Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcobonni007
secondo voi ci potrebbe essere una relazione a 14 vera? voi siete stati innamorati a 14 anni .... (relazione vera)
7
21 set 2020, 15:11


w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo es. di Chimica Il Vanadio e l'Ossigeno formano una serie di composti con le seguenti composizioni: % in massa di V ; % in massa di O 76.10 ; 23.90 67.98 ; 32.02 61.42 ; 38.58 56.02 ; 43.98 Quali sono i numeri relativi di atomi di ossigeno nei composti per una data massa di Vanadio? Allora la massa totale di una mole di V e una di O è 66.94 g/mol e quindi per 100g di prodotto avrei $ 15.9994 * (100/66.94) = 23.90 g $ di ossigeno e $ 76.10 g $ di Vanadio. il ...
2
29 ago 2023, 11:53

Alin2
Salve a tutti, ho una domanda: come si rappresenta la parte decimale, cioè la parte compresa $[0,1]$ di un numero reale con una successione di intervalli dimezzati. Per esempio se volessi rappresentare il numero $2,1234$ come faccio a scrivere la parte $0,1234$ con una successione di intervalli dimezzati. Grazie
7
22 ago 2023, 16:31

neperoz
Buonasera trascrivo un esercizio da un tema d'esame di Analisi 2: Sia $f \in C^0(R^2,R) $ e $ C={ (x,y) \in R^2: x^{10}+y^{10} \leq \pi}$ Indicare se le affermazioni sono vere o false: 1) $f(C)$ è un intervallo chiuso 2) $f(C)$ è un insieme limitato Nelle soluzioni, entrambe sono vere. Grazie alla continuità di $f$, le proprietà topologiche di $C$ sono valide anche in $f(C)$, quindi è sufficiente studiare solo l'insieme $C$. Probabilmente mi sto ...
3
28 ago 2023, 22:34

giusmeg
Buona serata nell'esercizio in figura è corretto porre le seguenti condizioni? 1. Parabola passante per T $ a+b+c=-1 $ 2. $ m=2ax_T+b $ ovvero $ 1=2a+b $ 3. $ { ( y=ax^2+bx+c ),( y=x-2 ):} $ e imporre la condizione di tangenza $ Delta = 0 $. ? Grazie mille
6
28 ago 2023, 18:34

Angus1956
Si determini una relazione di equivalenza \( \simeq \) su $\mathbb{P}^n(RR)//$\( \simeq \) tale che lo spazio topologico quoziente $\mathbb{P}^n(RR)$ è omeomorfo a $S^n$. Consideriamo lo spazio topologico quoziente $\mathbb{P}^n(RR)//([S^(n-1)xx{0}]_{\mathbb{P}^n(RR)})$, detto collassamento o contrazione di $[S^(n-1)xx{0}]_{\mathbb{P}^n(RR)}$ a un punto, questo è omeomorfo a $(S^n//~_a)//([S^(n-1)xx{0}]_{~_a})$ (dove $~_a$ è la relazione di antipodalità) quest'ultimo è omeomorfo a $S^n$ (intuitivamente basta guardare cosa succede su ...
10
22 ago 2023, 23:55

scissor99
Buongiorno, avrei questo esercizio da risolvere. In figura è rappresentata una doppia fenditura in cui una sola delle due fenditure è coperta da un foglio di plastica (n=1,60). Quando la doppia fenditura è illuminata con luce monocromatica (λ = 586 nm), il centro dello schermo appare scuro anziché chiaro. Quale è lo spessore minimo del foglio di plastica? Purtroppo non ho molte idee su come svolgere questo esercizio, se non considerare un $2t$ + ...

Parlu10
Buonasera, chiedo qui perché ho problemi nello svolgere questo esercizio: Una spira quadrata di lato a = 1 cm, percorsa da una corrente I = 1 mA circolante in verso antiorario, è disposta col centro nell'origine del piano (x,y) e con i lati paralleli agli assi. Nello spazio è presente un campo B di componenti Bx = By = 0, Bz = B0 (1 + y/a) con B0 = 1 mT. Determinare intensità, direzione e verso della forza agente sulla spira. Avevo pensato di impostarlo usando la seconda ...

Angus1956
Definiamo quoziente $S^(2n+1)//S^1$: $S^(2n+1)$ è la sfera unitaria in $RR^(2n+2)= CC^(n+1)$, $S^1$ è la sfera unitaria in $CC$, il gruppo moltiplicativo $S^1$ agisce su $S^(2n+1)$ tramite moltiplicazione, cioè $\lambda*z = \lambdaz$ per ogni $\lambdainS^1$ e $zinS^(2n+1)subeCC^(n+1)\\{0}$. Mostrare che $S^(2n+1)//S^1$ è T2. Ho provato a mostrare che la proiezione sul quoziente sia chiusa oppure trovare un aperto $A$ di $S^(2n+1)$ che ...
4
22 ago 2023, 19:40

axpgn
$25$ squadre partecipano ad un torneo di pallacanestro che durerà dieci giorni. Dimostrare che alla fine della quarta giornata del torneo, almeno una squadra ha disputato un numero pari di partite. (Zero è pari). Cordialmente, Alex
2
27 ago 2023, 23:44

bug54
Se due presone prendono un gelato ciascuno, con due gusti, fra 10 disponibili, qual è la probabilità che scelgano gli stessi gusti? Allora: i casi possibili di scelta per ognuno sono C(10,2)=45, poichè i due eventi sono indipendenti si devono moltiplicare le probabilità, perciò la probabiltà che entrambi facciano la stessa scelta è $(1/45)(1/45)=0.022*0.022= 0.044=4.4%$, è corretto?
12
22 ago 2023, 08:05

Jonathan10
Please, aiutatemi, mi sembrava facile e invece...
4
25 ago 2023, 07:23

plexott
Cercando i postulati di Euclide su wikipedia e su altri siti italiani ho trovato i primi due scritti così: 1-per due punti distinti di un piano passa una e una sola retta; 2-si può prolungare la retta oltre i due punti indefinitamente; Dato che non ero convinto ho cercato in inglese ed ho trovato "...drawn a straight line from any point to any point"; secondo me qualcuno ha sbagliato la traduzione, che sarebbe "linea DRITTA da un punto ad un altro", quindi segmento, finito, non "linea ...
1
27 ago 2023, 19:36

angela.russotto
In un triangolo $ ABC $ traccia la mediana $ AM $ . Indica con $ N $ il punto medio di $ AM $ e traccia la retta $ BN $ , che interseca $ AC $ in $ D $ . Dimostra che l'area del triangolo $ AND $ è $ 1/12 $ dell'area di $ ABC $. Ho provato a tracciare varie parallele,per cercare di individuare equivalenze, ma non arrivo alla dimostrazione; posso solo dire che $ ABM~=AMC $ .


Simone Masini
Ho letto su wikipedia, sia in inglese che in italiano, che il movimento di 3 corpi possiede 5 punti di equilibrio, i cosiddetti punti di Lagrange, di cui alcuni stabili e altri instabili. E gli altri punti della traiettoria? Devono essere per forza dei punti di equilibrio anche quelli, o no? Se è cosi' perchè non vengono presi in considerazione?(chiaramente parlo del caso dei pianeti del sistema solare ad esempio sole-terra-luna) Grazie in anticipo!! Saluti!

Anonimo_v.2
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo limite che non mi torna: $ lim _(x->2^-)\frac{x-2}{ln(x-1) $ Non posso usare Hopital visto che bisogna usare le derivate e nell'ordine degli argomenti viene dopo

Jonathan10
Aiutatemi please
3
25 ago 2023, 07:38

Angus1956
Si dica se la successione ${[1 : n : 1 + 2n]}_{ninN}$ in $\mathbb{P}^2(RR)$ è convergente. Se sì, si trovi il limite. Se no, si trovino i punti limite. Allora la successione ${[1 : n : 1 + 2n]}_{ninN}$ è equivalente alla successione ${[1/n : 1 : (1 + 2n)/n]}_{ninN}$ in $\mathbb{P}^2(RR)$ che converge a $[0:1:2]$, volevo sapere se intanto andava bene e nel caso in cui non convergesse (e come mostro che una successione non converge in $\mathbb{P}^2(RR)$?) cosa sono i punti limite? (del tipo una successione ...
0
22 ago 2023, 14:11