Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LilithDrake94
Buonasera, ho iniziato da poco matematica finanziaria e stavo studiando gli esercizi già svolti presenti sul libro quando sono arrivata alla struttura dei tassi. L'esercizio che mi sta dando problemi si presenta così Considera la seguente struttura dei tassi semplici su 4 scadenze: T 2m 3m 5m 6m j(T) 2% 2.5% 2.8% 3.2% Quali valori del tasso j a 4 mesi sono ammissibili affinché la funzione montante m(T) sia crescente in T? La soluzione indica: Essendo la struttura ...

claudia_997
Buonasera, Ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio: Determinare asse e vertice della parabola: 4x^2+y^2+4xy - 4y -5= 0

dattolico_007
Salve potreste aiutarmi a cogliere le differenze tra queste due formulazioni? Thm 1 Sia $Isubseteq R$ un intervallo, $f:I->R$ continua in $I$. Sia $ain I$. Poniamo $F(x):=int_(a)^x f(t)dt forall a in I$. Sia $G$ una primitiva di $f$ allora $exists c in R" "t.c." "G(x)=int_a^x f(t)dt+c" "forallx in I$ e inoltre $forall alpha,beta in I : G(beta)-G(alpha)=int_(alpha)^betaf(t)dt$ Thm 2 Sia $Isubseteq R$ un intervallo, $f:I->R$ una funzione continua e derivabile con derivata prima continua ($f in C^1(I)$) allora ...

toren12
Ciao ragazzi, avrei bisogno di aiuto per togliermi questo dubbio sul calcolo del coefficiente punto-biseriale. Premetto che la statistica non è proprio il mio forte, quindi mi scuso in anticipo se la domanda che farò apparirà stupida. Sul mio testo di riferimento, c'è scritto che come prima cosa vanno ordinati i dati in tabella dividendo i casi in base alla variabile dicotomica e che arbitrariamente si sceglie di inserire prima i partecipanti che, ad esempio, hanno espresso parere favorevole ...
0
4 ott 2023, 11:07

Studente Anonimo
Preso un mazzo di carte da poker standard, da 52 carde e suddiviso in 13 mazzetti ciascuno di 4 carte, è sempre possibile selezionare una ed una sola carta da ogni mazzetto in modo da formare una scala (dove il seme non conta): Asso,2,3,4,\(\ldots\),J,Q,K ?
11
Studente Anonimo
2 ott 2023, 04:59

francicko
Esistono casi in cui il gruppo di galois deve essere necessariamente un gruppo ciclico?

fabiana.fama1974
Ciao, qualcuno ha appunti e/o paniere di fondamenti di informatica università ecampus facoltà di scienze e tecniche psicologiche prof. lucia donatantonio anno 2022/2023? grazie

Marco1985Mn
Rieccomi. devo risolvere questa semplice equazione esponenziale. $3*2^x = 5^(x+1)$ applico i log a entrambi i membri $log(3*2^x)=log(5^x*5)$ $log3 + log2^x=log5^x+log5$ $log3 + xlog2=xlog5+log5$ $xlog2-xlog5 = log5-log3$ $x=(log(5/3))/(log(2/5))$ quando arrivo in fondo all'esercizio riappare una vocina fastidiosa che dice "dai semplifica log con log, dai fallo, si fa così"; so che non va fatto ma chiedo come posso ricordarmi in maniera logica di non farlo. Ad esempio, $log_10(5/3)$ è come se fosse $10^x=5/3$, ...
9
30 set 2023, 15:39

Angus1956
Costruire un rivestimento $p: \hat X->X$, con $X$ e $\hat X$ connessi, avente una quantità più che numerabile di fogli. Ho provato a farmi esempi cercando di ricondurmi a fogli di cardinalità $RR\\QQ$ ma con tutti gli esempi che mi sono fatto non ne ancora trovato uno giusto, qualcuno mi sa dare una mano? Grazie.
11
30 set 2023, 15:19

carotinaaaaaax
q. fabius consul primum arpos maluit oppugnare. Perspiciens ex propinquo situm urbis moeniaque, quae pars tutissima moenibus erat, quia maxime neglectam custodia vidit, eam potissimum oppugnare statuit. Centuriones autem validissimi ex toto exercitu delecti sunt, quibus tribuni viri fortissimi praeerant.Fabius militum manum idoneam iis attribuit eosque, multa nocte, ad eum locum scalas iussit ferre, ubi porta humiliore et angustiore aditus erat in infrequentem urbis viam; DEINDE MURUM ...
1
3 ott 2023, 17:47

Studente Anonimo
Propongo un esercizio simpatico Sia \( (x_n)_{n \in \mathbb{N} } \subset \mathbb{R} \) la successione definita da \[ x_n := \frac{1}{n^2 \sin n}. \] 1) Sia \(x \in \mathbb{R} \cup \{ \infty \} \) definito come il seguente limite \( x:=\lim_{n \to \infty} x_n \) se esso esiste. Se doveste provare ad indovinare quale tra le seguenti opzioni direste che è vera: a) \(x = 0 \). b) \(x = \infty \). c) \(x\) non esiste. d) Altro 2) Riuscite a dimostrare il vostro guess? Buon divertimento ...
6
Studente Anonimo
17 set 2023, 05:56

davide fassan
vorrei portare all'esame la ricerca su vasco rossi facendo un collegamento al rock italiano.Devo anche fare l'analisi musicale ( introduzione,strofe,ritmo etc.) di una canzone ed avrei scelto bollicine.Avete qualche suggerimento da darmi? (siti,tesine etc..)Grazie per l'aiuto. Davide
2
27 gen 2012, 18:49

Angus1956
Trovare dei rivestimenti connessi di $D^2$ e $S^2$. Sappiamo che per ogni sottogruppo del gruppo fondamentale dello spazio topologico esiste un unico rivestimento, a meno di omeomorfismi, che ha come gruppo fondamentale quel sottogruppo. Siccome $D^2$ e $S^2$ hanno gruppo fondamentale banale allora, a meno di omeomorfismi, esiste un unico rivestimento per ognuno di essi, che appunto coincide con loro stessi (e coincide con i loro rivestimenti ...
2
29 set 2023, 23:06

filigrana
stavo stampando qualche messaggio dall' iconcina stampante del forum che si trova in alto a destra... ho visto che questa utile funzione, nelle discussioni, stampa bene le formule scritte con il cad tipo poi mi sono inviato parte del messaggio come PM (e si vede correttamente) e ho provato a stamparlo nello stesso modo di prima e mi è uscita questa cosa è un problema mio di visualizzazione, magari del browser, oppure c' è un intoppo nella stampa del messaggi ...

IPPASO40
Non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo i cui lati hanno per equazioni: $2x-y-11=0; x-2y+14=0; x+2y+2=0$, Ho applicato la formula della distanza di un punto da una retta, ma invano. Qualcuno mi illumini!!!
5
30 set 2023, 09:38

vitoge478
Stavo leggendo un libro che spiega il metodo di misura della circonferenza terrestre da parte di Eratostene. La spiegazione parte da una affermazione di questo tipo: "essendo la città posizionata sul Tropico egli osservò che a mezzogiorno del solstizio di giugno veniva illuminato il fondo di un pozzo, segno che il sole era allo Zenith". Domanda ma lo Zenith è un punto che dipende dal punto in cui siamo sulla terra o è indipendente da quest'ultimo?

Keniota02
Come faccio ad eliminare un file che ho caricato?
1
3 ott 2023, 09:32

Masha8
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio: E={x appartiene a Z||x| < e/o = 5} Devo descriverlo a parole, il seguente insieme, e rappresentalo per elencazione. Grazie buona serata.
2
1 ott 2023, 17:41

Snipe
Per comprendere il testo “critica alla ragion pura” di Kant servono particolari prerequisiti? (Non ho mai studiato filosofia) ho acquistato 4 libri: la repubblica (Platone) la metafisica (Aristotele) discorso sul metodo (Cartesio) ceitica alla ragion pura (Kant) mentre i primi 3 penso possa leggerli senza basi non sono sicuro sull’ultimo.
0
3 ott 2023, 08:15

bug54
Problemino: dimostare che se uno specchio piano viene spostato parallelamente a se stesso di una distanza x lungo la normale, l’immagine si sposta di 2x. Siccome l'angolo di incidenza non cambia, l'angolo di riflessione sul piano spostato è uguale a quello dello specchio originario, pertanto i due raggi riflessi sono paralleli fra loro. Indico con N la normale originaria e con N' la normale allo specchio spostato rispetto al punto di incidenza del raggio. Lo spostamento orizzontale della ...