Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lara2453
Ciao mi potete risolvere questi problemi urgentamente!!!! 1}In un trapezio rettangolo la base maggiore, la minore e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 45 cm, 13 cm e 75 cm. Calcolare perimetro e area. 2}Un trapezio rettangolo ha l'area di 1242 cm² il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettiva mente 39 cm e 36 cm. Calcolare la misura delle basi. 3}In un trapezio rettangolo l'area è 852 cm e le basi misurano rispettivamente 32 cm 39 cm. Calcolare il perimetro. 4}Nel ...
2
2 set 2023, 14:21

neperoz
Buongiorno, sto litigando con questo esercizio di analisi 2: $ T$ è il poligono di vertici \(\displaystyle (3,1),(0,3),(-3,1),(-3,-1),(0,-3),(3,-1)\) Calcolare (1) \(\displaystyle \int \int_T (2y^5+x^2+3x\,\text{sinh}\,y^3)dxdy \) La risposta è 54 ma qualsiasi ragionamento io faccia, ritorno a trovare 27. Ho disegnato il poligono ed ho trovato che: - \(\displaystyle y^5 \) dispari rispetto a y - \(\displaystyle 3x\,\text{sinh}\,y^3\) dispari rispetto a y - $x^2$ pari ...
2
2 set 2023, 18:00

claudio.spennati
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio con il seguente integrale. $\int sqrt(1+sin(x)) dx$ Ho pensato di risolvere l'integrale in questo modo: $\int sqrt((1+sin(x)) * (1-sin(x))/(1-sin(x)) dx$ =$ \int sqrt((1-sin^2(x))/(1-sin(x))) dx$ = $\int sqrt((cos^2(x))/(1-sin(x))) dx $ = $\int (\abs(cos(x)))/(sqrt(1-sin(x))) dx$ A questo punto, se non ci fosse il valore assoluto, l'integrale sarebbe abbastanza facile: $\int (cos(x))/(sqrt(1-sin(x))) dx$, se pongo $ y= 1-sin(x) $ $iff$ $dy = -cos(x) dx$, ottengo: $ \int (-dy)/(sqrt(y))$ = $-2sqrt(y) + c$ = $-2sqrt(1-sin(x)) + c$ Per questo motivo, mi chiedevo, sarebbe ...

Parlu10
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio: "Due lunghi fili conduttori paralleli distanti 3L sono percorsi, in versi opposti, dalla corrente $ I(t) = i_ot/tau $. Nel piano dei due fili è posta una spira quadrata di lato L (vedi figura) e resistenza R. Ricavare l'espressione dell'intensità di corrente che scorre nella spira." Per prima cosa ho ricavato i campo magnetico complessivo con Biot-Savart: $ B_1=(mu_0i_ot)/(2pitaur) $ E che $ B_1 $ e ...

Angus1956
Sia $n$ un numero naturale, si considerino i seguenti sottospazi $RR^3$, tutti muniti della topologia indotta dalla topologia euclidea. $S_n^2={(x,y,z)inRR^3| x^2+y^2+z^2=2^-n}$ $\Pi={(x,y,z)inRR^3| z=0}$ $P=={(x,y,z)inRR^3| z=0,x^2+y^2<=64}$ $X=(uu_{n=1}^10S_n^2)uu\Pi$ $Y=(uu_{n=1}^inftyS_n^2)uuP$ $Z=uu_{n=1}^inftyS_n^2$ a) Determinare se $Y$ e $Z$ siano compatti. b)Determinare se $X$ e $z$ siano connessi. c)Determinare se ogni punto di $Y$ abbia un sistema fondamentale di ...
19
11 giu 2023, 15:31

negrita1997
Nel circuito in figura R1=10 ohm, R2=2 ohm, fem=12V e la corrente è a regime; L è un'induttanza di resistenza trascurabile. Dopo un tempo t=0.2 secondi dall'istante in cui l'interruttore t viene aperto la corrente i vale i=0.2 A. Calcolare il valore di L. Allora... 1) se i è a regime non dovrebbe essere la stessa per R1 e R2? perchè la corrente a regime è fem/R1 e non fratto R2? Non riesco a capire come circola la corrente e che ruolo ha l'induttanza... Ma soprattutto cosa si ...

Angus1956
Sia $S^1subeCC$ il luogo dei numeri complessi di norma $1$ e sia $\varphi:ZZxxS^1->S^1$ una azione definita da $\varphi(n,z)=e^(i n)z$. Dire se il quoziente $S^1//ZZ$ è T2. Allora intanto osserviamo che preso $z=cos(alpha)+isen(alpha)$ per un certo $alphain[0,2pi]$ si ha che $e^(i n)z=cos(alpha+n)+isen(alpha+n)$ (ovvero le rotazioni di angoli interi su $S^1$). Abbiamo che l'arco aperto su $S^1$ definito come $($$(cos(-1),sin(-1)),(cos(1),sin(1)))$ è un insieme che contiene tutte le ...
5
16 giu 2023, 11:31

Marco1985Mn
Questo mi lascia perplesso date le seguenti funzioni $f(x) = logx$ ; $g(x) =1+cosx$ ; $h(x) = x^2$ determina la $f(g(h(x)))$ e il domino della funzione composta la funzione composta è $log(1+cosx^2)$ come dominio imposto $(1+cosx^2)>0$ e per me il dominio è $R$ il prof invece scrive $x inR: x!=+-sqrt(pi+2kpi)AA k in N$ sinceramente sono un pò confuso
28
16 ago 2023, 15:59

geovito
Buongiorno, cortesemente chiedo un aiuto per la risoluzione del seguente integrale. Ho provato a razionalizzare, a usare le sostituzioni euleriane, ma non ne vengo fuori $\int 1/(2x+sqrt(x^2 +3))dx$ Il risultato è $2/3 ln|2x+sqrt(x^2+3)|+1/3ln|sqrt(x^2+3) -x|+c$ Grazie
2
29 ago 2023, 11:02

carolapatr
Un alpinista esperto si allena per la scalata dell'Everest spingendosi fino all'altezza di 5,5 km. Quanto vale a quell'altezza la pressione (esprimerla in percentuale rispetto alla pressione a livello del mare)? Per fare questo calcolo considera la densità dell'aria costante pari a 1.2 kg/$(m^3)$ (assumere inoltre che 1 atm = $10^5$ e g = 10 $m/(s^2)$. Risposta corretta: "La pressione avvertita a 5,5 km è il 33% della pressione s.m.l." Svolgimento Innanzitutto: ...

NIcholasGiovs
Buongiorno, ho un dubbio su come risolvere questo esercizio, purtroppo consultando i libri non ho trovato nulla Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^2 y(t))/(d t^2)+ 100(d y(t))/(d t) + 2500y(t) = 2500u(t) $ calcolare la risposta a regime permanente che si ottiene dal forzamento $ u(t) = 4t^2 + 2 $ Ho calcolato il polinomio caratteristico, ma non so andare avanti. Grazie.
4
11 ago 2023, 14:14

AnalisiZero
Salve, Ho il seguente esercizio Non ho la soluzione corretta. Ecco come l'ho risolto: Per stesso punto della curva caratteristica si intende evidentemente che le due condizioni di funzionamento devono essere in similitudine dinamica. Per cui si ha per il coefficiente di portata $phi$: $phi=Q/(nD^3)=(Q')/(n'D^3)=phi'$ Essendo $Q=dotm/rho$ e $p/rho=RT$ ho ottenuto che deve sussistere la relazione $(dotm')/(n')=1/3600$ Che ne pensate?
4
31 ago 2023, 19:10

Harpreet1
Salve vorrei un aiuto con questo problema : Da un punto P esterno ad una circonferenza di centro O e raggio di 1 cm, si tracciano le tangenti a tale circonferenza che la incontrano nei punti A e B. L’area del poligono PAOB è di √ 3 cm2 se la distanza di P da O è A. 3 cm B. 2 cm C. 4 cm D. √ 3 2 cm E. 3 2 cm ho provato a risolverlo utilizzano le formule di seno e coseno del triangolo rettangolo e mi esce come risultato 3/2 ma non ne sono sicuro . grazie
1
2 set 2023, 12:27

LaTortonda
Salve! Avrei bisogno di delucidazioni riguardo una dimostrazione, se possibile. Ho già visto che sul forum viene accettata come definizione il seguente enunciato: \( f:(X,\tau )\rightarrow (X',\tau ') \) è continua \( \Longleftrightarrow \forall A'\epsilon \tau ', f^-1(A')\epsilon \tau \) Invece io dovrei dimostrarlo, tenendo conto che: 1) \( f:(X,\tau )\rightarrow (X',\tau ') \) continua in \( a\epsilon X \Longleftrightarrow \forall U'\epsilon I(f(a)) \exists U\epsilon ...

Alin2
Le proprietà dell'estremo superiore$ L $di un insieme $A $sono: $1) L≥a,∀a∈A$ $2)∀ε>0,∃a_ε∈A:a_ε>L−ε$ Ho un dubbio: mi confermate che la seconda proprietà significa che in ogni intorno sinistro di $L$ cade un punto dell'insieme $A$ Grazie
1
2 set 2023, 08:27

Utente18.
Ciao faccio la 1 del licel scentifico e questanno ho preso il debito di matematica e italiano.Tra pochissimi giorni ho quello di fisica e sto cominciando ad avere abbastanza ansia.Alcuni mi dicono che le verfiche sono facili x vogliono farci passare altri no.Mi potreste dire le vostre esperienze e come erano progettate le vostre? Grazie
2
21 ago 2023, 09:38

danyper
Vorrei sapere perchè da un pò di tempo a questa parte non si riesce più a scrivere in maniera comprensibile. Cosa accade al sito? Gli accenti rendono illeggibili i post, o quanto meno fastidiosi. Qualcuno ne conosce la causa?
3
14 dic 2020, 22:18

vijaytrabacchin
Buongiorno, sono uno studente di 4 superiore di una scuola alberghiera, è una scuola professionale. Mi sono reso conto da un anno, quindi due mesi dopo che ho iniziato la terza che questa scuola non mi piace, sia perché la gestione in generale che il lavoro che ho scelto di fare. Non mi trovo bene con i compagni e soprattutto con i professori. Ho voti discreti, che vanno dal 5 solo di italiano per fortuna, fino al 9/10. Non trovo più la voglia di studiare e di impegnarmi perché è una scuola ...
5
27 mar 2020, 11:49

Dennidimi
Cosa ne pensate dei social?
2
27 mar 2019, 17:46

filippo.mauro
Pensate di studiare nella vostra città o andare in un'altra, o addirittura all'estero? Per quale ragione?
2
19 ott 2018, 12:09