Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jonathan10
Voi cosa fareste?
2
22 ago 2023, 21:51

Str11
Salve, nella dimostrazione del Fusco Marcellini Sbordone del teorema del Dini per funzioni in più variabili (io lo ho a pagina 603), per dimostrare che esiste f tale che $F(x,f(x))=0$ dove F è definita sull'aperto $AsubseteqRR^(n+1)$, si pone $G(x,y)=y-y_0 - (F(x,y))/(F_y(x_0,y_0))$ ($(x_0,y_0)$ è il punto che annulla F e non annulla $F_y$). Quello che non mi è chiaro è il primo passaggio della dimostrazione: "Poiché A è aperto, $G_y(x,y)$ è continua in A e $G_y(x_0,y_0)=0$, è possibile ...
2
23 ago 2023, 09:51

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto studiando i vantaggi delle coordinate omogenee, e uno di questi è la complanarità di 4 punti , ovvero che :4 punti sono complanari se tutti appartengono allo stesso piano . Nello specifico , nella spiegazione , mi viene detto che : se il \( det\neq 0 \) , il sistema è di Cramer , quindi : \( \exists ! \) soluzione che è il vettore nullo, che geometricamente non ha significato in coordinate omogenee, e di conseguenza il determinante deve essere uguale a 0 per avere almeno un ...

gretaassereto
qualcuno mi aiuta a risolverli? dividi il cubo per la somma di 3 e del prodotto di 2 per 3, sottrai poi 5 e aggiungi al risultato la differenza tra 7 e il prodotto di 3 per -2 Dividi la differenza tra 15 e la somma di 4 e la somma di 4 e del prodotto di 3 per 2, per la somma di 3 e 2 sottrai al risultato la somma di 5 e del prodotto di 3 per -2 Grazie
1
23 ago 2023, 14:09

IreneLoGiudice
[pgn][/pgn]Buongiorno, la mia matrice è R = $[[1,1],[1,1]]$, con rango = 1. Come faccio da qui a dedurre che un autovalore sarà nullo senza calcolarlo? Che tipo di relazione intercorre tra autovalori e rango? Grazie in anticipo

lackyluk
Buongiorno a tutti. Dunque ho questa funzione: $ f(x,y)= xe^(xy-y)-x $ e mi si chiede di fare un classico studio di funzione alla ricerca di massimi e minimi. Procedo dunque alla ricerca delle derivate parziali che risultano essere: $ f'_x = e^(xy-y)(1+xy)-1 $ $ f'_y = xe^(xy-y)(x-1) $ Metto dunque a sistema per cercare dove entrambe si annullino: $\{(e^(xy-y)(1+xy)-1=0),(xe^(xy-y)(x-1)=0):}$ Qui nasce il problema. Quello che faccio e cercare di annulare la prima riga. Lo faccio notando che 1 può essere espresso come ...
6
19 ago 2023, 15:20

LauraMaguire
Ciao Mi aiutate a trovare una formula matematica con risultato 56? Mi serve oer un compleanno... Grazue
13
20 ago 2023, 04:45

pistacios
Salve, C'è un esercizio su cui ho un dubbio, in particolare si hanno due insiemi F e G in somma per cui ho trovato dimensioni e basi: Fatto questo mi chiede data la matrice $C=((0,3),(0,2))$ di scriverla come due matrici C1 e C2 che appartengono a F e G rispettivamente. La mia idea è stata quindi impostare: $((0,3),(0,2))=alpha_1((12,-9),(4,0))+alpha_2((1,0),(0,1))+alpha_3((-2,3),(0,0))$ cioè scrivere C come combinazione lineare dei vettori dello spazio somma E trovo $alpha_1=2$, $alpha_3=1$, tuttavia l'eserciziario dà ...
6
17 ago 2023, 10:39

Jonathan10
Voi che fareste?
2
22 ago 2023, 21:52

Jonathan10
Help me!
2
22 ago 2023, 21:59

Cicciogamer899
Mi stanno sorgendo diversi interrogativi riguardo alle forze conservative, in particolare riguardo alla loro definizione. Nelle dispense fornite dal mio professore, viene affermato che una forza è definita conservativa quando è uguale all'opposto del gradiente dell'energia potenziale, cioè \(\displaystyle \vec{f} = -\nabla \mathbf{U} \). Sarebbe possibile per qualcuno spiegarmi il motivo di questa definizione? Inoltre, sarei interessato ad approfondire il concetto di gradiente dell'energia ...

Martyzed
Il polonio,²¹⁴Po84, per emissione alpha si trasforma in un isotopo del piombo. Quest'ultimo,a sua volta, decade²¹⁰Bi. Scrivi le equazioni nucleari di entrambi i processi
1
23 ago 2023, 08:55

Martyzed
L'elemento X è costituito da un solo isotopo. Un suo composto con il magnesio, Mg (MA= 24,31), CHE HA FORMULA MgX2, contiene il 61,00%di X. Determina: il numero delle moli di Mg e di X presenti in 100g di composto ; la massa molare e atomica di X; il simbolo di X, il numero di massa e il numero di elettroni di massa e il numero di elettroni dell'atomi neutro
1
23 ago 2023, 08:50

Martyzed
Correggi le espressioni sbagliate. • l'acido cloridrico è solubile nel tetracloruro di carbonio,CCL4,solvente apolare•unq soluzione basica non modifica il colore dell'indicatore • gli acidi a differenza delle basi sono elettroliti • all'aumentare del pH la concentrazione degli ioni idronio diminuisce.
1
23 ago 2023, 08:43

Martyzed
Quanti legami si formano fra lo zucchero da cucina (saccarosio), che possiede più gruppi OH, e le molecole dell'acqua in cui si scioglie? La risposta può valere anche per l'alcol metilico che ha formula CH3OH?
1
23 ago 2023, 08:38

Martyzed
Il boro-10 può catturare un neutrone e trasformarsi nell'isotopo boro-11. Quest'ultimo si trasforma immediatamente in litio-7 per decadimento alpha. Scrivi le equazioni nucleari di entrambi i processi
1
23 ago 2023, 08:34

Martyzed
Lo spettro di massa del boro si compone di due picchi che corrispondono a due isotopi, uno con massa 10,0, l'altro con massa 11,0. Il rapporto percentuale fra essi è 18,7:81,3. Calcola la massa atomica relativa del boro.
1
23 ago 2023, 08:29

jellly
ciao frequento la seconda media e non riesco a risolvere un problema di geometria. spero possiate aiutarmi. un quadrilatero é formato da un triangolo isoscele rettangolo che ha un cateto coincidente con un lato del quadrato. L'ipotenusa misura 24 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero (91,9). Grazie se potete aiutarmi
3
22 ago 2023, 09:35

Angus1956
Si considerino i seguenti sottoinsiemi di $RR^3$: $X = S^1 xx RR = {(x, y, z)inRR^3| x^2 + y^2 = 1}$, $Z_+ = S^1 xx [1, +infty)$, $Z_−= S^1 xx (−infty, −1]$. Si consideri la relazione di equivalenza $~$ su $X$ definita da: $p~q$ se e solo se ($p = q$) o ($p, qinZ_+$) o ($p, qinZ_−$). Si provi che lo spazio topologico quoziente $X//~$ è omeomorfo a $S^2$. Ho definito la funzione $f:X//~->S^2$ come $f($ ...
4
20 ago 2023, 23:03

Jonathan10
Mi aiutate a risolvere questo problema?
2
22 ago 2023, 08:26