Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, mi servirebbero le risposte a queste domande riguardanti il sonetto di Foscolo.
1. Il verso 1 e il verso 5 terminano con due parole in rima tra loro, considerate parole chiave. Perché?
2. Al verso 6 la riva del Lete è detta "muta". Perché? A quale delle due parole chiave si contrappone?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Pur tu copia versavi alma di canto
Su le mie labbra un tempo, Aonia Diva,
Quando de' miei fiorenti anni fuggiva
La stagion prima, e dietro erale ...
Ciao , ho deciso di scrivere qui perchè volevo dei consigli o suggerimenti riguardo la scelta dell'università.
Sono all'ultimo anno dello Scientifico e dopo il diploma mi vorrei frequentare la facoltà di fisica .Volevo chiedervi in particolare , in base a quanto ne sapete voi, quali e quanti sbocchi lavorativi offre la facoltà di fisica.
Grazie e buona serata
Siccome non ho mai incontrato un esercizio del genere vorrei sapere in che modo posso arrivare a dare una risposta completa.
Determina, motivando la risposta, se la funzione $f:R->R$ data da
$ f(x) := {((sqrt(x)-1)/(x-1)\text{ se } x>1),(e^(x-1)\text{ se } x<=1):} $
è continua in $x$o=1
un testo descrittivo sia oggettivo che soggettivo di un animale a caso usando solo i dati tattili .non usando gli altri sensi( ad esempio vista ,olfatto ,ecc.) come se si fosse al buio.
Testo descrittivo di un animale al buio senza vederlo
Miglior risposta
un testo descrittivo sia oggettivo che soggettivo di un animale a caso usando solo i dati tattili .non usando gli altri sensi( ad esempio vista ,olfatto ,ecc.) come se si fosse al buio.
Disegna una circonferenza di diametro AB scegli su di essa un punto C in modo che la tangente a essa in C incontri il prolungamento di AB dalla parte di B nel punto E. traccia il segmento CH perpendicolare ad AB. dimostra che CB è bisettrice dell'angolo HCE.
Grazie a tutti.
Salve, scusate di nuovo se a distanza di poche ore vi disturbo ancora, ma sto uscendo pazzo. Purtroppo ho in mano delle dispense e esercizi svolti che non mi aiutano per nulla a risolvere gli esercizi assegnati. Applico le formule e non arrivo a nulla.
Raccolgo tutto in un unico post per non aprirne troppi in una volta.
Si abbia uno scambiatore di calore a tubi concentrici. Nel tubo interno entra 1 kg/s di acqua (fluido freddo) a 20°C ed esce a 80°C e 1 bar, mentre in quello esterno 2 kg/s di ...

Allora ho fatto questa versione al compito in classe. Ho fatto tre errori. Nella frase: Tarantum venisse dominaturum... ho inteso il verbo dominor come transitivo e Tarantum come complemento oggetto. Poi ho tradotto il verbo insectarentur con il passato remoto e non col congiuntivo, cioè: accadde che dei giovani insultarono. Ho tradotto suam fortunam con: la propria fortuna. considerando che la versione Vale 5 punti,dato che ci sono anche domande di comprensione che valgono 10 punti e che ho ...

Si tratta di un problema di meccanica razionale. Ho un corpo sottoposto a delle forze e devo scriverne le equazioni di moto. Qualcuno sa dirmi perché la Lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento fisso è uguale alla lagrangiana calcolata rispetto ad un sistema di riferimento non inerziale?

Salve, ho un problema di calcolo combinatorio, che abbiamo appena visto a lezione, diviso in tre quesiti. Ho qualche dubbio sull'interpretazione che ho dato al testo, e di conseguenza alla correttezza del mio metodo di svolgimento:
[*:119kqz6v]3 palline bianche, 4 palline rosse e 5 palline verdi vengono disposte in fila. Se tutte le palline dello stesso colore non sono distinguibili fra loro, quanti diversi allineamenti sono possibili?
Io ho pensato di risolvere ...

qualcuno saprebbe dirmi come potrei rispondere alla domanda: ''cosa rappresenta il monte ventoso per petrarca?''
AIUTATEMI CHE SONO IN PANICO
Miglior risposta
Ciao, la nostra professoressa per casa ci ha detto di rispondere a tre domande su "l'annuncio del principe" di Machiavelli. Io purtroppo ero assente quando ha spiegato il testo e non ho capito bene. Mi potreste aiutare per favore?
1) Quale concezione riguardante il valore dell'uomo, contrapposto alla potenza della Fortuna, emerge dal testo e su quali argomenti essi si fonda?
2) Qual è il rapporto fra Machiavelli e i classici che emerge dal testo e quale il motivo per cui l'autore li ...
Come si svolge il seguente problema per fisica
Miglior risposta
1)un oggetto di massa 4 kg parte da ferma alla sommità di un piano inclinato ruvido alto 10m. e il modulo della velocità ala base del piano inclinato è 10 m/s, quanto lavoro è stato compiuto dalla forza d' attrito?
2) una racchetta ferma viene colpita da una pallina dimessa pari a 80g in movimento alla velocità di 36 km/h e ne inverte il verso della velocità in un tempo di 18 m/s. calcola la forza media.
3)un proiettile di massa 4.0 g di modulo 560 m/s viene sparato in un blocco di legno di ...
Buonasera a Tutti :surprise
volevo sapere un vostro parere da tutti voi! Mi spiego, ho 19 anni e il momento fatidico si sta avvicinando.. LA MATURITA! il problema principale però, oltre a studiare ;), è la tesina! Frequento un tecnico turistico e la mia idea era Walt Disney. le materie che devo collegare sono italiano e storia, inglese, economia, diritto spagnolo e tedesco!
in Italiano faccio il classico argomento ovvero Peter Pan e Il Fanciullino, di storia sono indecisa su Pocahonthas e ...

La consegna:
L’immagine che ha dimensioni contenute nella struct img viene scalata per avere le dimensioni contenute nella struct img_new. Il punto p apparteneva all’immagine originale e le sue coordinate devono essere scalate in modo da essere riportato nella nuova immagine. Le formule per determinare le nuove coordinare del punto sono le seguenti:
$x_(New) = x_(old) * ((w_(imgNew))/(w_(imgOld)))$
$y_(New) = y_(old) * ((h_(imgNew))/(h_(imgOld)))$
La funzione accetta come parametri un puntatore a una struct punto da scalare, un puntatore a una struct ...

buonasera, sono alle prese con lo studio di analisi II funzioni composte,
ma non comprendo una cosa, mettiamo di avere: F=goh
dove h è una funzione di (x,y). h(x,y)
e g sia una funzione che prende h e una z del tipo g(h(x,y),z)
ES:
h(x,y)=x+y
g(x',z)=x'*z
quindi "sostituendo": F=(x+y)*z
A questo punto mi chiedo ma F la devo intendere come F(x,y) o devo piuttosto scrivere F(x,y,z)?
Nel caso classico enuncito dal libro lo capisco, perché lui dice: F=goh
e g sia una funzione del tipo ...

Buon pomeriggio
Ho un paio di problemi con dei teoremi riguardo le funzioni Hermitiane.
Devo dimostrare che, data una funzione olomorfa in un aperto connesso simmetrico rispetto all'asse dei reali, una funzione è Hermitiana se e solo se è reale sull'asse dei reali. Durante la dimostrazione, ad un certo punto, ho bisogno di poter essere certa che l'intersezione tra l'aperto in cui è definita la funzione e $R$ sia aperta e non vuota, per poter dire che ha punti di accumulazione: ...

Dimostrare che dato un numero pari $a$ e un primo $p$ che divide $a^{2^n}+1$ allora $p$ è della forma $2^{n+1}k+1$ per qualche naturale $k$.
Dimostrare che $2^{2^5}+1$ non è primo.
Ciao a tutti sto facendo il 5 alberghiero.. e mi servirebbe un aiuto sulla tesina da realizzare.. vorrei collegare:ECONOMIA/ALIMETAZIONE/STORIA/ITALIANO/CUCINA e INGLESE
mi potete aiutare?
Salve,
chiedo un aiuto per interpretare la formula che fornisce la velocità di un razzo che espelle gas con velocità relativa costante, supponiamo di essere nello spazio senza forze esterne, consideriamo il moto unidimensionale, e di porre la velocità iniziale nulla, la formula come noto è
$v(t) = v_Rln((m(o))/(m(t)))$
Se ora supponiamo un andamento lineare della perdita di massa (il gas di scarico) cioè di porre $m(t) = m(0)-at$
con a come parametro della perdita di massa per unità di tempo, vediamo che ...