Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Salve chiedo aiuto per questo esercizio 'Sia $(S,<=)$ un insieme ordinato tale che ogni parte totalmente ordinata sia inferiormente limitata. Provare che $(S,<=)$ è dotato di elementi mininali' L'enunciato assomiglia al lemma di Zorn ma è a parti invertite, non saprei come procedere... Premetto inoltre che non conosco la dimostrazione del lemma di Zorn Grazie

hakzc
Ragazzi nel svolgere questo esercizio ho avuto qualche dubbio, vi chiedo per favore se potete controllare la mia soluzione, e commentarla. Inoltre mi sono bloccato al'ultimo punto e mi servirebbe un consiglio per procedere. Grazie in anticipo Sia $f : R^3 → R^2$ la funzione lineare di matrice (rispetto alle basi canoniche) $ A= ( ( 1 , 2 , -1 ),( 2 , t , -2 ) ) $ (a) Si dica per quale valore di t l’immagine di f ha dimensione 1. Per tale valore di t si trovi una base di Ker(f) e una base di Im(f). Qua ad ...
2
28 mar 2018, 21:23

girasoleeeee
Il colore degli occhi, che per semplicità distinguiamo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...
3
29 mar 2018, 16:08

girasoleeeee
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini? A. 100% B. 25% C. 50% io ho fatto il quadrato di pannet - l l l l l l l l la risposta corretta è A giusto? potete controllare grazie se ci sono errori potete controllare e magari per eventuali errori correggere
1
29 mar 2018, 16:24

francesca.dibellaa
Ciao ragazzi, sono una studentessa del quarto anno del liceo scientifico e so che magari è molto presto per pormi questo tipo di domanda ma sono una ragazza molto indecisa (in tutto) e voglio evitare di far crescere questo dubbio troppo dato che è la base per la nascita di un mio futuro. Cerco di essere breve e spiegarvi il mio problema: da quando sono piccola dico di voler fare la ricercatrice (in campo medico) e da quando ho iniziato a entrare un poco nel mondo universitario ho deciso di ...

maverik890
Buongiorno, mi servirebbe una mano nell svolgimento del problema, per confrontarlo con lo svolgimento da me effettuato. Grazie a tutti

j.a.c.k.112
Ciao a tutti/e, ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio sui polinomi di Taylor. Sono giunto alle mie conclusioni ma volevo il parere anche da parte di qualcuno di voi. Ecco il testo: "Scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 centrato in $x=pi$ della funzione $f(x)=log(3+cos(x/2))$" Ora, ragionando d'istinto (lo so in matematica non si deve fare ), siccome il grado del polinomio richiesto è relativamente basso, ho proceduto a calcolare la derivata prima e seconda della ...

edomar1
Ciao a tutti! Ho il seguente problema: devo effettuare l'analisi in frequenza di un segnale (è una corrente, di cui purtroppo non mi fa allegare il file.mat) che ha il seguente andamento: Ho usato il seguente codice Matlab: clear all close all clc Fs = 30000; Ts = 1/Fs; t = 0 : 1/Fs : 1/50 - 1/Fs; theta = 2*pi*50*t; Xt = i1; %Transformation n = 2^nextpow2(length(Xt)); Y=fft(Xt,n); %FFT df=Fs/length(Y); %frequency resolution f=(0:1:length(Y)/2)*df; %frequency ...

Trivroach
Devo risolvere questo esercizio con Matlab (spero di trovarmi nella sezione giusta). "Il diametro dei fori delle rosette di una partita di bulloni è nominalmente pari a 1 cm. Nell’ipotesi che la distribuzione dei diametri dei fori sia gaussiana con media pari a 1 cm, qual è la massima varianza ammissibile affinché almeno il 99% delle rosette della partita abbia un diametro compreso tra 0.99 cm e 1.01 cm?" Ho pensato di risolvere il problema per tentativi, utilizzando il comando normcdf. ...
4
29 mar 2018, 16:23

dRic
Ciao, mi è venuto un dubbio stupidissimo. Se io ho questa funzione: $f(x) = a*e^{-i\alpha x} + b*e^{-i \beta x} $ (dove a e b sono due numeri complessi qualsiasi) la funzione complessa coniugata dovrebbe essere $\bar f (x) = \bar a e^{i\alpha x} + \bar be^{i \beta x} $ Se adesso calcolo $f(x) \bar f (x)$, svolgendo tutti i calcoli ottengo: avevo scritto un risultato sbagliato Ho sbagliato? Non sono molto sicuro del risultato... Grazie in anticipo
4
28 mar 2018, 01:13

delta800
Salve, vorrei sapere se le seguenti frasi in latino "scritte" da me siano corrette. Atqui ego resisto (vorrei significasse: "comunque io resisto" ) Lumen in tenebris (vorrei significasse: "(una) luce nelle tenebre" ) Grazie mille!
1
28 mar 2018, 22:00

fiore17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
2
28 mar 2018, 16:25

fiore17
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini? A. 100% B. 25% C. 50%
3
28 mar 2018, 16:37

borto97
Ciao a tutti, mi viene chiesto di determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $$f(x) = \dfrac{1}{z^3 +1}$$ per $0<|z+1|<\sqrt{3}$. Ho cercato di rimaneggiare la funzione in modo da centrarla in $z+1$ ma per ora non ho trovato niente di soddisfacente. Ho provato anche a scriverla come somma di frazioni ma la funzione diventa abbastanza brutta. Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in ...
5
27 mar 2018, 19:40

Landau1
Salve. In meccanica quantistica si definisce operatore l'oggetto tale che \(\displaystyle \hat A|\psi\rangle=|\psi'\rangle \). Introducendo la risoluzione di identità si ottiene \[\displaystyle \hat A|\psi\rangle=\sum_i \hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij} |e_j\rangle\langle e_j|\hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij}|e_j\rangle A_{ji}c_i^{\psi} \] da cui si deduce che ogni operatore può essere rappresentato come \[\displaystyle \hat A=\sum_{ij} |e_i\rangle ...

fiore17
Il colore degli occhi, che per semplicità distingueremo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...
1
28 mar 2018, 16:34

fiore17
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote? A. 0% B. 50% C. 75% D. 25%
2
28 mar 2018, 16:38

Luigi911991
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto con questo esercizio di elettromagnetismo. Ringrazio chiunque possa aiutarmi, magari mostrandomi come impostare e il procedimento di risoluzione. Graziee mille 1)Una particella di massa m=2x10^−11 kg e carica q=4x10^−6 C si muove in un campo di induzione magnetica B uniforme di componenti: Bx = 2T , By=-3T, Bz = 4T. La carica si muove lungo l'asse x con velocità: Vx = 60km/s . Il modulo della forza F agente sulla particella carica vale: A. 2.4N B. ...

fiore17
Nell’anidride solforica, il rapporto di combinazione tra le masse di zolfo e ossigeno è 2:3. Calcola la massa di zolfo che si combinerà con 5,0 g di ossigeno. Quanti grammi di anidride si otterranno in questo caso?
1
28 mar 2018, 16:27

fiore17
Dalla reazione tra alluminio e ossigeno si forma un composto detto ossido di alluminio. Partendo da 45 g di alluminio si ottengono 85 g di ossido di alluminio. Calcola la massa di ossigeno necessaria a combinarsi con l’alluminio per dare l’ossido
1
28 mar 2018, 16:28