Sport: definizione

Fioravante Patrone1
Non so se sapete dell'esistenza della "Riforma dello Sport".

Una cosa interessante è che, all'articolo 2 dà la definizione di sport.
La dà al capoverso "nn", ovvero il 33° capoverso, dopo che la parola sport e derivati è già stata usata 75 volte nel testo dell'articolo.
A parte questa annotazione curiosa, scrivo qui perché mi piacerebbe se qualcuno mi potesse riscrivere la definizione, che riporto qui sotto, usando gli appropriati connettivi logici.

nn) sport: qualsiasi forma di attivita' fisica fondata sul rispetto di regole che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, ha per obiettivo l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli;

Risposte
gabriella127
Ma secondo me è solo un elenco di possibili scopi dell'attività fisica per descrivere quello che viene comunemente definito sport, di fatto, descrittivamente, senza una pretesa teorica di demarcare sport , non sport, fitness , gioco etc.

Se uno va in palestra per rimorchiare, non è che gli vai a dire "Non stai facendo sport", e gli applichi norme che non riguardano lo sport.

L'elenco dei possibili fini più che altro serve a specificare l'attività fisica con regole che di per sé sarebbe troppo generica come definizione.
Ad esempio, quello che c'è in comune è il fine non utilistaristico-pratico.
Ad esempio se no anche lavare i pavimenti o fare il muratore sarebbe sport, fai attività fisica con regole, ma lì c'è il fine del pavimento pulito e del fare il muro.


Ma comuque la socializzazzione non è un obiettivo così insolito del fare sport, quanta gente si iscrive al circolo del tennis o al club del golf per socializzare.

Fioravante Patrone1
Quindi, approfittando della sintesi di axpgn (basata su quel che direi un consenso unanime degli intervenuti), nella definizione di sport rientra questo:

Attività Fisica con regole
avente come obiettivo
lo sviluppo delle relazioni sociali

Cioè? Mi sembra una fesseria. Per carità, fare sport di solito "sviluppa le relazioni sociali". Basta passare un pomeriggio (e la serata) in scuderia e si hanno prove inconfutabili. Ma non mi sembra, normalmente, un obiettivo tipico dello sport

Non capisco perché non sia accettabile questa interpretazione:
Attività Fisica con regole
avente come obiettivo
l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica
e
lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli


Allora, se uno si allena secondo determinate regole per migliorare la propria condizione fisica e psichica, ma lo fa da solo e non fa competizioni, NON fa sport. Se lo fa in compagnia allora sì.
Spero capiate perché ero (e sono) perplesso.

Fioravante Patrone1
Grazie! :prayer:

gabriella127
"gio73":

In relazione a quanto diceva Gabriella circa la solitudine del nuoto: a mio avviso la socialità non si verifica esclusivamente nello svolgimento del gesto atletico, ma nel naturale incontrarsi nel luogo dove si svolgono gli eventi. A volte si condividono i pasti non solo con gli atleti della stessa società sporriva / nazionalità. Ci si saluta, si scambiano opinioni in maniera informale. Poi le premiazioni rappresentano una occasione formale.
.


Questo è verissimo, ma riguarda alcune situazioni o sport, e soprattutto lo sport agonistico.

Io sono agonista di ping pong, e non si ha idea delle potenzialità socializzanti non solo in palestra, ma nei tornei, campionati, eventi collaterali, trasferte in altre città e così via. Per non parlare delle cene sociali.

Ma in altri casi no, se uno vuole socializzare andando a nuoto sta fresco, io praticamente in piscina non ho mai parlato con nessuno. Caso mai negli spoglaitoi, ma questo gli uomini, le donne che fanno nuoto sono pochissime, almeno qui a Roma, e negli spogliatoi ero quasi sempre sola, a meno che non andavo quando c'è l'acquagym, che io evitavo come la peste per la musica che ti trapassa il cervello.

axpgn
Per me è un elenco.

Sport: Attività Fisica con regole

Obiettivi dello Sport:

- l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica (anche tutte e due)
- lo sviluppo delle relazioni sociali
- l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli

Ne basta uno di questi per essere definito Sport, se tutti meglio :-D

gabriella127
"Fioravante Patrone":
Grazie per lo sforzo, ma io ho delle gran pretese. Vorrei che fosse tradotto tutto questo, tutto il pacchetto intero:

l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli

E' la virgola che mi disorienta un po'...




Anche secondo me la virgola è vel, come lo sono tutti gli altri connettivi.
Perché una cosa sia sport è sufficiente uno o più di quegli obiettivi.

D'altra parte cosa altro potrebbe essere? Et? Cioè l'obiettivo dovrebbe essere tutte quelle cose contemporaneamente? Impossibile, escluderebbe ad esempio il nuoto non agonistico..

Aut? Cioè il miglioramento della condizione fisica o le relazioni sociali/risultati in competizione, mutuamente escludentesi? Assurdo.

E' una definizione che cerca di essere più larga possibile per non lasciare fuori categorie comunemente considerate sport, immagino.

D'altra parte è il testo di una legge, per quel poco che ne so, le norme sono spesso e comunemente formulate in modo largo, generico, per non creare casini, poiché è impossibile contemplare tutte le fattispecie.

gio73
Se non sbaglio in italiano la virgola può sostituire tanto la e quanto la o. Di conseguenza la definizione contiene una ambiguità ineliminabile. Magari anche voluta. Si lascia spazio alle interpretazioni.

In relazione a quanto diceva Gabriella circa la solitudine del nuoto: a mio avviso la socialità non si verifica esclusivamente nello svolgimento del gesto atletico, ma nel naturale incontrarsi nel luogo dove si svolgono gli eventi. A volte si condividono i pasti non solo con gli atleti della stessa società sporriva / nazionalità. Ci si saluta, si scambiano opinioni in maniera informale. Poi le premiazioni rappresentano una occasione formale.

Anche nell equitazione credo si verifichi lo stesso.
Il cavallo e l atleta sono soli durante l esecuzione degli esercizi, ma dopo di ciò si sta in compagnia con amici, parenti, allenatori, giornalisti, semplici appassionati..

@melia
Secondo me quella virgola è un vel

Fioravante Patrone1
Grazie per lo sforzo, ma io ho delle gran pretese. Vorrei che fosse tradotto tutto questo, tutto il pacchetto intero:

l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli

E' la virgola che mi disorienta un po'...

gabriella127
"gio73":



La virgola=et
Non basta l espressione miglioramento... Ci vuole anche l aspetto sociale: incontrarsi/confrontarsi

Sull ultima o ho dei dubbi su quali parti del discorso va ad applicarsi

1) soltanto agli aspetti sociali e cioè se non ci sono incontri, confronti almeno ci deve essere l' ottenimento di risultati: esempio record Dell ora in bicicletta. Non ci sono contendenti solo il tentativo di migliorare un risultato


Secondo me sono tutti vel, basta che valga qualcune delle cose menzionate. Gli obiettivi possono essere qualsiasi tra quelli menzionati.

Non è che se non c'è relazione sociale ci deve essere l'obiettivo di un ottenimento di risultati in competizioni.
Pensate a un istruttore di nuoto che fa lezione individuale: non c'è sport meno sociale del nuoto, tutti zitti con la testa nell'acqua. Quindi il povero disgraziato che si allena non farebbe sport se è una pippa senza speranza in competizioni e può solo porsi l'obiettivo di migliorare la sua forma fisica. In parallelo il suo istruttore non sarebbe definito allenatore sportivo, ma istruttore di pippe.
È nonsense.

gio73
2) si applica da obiettivo
non interessa il miglioramento della condizione fisica psichica degli atleti né lo sviluppo delle relazioni sociali

Soltanto l ottenimento dei risultato

gio73
Ciao Fioravante
Provo a dare una interpretazione su come la capisco (più per gioco che altro), potrei sbagliare clamorosamente

Mi sembra ad ogni modo una questione di giurisprudenza
"Fioravante Patrone":


nn) sport: qualsiasi forma di attivita' fisica fondata sul rispetto di regole che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, ha per obiettivo l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli


qualsiasi=quantificatore

partecipazione organizzata o non organizzata= vel
Qui però non capisco bene: un qualcosa può essere attributo A (organizzata) AUT NON A(non organizzata) tutte e due contemporaneamente A et NON A direi che c è contraddizione

l'espressione o il miglioramento della condizione = b]vel

Non è necessario migliorare sempre la prestazione, basta esprimere il gioco, l esercizio... Secondo le regole concordate

fisica e psichica=et
L espressione e/o miglioramento della prestazione deve coinvolgere sia gli aspetti fisici che quelli mentali

ha per obiettivo l'espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l'ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli

La virgola=et
Non basta l espressione miglioramento... Ci vuole anche l aspetto sociale: incontrarsi/confrontarsi

Sull ultima o ho dei dubbi su quali parti del discorso va ad applicarsi

1) soltanto agli aspetti sociali e cioè se non ci sono incontri, confronti almeno ci deve essere l ottenimento di risultati: esempio record Dell ora in bicicletta. Non ci sono contendenti solo il tentativo di migliorare un risultato

Fioravante Patrone1
"gabriella127":

...
@Fioravante Quali connettivi logici vorresti?


Nel testo in cui viene data la definizione di sport c'è un ammasso di virgole, "e" ed "o". Mi dà qualche difficoltà interpretativa.
Mi piacerebbe vederlo riscritto usando solo i connettivi "e" ed "o". Meglio, solo "e" e "vel"


PS: grazie per le informazioni interessanti

12provaCiao
"gabriella127":
Credo che ci siano varie definizioni a seconda dei contesti.
Qui, in questa riforma delle sport (io avevo sentito appunto di una riforma riguardante la situazione giuridica degli allenatori sportivi) è una definizione, mi pare, volta a delimitare il campo di applicazione delle norme della riforma.

È possibile e sensato.

gabriella127
Credo che ci siano varie definizioni a seconda dei contesti.
Qui, in questa riforma delle sport (io avevo sentito appunto di una riforma riguardante la situazione giuridica degli allenatori sportivi) è una definizione, mi pare, volta a delimitare il campo di applicazione delle norme della riforma.

Poi c'è un'altra definizione, quella che definisce anche gli scacchi e il bridge come sport, credo che il discrimine sia l'agonismo organizzato., ed è anche questa una definizione tesa a definire dove si applichino certe norme.
Per cui le società di bridge e scacchi sono spesso ASD, Associazione Sportiva Dilettantistica, con tutte la regolamentazione connessa.

Certo, il senso comune fa fatica a pensare che stare seduti su una sedia dicendo "due picche" sia sport, e infatti secondo me da un punto di vista concettuale, a prescindere dalla necessità di regolamentazione, non lo è.

Poi in altri contesti, non normativi, ci saranno altre definizioni, di natura più concettuale.

Ad esempio c'è chi chi fa distinzione tra sport e fitness.

Ad esempio, già in questa voce dell'Enciclopedia Treccani si fa distinzione tra sport e educazione fisica, e tra sport e gioco (è una voce vecchia ma di firma illustre):

https://www.treccani.it/enciclopedia/sp ... aliana%29/


O anche la definizione del vocabolario Treccani, che non ci pensa proprio a mettere bridge e scacchi nello sport:

https://www.treccani.it/vocabolario/sport/


QUIZ: Scoprire da quale vocabolario hanno copiato la definizione di sport quelli che hanno scritto il testo della riforma.


@Fioravante Quali connettivi logici vorresti?

axpgn
Beh, è una questione dibattuta da sempre ma, generalmente, gli scacchi non sono considerati uno sport ma un gioco, poi datene voi una definizione :D

12provaCiao
Quindi gli scacchi, i memory sport e tante altre cose non sarebbero più sport?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.