Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, ho un problema qualcuno può aiutarmi a risolverlo?
Moltiplica a per la somma di a con b, sottrai poi al risultato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4

In un trapezio rettangolo $ ABCD $ , la base maggiore $ AB $ misura $ 2a $ , la base minore $ CD $ è congruente all'altezza $ AD $ e misura $ a $ . Determina un punto $ P $, sulla diagonale $ AC $ ,tale che la somma dei quadrati delle distanze di $ P $ dai quattro vertici del trapezio sia uguale a $ 4a^2 $.
Svolgimento
Ho ricavato tramite Pitagora la misura della diagonale ...

Data la sequenza di interi $1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4, 4, 5, 5, 5, 5, 5, ...$ dove ogni intero positivo $n$ compare a gruppi di $n$ termini consecutivi, quanti termini necessitano in modo tale che la somma dei loro reciproci sia $500$?
Cordialmente, Alex
Aiuto problema matematico
Miglior risposta
Aiuto. La distanza PA da un piano di un punto P esterno al piano stesso misura 36 cm. Dal punto P traccia un altro segmento che incontri il piano nel punto B. Se la sua proiezione sul piano misura 27 cm, quanto misura il segmento PB?
Sia $X$ un aperto di $RR^n$. Si provi che se $X$ è connesso allora $X$ è connesso per archi.
Siccome $X$ è aperto, preso $x inX$ $EEepsilon>0$ tale che $B_epsilon(x)subeX$ per cui $B_epsilon(x)$ è un intorno (aperto) connesso per archi di $x$ in $X$, quindi $X$ è localmente connesso per archi per cui le componenti connesse per archi di $X$ coincidono con ...
Consideriamo due elementi distinti $+infty$ e $−infty$ che non sono numeri reali. Si consideri l’insieme $\bar RR=RRuu{−infty, +infty}$. Sia $\tau$ la topologia euclidea di $RR$. Si considerino i seguenti insiemi:
$A_{+infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftynotinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(a, +infty)}$
$A_{-infty}={Asube\barRR|+inftynotinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(-infty,a)}$
$A_{+-infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR^+ : AnnRRsupe(-infty,-a)uu(a, +infty)}$
Si ponga $\bar \tau= \tau uuA_{+infty}uuA_{-infty}uuA_{+-infty}$.
Si ha che $\bar \tau$ è una topologia su $\bar RR$ e $A_{+infty}uuA_{+-infty}$ è l’insieme degli intorni aperti di $+infty$ in $(\bar RR,\bar \tau)$. Si provi ...
Si provi che $\mathbb{P}^n(RR)$ è una compattificazione di $RR^n$.
Diamo la definizione di compattificazione:
Abbiamo che $\mathbb{P}^n(RR)$ è compatto, consideriamo la funzione $h:RR^n->\mathbb{P}^n(RR)$ definita come $h(x_0,...,x_n)=[x_0: ...: x_n:1]$, si ha che $h$ è un immersione. Vediamo cosa è $h(RR^n)$: sia $(x_0,...,x_(n+1))$ con $x_(n+1)!=0$, allora $(x_0,...,x_(n+1))=x_(n+1)*(x_0/x_(n+1),...,x_n/x_(n+1),1)$, per cui $[x_0: ...: x_(n+1)]=[x_0/x_(n+1): ...: x_n/x_(n+1):1]inh(RR^n)$. Quindi gli elementi di $\mathbb{P}^n(RR)$ che non stanno in ...
Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici e sia $f: X->Y$ una funzione continua. Si consideri il suo grafico $\Gamma_f= {(x, f(x)) | x ∈ X}subeX × Y$ . Si doti $XxxY$ della topologia prodotto e si doti $\Gamma_f$ della topologia di sottospazio di $XxxY$. Si provi che $\Gamma_f$ è omeomorfo a $X$.
Abbiamo che la funzione $(Id_X,f):X->\Gamma_f$ definita come $(Id_X,f)(x)=(x,f(x))$ e la restrizione della proiezione su $X$ su ...

Ciao a tutti, avrei qualche dubbio riguardante questo problema e vorrei chiedere se il ragionamento sia giusto.
In una fase finale dei campionati del mondo, Italia e Francia si affrontano in uno scontro ad eliminazione diretta. Persistendo il risultato di parità fino alla fine del secondo tempo supplementare, le due squadre procedono alla routine dei calci di rigore. Sapendo che ogni giocatore francese ha probabilità $ p_F = 0.8 $ di segnare, mentre ogni giocatore italiano ha ...

Buongiorno a tutti,
Ho ripreso gli studi dopo un lungo stop e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e avrei bisogno di un aiutino.
La funzione da integrare è \( \int x^2 (y - x^3) e^{y+x^3} dx dy \)
L'insieme di integrazione è \( { (x,y): x^3≤y≤3 , x≥1} \)
La mia idea (e credo sia corretta) è di sostituire \( u= y-x^3\) e \( v=y+x^3 \)
Il mio problema è ricalcolare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili, potreste darmi una mano per favore?
Dopo qualche capriola credo di essere ...
Sia $Q$ campo dei razionali e $p(x)$ un polinomio irriducibile di grado $n$ supponiamo che le uniche relazioni tra radici a valori in $Q$ siano le funzioni simmetriche , cosa si può dire del gruppo di Galois?
Mi serve aiuto per alcune frasi!!! (entro domani sera)
Miglior risposta
ciao, mi servirebbe aiuto per queste tre frasi da tradurre:
(entro domani sera)
1) Fama vulgatior est primum illum et urbis et imperii conditorem Romulum fuisse.
2) Per totam noctem vigiles in armis erimus, ne subito hostes urbem imparatam inveniant.
3) Clamor, qui repente surrexit, apud Placentiam quoque auditus est.
Grazie mille!

Ho l'insieme {A, E, I, O, U}, quante parole di 9 lettere posso ottenere aggiungendo le seguenti 4 lettere eventualmente ripetute, in ordine alfabetico {X, Y, W, Z} ?
Grazie!
Versioni latino (315620)
Miglior risposta
salve a tutti, mi servirebbero cortesemente le traduzioni delle seguenti versioni
Il perimetro di un triangolo misura 19.5dm,i due lati misurano 8,5dm e 7,4dm.Quanto misura il terzo lato
Miglior risposta
Buongiorno avrei bisogno di svolgere questo problema di geometria sul triangolo per un ragazzo di scuola media,se per favore inseriti tutti i dati ,le formule,le operazioni e i risultati e la procedura che viene insegnata a scuola dall'insegnante per un ragazzo delle medie.Grazie mille in anticipo....

Ciao a tutti, sono nuovo ed è il mio primo messaggio. Ho 31 anni e feci a suo tempo il liceo scientifico. Vorrei ristudiarmi l'intero programma di liceo scientifico, visto che amavo la matematica.
Io usavo, e adoravo, i Lineamenti di matematica di Dodero Manfredi Baroncini. Vorrei tanto ristudiarmi quelli sia perché li trovavo meravigliosi sia per una questione nostalgica.
Ho provato a fare una prenotazione su libraccio dei lineamenti di algebra 1, anche se non so se andrà a buon fine.
Io non ...

Partizionare un triangolo equilatero in cinque triangoli isosceli in modo tale che:
a) nessuno dei cinque triangoli isosceli sia equilatero
b) esattamente solo uno dei cinque triangoli isosceli sia equilatero
a) esattamente solo due dei cinque triangoli isosceli siano equilateri
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti, dovrei calcolare l'area delimitata tra $y=e^x, y=2e^(-x), y=2e^x, y=3e^(-x)$. Devo ammettere che non ho idea di come fare. Direi che questo insieme è un dominio semplice sia rispetto all'asse y che rispetto all'asse x. Il problema è che per usare le formule di riduzione su un dominio semplice l'insieme deve essere delimitato da sole 2 curve e non 4. Mi sembra quasi che non sia possibile farlo con un integrale doppio. grazie in anticipo per l'aiuto.
Salve , vorrei chiarire alcuni dubbi sull'integrabilità di una funzione. Da un teorema si dice che una funzione è integrabile se questa funzione , preso un intervallo [a,b], è continua (o generalmente continua). Dalle definizioni date dal professore risulta che una funzione è generalmente continua se questa è limitata ed ha un numero finito di punti di discontinuità.
Detto questo , ho provato a fare alcuni esercizi rilasciati dal professore ed ho notato alcune incongruenze :
1) ...
