Consiglio per esame orale
Studio Psicologia e sono al primo anno della triennale. Sono felice di quello che studio perchè la Psicologia è, per me, una passione. Sono un tipo a cui piace studiare, a scuola ho ottenuto ottimi voti (diplomato con 100 e pagella piena di 9 e 10). Questo primo anno di università, fino ad ora, è stato piacevole nel complesso, anche se ho avuto bisogno un pò di tempo per 'ambientarmi'. Ad esempio, al primo esame, dopo aver studiato abbastanza, ho preso 24, l'ho accettato anche se sinceramente aspiravo ad un voto molto più alto (visto che persone che non sapevano granchè hanno preso pure di più), ma ho capito dove ho sbagliato, ho fatto tesoro di quel 24 e nell'esame successivo in un'altra materia ho preso 30 e lode grazie soprattutto all'autocritica successiva a quel 24. Adesso, in questo mese, ho avuto due prove in itinere. Nella prima, di Sociologia, ho preso 29,(58 risposte esatte su 60 domande, a risposta multipla)e sono rimasto molto contento. Nello scritto di Psicologia dinamica, invece, che non era a risposta multipla ho preso 21. Non me lo aspettavo proprio, perchè quella materia mi piace molto, l'ho studiata a mio avviso anche molto bene. I voti sono stati molto ristretti, infatti gente del secondo anno consiglia di farla orale dove è più "larga" con i voti, ma è anche vero che persone che conosco che non sapevano veramente nulla e hanno solo copiato (da me, anche) hanno preso 24/25. Ora, mi trovo di fronte a due soluzioni: accettare il 21 di Psicologia Dinamica e all'esame orale portare solo la seconda parte del programma (in questo caso aumenterà massimo di 2 voti) o rifiutarlo e portare tutto all'orale. Secondo voi cosa mi conviene fare? La materia è molto corposa, ma a me piace, sinceramente non mi viene pesante portarla tutta all'orale, ciò però significherebbe che l'ultima materia che dovrò dare (Pedagogia) la darò a Settembre invece di Giugno, visto che Giugno lo dedicherò a Psicologia Dinamica. Scusate la lunghezza, è che questo 21 mi ha lasciato un pò perplesso e veramente non capisco quale sia la causa (causa che invece ho capito quando presi 24 al primo esame), le cose le sapevo, le ho scritte, l'unica causa che trovo è che forse proprio perchè le cose le sapevo ho divagato troppo quando magari dovevo essere più specifico, questa è l'unica causa che trovo a mente fredda. E volevo sapere se magari avete avuto esperienze simili, perchè mi piace abbastanza il confronto e sapere che magari queste cose possono essere abbastanza frequenti e non bisogna comunque demoralizzarsi.
Risposte
Ciao Cristian. Anche io frequento il primo anno di università e ti consiglierei di riprovarci. Io al posto tuo lo rifarei da capo magari un'altra volta per non avere rimpianti. Poi se la cosa non va a buon fine pazienza ma almeno non sei tu che non ti sei impegnato o che non ci hai provato. In bocca al lupo per lo studio. =)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Anche io come te al primo semestre ho avuto una delusione in una materia dove pensavo davvero di meritare di più, ma la volta dopo mi sono presa la mia rivincita. Quindi non mollare e tieni duro che ne vedremo tante in questi anni universitari.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Anche io come te al primo semestre ho avuto una delusione in una materia dove pensavo davvero di meritare di più, ma la volta dopo mi sono presa la mia rivincita. Quindi non mollare e tieni duro che ne vedremo tante in questi anni universitari.