Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Considero una circonferenza di centro $O$, diametro $AB$ e raggio $r$. Traccio una corda $AC$ di misura $r \sqrt(3)$. Considero un punto $P$ sulla corda $AC$. Traccio una corda $MN$ di misura $r \sqrt(2)$, avente come punto medio $P$. Come posso ricavare la misura $x$ dell'angolo $A \hatO P$? Ho pensato ai teoremi sulle corde ma quelli riguardano le ...
8
26 ago 2023, 17:57

neperoz
Buonasera, mi sono imbattuto in questo esercizio in un tema d'esame di Analisi II e non so assolutamente quello che sto facendo! Il testo riporta: La funzione $f:R^2 \rightarrow R $ data da $f(x,y) = (x^2+y^2)e^{-x^2}/e^{y^2}$ A. Nessuna delle altre B. Non ammette min assoluto ed il max assoluto è $1/e$ C. ha un unico punto di min ed il luogo dei punti di max non è chiuso D. ha un unico punto di min e il luogo dei punti di max è un compatto La risposta corretta è la D, ma io non riesco nemmeno a ...
4
27 ago 2023, 00:22

Yiso104
Un condensatore a piatti piani e paralleli di forma quadrata e lato $L$, separati da una distanza d sono connessi ad un generatore che genera una ddp pari a $V_o$, che viene successivamente disconnessa. Il condensatore è poi immerso verticalmente in un liquido con costante dielettrica relativa $\epsilon_r$ e densità $\rho$, finché il liquido non va a riempire la metà del condensatore (vedi figura): Calcolare, in funzione dei parametri dati: a) La ...

Vekusslosma
Ciao ragazzi come va? vi chiedo una gentilezza: per piacere, aiutatemi ad ottenere risposte per il mio questionario. Mi servono soprattutto risposte da parte di maschi. Dura 5 minuti ed e' anonimo. Requisito: aver svolto acquisti online. https://forms.gle/b9PQL1pUapkejCFo8 Grazie mille
1
26 ago 2023, 19:25

Carletto2681
Ciao a tutti, ci sto provando da solo, ma non ci riesco e gradirei un po' di aiuto. Vorrei fare questo calcolo: Cittadini italiani: 60.000.000 Cittadini italiani portatori sani di una mutazione genetica: 150.000 La mutazione genetica è trasmissibile ai figli SOLO SE entrambi i genitori sono portatori del gene mutato. Qual è la percentuale di possibili coppie in cui entrambi i genitori sono portatori del gene su una popolazione di 60 Milioni di persone? Grazie!

moonvlush
Eii mi serve questa versione di greco antico MOLTO URGENTEMENTE per favore grazie
3
24 ago 2023, 11:50

margherita.torri.torre
Aiuto per parabola Miglior risposta
devo risolvere un esercizio trovando il vertice, l'asse e 4 punti della parabola con l'equazione y= x^2-5x+6.... qualcuno mi aiuta?

periodo_vettoriano
Ho un altro esercizio per cui vorrei chiedere una mano: Dati i vettori: a = hi − j + 3k, b = i − 2j + k, c = i − j − k, d = i + 3j − hk, h ∈ R, 1. stabilire per quali valori di h esistono dei vettori x complanari ad a e a b e tali che x ∧ c = d. 2. Determinare, quando è possibile, le componenti di x rispetto alla base B = (i, j, k). SOL: ] io ho impostato il punto 1 come segue: - svolto il calcolo di $x ∧ c = d$ mi esce che ho il ...

Jonathan10
Non lo capisco, mi date una mano?
2
25 ago 2023, 07:48

Jonathan10
Non riesco a risolverlo.
2
25 ago 2023, 07:52

Angus1956
Si provi che $[0, 1]$ è un retratto per deformazione di $RR$. Consideriamo la funzione continua $f(x)={(0,if x<0),(x,if 0<=x<=1),(1,if x>1):}$ consideriamo la funzione $R:RRxx[0,1]->RR$ definita come $R(x,t)=(1-t)f(x)+tx$. Essa rispetta tutte le condizioni di retrazione per deformazione su $[0,1]$ e inoltre è continua (somma, differenza, prodotto di funzioni continue).
3
24 ago 2023, 10:35

Str11
Salve. Riporto l'enunciato del teorema di inveritibilità globale Sia A un aperto di $RR^n$ e $f:A->RR^n$ di classe $C^1$. Sia $DsubsetA$ un dominio limitato connesso e supponiamo che $J_(f)(x)!=0$ per ogni x in D. Se f subordina una corrispondenza biunivoca tra $deltaD$ e $deltaf(D)$ allora f(D) è un dominio limitato connesso e f è globalmente invertibile in D. Un passaggio della dimostrazione è proprio quello di ...
9
24 ago 2023, 10:38

jimbo003
Salve, Ho un problema con il seguente esercizio di Analisi 2... Sia x''' + a2(t)x'' + a1(t)x' +a0(t)x = 0 con le seguenti funzioni continue: a2 : ]-3,5[--> R e |a2(t)| R e |a1(t)| R e |a0(t)|
1
25 ago 2023, 17:33

Angus1956
Sia $X$ uno spazio topologico T2 e sia $AsubeX$ un sottoinsieme tale che presa $i: A-> X$ l’inclusione, esiste un’applicazione continua $r : X-> A$ tale che $r\circi = Id_A$. Si provi che $A$ è chiuso in $X$. Ho provato in diversi modi ma non sono riuscito, più che altro non so come usare che $X$ è T2, devo per cas mostrare che $A$ è compatto?
7
24 ago 2023, 15:16

Natascia.1
E' possibile acquistare appunti senza Pay Pal? Ad esempio con un bonifico. G Aggiunto 2 giorni più tardi: Non so...forse è solo un mio problema... io vorrei acquistare degli appunti di storia dell'arte, ma vorrei poterlo fare senza PayPal. Resto in attesa di risposte... Grazie a chiunque mi darà una risposta.
1
13 ago 2023, 10:34

_STEFAMARINARO_
X3 y2 è un monomio in forma normale? 3 = e la potenza di x; 2 = e la potenza di y; a-1 b e un monomio in forma normale? -1 = e la poteza di a 2a + 3b è un monomio in forma normale? Mi potreste scrivere, nel caso, come sarebbero in forma normale (se gia non lo sono). Grazieeee

ancora.a.skuola
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera un punto P su AC e un punto Q su BC, in modo che CP CQ. Detto R il punto on d'intersezione di BP e di AQ, dimostra, nel- l'ordine che: a. il triangolo ABR è isoscele sulla base AB; b. i triangoli ACR e BCR sono congruenti; c. la semiretta CR è la bisettrice di ACB Grazie mille

periodo_vettoriano
Volevo chiedere una mano su un esercizio che ho impostato sfruttanod la definizione di matrice ortogonale ma mi vengono sistemi di secondo grado. Io avrei da trovare una matrice ortogonale con la dispensa che la prima riga sia $(0,sqrt2/2,-sqrt2/2)$. Mi chiedo come possa fare senza andare a tentativi (cioè un metodo valido in generale perhcé oltre la definizione non ho molte idee )

Shaulas
Buongiorno, non riesco a risolvere questa (ed anche un'altra, ma intanto metto questa) frazione algebrica. $(x^2(x-4y)-y^3)/(x^3+y^3)+(x-y)/(-x-y)+(x^2+xy+y^2)/(x^2-xy+y^2)$ Scompongo la somma di cubi e cambio il segno alla seconda frazione e diventa: $(x^2(x-4y)-y^3)/((x+y)(x^2-xy+y^2))-(x-y)/(x+y)+(x^2+xy+y^2)/(x^2-xy+y^2)$ mcm che è uguale al denominatore della prima frazione e viene fuori $(x^2(x-4y)-y^3-(x-y)(x^2-xy+y^2)+(x^2+xy+y^2)(x+y))/((x+y)(x^2-xy+y^2))$ C'è già un errore, vero? Comunque io quando arrivo a questo punto, se al numeratore non posso raccogliere nulla, come in questo caso, moltiplico tutti i termini per poi sommarli (è ...
5
24 ago 2023, 16:14

ilbebino
ho bisogno di sapere dei titoli di opere (serie tv e film inclusi) che sono simili a "La Fattoria degli Animali" e anche la motivazione per cui lo sono
1
25 ago 2023, 11:12