Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $X={zinCC|1<=|z|<=2}$ munito della topologia euclidea, e si consideri l'azione del gruppo $ZZ$ su $X$ definita da: $p:ZZxxX->X$, $p(n,z)=e^(n*(pii)/3)*z$. Sia $Y$ lo spazio topologico quoziente di $X$ tramite la relazione di equivalenza definita dall'azione $p$ in $ZZ$.
1) Si esibisca esplicitamente un insieme di rappresentati per questa relazione di equivalenza
2) Determinare se $Y$ sia compatto.
3) ...
Sia $ninNN$ un numero naturale non nullo e sia $C_n$ la categoria i cui oggetti sono gli insiemi aperti di $RR^n$ con la topologia euclidea e in cui i morfismi tra due oggetti $A$ e $B$ sono delle funzioni continue, iniettive ed aperte da $A$ verso $B$. Determinare se esistono coprodotti nella categoria $C_n$.
Siano $A,B$ due aperti abbiamo che $AuuB$ è aperta. Se ...
Rombo e quadrato
Miglior risposta
Un rombo è equivalente a un quadrato che ha il perimetro di 9,6 dm. Sapendo che ha una diagonale del rombo 4/3 del lato del quadrato, calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato: 3,6 dm.
Mi potete aiutare, non ho capito molto di questo problema. Graziee
Sia $\mathbb{K}$ un campo e sia $V$ un $\mathbb{K}$ spazio vettoriale. Si consideri la categoria $C_V$ i cui oggetti sono coppie $(W_1,W_2)$ di sottospazi vettoriali di $V$ tali che $W_1subeW_2$, e i cui morfismi da un oggetto $(W_1,W_2)$ ad un oggetto $(T_1,T_2)$ sono coppie $(g_1,g_2)$ di applicazioni lineari $g_i:W_i->T_i$ tali che $g_{2_{|W_1}}=g_1$. Sia $Vect_{\mathbb{K}}$ la categoria dei ...

in questi giorni tg e giornali sono tornati alla carica su Fukishima in merito all'operazione di sversamento in mare delle acque contaminate.
Ovviamente molti aspetti vengono raccontati male, o non raccontati affatto, e questo rende tutto molto allarmistico.
Qui ci sono riportati alcuni chiarimenti...
Rieccomi
posto il testo, ma poi mi blocco...strano
"In un triangolo ABC, gli angoli adiacenti al lato BC misurano rispettivamente $45°$ e $60°$, mentre l'altezza AH è lunga $20 cm$". Calcola il perimetro del triangolo.
Deduco che l'angolo A sia da 75°
a questo punto se l'angolo retto $CHA$ è di 90°, e l'altro è di 60°, per forza quello sopra sarà di 30° e l'adiacente sarà di 45°.
il triangolo BAH pertanto è un triangolo ...
Si provi che il gruppo fondamentale del complementare di due punti in $\mathbb{P}^2(RR)$ è il gruppo libero con $2$ generatori.
Abbiamo che $\mathbb{P}^2(RR)$ è omeomorfo a $D^2//~~$ dove $~~$ è la relazione di antipodalità sul bordo. Consideriamo gli aperti $A$ e $B$ nel disegno (la freccia indica la relazione di antipodalità del bordo e $x_0inAnnB$ e $x_1$ sta sul bordo di ...
Sia $G$ un gruppo abeliano finitamente generato. Si costruisca uno spazio topologico $X$ compatto, connesso per archi, T2 e tale che il gruppo fondamentale di $X$ sia isomorfo a $G$.
Inzialmente (dato che questo esercizio si trova nella sezione "Quozienti di poligoni") volevo in qualche modo trovare una relazione che legasse $G$ con $X$ assumendo $X$ come poligono (tipo un azione di gruppo), ma ...

Ciao a tutti, è possibile avere una dimostrazione sul perché le potenze con esponente reale positivo non sono definite se la base della potenza è negativa?
Anche nel caso l'esponente sia razionale ci sono le stesse restrizioni, ma come riportato qui è possibile estendere la definizione, sotto determinate condizioni, anche ai numeri negativi.

Una giraffa ha il collo lungo 2 m. Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue, in Pa, tra le spalle e la testa della giraffa quando il collo forma un angolo di 30° con la verticale. La densità relativa (rispetto all'acqua) del sangue è 1.06.
Stabilisco che p1 (pressione spalle) sia a quota zero e calcolo a quale quota giace p2 (pressione testa).
$sin(30°) = h/2$
$h = 1 m$
$p = d * g * h$
$p = 1.06*10^3 * 10 * 1 = 10600 Pa$
In questa circostanza, la pressione atmosferica va ...
Buonasera. Mi è sorto un dubbio sulle condizioni di esistenza di questa potenza a base variabile.
$x^(1/2+3/2)$
Qui la condizione di esistenza è X>0 oppure non c'è alcuna condizione di esistenza? Perché vista così potrebbe avere come condizione X>0, perché ha esponente frazionario. Tuttavia risolvendo la somma all'esponente è uguale a 2, quindi sarebbe $x^2$, con X che può variare in R? Non so se mi sono spiegato bene, potreste darmi una mano? Grazie a tutti.
Buongiorno.
mi trovo questo semplice problema di geometria che però è scritto senza punteggiatura (compiti delle vacanze). Ho un dubbio interpretativo; il testo è il seguente
"Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 90 cm e 114 cm; calcola la misura del perimetro sapendo che l'area è $1632 cm^2 $.
Calcola altresì il rapporto tra il perimetro del trapezio e il perimetro del quadrato equivalente al trapezio"
la parte evidenziata è quella dubbiosa. L'esercizio intende ...
PROBLEMA URGENTE GEOMETRIA
Miglior risposta
ecco il problema
in un piccolo lago, si vede emergere dall'acqua un piccolo fiore di loto. il fiore è in cima al fusto della pianta, che ha le radici nel fondo del lago. il fusto, in posizione verticale, emerge dall'acqua di 20 cm. sospinto dal vento, il fusto si sposta, senza piegarsi, finchè la cima del fusto viene a trovarsi esattamente sulla superficie dell'acqua: in questa posizione il fiore si trova a 80 cm dalla posizione verticale. qual è la profondità dell'acqua del lago nel punto in ...
Buongiorno,
ho i seguenti valori ....
2020 / 3.064.937
2021 / 3.165.246 / + 3.27%
2022 / 3.272.232 / + 3.38%
Vorrei avere la variazione percentuale media.
Dal punto di vista del rigore, ho (3.27+3.38)/2 è = 3.32% ; un obrobrio dato che le basi di calcolo del valore percentuale sono diverse anche se nella pratica funzionerebbe.
Ho applicato il CGAR Compounded Average Growth Rate ma ottengo un valore di 1.68% che non rispecchia ciò che vorrei ai fini previsionali per prevedere il 2023. ...
9. Don Abbondio adatta le sue movenze espressive alle caratteristiche dei suoi inter- locutori: come si esprime nel colloquio con i bravi? E nel rapporto con Perpetua?
10. Quale effetto producono le frequenti anafore del linguaggio di don Abbondio?
Domande sul primo capitolo dei promessi sposi
Miglior risposta
3 4. La prosa delle gride si caratterizza per le sue pesanti ripetizioni concettuali, che ne rendono la lettura difficile e farraginosa. Individuane nel testo almeno tre.
5. La riflessione di Manzoni si condensa talora in brevi massime di grande incisività. Il lettore è cosi invitato, o costretto, a estrarre dalle varie movenze della vicenda importanti notazioni di carattere morale. Individuane almeno due e trascrivile. a)
b)
6. Nel mettere a fuoco l'indole di don Abbondio, l'autore ...

Buonasera, sto affrontando il seguente esercizio:
$(0,0)$ è un punto di minimo locale per la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2)^2(y-x^4-\alpha)$ con $\alpha \in R$ se e solo se:
A. $\alpha < 0$
B. $\alpha > 0$
C. $\alpha \geq 0$
D. $\alpha \leq 0$
Ragionando sulla definizione di estremo mi occorre scrivere un sistema dove sia $\grad f (0,0) = 0$, il determinante della matrice Hessiana non negativo e l'elemento $h_{11} > 0$.
Ho provato a calcolare tutte le derivate necessarie, più e più ...


Ciao, mi sono imbattuta in un esercizio che non so risolvere e vorrei proporvelo; la richiesta è trovare un'identificazione da \[ [0,1]^3 \] a \[ S^2xS^1 \] entrambi muniti della topologia euclidea.
Credo che per l'ultima coordinata sia sufficiente usare $(\cos(2\pi t), \sin(2\pi t))$ (se così non è, correggetemi), mentre mi da' problemi la prima parte dal quadrato alla sfera.
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il seguente esercizio:
Determina il polinomio di Taylor di ordine 3 nel punto $x_0=0$ di: $log(e^(2x)-sinx)$
Ho pensato di raccogliere per $e^(2x)$ e trovare $2x + log(1+(-sinx/(e^(2x))))$ porre $ y=-sinx/(e^(2x))$ e usare lo sviluppo del logaritmo. E poi? come dovrei gestire il seno e l'esponenziale? Li sviluppo e basta? vien fuori una mezza schifezza. Tutto nella norma?
A conti fatti dovrei avere $log(1+y) = y -1/2y^2 +1/3y^3 + o(y^3)$.
Invece sviluppando ...