Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alarico3
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta e spero di scrivere le formule in modo corretto, ci ho messo un po' a capire come fare So che le soluzioni del sistema impostato per risolvere un problema dell'urto elastico porta per le velocità finali alle seguenti formule $v_1^F=(m_1-m_2)/(m_1+m_2)v_1^I+(2m_2)/(m_1+m_2)v_2^I$ $v_2^F=(m_2-m_1)/(m_1+m_2)v_2^I+(2m_1)/(m_1+m_2)v_1^I$ io mi trovo a risolvere un esercizio dove ho due corpi di massa identica, dove il primo carrello ha una velocità prima dell'urto elastico mentre il secondo è fermo. Vuole sapere le ...

StellaMartensitica
Salve, qualcuno può aiutarmi con questo problema: Testo: Sapendo che gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo hanno somma $L>0$, determinare tutti i possibili valori del suo volume. ________________ Ho provato ad immaginarmi il parallelepipedo rettangolo e, indicando con $a$, $b$, $c$ dei suoi tre diversi spigoli tali che $4a+4b+4c=L$ scrivere $V=a*b*c$. Poi ho visto che non vado lontano. Ho scritto la formula del cubo di ...

abaco90
Ciao a tutti, ho il seguente codice che acquisisce una stringa allocata dinamicamente tramite la funzione getline: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { char *stringa; int dimensione = 10, numero_bytes_inseriti; stringa = (char*) malloc(dimensione); printf("Inserire una stringa\n"); numero_bytes_inseriti = getline(&stringa, &dimensione, stdin); printf("Hai inserito la seguente stringa: %s\n", ...
2
28 mar 2018, 11:32

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sono una studentessa al secondo anno della facoltà di economia aziendale. Devo scegliere il percorso di studi per il terzo anno e sono indecisa tra uno dei seguenti indirizzi: 1.Professioni contabili Sbocchi attesi: gli sbocchi professionali propri del percorso in Professioni Contabili sono rappresentati da attività professionali nell’ambito della consulenza amministrativa, finanziaria, fiscale e societaria, con compiti di assistenza ai vertici aziendali (professioni quali ...

Lottepo
Vorrei un aiuto per la tesina. Avevo pensato di parlare dell'apparenza,ma ho un po'di problemi per quanto riguarda i collegamenti. Vorrei collegare le letterature: inglese, francese, spagnolo e italiano.per inglese avevo pensato al ritratto di Dorian Gray ma mi sembra un po' banale, perché già tanto utilizzato. Grazie a chi mi risponderà
2
29 mar 2018, 13:11

alarico3
Vorrei porvi una seconda domanda per capire meglio la questione urti. Non riesco totalmente a comprendere perché non possa esistere un urto completamente anelastico (intendo dire che i due corpi rimangano attaccati dopo l'urto) ma senza perdita di energia (se vogliamo senza deformazione). Cioè due corpi che prima procedevano separati e dopo assieme. Un urto dove si conserva ovviamente la quantità di moto ma anche l'energia cinetica che però è data dalla somma dei due corpi. Non viene preso in ...

Rodriguez2
Ciao. Come potete immaginare non so a quale corso iscrivermi. Più che altro perche non conosco nessuna delle due. Non ho fatto lo scientifico per cui sono completamente disorientata ma la matematica é una materia che ho sempre amato e che mi appassiona seguire, e siccome per le superiore ho dovuto fare una scelta aldilà delle mie passione per problemi familiari ora che voglio continuare a studiare vorrei prendere qualcosa che mi piace. Ma non so cosa. La maggior parte di persone a cui ho ...
11
23 mar 2018, 23:01

gaiab00
salve a tutti, vorrei scrivere una tesina che parli della genetica(mi piacerebbe parlare degli esperimenti del dr mengele) ma non ho la più pallida idea di quali collegamenti fare qualcuno mi può aiutare?
1
28 mar 2018, 20:44

arstek555
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio, spiegando magari i vari passaggi e le formule usate? "Un punto si muove di moto armonico: nell'istante iniziale si trova nel centro di oscillazione, nell'istante t1 ha la velocità nota v e nell'istante successivo t2 la sua velocità si annulla per la prima volta (dall'istante iniziale). Calcolare l'ampiezza, la pulsazione e la fase iniziale sapendo che t1=3s, t2=5s, v=7cm/s." E' giusto affermare che dopo un tempo t2=5s ...

Auroraaaaa17
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote? (INSERISCI IL QUADRATO DI PUNNET) A. 0% B. 50% C. 75% D. 25% La risposta corretta è 50% l l L Ll Ll l ll ll
1
30 mar 2018, 12:23

Elena-c
Se io voglio cancellare alcuni documenti miei già pubblicati come posso fare?
2
30 mar 2018, 11:50

andreat86
Determina, motivando la risposta, se la funzione \( f:\mathbb{R\longrightarrow \mathbb{R} } \) data da \( f\mathbb{(x)\mathbb{=\begin{cases} cos x+xsinx\text{ per } x>0 \\ 0\text{ per } x=0 \\ ((tanx)^2)/(x^2)\text{ per } x
6
28 mar 2018, 09:53

andreat86
Scrivi un'equazione del piano \( \pi \subset \mathbb{R^3} \) ortogonale all'asse y e passante per il punto $P(3,2,1)$. Come si trova l'equazione del piano ortogonale all'asse y?non mi è mai capitato. Una volta ottenuta l'equazione del piano so che dovrò sostituire le coordinate del punto $P(3,2,1)$ ovvero $P(x,y,z)$ nell'equazione del piano e troverò la $d$ (mi riferisco alla $d$ dell'equazione $ax+by+cz=d$)
8
27 mar 2018, 17:55

francescadepatto
Salve, sono capitata su questo esercizio di analisi 1 e avrei bisogno di un aiuto: Determinare il volume di un solido di rotazione ottenuto facendo ruotare la regione $0<=y<=1-x^2$ attorno alla retta $y=-2$. In particolare non so come impostare l'esercizio perché non ho una semplice funzione ma questa regione di spazio y. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie in anticipo.

polveregoz
Buonasera a tutti, per un esercizio ho scritto questa deformazione dal "bicchiere pieno" al "bicchiere vuoto". All'inizio mi sembrava corretta ma mi sono accorto che questa applicazione non dovrebbe essere continua. Il punto è che non riesco a dimostrarlo negando la definizione. L'applicazione in questione è questa: $ R : X xx I -> X $ dove indico con $ X $ il bicchiere pieno, cioè $ D^2 xx [0,1] $ in $ mathbb(R^3) $ $ R((x,y,z) , t) = (x/||x||(1-t) + xt, y/||y||(1-t) + yt, z) $ se $ z!=0 $, l'identità se ...

Auroraaaaa17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
30 mar 2018, 12:03

Cantor99
Navigando su internet non sono riuscito a trovare lo sviluppo del settore coseno iperbolico a differenza dei suoi compari $sinh^-1$ e $tanh^-1$. In teoria partendo da $cosh^-1(x+1)$ non è possibile espanderlo? O c'è qualche impedimento? Grazie in anticipo
7
22 mar 2018, 17:38

giampo22
Buongiorno, sono nuovo sul forum, quindi comincio con il salutare tutti quelli che leggeranno Vorrei sapere da dove deriva il segno meno della formula: $ U= - omega ^ 2r^2 /2 m $ Io ho provato a dimostrarlo con un SR in coordinate sferiche, (considerando la sola variazione rispetto al raggio) partendo da $ F = -grad(U) $ per poi continuare: $ - omega ^2 *mr = - grad(U) $ Supponendo che U vari solo rispetto al raggio integrando l'espressione di sinistra in dr, ho trovato quindi la prima espressione che ho ...

Lea23
Tema sull'adolescenza Miglior risposta
Mi serve questo tema il più prima possibile: L’adolescenza è un’eta trasformazioni fisiche psicologiche, un periodo critico e sicuramente decisivo per la formazione l’impostazione della tua vita, ma anche meravigliosamente ricco di gioie intense, condividi tale opinioni?
1
29 mar 2018, 16:44

Jokah
Salve bella gente, vi propongo la seguente questione. Citando gli appunti del mio professore: Per quanto osservato il fatto che la funzione $f:A\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ sia differenziabile in $x_0\in A$ si può trascrivere come: \(f(x_0+h) - f(x_0) = \nabla f|_{x_0}\cdot h + o(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix})\) Dividendo entrambi i membri per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\) e passando al limite per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0\) si scrive \(\lim_{\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0} ...
9
23 mar 2018, 16:04