Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanti sono i punti aventi coordinate intere appartenenti all'iperbole di equazione x^2-y^2=2000^2? Il risultato dovrebbe essere 98, sapreste dirmi la risoluzione?

Mi aiutate a risolvere questo esercizio poiché non riesco...
Un'urna U1 contiene 25 palline bianche e 15 rosse, mentre U2 contiene 20 p. Rosse e 20 bianche.
È più facile che estraendo 3 palline contemporaneamente da U1 siano tutte bianche o che estraendone 2 da U2 siano tutte e 2 rosse?
Inizialmente ho pensato che i casi possibili siano 40 per entrambi però non riesco a capire come collegare il "contemporaneamente" con i casi favorevoli( che non sono 25 e 20?)
Grazie

a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue?
una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo di ...
Salve gente, al solito sono qui a chiedere se una data dimostrazione può essere considerata corretta. Devo dimostrare il seguente risultato: Se $f: D\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ è una funzione che ammette tutte le derivate parziali in un dato punto $\vec{x_0}\inD$ e in un suo intorno $U_{\vec{x_0}}$ queste sono anche continue, allora la funzione è differenziabile nel punto $\vec{x_0}$.
Ho abbozzato la seguente dimostrazione:
Nota preliminare: questa dimostrazione l'ho abbozzata personalmente senza ...

n° 1 : in un triangolo iscoscele ABC l'angolo al vertice A è 36° e il lato lungo è 4 cm. Determina la lunghezza della base BC. (suggerimento: traccia la bisettrice di un angolo alla base.) [2(√5-1)]
n°2: in un triangolo rettangolo, i cui cateti misurano √5 dm e 2√5 dm, si vuole inscrivere un rettangolo non degenere con un lato sull'ipotenusa e con la diagonale di 2 dm. Caolcola le lunghezze delle due dimensioni del rettangolo. [42/29 e 40/29]
grazie mille

Salve a tutti, mi è stato proposto questo semplice esercizio di calcolo combinatorio:
Si vuole formare un gruppo di persone composto da 1 maschi e 2 femmine. La scelta può essere fatta tra 4 maschi e 4 femmine. In quanti modi può essere formato il gruppo se:
[*:1tupre1b]Può essere incluso qualsiasi maschio e qualsiasi femmina[/*:m:1tupre1b]
[*:1tupre1b]Una certa femmina deve far parte del gruppo[/*:m:1tupre1b]
[*:1tupre1b]Due certi maschi non possono far parte del ...

Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno sa se è mai stata presa in considerazione una "trasformazione" della distribuzione normale volta a confinare il suo dominio in \(\displaystyle \Re^+ \). Ovvero se qualche altra distribuzione risulta, in qualche caso particolare, avere un andamento a ciò riconducibile.
Mi chiedo ciò per 2 motivi:
1) alcune variabili fisiche hanno un dominio definito nel semiasse positivo (ovvero solo in questo insieme hanno un "senso fisico"). Per il teorema del limite ...

Ciao a tutti, ho un problema dove non riesco ad andare avanti per una cosa banalissima.
Considera un quadrato ABCD il cui lato misura 2 cm e indica con M il punto medio del lato CD. Indica con P un punto sul lato AD e con Q il punto di intersezione con il lato AB della retta passante per P e perpendicolare alla retta PM. Determina la posizione di P in modo che la somma delle aree dei triangoli APQ e PDM sia massima.
Ho iniziato a svolgerlo chiamando $\bar{PA}$ ...

Sappiamo già la validità delle seguenti inclusioni insiemistiche:
sia $f:X \rightarrow Y$ con $A\subseteq X$ e $B \subseteq Y$
allora $A \subseteq f^(-1)(f(A))$ e $f(f^(-1)(B)) \subseteq B$.
Ora io aggiungo l'ipotesi che la funzione sia anche iniettiva. Allora $A = f^(-1)(f(A))$. Per dimostrare questa uguaglianza insiemistica mi basta solo verificare che $f^(-1)(f(A)) \subseteq A$. Ora visto che ho supposto la f iniettiva, essa ammette una inversa sinistra $g$ che io chiamo $f^(-1)$ e quindi ho ...

A vostro avviso quali sono i migliori testi in circolazione per fisica nei licei scientifici? Un insegnante mi ha parlato molto bene del Walker. Mi servirebbe anche un testo quanto più possibile aggiornato con la raccolta delle prove d’esame di fisica e le relative soluzioni. Online ho trovato questi:
https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... mo_biennio
https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... em_solving
https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... _di_fisica
Cosa ne pensate?
La versione per l’Insegnante comprende anche una serie di verifiche pronte su .doc? Sono valide?
ciao
Salve, come da titolo vorrei esporre il mio problema nella speranza di trovare una soluzione. Sono uno studente del II biennio specialistico immatricolato in un ateneo privato, secondo i miei calcoli dovrei discutere la tesi nella sessione autunnale.
La questione in esame e che le norme interne della struttura che frequento, vieta di sostenere esami e tesi nella stessa sezione. In caso vi fosse anche una materia che non do nella prima sessione, mi ritrovo la discussione slittata nella ...
Ciao a tutti, frequento un indirizzo AFM e collegandomi a dei documenti di mio nonno emigrato in America volevo parlare del fenomeno migratorio del 1900. Volevo chiedere a voi dei consigli su alcuni collegamenti tenendo presente che già ho deciso alcuni collegamenti:
STORIA fenomeno migratorio 1890-1910
ITALIANO Ungaretti "In memoria"
INGLESE USA
SPAGNOLO Immigrazione italiana in argentina 1900
EC.AZIENDALE Country of origin
Volevo chiedervi secondo voi come sono i collegamenti e ...

Correzione di trattazioni
Miglior risposta
Salve, riuscireste a vedere se in queste trattazioni sintetiche sono presenti degli errori?
La réclamation
Les raisons qui portent à rédiger une lettre de réclamation sont différentes.
Les entreprises peuvent rédiger une réclamation quand la marchandise n’est pas conforme, complète ou endommagée pour obtenir l’envoi des articles manquants, pas conformes ou le remplacement des articles abîmées.
Une réclamation peut être écrite aussi pour protester pour un retard dans la livraison et la ...
Ciao è da poco che sono iscritta, come è possibile aumentare la mia visibilità e il potenziale di vendita?
Grazie
Buonasera,
dovrei dimostrare tramite il principio di induzione che
5 |(11^n + 4) ∀ n ∈ N
Procedo in questo modo:
Passo base (P) = 1 :
\(\displaystyle 5|(11^n + 4) \)
\(\displaystyle 5|(11^1 + 4) \)
\(\displaystyle 5| (11 + 4) \)
\(\displaystyle 5| 15 \) (verificata dato che 15 è un multiplo di 5)
Passo induttivo (per n+1) :
\(\displaystyle 5|(11^n +1 + 4) \)
\(\displaystyle 5| 11^n · 11 + 4 \)
\(\displaystyle 5| 11^n · (10 + 1) + 4 \)
\(\displaystyle 5| 11^n · 10 + ...
Sia data la funzione: $F(x,y)=ln(xy)$
Già intuitivamente si capisce come questa funzione sia non omogenea,
la consegna mi chiede di scrivere la omogeneizzazione di grado $k=1$ della funzione $ln(xy)$
Provo a procedere in questo modo:
posta la trasformazione $M^kf((x/M)(y/M))$ avendo una funzione non omogenea: $F(xy)= ln(xy)$ essa diventa:
$ln[(x/M)(y/M)]$, come posso procedere a questo punto?
Grazie a tutti !

Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio?
Determinare la distanza del punto P(5,12,3) dall'asse delle z.
So che devo trovarmi il piano ortogonale all'asse e passante per questo punto.
Mi esce z+3=0. Poi utilizzo la formula : \( \mid ax°+by°+cz°+d\mid \div \surd (a^2+b^2+c^2) \)
La distanza dovrebbe essere 4. Ma non sono sicura del procedimento, soprattutto non mi convince l'equazione del piano. Sapreste dirmi dove sbaglio?
Ciao a tutti, spesso quando si tratta di funzioni a due variabili mi sorgono dubbi e perplessità tra piani, iperpiani, tangenti, superfici...
Sia $F(K,L)=K^(1/4)*L^(1/2)$
Devo calcolare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto $(16,9)$, applico la formula corrispondente:
$y=F(K_°,L_°) + (delF)/(delL)(K_°,L_°) (K-K_°)+ (delF)/(delL) (K_°,L_°) (L-L_°)$
Numericamente, ottengo:
$y=1+1/8K+1/3L$
Successivamente, devo calcolare il piano tangente alla curva di livello, corrispondente al livello $Y=2$ nel punto ...

Buonasera,
Vi volevo chiedere se i passaggi seguenti sono corretti per lo svolgimento:
sia $lim_{x to infty} sqrt(x)(3sqrt(x+1)-3sqrt(x-1))$
$sqrt(x)(3sqrt(x+1)-3sqrt(x-1))=sqrt(x)3sqrt(x+1)(1-frac{3sqrt(x-1)}{3sqrt(x+1)})=sqrt(x)3sqrt(x+1)(1-3sqrt(frac{(x-1)}{(x+1)}))=sqrt(x)3sqrt(x+1)(1-3sqrt(frac{(x-1+1-1)}{x+1)})=sqrt(x)3sqrt(x+1)(1-3sqrt(1-frac{2}{x+1)})=6sqrt{x^5}(1-3sqrt(1-frac{2}{x+1)})=6sqrt{x^5}-6sqrt{x^5}(3sqrt(frac{2}{x+1)})$
$lim_{x to infty} sqrt(x)(3sqrt(x+1)-3sqrt(x-1))=lim_{x to infty}6sqrt{x^5}-lim_{x to infty}6sqrt{x^5}(3sqrt(1-frac{2}{x+1)})=lim_{x to infty}6sqrt{x^5}-lim_{x to infty}6sqrt{x^5}lim_{x to infty}(3sqrt(1-frac{2}{x+1)})$
ora $lim_{x to infty}(3sqrt(1-frac{2}{x+1)})=1$
allora $lim_{x to infty}6sqrt{x^5}-lim_{x to infty}6sqrt{x^5}lim_{x to infty}(3sqrt(1-frac{2}{x+1)})=lim_{x to infty}6sqrt{x^5}-6sqrt{x^5}=lim_{x to infty} 0=0.$
Cordiali saluti
Salve ragazzi,
non mi è ben chiara la dimostrazione per cui una relazione è di equivalenza.
Prendo in esempio questo esercizio:
Sia assegnata la relazione \(\displaystyle p ⊂ Z x Z \) \(\displaystyle tale \) \(\displaystyle che \) \(\displaystyle ∀ \) \(\displaystyle a, b ∈ Z \)
\(\displaystyle apb ⇔ 11 |(7a + 4b) \)
(1) Verificare che \(\displaystyle p \) è una relazione di equivalenza.
(2) Determinare la classe di equivalenza \(\displaystyle [5]p \).
Per poter ...