzo) da \(\displaystyle \mathbb Q \rightarrow \mathbb Q \), cioè sappiamo come portare a termine l'operazione con due qualsiasi razionali. Ma da \(\displaystyle \mathbb R \rightarrow \mathbb R \) ? ...
6
20 ago 2023, 22:37

Lollo9119
Buongiorno, per favore potete aiutarmi a risolvere questo problema? Non capisco se nei punti A e B agisce il campo di un solo filo o se devo sommare i contributi vettoriali, se si poi come calcolo le energie cinetiche? Si considerino due fili rettilinei, indefiniti, paralleli, separati da una distanza d = 20 cm, uniformemente carichi di carica positiva, con densità di carica lineare uguali λ1 = λ2 = 0.1 μC/m, come in figura. Si considerino due punti A e B fuori da piano individuato dai due ...

Alex_20011
Ciao a tutti, Una guida rettilinea di massa M = 9.0 Kg, inizialmente ferma, è libera di muoversi senza attrito su un piano orizzontale. Un punto materiale P, di massa m = 1.2 Kg, viene fatto scivolare con velocità iniziale v0 =1.0 m/s sulla faccia superiore della guida, caratterizzata di un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Si calcoli: a) il tempo t durante il quale P scivola sulla guida; b) la velocità finale di P; c) lo spazio percorso da P rispetto alla guida. Provo a risolvere ...

Angus1956
(1) Si fissi un numero reale $a > 0$. Sia $GsubeOmeo(RR)$ il sottogruppo generato dall’omeomorfismo di $RR$ in sé definito da $x->x+a$ per ogni $x inRR$. Si provi che lo spazio topologico quoziente $RR//G$ rispetto a quest’azione è omeomorfo a $S^1$. (2) Si fissi un numero reale $a > 1$. Si consideri l’azione del gruppo $ZZ$ su $(0, +infty)$ data da $(n,y)->a^ny$ per ogni $ninZZ$, ...
3
20 ago 2023, 01:08

itisscience
Per un sistema di due elettroni, si dimostri che gli stati definiti dai prodotti α(1)β(2) e β(1)α(2) non sono autostati dell’operatore di spin totale S^2 potreste darmi una mano? a me viene che $ S^2α(1)β(2)= \ ћ^2α(1)β(2) + \ ћ^2β(1)α(2) $ è giusto?

84f45e194ee50365c2aa8ead271e4a9d9bb017bb
Non so moltissimo di logica e teoria degli insiemi! Pertanto vorrei chiedere se qualcuno qui potrebbe spiegarmi/o aggiungere parole/correggermi se sbaglio a quanto segue: L'"insieme complementare" è un oggetto ben definito nella teoria assiomatica degli insiemi? Se definiamo l'universo \( U= \{ x : x = x \} \) e l'insieme vuoto \( \emptyset = \{ x : x \neq x \} \) allora abbiamo che \( \emptyset \) è un insieme mentre \(U\) è una classe propria (ovvero è una classe che non è un insieme). A ...

Reale1961
Buonasera. Cortesemente non riesco ad impostare l'equazione per il seguente problema: Dividere 46 in due parti tali che, se se ne divide una per 7 e l'altra per 3 e si sommano i quozienti, si ottiene 10. Le due parti sono 28 e 18, ma come si arriva? Grazie a chi può aiutarmi.
1
20 ago 2023, 19:13

Emmss1
Buongiorno a tutti, Un esercizio cita: "Una pallina di massa m con velocità iniziale v entra in una buca semicircolare priva di attrito posta di fronte a sè nel terreno. Sapendo che dopo esser scesa di un tratto pari ad un angolo di $ pi/4 $ rispetto alla superficie di ingresso, il suo peso apparente è $ P_a $, esprimere l'altezza h da cui è partita in funzione delle grandezze sopra descritte." Imponendo la conservazione dell'energia tra il livello di partenza (posto a h) e ...

marcobonni007
Read the text below. Use the word given in CAPITALSat the end to form a word that fits in the space in the same line. Exam-ple 0 The knight was a (0)respectable, worthy man who had fought in the Cru-sades and wasn’t (1)........................................................... dressed.Chaucer’s portrait of the (2)........................................................... Knight appears as an ideal-istic (3)............................................................ He shows ...
1
20 ago 2023, 16:59

MaxLike
Ciaoooo Non riesco a fare il n 127 Calcola la massa molare di un gas che ha d e n s i t a pari a 2,58g/ L alla temperatura di 27^C e alla pressione di 1 , 0 atm.
1
20 ago 2023, 16:52

MaxLike
Alla stessa temperatura, quale molecole muove più velocemente, O2 o N2?Quanto più veloce? Come si fa questa, non ho proprio l’idea
1
20 ago 2023, 14:38

thedarkhero
La superficie laterale di un prisma retto a base esagonale misura 96, inoltre ciascuna faccia laterale è un quadrato. Ricavo facilmente che ogni faccia laterale è un quadrato che ha superficie 16 e quindi lato 4. Per calcolare il volume del prisma dovrei moltiplicare l'altezza (cioè 4) per la superficie di base (cioè l'area dell'esagono), ma come posso calcolare la superficie di base sapendo che si tratta di un esagono di lato 4?
4
19 ago 2023, 13:37

Il_Gariboldi
Buongiorno, volevo porre due domande sulla disuguaglianza di cauchy schwarz. Il punto su cui nutro dubbi è il seguente: nel testo che ho dice che l'uguaglianza della $|x*y|<=||x||*||y||$ si ha $<=>$ ($x=0$ or $y=0$ or $x=ay$ (cioè proporzionali con a reale)). Ora il testo procede così: (domanda1) prende $x=0$ e dice $0<=0$, discorso analogo per $y=0$ e quindi per questi due l'uguaglianza è verificata, perciò questo ...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno, e perdonatemi se la domanda è sciocca, ma sono decenni che non studio l'Algebra con la A maiuscola. Il piccolo teorema di Fermat dice che se $p$ è un numero primo, allora per ogni intero $a$: \[ a^p \equiv a \mod{p} \] Su Wiki trovo scritto che una "piccola generalizzazione del teorema, che deriva immediatamente da questo", è la seguente: se $p$ è primo e $m$ e $n$ sono interi positivi con \[ m \equiv n ...

olanda2000
Nell'insieme Z degli interi, la relazione di uguaglianza è simmetrica? Io dico di sì, guardando la definizione di relazione simmetrica: per qualsiasi coppia di elementi (a,b) scelta nell'insieme Z : aRb ==> bRa Se scelgo a=b allora l'implicazione è vera : V ==> V Se a =/= b allora l'implicazione è ancora vera , in quanto F ==> F è Vera E' corretto il ragionamento ? Cioè io considero tutte le possibili coppie di elementi dell'insieme Z, non sono quelle che soddisfano la relazione. Grazie

Angus1956
${0, 1}$ è aperto in $QQ$? No, supponiamo per assurdo che ${0,1}$ sia aperto in $QQ$ ma allora $EEA$ aperto di $RR$ tale che ${0,1}=AnnQQ$. In particolare $EEa,b,c,dinRR$ tale che $0in(a,b)subeA$ e $1in(c,d)subeA$, per cui $(0,b)subeA$, $(c,1)subeA$. Se $(0,b)nn(c,1)=∅$ allora $1notin(0,b)$. Per densità di $QQ$ $EEqinQQ$ tale che $qin(0,b)$, per cui ...
10
7 ago 2023, 18:30

Angus1956
Sia $f : X ->Y$ un’identificazione tale che la fibra di ogni punto di $Y$ ha cardinalità finita. Si provi che se $X$ è T1 allora anche $Y$ è T1. Abbiamo che siccome $X$ è T1 allora ${x}$ è chiuso $AAx inX$. Per cui sia $yinY$ si ha che $f^(-1)(y)=uu_{x inf^(-1)(y)}{x}$ siccome è un unione finita (dato che $f^(-1)(y)$ è finito $AAyinY$) di chiusi allora $f^(-1)(y)$ è chiuso, ma allora usando che ...
0
18 ago 2023, 18:08

Angus1956
Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR^2$: $X={(x,sin(1/x)}inRR^2|x in(0,+infty)}uu{0}xx[-1,1]$ Sia $alpha: [0, 1]->X$ una funzione continua tale che $alpha(0)=(0, 0)$. Si considerino le due proiezioni $pr_1:RR^2->RR$ e $pr_2:RR^2->RR$ e si ponga $alpha_i= pr_i\circalpha: [0, 1]->RR$ per $i = 1,2$. Si ponga $E = alpha_1^-1(0)$. Si ha che $E$ è non vuoto ed è chiuso in $[0,1]$. Si dimostri che per ogni $t_0inE$, esiste $epsilon>0$ tale che $(t_0 − epsilon, t_0 + epsilon)nn[0, 1]subeE$. Allora la ...
4
18 ago 2023, 13:19

Angus1956
Sia $WsubeRR^n$ un sottospazio affine di dimensione $k$. Si dimostri che $W$ è omeomorfo a $RR^k$. Si dimostri che $RR^n\\W$ è omeomorfo a $S^(n−1−k)xxRR^(k+1)$. Con una traslazione (che è un omeomorfismo), possiamo supporre che $W$ passi per l’origine e con un automorfismo lineare (ancora un omeomorfismo) possiamo supporre che le $k$ coordinate di $W$ siano le ultime $k$ in ...
5
11 ago 2023, 15:20

anitram072007
Ciao, mi servirebbero i riassunti dei sei capitoli di dialogo in cui è diviso il libro “La storia di un povero cristiano”. Entro mercoledì Grazie mille!
1
19 ago 2023, 18:53