Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si considerino i seguenti sottoinsiemi di $RR^3$: $X = S^1 xx RR = {(x, y, z)inRR^3| x^2 + y^2 = 1}$, $Z_+ = S^1 xx [1, +infty)$, $Z_−= S^1 xx (−infty, −1]$. Si consideri la relazione di equivalenza $~$ su $X$ definita da: $p~q$ se e solo se ($p = q$) o ($p, qinZ_+$) o ($p, qinZ_−$). Si provi che lo spazio topologico quoziente $X//~$ è omeomorfo a $S^2$.
Ho definito la funzione $f:X//~->S^2$ come
$f($ ...
Problemi con problema trapezio
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema?

Ciao ragazzi , potreste spiegarmi la differenza , anche con degli esempi , di punti singolari semplici e punti singolari doppi ? Stessa cosa per quanto riguarda la differenza tra coniche degeneri e non degeneri(anche perchè credo serva sapere prima le definizioni che ho richiesto all'inizio),grazie!

Come dimostro che un insieme infinito $S$ può essere messo in corrispondenza biunivoca con $S\times S$? Le dimostrazioni che ho trovato in giro usando tutte numeri transfiniti e cose del genere mentre a me servirebbe senza. grazie

Un componente A è formato da due elementi in serie e quindi funziona fintanto che sono funzionanti entrambi gli elementi che lo compongono. Un secondo componente, B, è invece formato da un solo elemento.
(a) Supponiamo che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti e di legge esponenziale di parametro lambda. Qual è la probabilità che il componente A duri più a lungo di B ?
(b) Supponiamo che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti e di legge uniforme su [0,1]. Qual è la ...
Si consideri il quadrato chiuso $X = [0, 1]xx[0, 1]subRR^2$ con la relazione di equivalenza $~$ definita come: $(x_1, y_1)~(x_2, y_2)$ se e solo se $(x_1, y_1) = (x_2, y_2)$ o (${x_1, x_2} = {0, 1}$ e $y_1 + y_2 = 1$). Provare che $X//~$ è T2.
Siccome $X$ è compatto e T2 ci basta mostrare che la proiezione $pi:X->X//~$ è chiusa, ovvero che la saturazione di ogni chiuso di $X$ è chiusa.
Preso $C$ un chiuso di $X$ allora la sua ...

Ciao alla sezione.
scrivo qui perché c'è un fatto che mi lascia perplesso e per cui non trovo una ragione del perché funzioni.
Posso dimostrare che il sottospazio delle matrici simmetriche (S) e antisimmetriche (A) sono in somma diretta (quindi posso scrivere ogni matrice M in modo unico come somma di una matrice antisimmetrica e una simmetrica) e in particolare sottospazi supplementari di un $R^(n,n)$
Dimostrare che $S+A=R^(n,n)$ è facile per doppia inclusione:
ogni elemento di ...
Sia $\mathbb{K}$ un campo finito con $q$ elementi. Dire qual'è la cardinalità di $\mathbb{P}^n(\mathbb{K})$
Abbiamo che $\mathbb{K}^(n+1)\\{0}$ ha $q^(n+1)-1$ elementi. Inoltre ogni classe di equivalenza di $\mathbb{P}^n(\mathbb{K})$ contiene $q-1$ punti (poichè preso un punto in $\mathbb{K}^(n+1)\\{0}$ gli altri punti a esso equivalenti si ottengono moltiplicando il punto per tutti gli elementi di $\mathbb{K}$ escluso lo $0$) per cui la cardinalità di ...
Salve,
sappiamo tutti, e si può facilmente vedere graficamente, che due funzioni inverse sono simmetriche rispetto alla retta y=x
Esiste una dimostrazione matematica?
Grazie
Gli smacchiatori liquidi sono miscele di solventi organici (benzina,perclorotilene ecc.) Molto efficaci per sciogliere alcuni tipi di macchie . Su un tessuto ci sono alcune macchie di grasso e altre di zucchero e amidi. Su quali macchie utilizzeresti lo smacchiatore liquido? Con quale solvente potresti eliminare le altre macchie ? Spiega brevemente i motivi delle tue scelte.
Avvicinando una bacchetta carica elettricamente a un filo di alcol etilico (ch3ch2oh) lasciato scorrere da una busta si può osservare come il campo elettrico della bacchetta orienta le molecole polari del liquido. La stessa bacchetta non ha invece alcun effetto su un solvente apolare come la benzina. Alcol etilico e benzina miscelati insieme formano un miscuglio omogeneo. Sai ipotizzare una spiegazione per il comportamento dell'alcol etilico in base alla sua struttura e al tipo di legame che ...
Problema con triangolo (315787)
Miglior risposta
Non mi viene, mi aiutate please?
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulle strategie miste nella teoria dei giochi. Nei manuali si legge che in un gioco a strategie miste i giocatori sono indifferenti tra tutte le strategie pure possibili. Il concetto mi è poco chiaro in termini intuitivi. Perché in un contesto stocastico i giocatori non potrebbero avere comunque delle preferenze?
Grazie mille per il chiarimento!
Luca

Volevo scrivere in mp, ma poi ho pensato di farlo qui perché anche gli altri possano leggerlo.
1) quando un thread è stato chiuso, dovrebbe essere chiuso per tutti. Se invece può continuare a postare solo chi ha la stella da sceriffo e con l'aggravante di dare man forte ha chi ha realmente provocato, si da' una pessima educazione. Chi sta seguendo la "telenovela" concettualizza subito (semmai ce ne fosse bisogno) che quando comandi nel bel paese puoi fare quello che vuoi, anche non seguire le ...

Buonasera, sto provando a dimostrare la seguente proposizione
Ogni successione a volori in $RR^n$ per cui sia convergente è limitata.
Dimostrazione: (Quello che faccio è un riadattamento del caso in cui $n=1$ )
Sia $l$ $in RR^n$, si ha per ipotesi che la successione ${\mathbf{x}^n}$ converge a $\mathbf{l}$, per definizione per ogni $0<epsilon<1$, esiste $N=N(epsilon)>0$ tale che $d(\mathbf{x}^n,\mathbf{l})<epsilon$ per ogni $n>N$, per cui ...

È dal lontano 2007 che si attende una risposta.
https://www.matematicamente.it/forum/co ... 22984.html
Però faccio standing ovation ad Amelia perché ha risposto con sincerità. Contrariamente ad altri, che per non perderci la faccia, preferiscono insultare per far chiudere un thread.
buonasera,sono uno studente della bicocca di milano e stavo pensando di trasferirmi alla cattolica(giurisprudenza). qualcno che si è trasferito o che magari frequenta giurisprudenza in unicatt potrebbe dirmi come si trova,se conviene il trasferimento, come sono strutturati gli esami....?

Buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi questo quiz? "Sia X1 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 1] ⊆ R e X2 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 2] ⊆ R. Se X1 e X2 sono indipendenti allora P[X1 > X2] è uguale a?" Sarà perchè sono arrugginito con gli integrali doppi ma la soluzione (che ho allegato) non la capisco

[/list:u:3arg985q]
Definizione (insieme convesso)
In uno spazio euclideo un insieme convesso è un insieme nel quale, per ogni coppia di punti, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nell'insieme. (cfr wikipedia)
Definizione (insieme concavo)
Per negazione della definizione di insieme convesso. Ovvero sul modello: se non è zuppa, è pan bagnato. Tertium non datur.
Ovviamente non ho niente da dire su tali definizioni (son definizioni), il problema nasce con gli angoli. ...