Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Rieccomi ancora. ieri non ho postato però posto questo studio grafico di funzione dove viene chiesto tra i vari punti di indicare l'intervallo di concavità e convessità per quanto posso vedere l'intervallo di concavità è $[-2;-1) uu (0;1)$ mentre quello di convessità è $(-1;0) uu (1;2]$ i punti di "giuntura" non sono concavi ne convessi, sono punti. Il prof segna invece come risposta questa. concava $[-2;-1] uu [0;1]$ convessa $[-1;0) uu [1;2]$ considera i punti di ...
8
16 ago 2023, 15:53

Shrodinger_rat
Ciao ragazzi, ho una domanda circa il calcolo della forza di attrito relativa ad un disco che rotola senza strisciare su di un piano con attrito volvente fv. Quando scrivo il sistema della sommatoria delle forze e dei momenti, M*a (massa per accelerazione del disco), e J * w' (momento del disco per accelerazione angolare del disco) le devo porre opposte al moto? Se ho v e a (velocità e accelerazione) di verso tra loro opposto, M*a le prendo sempre in verso opposto alla velocità? Lo stesso vale ...

Angus1956
Sia $X$ uno spazio topologico T2 e sia ${A_i}_{iinNN}$ una famiglia numerabile di sottoinsiemi di $X$, non vuoti, muniti della topologia di sottospazio e tali che $A_isupeA_{i+1}$ per ogni $iinNN$. Si ponga $A_{infty}=nn_{iinNN}A_i$. (1) Se per ogni $iinNN$ $A_i$ è compatto e connesso, allora si provi che $A_{infty}$ è non vuoto, compatto e connesso. (2) Se per ogni $iinNN$ $A_i$ è compatto e connesso per archi, ...
8
18 ago 2023, 21:30

Str11
Salve, avrei bisogno di aiuto con un esercizio. Si calcoli il volume del cilindroide a generatrici parallele all'asse z, delimitato dal piano $z = 0$ e dalla parte di superficie di equazione $z = log(xy)$ che si proietta in $T = {(x, y) : x^2 ≤ y ≤ 2, x ≥1/2}$. Come mai c'è bisogno di dividere T in due pezzi? Quali sono le complicazioni a procedere con l'integrazione direttamente su T? Grazie in anticipo
2
19 ago 2023, 11:05

sirenakey
Ciao e grazie dell'aiuto, sto facendo alcuni quiz dove non trovo la spiegazione alla soluzione, -Nelle vetrine di un atelier ci sono 60 abiti, 12 per vetrina. Cinque per ogni vetrina sono realizzati in seta. Quanti sono gli abiti realizzati in tessuti diversi dalla seta? risposta 35 -Se UNO=N-54, CANE=CN-12 e VENA=VN-21, a quanto e uguale APPESO? risposta PPS-124 - Il sestuplo di quale numero, aumentato di 171, e uguale a 1.713 risposta 257.
2
18 apr 2023, 19:46

pollofrittatus
ciao chiedo gentilmente se qualcuno sa come si risolve questo esercizio, enorme grazie!!!
1
19 ago 2023, 10:54

Martyzed
Temperatura acqua Miglior risposta
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua
2
17 ago 2023, 09:31

Martyzed
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua
2
18 ago 2023, 08:55

MGracemotta
So quando usare Used to, ma vorrei sapere se è corretto usarlo in questa frase: I used to live in London. Quando si usa in questo contesto il senso è che ho vissuto a Londra per un po’ ed ora non ci vivo più? Grazie
3
18 ago 2023, 06:34

Ami_03
Trova y in termini di x Miglior risposta
Salve a tutti! Avrei un problema con delle equazioni che il sito "transum" da cui le ho ricavate, al livello 2, definisce come equazioni parametriche. Non so se la definizione è esatta, dato il fatto che io non ho mai trattato l'argomento durante l'anno scolastico, ma fa parte dei compiti assegnatomi e non so come risolverle. La consegna è sempre: "Trova y in termini di x".Li elenco di seguito: 1-y=3t, x=5t 2-y=7t^2, x=t^2 3-y=2t^2, x=3t 4-y=3t, x=1+√t 5-y=1/t, x=t+2 6-y=t^4+1, ...
2
17 ago 2023, 18:22

SysteMachine
Buongiorno a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto Mi manca solo questo esame e mi sono finalmente laureato in informatica, ma statistica è davvero una materia ostica! Ho dei dubbi riguardo al seguente esercizio, e vorrei degli input anche per capire se ho ragionato bene. L'esercizio recita: Si lancia un dado a 4 facce, dove la probabilità che il risultato sia 1 o 2 o 3 è uguale a p. a) (4 punti) Sia X la v.a. che fornisce il risultato del lancio. Quanto valgono E(X) e V (X)? b) (5 punti) ...
24
17 ago 2023, 10:44

gretaassereto
ciao, ho un problema qualcuno può aiutarmi a risolverlo? Moltiplica a per la somma di a con b, sottrai poi al risultato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4
4
17 ago 2023, 10:28

angela.russotto
In un trapezio rettangolo $ ABCD $ , la base maggiore $ AB $ misura $ 2a $ , la base minore $ CD $ è congruente all'altezza $ AD $ e misura $ a $ . Determina un punto $ P $, sulla diagonale $ AC $ ,tale che la somma dei quadrati delle distanze di $ P $ dai quattro vertici del trapezio sia uguale a $ 4a^2 $. Svolgimento Ho ricavato tramite Pitagora la misura della diagonale ...
11
18 ago 2023, 14:21

axpgn
Data la sequenza di interi $1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4, 4, 5, 5, 5, 5, 5, ...$ dove ogni intero positivo $n$ compare a gruppi di $n$ termini consecutivi, quanti termini necessitano in modo tale che la somma dei loro reciproci sia $500$? Cordialmente, Alex
6
17 ago 2023, 21:42

Banana34711
Aiuto. La distanza PA da un piano di un punto P esterno al piano stesso misura 36 cm. Dal punto P traccia un altro segmento che incontri il piano nel punto B. Se la sua proiezione sul piano misura 27 cm, quanto misura il segmento PB?
2
18 ago 2023, 15:20

Angus1956
Sia $X$ un aperto di $RR^n$. Si provi che se $X$ è connesso allora $X$ è connesso per archi. Siccome $X$ è aperto, preso $x inX$ $EEepsilon>0$ tale che $B_epsilon(x)subeX$ per cui $B_epsilon(x)$ è un intorno (aperto) connesso per archi di $x$ in $X$, quindi $X$ è localmente connesso per archi per cui le componenti connesse per archi di $X$ coincidono con ...
0
17 ago 2023, 12:49

Angus1956
Consideriamo due elementi distinti $+infty$ e $−infty$ che non sono numeri reali. Si consideri l’insieme $\bar RR=RRuu{−infty, +infty}$. Sia $\tau$ la topologia euclidea di $RR$. Si considerino i seguenti insiemi: $A_{+infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftynotinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(a, +infty)}$ $A_{-infty}={Asube\barRR|+inftynotinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(-infty,a)}$ $A_{+-infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR^+ : AnnRRsupe(-infty,-a)uu(a, +infty)}$ Si ponga $\bar \tau= \tau uuA_{+infty}uuA_{-infty}uuA_{+-infty}$. Si ha che $\bar \tau$ è una topologia su $\bar RR$ e $A_{+infty}uuA_{+-infty}$ è l’insieme degli intorni aperti di $+infty$ in $(\bar RR,\bar \tau)$. Si provi ...
0
16 ago 2023, 13:50

Angus1956
Si provi che $\mathbb{P}^n(RR)$ è una compattificazione di $RR^n$. Diamo la definizione di compattificazione: Abbiamo che $\mathbb{P}^n(RR)$ è compatto, consideriamo la funzione $h:RR^n->\mathbb{P}^n(RR)$ definita come $h(x_0,...,x_n)=[x_0: ...: x_n:1]$, si ha che $h$ è un immersione. Vediamo cosa è $h(RR^n)$: sia $(x_0,...,x_(n+1))$ con $x_(n+1)!=0$, allora $(x_0,...,x_(n+1))=x_(n+1)*(x_0/x_(n+1),...,x_n/x_(n+1),1)$, per cui $[x_0: ...: x_(n+1)]=[x_0/x_(n+1): ...: x_n/x_(n+1):1]inh(RR^n)$. Quindi gli elementi di $\mathbb{P}^n(RR)$ che non stanno in ...
0
16 ago 2023, 12:21

Angus1956
Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici e sia $f: X->Y$ una funzione continua. Si consideri il suo grafico $\Gamma_f= {(x, f(x)) | x ∈ X}subeX × Y$ . Si doti $XxxY$ della topologia prodotto e si doti $\Gamma_f$ della topologia di sottospazio di $XxxY$. Si provi che $\Gamma_f$ è omeomorfo a $X$. Abbiamo che la funzione $(Id_X,f):X->\Gamma_f$ definita come $(Id_X,f)(x)=(x,f(x))$ e la restrizione della proiezione su $X$ su ...

BugMeNot2
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio riguardante questo problema e vorrei chiedere se il ragionamento sia giusto. In una fase finale dei campionati del mondo, Italia e Francia si affrontano in uno scontro ad eliminazione diretta. Persistendo il risultato di parità fino alla fine del secondo tempo supplementare, le due squadre procedono alla routine dei calci di rigore. Sapendo che ogni giocatore francese ha probabilità $ p_F = 0.8 $ di segnare, mentre ogni giocatore italiano ha ...
2
18 ago 2023, 11:20